• Non ci sono risultati.

Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

(2) Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design curatela della mostra. Triennale di Milano Palazzo dell’Arte Triennale Design museum 12 Aprile, 29 Maggio 2011.

(3) Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design 12 Aprile, 29 Maggio 12-29 Aprile 2011 2011 Triennale Design Museum, MINI&Triennale CreativeSet a cura di Gianni Ottolini, Federico Bucci, Roberto Rizzi con Claudio Camponogara, Elena De Martini progetto di allestimento e grafica Studio Cerri & Associati con Lola Ottolini. Celebrazioni del centenario della nascita di Carlo De Carli (1910-1999) comitato promotore Giulio Ballio, Politecnico di Milano Gianni Accasto, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Agostino Bossi, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Andrea Cancellato, La Triennale di Milano Francesco Cellini, Università degli Studi Roma Tre Rocco Curto, Politecnico di Torino Claudio D’Amato, Politecnico di Bari Francesca Fatta, Università degli Studi di Reggio Calabria Carmine Gambardella, Seconda Università di Napoli Saverio Mecca, Università degli Studi di Firenze Raffaele Mennella, Università degli Studi di Camerino Stefano Musso, Università degli Studi di Genova Gianni Ottolini, Politecnico di Milano Pier Carlo Palermo, Politecnico di Milano Davide Rampello, La Triennale di Milano Alberto Seassaro, Politecnico di Milano Angelo Torricelli, Politecnico di Milano Maria Isabella Vesco, Università degli Studi di Palermo comitato scientifico Federico Bucci, Politecnico di Milano Giampiero Bosoni, Politecnico di Milano Aldo Castellano, Politecnico di Milano Cecilia De Carli, Università Cattolica del Sacro Cuore Arturo dell’Acqua Bellavitis, Politecnico di Milano Elio Franzini, Università degli Studi di Milano Gianni Ottolini, Politecnico di Milano Augusto Rossari, Politecnico di Milano. produzione Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile Scuola di Architettura e Società Scuola di Design Dipartimento di Progettazione dell’Architettura Dipartimento di Architettura e Pianificazione Dipartimento Indaco con La Permanente Mobili Cantù produzione dei prototipi La Permanente Mobili Cantù fotografie dei prototipi LabFoto INDACO, Politecnico di Milano disegni originali e foto storiche Archivio Carlo De Carli, DPA - Politecnico di Milano Archivio privato eredi De Carli ridisegni esecutivi ed elaborazioni informatiche Lavinia Dondi, Stefania Colzani ufficio stampa Area comunicazione e relazioni esterne, Politecnico di Milano realizzazione dell’allestimento La Permanente Mobili, Cantù con il contributo di Cassa Rurale e Artigiana di Cantù Rodrigo Rodriquez.

(4) Triennale Design Museum presenta la mostra Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design con una selezione di suoi pezzi storici e riedizioni, nell’ambito dell’iniziativa Carlo De Carli. Lo spazio primario a cura di Gianni Ottolini, Federico Bucci e Roberto Rizzi, in occasione del centenario della sua nascita. Afferma Silvana Annicchiarico, direttore del museo: “Siamo molto lieti di ospitare la mostra Mobili di Carlo De Carli. Maestro del design italiano perché dialoga perfettamente con la nuova edizione del Triennale Design Museum Le fabbriche dei sogni. Infatti Carlo De Carli non è stato solo un protagonista della Triennale di Milano, ma anche una delle personalità che più ha contribuito al rinnovamento della produzione mobiliera in Brianza orientandola al design, a partire dal suo ruolo di membro della Giunta Esecutiva. Con la Selettiva di Cantù e con la Biennale dello Standard di Mariano Comense ha indotto numerose imprese artigiane e industriali a confrontarsi con un mondo totalmente nuovo, che aveva fra i principali protagonisti i maestri scandinavi come Alvar Aalto e Tapio Wirkala.” Il centenario dalla nascita di Carlo De Carli (1910-1999) ha costituito l’occasione per una approfondita riflessione sulla sua attività di architetto e designer, oltre che sul ruolo da lui assunto all’interno dei differenti ambiti nei quali si è trovato ad operare: la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (dove è stato Preside e docente di Architettura degli interni, Arredamento e Decorazione), la Triennale di Milano (membro della Giunta Esecutiva della X e della XI edizione), il mondo dell’architettura e della produzione dell’arredo. L’iniziativa Carlo De Carli. Lo spazio primario ricongiunge il pensiero e gli scritti dell’architetto e designer milanese ai progetti e alle opere di architettura, allestimento, design, realizzate anche in collaborazione con grandi artisti contemporanei, e soprattutto collega il suo lavoro alle mutazioni del contesto politico, sociale e culturale, al fine di sottolineare con incisività un impegno che non si è esaurito nell’ambito della professione ma che si è intrecciato continuamente con la ricerca di base e applicata. Carlo De Carli. Lo spazio primario non è dunque una semplice mostra retrospettiva sull’attività professionale di un architetto e designer che ha contribuito al successo dell’Italian Style, quanto l’analisi del contributo culturale e pedagogico di un maestro impegnato sui diversi fronti e le diverse scale del progetto..

(5)

(6)

(7) Carlo De Carli. Lo spazio primario curatela della mostra. 5-29 Aprile 2011 Politecnico di Milano campus Bovisa, via Durando 10, Milano spazio mostre.

