• Non ci sono risultati.

Antonelli Q., Ricuperanti: l’archivio della scrittura popolare, in Q. Antonelli e A. Iuso (a cura di), Vite di carta, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2000, pp. 71-88.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Antonelli Q., Ricuperanti: l’archivio della scrittura popolare, in Q. Antonelli e A. Iuso (a cura di), Vite di carta, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2000, pp. 71-88. "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

 Antonelli Q. e Becchi E. (a cura di), Scritture bambine. Testi infantili tra passato e presente, Roma-Bari, Laterza, 1995.

 Antonelli Q. e Iuso A. (a cura di), Scrivere agli idoli. La scrittura popolare negli anni Sessanta e dintorni a partire dalle 150.000 lettere a Gigliola Cinguetti, in “Quaderni di Archivio Trentino”, Trento, Museo Storico in Trento, 2007.

 Antonelli Q. e Iuso A. (a cura di), Vite di carta, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2000.

 Antonelli Q., Ricuperanti: l’archivio della scrittura popolare, in Q. Antonelli e A. Iuso (a cura di), Vite di carta, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2000, pp. 71-88.

 Antonelli Q., Scritture di confine. Guida all’Archivio della scrittura popolare, Trento, Museo storico in Trento, 1999.

 Ascoli U., Movimenti migratori in Italia, Bologna, Il Mulino, 1979.

 Audenino P., Rotta verso sud: dall’Italia al Mediterraneo, in M. Antonioli, A Maioli (a cura di), Saggi storici in onore di Romain H. Rainero, Milano, Franco Angeli, 2005, 239-267.

 Bartoli Langeli A., La scrittura dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2000.

 Bartoli Langeli A., Un esempio di «scrittura libera», in

“Ventesimo secolo”, n. 1/1991, pp. 67-71.

 Bernardi S., Le fonti locali dell’emigrazione lucchese con particolare riferimento agli anni della Grande emigrazione:

1876-1914, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Storia, a.a. 2004/2005, relatore Prof.ssa Giuliana Biagioli.

 Bertonha J. F., I Fasci italiani all’estero, in P. Bevilacqua, A.

De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione

italiana. Arrivi, Roma, Donzelli, 2002, pp. 527-533.

(2)

 Bessis J., La mediterranée fasciste: l’Italie mussolinienne et la Tunisie, Paris, Karthala, 1981.

 Bessis J., Les italiens en Tunisie, in Perona (a cura di), Gli italiani in Francia (1938-1946), in “Mezzosecolo – Materiali di ricerca storica”, 9, 1990, pp. 77-88.

 Betri M. L. e Maldini Chiarito D. (a cura di), «Dolce dono graditissimo». La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, Franco Angeli, 2000.

 Briani V., Il lavoro italiano in Africa, Roma, Tip. ris. del MAE, 1980.

 Briganti L., L’emigrazione stagionale dalla Toscana in Tunisia tra Ottocento e Novecento, in V. A. Salvadorini (a cura di), Tunisia e Toscana, Pisa, Edistudio, 2002, pp. 151-170.

 Brondino M., La stampa italiana in Tunisia. Storia e società (1838-1956), Milano, Jaka Book, 1998.

 Caffarena F., Le terre matte e il caro paese. Epistolario di guerra dell’alpino Emanuele Calosso (1915-1918), Comune di Finale Ligure, 2001.

 Caffarena F., Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano, Milano, Edizioni Unicopli, 2005.

 Capello C., Il Sé e l’Altro nella scrittura autobiografica.

Contributi per una formazione all’ascolto: diari, epistolari, autobiografie, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

 Carletti T., La Tunisia e l’emigrazione italiana, in “Bollettino dell’Emigrazione”, anno 1903, n. 2.

 Carlotti A. L. (a cura di), Italia 1939-1945. Storia e memoria, Milano, Vita e Pensiero, 1996.

 Castellani E., La Tunisia. Agricoltura e colonizzazione, in

“Relazioni e monografie agrario-coloniali”, 68/1942, Firenze,

Regio Istituto Agronomico per l’Africa Italiana, 1942.

