1
INTRODUZIONE
Questo lavoro nasce principalmente dalla mia esperienza di stage presso la RSA (Residenza Sanitaria Assistita) Casa G. Ascoli di Massa (MS).
Durante questo periodo di oltre sei mesi, mi è stata data la possibilità di cimentarmi in numerosi problemi pratici; sono riuscita infatti a trovare applicazione a molti di quelli che sono stati gli argomenti; fino a quel momento trattati in modo solo teorico; degli esami affrontati nel mio percorso di studi presso la facoltà di Economia Aziendale di Pisa, nella laurea triennale prima (conseguita nel novembre 2007 in Economia Aziendale, curriculum in Finanza, Marketing e Produzione), ma soprattutto in relazione agli argomenti più specifici trattati nella specialistica in “Strategia e Governo dell’Impresa”.
Ho avuto modo in questo periodo di rendermi conto in ampia misura di quelle che sono le problematiche di una azienda di servizi alla persona, grazie alla disponibilità di coloro che mi hanno seguita e guidata, ho affrontato molteplici problematiche:
- Ho fatto analisi rispetto all’andamento di alcuni costi sensibili, per permettere alla direzione di valutate come tali costi potessero essere ridotti, al fine di ottimizzare gli acquisti di materie prime e ridurre gli sprechi;
- Ho eseguito la riclassificazione dei bilanci 2007, 2008 e 2009, sia per quanto riguarda ovviamente il conto economico, che lo stato patrimoniale, successivamente ho proceduto con la valutazione tramite indici della struttura e della sua redditività
- Ho avuto modo di aiutare nella gestione e nella creazione degli stipendi, affrontando insieme alla responsabile del settore amministrativo Giovanna Asciutti il sensibile problema dei contributi da versare e delle indennità per i turnisti
- Ma soprattutto, ho trovato di grande interesse analizzare l’andamento delle assenze dei dipendenti per Infortuni e Malattie, avendo la possibilità
2
di rendermi conto che esse variano in misura notevole rispetto alle posizioni lavorative.
Quindi, più di tutto, ciò che durante questa formante esperienza lavorativa, mi ha coinvolta e affascinata è proprio il rapporto che si instaura tra una azienda di tale tipologia con le proprie risorse umane. Poiché sono proprio questi dipendenti l’interfaccia prima della società, coloro che cioè si troveranno ad interagire con i clienti finali, gli utenti della struttura.
Scendendo nello specifico, per quanto riguarda Casa Ascoli, ci troviamo ad analizzare una struttura in cui vengono ricoverate persone prettamente anziane che per varie problematiche di salute non sono in grado di essere accudite dai propri familiari, o magari semplicemente sono sole e non sono più autosufficienti. Queste persone, che sono poi i veri clienti della struttura, in ogni momento della loro giornata sono a contatto con il personale:
- Addetti all’assistenza generica dell’anziano, - Addetti alla ristorazione,
- Personale addetto alle pulizie, - Personale specifico Infermieristico, - Animatori,
- Molti altri..
Più che in ogni altra tipologia di impresa, diventa quindi necessario, se non vitale, che queste persone siano adeguatamente formate ed in grado di rispondere alle particolari esigenze degli utenti, poiché trattandosi di persone con problematiche fisiche anche rilevanti, è necessario che i dipendenti che con loro interagiscono siano in grado di venire incontro alle particolari esigenze che queste persone anziane portano con sé. Sono i dipendenti operativi e non la direzione infatti, come già anticipato, i veri interlocutori e rappresentanti di Casa Ascoli.
A tale proposito con il Professore che mi ha seguito durante il percorso di Stage, Dottor Luca Nannini, abbiamo deciso di trattare come argomento conclusivo ai miei studi, proprio le Risorse umane, e come esse possano configurarsi in
3
un’azienda addetta alla prestazione di servizi alla persona, come elemento strategico di successo se la direzione è in grado di valorizzare e motivare queste persone, coinvolgendole e facendole sentire parte integrante del successo aziendale.
Però il problema della gestione delle risorse umane si configura come poche altre tematiche, come un problema decisamente poliedrico; le prospettive di analisi sono infatti molteplici:
- Da una parte abbiamo la visione degli stessi dipendenti, interessati alla remunerazione ed al miglioramento della propria qualità della vita, i quali dovranno essere motivati al fine di sviluppare un positivo coinvolgimento nella vita aziendale;
- Tale visione cambia però se ci soffermiamo ad osservare gli interessi degli utenti, i quali affronteranno delle spese, anche ingenti, per essere integrati nella struttura, ed avranno l’interesse nel ricevere un servizio quanto migliore e completo possibile, al fine di migliorare la qualità della propria vita
- Ed ancora la prospettiva muta se si guarda alle esigenze della direzione, la quale a sua volta utilizzerà varie prospettive di analisi, in prima battura in funzione alla gestione delle relazioni dipendenti-utenti, per fare in modo che gli utenti ottengano dai dipendenti un servizio migliore possibile, e in relazione ai propri rapporti con entrambe queste categorie di persone, che si deve cercare, per quanto non sempre sia possibile, di mantenere un clima rilassato, collaborativo e comunicativo.
Partirò con l’analisi di tale problema, cercando di trattarlo nel modo più completo ed esaustivo possibile, provando inoltre al termine della trattazione di offrire alcuni spunti e suggerimenti per una migliore gestione delle Risorse Umane per quanto riguarda la RSA Casa G. Ascoli.