(8) Carlo De Carli. Lo spazio primario mostra itinerante a cura di Gianni Ottolini, Federico Bucci, Roberto Rizzi con Claudio Camponogara, Elena De Martini progetto di allestimento e grafica Studio Cerri & Associati con Lola Ottolini. Celebrazioni del centenario della nascita di Carlo De Carli (1910-1999) comitato promotore Giulio Ballio, Politecnico di Milano Gianni Accasto, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Agostino Bossi, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Andrea Cancellato, La Triennale di Milano Francesco Cellini, Università degli Studi Roma Tre Rocco Curto, Politecnico di Torino Claudio D’Amato, Politecnico di Bari Francesca Fatta, Università degli Studi di Reggio Calabria Carmine Gambardella, Seconda Università di Napoli Saverio Mecca, Università degli Studi di Firenze Raffaele Mennella, Università degli Studi di Camerino Stefano Musso, Università degli Studi di Genova Gianni Ottolini, Politecnico di Milano Pier Carlo Palermo, Politecnico di Milano Davide Rampello, La Triennale di Milano Alberto Seassaro, Politecnico di Milano Angelo Torricelli, Politecnico di Milano Maria Isabella Vesco, Università degli Studi di Palermo comitato scientifico Federico Bucci, Politecnico di Milano Giampiero Bosoni, Politecnico di Milano Aldo Castellano, Politecnico di Milano Cecilia De Carli, Università Cattolica del Sacro Cuore Arturo dell’Acqua Bellavitis, Politecnico di Milano Elio Franzini, Università degli Studi di Milano Gianni Ottolini, Politecnico di Milano Augusto Rossari, Politecnico di Milano. produzione Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile Scuola di Architettura e Società Scuola di Design Dipartimento di Progettazione dell’Architettura Dipartimento di Architettura e Pianificazione Dipartimento Indaco con La Permanente Mobili Cantù fotografie Stefano Topuntoli foto storiche e documenti Archivio Carlo De Carli, DPA - Politecnico di Milano Archivio privato eredi De Carli elaborazioni grafiche e informatiche Elisa Bernardi, Ottorino Meregalli, Andrea Puppa, Camillo Sangiorgio, Andrea Sanpaoli, Lucilla Zanolari modello del Teatro Sant’Erasmo Renato Aiminio, Francesca Montaldo, Barbara Sironi ufficio stampa Area comunicazione e relazioni esterne, Politecnico di Milano realizzazione dell’allestimento Ceresio Arredamenti con il contributo di Cassa Rurale e Artigiana di Cantù Rodrigo Rodriquez.

(9)

(10)

(11) Carlo De Carli. Mostra itinerante curatela della mostra. 7-25 Novembre 2011 PAN, Palazzo della Arti Napoli 7 Novembre 2011, tavola rotonda 11 Gennaio, 6 Febbraio 2013 Casa dell’architettura, Roma 25 Gennaio 2013, tavola rotonda.

(12)

(13)

(14)

(15)

(16) 85%  

(17) (  :  3   

(18) (

(19) =$   .      &  ,# --  +! 

(20)   

(21)    

(22)      

(23)      !"#"#"  !"#"## 

(24)   $ 

(25)    % &  &    '  (    

(26) 

(27)  .    

(28)  ./ 0

(29)  10 -    (

(30)  (%  & 02 '    3

(31)  (. 4  ) /      

(32)  03 

(33) $   (5 0 3 

(34) $    3  603 

(35) ' &0 '%   

(36)  &   

(37) 7$   0 '%   

(38) $       0'%   8

(39)    )    -(9  3  : %   

(40)  .-  1  ;   

(41)  <0$ 

(42) 3  03  3    1 - ;/

(43)  

(44) &  0%% 

(45)  5

(46)  <.   % )

(47) $& *

(48)  

(49) & & 

(50)   !+#""#++.    ) % %   . (  ' (  ) % %   . (  ' (  ) % %   .   &  ,# --  +!. !  5 

(51) B+&  +!  0.   5 

(52) B&  +!  0 

(53)     

(54) 0.   $  . 0  

(55)  

(56) (

(57) 7$    ./ 0    

(58)  0   

(59)   . 

(60)     

(61) 0. . $  .    

(62)  

(63)  1 5 &        ./   -  . )  >(  ' ( ) % %   ?  &&  %   & 

(64)   

(65) =      

(66) @"% &    % 

(67)    0    0

(68) &(   5   =% &5    %  0     

(69) 3 

(70)    0

(71) A % 

(72)   6

(73) & 0

(74) :   

(75)   

(76)   %  %

(77) 5 

(78) =.

(79) 0   56 %   0

(80) 

(81) 0    %%0    =

(82) 

(83) 3% %   .

(84)

Riferimenti

Documenti correlati

Nella parte finale dello studio si propongono inoltre alcune considerazioni conclusive, osservando in particolar modo che, come già accennato, l’analisi della nozione tributaria

The third chapter considers the impact of the entrepreneurial concepts on the qualification of entities other than companies (because companies are always considered business

dovrebbe assumersi che i trust vadano considerati in ogni caso enti, anche ai fini della loro qualificazione tra quelli commerciali o non commerciali residenti […]. Visto che così

17 M.. ha la funzione di assicurare la correttezza del procedimento decisionale interno al consiglio di amministrazione, in presenza di un componente portatore di interessi

306 Critico nei confronti della ribadita esclusione del potere cautelare agli arbitri è VERDE, Bastava solo inserire una norma sui rapporti tra giudici ed arbitri in Guida

M ARONGIU G., Il principio di capacità contributiva nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, in Dir.. M ARTHA R.S.J., The jurisdiction to tax in International tax

This distinction is quite important because the entity that operates the server hosting the website is normally different from the entity that carries on business over the

As reiterated throughout this work, the definition of autonomy within the current individual- centred system cannot provide reasonable grounds upon which to override refusal