(3)

 Cavaglion A., Vuoti di memoria, in Q. Antonelli e A. Iuso (a cura di), Vite di carta, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2000, pp. 217-223.

 Cavazzoni E., Le «autobiografie mentali» negli ospedali psichiatrici emiliani, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1990, pp.

61-71.

 Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi. IV edizione, Roma, Casa Editrice Cenacolo, 1940.

 Clemente P., Persone e fonti (testi inediti), Università di Roma La Sapienza-Antropologia culturale, 1996-7.

 Clemente P., Tavola rotonda, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1990, pp. 315-322.

 Contini G., Pregi e difetti delle fonti orali e della scrittura popolare in storiografia, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1987, pp. 147-150.

 Corti P., L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in P. Bevilacqua, A. De Clementi e E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli, 2001, pp. 213-236.

 Coveri L., Italiano popolare, scrittura popolare: una prospettiva linguistica, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1987, pp.

87-102.

 Cresti F., Comunità proletarie italiane nell’Africa mediterranea tra XIX secolo e periodo fascista, in “Mediterranea. Ricerche storiche”, anno V, aprile 2008, pp. 189-214.

 De Blasi N., L’autobiografia di due briganti lucani: edizioni e varianti non d’autore, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1990, pp.

163-184.

 De Simonis P., Per il superamento di una visione estetico-

normativa della scrittura popolare, in “Materiali di lavoro”, 1-

2, 1987, pp. 165-169.

(4)

 Del Piano L., La penetrazione italiana in Tunisia (1861-1881), Padova, Cedam, 1964.

 El Houssi L., Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre, in “Altreitalie”, gennaio-dicembre 2008, pp. 189-204.

 Fait G., Marchesoni P., L’archivio trentino della scrittura popolare, in “Movimento operaio e socialista”, 1-2, 1989, pp.

22-26.

 Folena G. (a cura di), La lettera familiare, in “Quaderni di retorica e di poetica”, Padova, Liviana editrice, 1985.

 Francolini B., Il lavoro italiano in Tunisia, Firenze, C. Ruffilli Ed., 1939.

 Franzina E., Merica! Merica! Emigrazione e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti e friulani in America Latina 1876-1902, Verona, Cierre Edizioni, 1994.

 Franzina E., L'epistolografia popolare e i suoi usi, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1987, pp. 21-76.

 Franzina E., Scritti autobiografici di emigranti italiani in America Latina: il caso brasiliano, in “Materiali di lavoro”, 1- 2, 1990, pp. 185-222.

 Franzina E., Una patria straniera. Sogni, viaggi e identità degli italiani all’estero attraverso le fonti popolari scritte, Verona, Cierre Edizioni, 1997.

 Furet F., Pour une définition des classes inférieures à l’époque moderne, in “Annales Esc”, 3, 1963, pp. 459-474.

 G. Giampaoli, L'emigrazione lucchese della prima metà del Novecento attraverso le lettere dell'archivio Paolo Cresci, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di laurea in Lettere moderne, a.a. 2004/2005, relatore Prof. Marco Della Pina.

 Gibelli A. e Caffarena F., Le lettere degli emigranti, in Storia

dell'emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli, 2001, p.

(5)

 Gibelli A., C'era una volta la storia dal basso..., in Q. Antonelli e A. Iuso (a cura di), Vite di carta, Napoli, L'Ancora del Mediterraneo, 2000, pp. 159-175.

 Gibelli A., Perché la scrittura. A un anno dal seminario di Rovereto, in “Movimento operaio e socialista”, 1-2, 1989, pp.

5-8.

 Gibelli A., Pratica della scrittura e mutamento sociale.

Orientamenti ed ipotesi, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1987, pp. 7-20.

 Gibelli A., Soggettività e storia nel Novecento, in “Ventesimo secolo”, 1992-4, pp. 12-19.

 Gibelli A., Tavola rotonda, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1990, 309-314.

 Golini A. e Amato F., Uno sguardo a un secolo e mezzo di emigrazione italiana, in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E.

Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana.

Partenze, Roma, Donzelli, 2001, pp. 45-60.

