CONTENUTI
Prefazione iii
Il sistema satellitare GPS Principio di funzionamento 1
Tipo di modulazione e di frequenza 2
Grado di precisione del rilievo 2
Ricevitore GPS 4
Parametri critici di progetto ROS e Return Loss 7
Impedenza di ingresso 8
Legame fra banda e impedenza di ingresso in condizioni di adattamento 9
Direttività 10
Guadagno 10
Polarizzazione e definizione di rapporto assiale 11
Antenne ceramiche Antenne per terminali portatili 15
Esempio di tecnologia LTCC applicata al patch 23
Chip patch antenna ceramica 28
Confronto fra un’antenna PIFA e una chip antenna per applicazioni GPS 36
Antenne a patch Descrizione di una generica antenna a microstriscia 40
Tecniche di alimentazione 44
Perdite 48
Propagazione nel substrato 49
Riduzione delle dimensioni dell’antenna 49
Caratteristiche dell’antenna dipendenti dal punto di alimentazione 51
Soluzioni tecniche per la realizzazione di antenne a patch 55
Miniaturizzazione di un’antenna a patch usando la perturbazione degli slot 55
Confronto fra un patch ceramico e un patch tradizionale 61
Patch GPS antenna su un substrato a superficie frattale ad alta impedenza 63
Miniaturizzazione di un’antenna usando una struttura flyfot-shaped 64
Patch ellittico 69
Simulazioni dell’antenna ceramica Descrizione dell’antenna 73
Posizione dell’antenna 74
Direzione dell’antenna e posizione del punto di alimentazione 74
Posizione della rete di adattamento 75
Risultati delle simulazioni sperimentali 78
Simulazioni dell’antenna a patch
Struttura del patch simulato 91 Risultati delle simulazioni sperimentali 93
Bibliografia 108