• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione 7 CAPITOLO 1 – I GRUPPI AZIENDALI 1.1-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione 7 CAPITOLO 1 – I GRUPPI AZIENDALI 1.1-"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione 7

CAPITOLO 1 – I GRUPPI AZIENDALI

1.1- La dimensione d’impresa, considerazioni introduttive. 9

1.2- Le diverse tipologie di aggregazioni aziendali. 13

1.3- I gruppi di aziende. 15

1.3.1 Definizione 15

1.3.2 La disciplina giuridica del gruppo 17

1.4- Le caratteristiche costitutive dei gruppi. 19

1.4.1 La pluralità dei soggetti giuridici 20

1.4.2 L’unicità del soggetto economico 21

1.4.3 Controllo tramite partecipazioni al capitale 22

1.4.4 La direzione unitaria 24

1.5- Tipologie di gruppo, brevi cenni. 24

1.6- Le motivazioni che spingono alla creazione dei gruppi aziendali. 30

1.6.1 Le motivazioni di natura economica 30

1.6.2 Le motivazioni di natura extra-economica 33

CAPITOLO 2 – FUNZIONE FINANZIARIA E TESORERIA NEI GRUPPI AZIENDALI

2.1- La funzione finanza: evoluzione storica e definizione. 35

2.1.1 Il ruolo attuale della funzione finanza 39

2.2- Il contenuto e l’organizzazione della funzione finanziaria

nei gruppi aziendali. 41

2.2.1 Il contenuto della funzione finanziaria 41

2.2.2 L’organizzazione della funzione finanziaria 43

2.3- La funzione di tesoreria. 49

2.4- La gestione centralizzata della tesoreria di gruppo. 51 2.4.1 Obiettivi, vantaggi e svantaggi derivanti dalla centralizzazione

della tesoreria di gruppo 56

(2)

CAPITOLO 3 - LA CENTRALIZZAZIONE DELLA TESORERIA DI GRUPPO MEDIANTE LO STRUMENTO DEL CASH POOLING

3.1- Considerazioni introduttive. 59

3.2- Il cash pooling. 60

3.2.1 Una prima definizione 60

3.2.2 cash pooling: funzionamento 63

3.3- Tipologie di cash pooling. 67

3.4- Effective pooling: lo Zero balance system. 69

3.4.1 Alcuni aspetti contabili dello ZBS 74

3.4.2 ZBS domestico su più banche 77

3.4.3 Cash pooling domestico senza azzeramento dei saldi:

il Target balance system 78

3.4.4 Zero balance system internazionale 79

3.5- Il pooling virtuale: il Notional cash pooling. 82

3.5.1 Alcuni aspetti contabili del NCP 86

3.5.2 Considerazioni conclusive 87

3.6- Forme ibride di cash pooling. 88

3.6.1 Il Reverse pooling 88

3.6.2 Il Margin pooling 89

3.7- Il Netting. 92

3.7.1 funzionamento del Netting 93

3.7.2 Caratteristiche del Netting e relativi particolari 96

3.8- Cash pooling, alcuni aspetti civilistici e fiscali. 100

3.8.1 Qualificazione giuridica del contratto di cash pooling 100

3.8.2 La tesoreria secondo l’ordinamento giuridico 107

3.8.3 Aspetti fiscali 109

3.9- Vantaggi e svantaggi di un sistema di tesoreria

(3)

CAPITOLO 4 - L’ UTILIZZO DEI SISTEMI DI TESORERIA

CENTRALIZZATA DEL TIPO “CASH POOLING” NELLA REALTA’

ITALIANA: Un’indagine comparativa sulle informazioni fornite nella relazione

finanziaria annuale da un campione di gruppi aziendali italiani.

4.1- Introduzione. 119

4.2- La ricerca di informazioni sul sistema di Cash Pooling

nei prospetti di bilancio. 123

4.2.1 La Relazione sulla gestione 136

4.3- Indagine comparativa sulle informazioni fornite nella Relazione finanziaria annuale da un campione di gruppi aziendali italiani. 138

4.3.1 Il Cash pooling nel gruppo Luxottica 141

4.3.2 Il Cash pooling nel gruppo Brembo 148

4.3.3 Il Cash pooling nel gruppo Mapei 154

Conclusioni 163

Bibliografia 165

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

gonna) INTERFOTO PRESS AGENCY (prov.) F1187 Modella con abito da sera e soprabito STUDIOS ROLF LUTZ MODEFOTOGRAFIE F1188 Modella con abito da sera e soprabito STUDIOS ROLF

fraschuny (170b); E vuol manti tanto longi chomo tuto l’alboro dale pianede in suxo (171a); Sapi che questi manti e staze e br[a]gotti e rixe e vol eser tutti d’un pexo (171a); E

facendo anzi un uso ancor più “smaliziato” della paratassi: trattandosi di un diario, infatti, l’autore si è prefissato di usare la tecnica narrativa del flusso di coscienza e

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Public opinion surveys have been criticized as an unreliable method of analysis of the level of punishment. While polls may reflect the perception of the public, critics

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

In September of 1995, some 5,000 representatives from 192 countries, together with some 30,000 women and men representing 3,000 non-governmental organizations, gathered in Beijing

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the