• Non ci sono risultati.

Appendice E: Protocollo di comunicazione Inter- Integrated Circuit

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice E: Protocollo di comunicazione Inter- Integrated Circuit"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Pag 79

-Appendice E:

Protocollo di comunicazione

Inter-Integrated Circuit

Il bus I2C è stato originariamente ideato da Philips per permettere a due o più integrati una comunicazione seriale utilizzando il minimo numero di linee di collegamento.

Il protocollo I2C utilizza un bus seriale bidirezionale composto dalle seguenti linee di connessione:

• SDA (serial data line);

• SCL (serial clock line);

L’interazione tra i dispositivi si realizza attraverso una relazione di tipo MASTER/SLAVE degli stessi. Ad ogni dispositivo Slave è associato un particolare indirizzo.

Si suppone che un integrato (IC1), voglia comunicare con un secondo dispositivo (IC2) e che entrambi siano collegati ad un bus I2C, si osserva che:

1. inizialmente IC1 attende che il bus considerato sia libero (ovvero SDA ed SCL sono entrambe a livello alto);

2. IC1 invia un messaggio di START per informare tutti gli altri dispositivi, collegati al medesimo bus, dell’occupazione dello stesso;

3. tutte le periferiche connesse al canale di comunicazione considerato attendono di conoscere l’indirizzo dell’integrato che deve ricevere o trasmettere dati ad IC1; 4. SCL trasporta il segnale di clock che costituisce il reference time per tutti i

dispositivi connessi al bus I2C, ovvero il tempo in cui ogni bit dati è valido e può essere utilizzato;

5. IC1 invia, sul canale di comunicazione, l’indirizzo binario unico di IC2 in forma seriale;

6. IC1 invia un bit (Read/Write), sul bus, per imporre ad IC2 di trasmettere oppure ricevere dati;

(2)

Pag 80

-7. IC2 risponde con un messaggio di tipo ACK ad IC1 per informare quest’ultimo che è pronto a trasmettere/ricevere dati;

8. si vuole sottolineare che IC1 è un IC MASTER, in quanto essi sono gli unici dispositivi in grado di imporre la trasmissione/ricezione dati alle altre periferiche, connesse al canale di comunicazione, dette SLAVE;

9. l’IC trasmittente invia, attraverso il bus I2C, parole da 8 bit ciascuna;

10.l’IC ricevente trasmette un messaggio ACK per informare l’IC trasmittente della corretta ricezione di ogni singola parola;

11.quando il trasferimento dati è concluso, IC1 (ovvero il dispositivo che ha occupato il bus) deve liberare il canale di comunicazione con un messaggio detto di STOP;

Figura 4-15 Sequenza di comunicazione su bus Inter-Integrated Circuit

In figura 4-7 è riportata una sequenza di comunicazione tra due dispositivi connessi ad un bus I2C, in particolare:

•S è il segnale di start;

• lo Slave address è l’indirizzo del dispositivo SLAVE con cui il MASTER vuole comunicare;

• con A si indicano i vari ACK (risposta ad ogni parola da otto bit ricevuta);

• R/W è il messaggio con cui il dispositivo MASTER impone al dispositivo SLAVE di trasmettere oppure ricevere dati sul canale di comunicazione;

• P rappresenta il segnale di STOP.

Si riportano nel seguito alcuni aspetti hardware riguardanti il bus I2C:

•quando un dato o un indirizzo è trasferito sulla linea SDA, questa è abilitata a cambiare livello di tensione solo quando SCL è ad un livello basso;

(3)

Pag 81

-• soltanto i segnali di START e di STOP violano la precedente regola;

Figura 4-16 condizioni di START e STOP ed invio dati

•possono comunicare tra loro solo due dispositivi per volta;

•lo SLAVE può sia trasmettere che ricevere dati;

•il bus I2C è MULTI-MASTER, ovvero ha la capacità di ospitare più dispositivi MASTER;

•le due linee (SDA, SCL) del bus sono mantenute a livello alto attraverso l’uso di resistenze di pull-up;

•tutti i dispositivi sono connessi ad un CMOS open-drain che costituisce lo stadio di pilotaggio.

Si evidenzia il fatto che per la realizzazione del nostro sistema è stato utilizzato un solo MASTER per poter ovviare all’aumento della complessità.

Riferimenti

Documenti correlati

vece il valore del parallelo delle due resistenze R e Rig, (massima quando la griglia è negativa, minima quando è positiva) varia anche la tensione che si determina ai capi della R

sioni rappresentate in fig.25a - 25b. 25c ed il segnale stereofonico in fig.25 d. La modulazione della R.F. Se si aggiunge il segnale monofonico di fig.25c al segnale di fig.26c,

Martedì 21 maggio 2019, nella giornata del Contest finale presso il Teatro India di Roma, la coppia di studenti del nostro Istituto, Yassin Nusseir e Alessandro Maiello,

Nell’utilizzo del Q330 occorre prevedere che il DP, nel trasmettere i comandi verso il Q330, possa non ricevere risposta da quest’ultimo; pertanto bisogna creare un meccanismo

In caso di guasto, il riscaldamento della cabina di guida può essere disinserito con l’interruttore automatico [127.15] sul quadro degli apparecchi.. Dopo lo spegnimento

Un’altra importante osservazione, circa le equazioni delle linee di trasmissione, è che, in base al discorso fatto, esse sono relative a linee di trasmissione di tipo qualunque;

È la soluzione più veloce e completa tra tutte quelle analizzate, le caratteristiche di base sono le stesse, ma impiega batterie di hard disk per il mantenimento dei dati.. La

La linea ISDN consente anche l'uso del telefono mentre il modem è collegato (cosa impossibile con la linea normale) sacrificando però metà della velocità (64 Kbps);. altrimenti si