 Grandi I., Piccola famiglia per una grande patria: memorie e lettere di un ufficiale e della sua famiglia negli anni della Grande Guerra, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia-Corso di laurea in Storia e Civiltà, a.a.

2005-2006, relatore Prof. Paolo Pezzino

 Heinritz C., Tradizioni e innovazioni autobiografiche, in Q.

Antonelli e A. Iuso (a cura di), Vite di carta, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2000, pp. 89-99.

 Isnenghi M., Intervento di discussione, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1987, pp. 195-206.

 Isnenghi M., Parabola dell’autobiografia. Dagli archivi della

“classe” agli archivi dell’“io”, in “Rivista di storia contemporanea”, n. 2-3, 1992, pp. 382-401.

 Isnenghi M., Tavola rotonda, in “Materiali di lavoro”, 1-2,

1990, pp. 323-329.

(6)

 Labanca N., Nelle colonie, in P. Bevilacqua, A. De Clementi e E. Franzina, Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, Roma, Donzelli, 2002, pp. 193-204.

 Lenci M., Corsari. Guerra, schiavi, rinnegati nel Mediterraneo, Roma, Carocci, 2006.

 Leoni D. e Zadra C. (a cura di), La grande guerra.

Esperienza, memoria, immagini, Bologna, Il Mulino, 1986

 Leoni D., Per una Federazione nazionale degli Archivi della scrittura popolare, in “Movimento operaio e socialista”, 1-2, 1989, pp. 45-48.

 Leroux-Hougon V. e Vannet M., Scritture troppo ordinarie? I manoscritti dell’Apa, in Antonelli Q. e Iuso A. (a cura di), Vite di carta, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2000, pp. 119- 129.

 Manduchi P., Per una storia degli italiani in Tunisia. Gli anni dell’antifascismo: la figura e il ruolo di Velio Spano, in V. A.

Salvadorini (a cura di), Studi mediterranei ed extraeuropei, Pisa, Edistudio, 2002, pp. 193-219.

 Marchesini D., Il Bisogno di scrivere. Usi della scrittura nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. VII-XIX e pp. 175-181.

 Marchitto N., Il lavoro italiano in Tunisia, in “Rassegna Sociale dell’Africa Italiana”, anno III, 1940-XIX.

 “Materiali di lavoro”, 1-2, 1987.

 “Materiali di lavoro”, 1-2, 1990.

 “Materiali di lavoro”, 2-3, 1992.

 Melfa D., Migrando a Sud. Coloni italiani in Tunisia (1881- 1939), Roma, Aracne Editrice, 2008.

 Michel E., Esuli italiani in Tunisia, Milano, Istituto per gli studi

di politica internazionale, 1944.

(7)

 Mordenti R., Proposte per la definizione di una scheda multi- disciplinare di descrizione-segnalazione dei testi manoscritti, in “Movimento operaio e socialista”, 1-2, 1989, pp. 49-60.

 Mordenti R., Su alcuni problemi di metodologia della ricerca, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1987, p. 151-156.

 “Movimento operaio e socialista”, 1-2, 1989.

 Ostuni M. R., Leggi e politiche di governo nell’Italia liberale e fascista, in in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli, 2001, pp. 309-319.

 Pendola M., Gli italiani di Tunisia. Storia di una comunità (XIX-XX secolo), in “I Quaderni del Museo dell’Emigrazione”, Foligno, Editoriale Umbra, 2007.

 Pennacchio D., Ebrei fra Livorno e altri porti del Mediterraneo secondo i registri delle emigrazioni dell’Archivio Storico della Comunità Israelitica, in V. A. Salvadorini (a cura di), Studi mediterranei ed extraeuropei, Pisa, Edistudio, 2002, pp. 221- 245.

 Peyrot B., La memoria valdese fra oralità e scrittura, in

“Materiali di lavoro”, 1-2, 1990, pp. 27-35.

 Portelli A., Scritture di confine. Oralità e scrittura popolare, in

“Materiali di lavoro”, 1-2, 1987, pp. 111-118.

 Rainero R. H., La rivendicazione fascista sulla Tunisia, Milano, Marzorati, 1980.

