• Non ci sono risultati.

I.B.7.a. (ii) Da Castello Aghinolfi consorti dei Guidi-Gerardi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I.B.7.a. (ii) Da Castello Aghinolfi consorti dei Guidi-Gerardi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I.B.7.a. (ii) Da Castello Aghinolfi consorti dei Guidi-Gerardi

I I II ∞ II III ∞ ∞ III IV IV V V VI ∞ VI VII ∞ (1) (2) ∞ VII ? ? VIII ∞ (2)? ∞? VIII ? ? ? ? ? IX ∞? → ? ← ∞ ∞ IX X ∞ ∞ (2) (1) ∞ X XI XI (q. 1308) (1303-08) Simona (1266)

(1257?-65) (* 1274.VII.31) (1280.VII.10, Lucca) (1303-08) (1265-95, q. 1307)

(1307-08)

Lemmo (1288) fatto cavaliere dal Comune di Lucca (1285)

Corradello (2) Beatrice

(1265_70-67-1308, q. 1314)

Guglielmo Margherita Masina Bindo Duccia ((Mezzo)Lom)Bard(ucci)o

(q. 1259)

Bernardino da Bozzano (1274-80) da Lucca (Or)Lando I Sanna da Vallecchia

(1244-65_70) (1252-65_70?) (1252-88) (1252-88) ∞ Rolando (q. 1266) Velt(e)ro (q. 1214) Margherita (1258-88, q. 1294) (1249, q. 1265) (+ 1280.X.18) ∞ (di) Ciapparo(ne) (1244-54, q.? 1257, q. 1258) (1251-58) Castellana Guido IV giudice Matilde Matilde (1266) (2)? Vinciguerra (1)? Bernardino (1)? Fiandina (2)? Preziosa

∞ Rimborgia (+ 1272.VIII.1)

Ugolino Riccadonna Riccadonna (1274) Orlandino (1280) Bacciomeo Ugolino Bonifazio

(1218-45, q. 1253)

(1237, q. 1245) (1214-42, q. ante 1269.I.25) (121 3 -18-34, q. 1244) (1218-34, q. 1244) da Lucca (1218-45, q. 1252) (+ 1277.IV.4) Sanna/Sannuto

Ugolino I Itta (1214)

Guglielmo da Sala Gerardo II Riccadonna (1229?) Orlando (1213) Mezzolombardo Paganello Tedalgardo

(1159-1202-13?, q. 1218) (1268?-73?)

(1172?-1202-03-13 , q. 1234)

Guido III Itta (1214) Ranieri Bonifazio Rosso Truffa (f.a) dal Monte

(1199-1203, q. 1214) Guido III da Vallecchia (1199-1203, q. 1214)

Rolandino Mezzolombardo (Eu)Genia

(1144-46, q. 1159) (1144-46)

Guido II Giudice I Gerardo da Castello Aghinolfi

(1146-59, q. 1182) (1144-74) (q. 1144) Tignoso (q. 1214) Gerardo I (1171 -81-99, q. 1200) (1121, q. 1146) Gherard(in)o (1068, q. 1077) (1082, q. 1086) (q. 1082)

Raimondo II Sarafina (1086) Ildebrando I Ava (1086)

(1077-86-94?, q. 1102)

(1094?-1102, q. 1144) Sisemondo III visconte Bella

(1065-66, q. 1068) (q. 1082)

Raimondo I da Vallecchia Ghisla

Guido (1086) (1086-94?, q. 1121)

Guido I Guglielmo II

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione del fondo: L’archivio prodotto dall’Opera pia Regina Margherita con sede in Roma era conservato in parte presso la sede della stessa Opera pia, in parte a Città

1. Il titolare o il responsabile del trattamento possono prevedere, sotto la propria responsabilità e nell'ambito del proprio assetto organizzativo, che specifici

  Si   farebbe   torto   agli   importanti   contributi   della   letteratura   penalistica  e  della  giurisprudenza  che  da  allora  hanno  esplorato  in

Un saluto anche ai tanti amici che affollano questa sala e un ringraziamento sentito a tutte le donne e gli uomini che con testardaggine e passione si impegnano nel nostro sindacato,

La visual literacy, seppur non si sia ancora pervenuti a una definizione univoca, può essere intesa come l’abilità di “saper guardare” alle immagini e, a partire da queste, di

57, Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del Tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e

Human resource strategies were at the core of strategic options: the firms that showed sustained productivity growth used a more qualified, higher salaried workforce, whereas other

Gli item della scala sono stati costruiti riadattando ed integrando alcuni item di una scala già validata sulle convinzioni progettuali degli insegnanti (Luppi,