 Raccone M., Studio sulla Tunisia. Colture e popolazione, Tunisi, 1911-1912.

 Rainero R. H., Les italiens dans la Tunisie contemporaine, Paris, Éditions Publisud, 2002.

 Ramella F., Reti sociali, famiglie e strategie migratorie, in P.

Bevilacqua, A. De Clementi e E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli, 2001, pp.

143-160.

(8)

 Rivera A., Pratica della scrittura, soggettività, controllo sociale: osservazione in margine ad alcune autobiografie femminili, in “Materiali di lavoro”, 1-2, 1990, pp. 21-26.

 Rosoli G. (a cura di), Un secolo di emigrazione italiana, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1978.

 Rossi A., Lettere da una tarantata. Con nota linguistica di Tullio De Mauro, Bari, De Donato, 1970.

 s.a., Tunisi, Roma, 1940.

 Sabetta U., Condizioni economiche della Tunisia in rapporto all’emigrazione italiana, in “Bollettino dell’Emigrazione”, anno 1910, n. 2, pp. 107-179.

 Sacchetti G. B., Cento anni di «politica dell’emigrazione», in G. Rosoli (a cura di), Un secolo di emigrazione italiana, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1978, pp. 253-271.

 Sharpe J., La storia dal basso, in P. Burke (a cura di), La storiografia contemporanea, Milano, Editori Laterza, 2007.

 Sori E., L’emigrazione italiana dall’Unità alla seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 1979.

 Teti V., Emigrazione, alimentazione, culture popolari, in P.

Bevilacqua, A. De Clementi e E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli, 2001, pp.

575-597.

 Topolski J., Narrare la Storia. Nuovi principi di metodologia storica, Milano, Mondadori, 1997.

 Tusti A., Italia e Francia, Roma, Cooperativa Tipografica Manuzio, 1915.

 Tutino S., L’archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, in “Movimento operaio e socialista”, 1-2, 1989, pp.

15-21.

 Tutino S., Nella scrittura privata le testimonianze della storia,

in “Prospettive nel mondo”, anno XVI, n. 177, marzo 1991,

(9)

 Vaccai G., Gli italiani di Tunisia nell’Agricoltura, Commercio, Industria e Professioni in base al censimento ufficiale francese del 1936, in “Bollettino ufficiale della Camera di Commercio, Agricoltura e Arti di Tunisi”, n. 160, dicembre 1938, pp. 15-27.

 Vaccari G., Gli italiani di Tunisia nell’Agricoltura, Commercio, Industria e Professioni in base al censimento ufficiale francese del 1936, in “Bollettino ufficiale della Camera di Commercio, Agricoltura e Arti di Tunisi”, n. 160, dicembre 1938.

 Zadra C. e Fait G. (a cura di), Deferenza rivendicazione

supplica. Le lettere ai potenti, Paese (TV), Pagus, 1991.

Riferimenti

Documenti correlati

The Upper Cartel Court shares the opinion of the Cartel Court that this agreement cannot be considered to be a side agreement, nor is it permissible according to

However, this is also due to the fact that an EU-national as a voter (depending on the rules in the country of origin) often has the choice of voting for a Belgian electoral list,

Following the previously discussed argumentation of Brunnée & Streck (2013), who proposed that ‘developing’ countries tend to emphasise responsibilities and

Sarebbe dunque senza dubbio controproducente ipotizzare di fornire una visione compatta ed esaustiva del lungo e prolifico percorso artistico intrapreso, nel corso degli anni Sessanta

Dopo aver eliminato le attività inutili (quelle generatrici di muda del secondo tipo), l’azienda dovrà cercare di concentrarsi sulle altre attività che non generano valore

In particular, through the analysis of the price-to-earnings ratio trends in three following years (2017, 2018 and 2019), the examination will try to assess whether and to

Economies with asymmetric information are encompassed by an extension of the model of general competitive equilibrium that does not require an explicit mod- eling of

Exciting, as the role of gas in power generation will change, due to its potential role of becoming a “flexibility fuel” in relation to the increase of intermittent energy