• Non ci sono risultati.

DIRITTO PUBBLICOcorso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIRITTO PUBBLICOcorso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIRITTO PUBBLICO

corso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro

Codice Disciplina : M0964

Codice Corso integrato : M0959

Settore : IUS/09 N° CFU: 0.50 Docente:

Geninatti Satè Luca

Ore : 8 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il corso si propone di conferire agli studenti alcuni elementi fondamentali del diritto pubblico italiano, principalmente al fine di comprendere ed applicare correttamente le fonti normative ed i relativi rapporti, di conoscere ed osservare criticamente la struttura e le dinamiche della forma di Stato e della forma di Governo e di apprendere i tratti principali del sistema dei diritti e delle libertà nonché dell'ordinamento giurisdizionale.

Conoscenze ed abilità attese

Comprensione dei caratteri fondamentali dell’ordinamento giuridico pubblico; applicazione delle fonti del diritto; conoscenza istituzionale del sistema dei diritti e delle garanzie.

Programma del corso

Introdotti i concetti di Diritto e di Costituzione, e presentata la Costituzione Repubblicana alla luce della sua evoluzione storica, il corso si divide in tre parti :

La prima parte è dedicata al sistema delle fonti del diritto. In particolare, saranno oggetto di lezione i criteri che risolvono le antinomie tra le fonti; la Costituzione; la legge ordinaria; il referendum abrogativo; le fonti del Governo (decreti legge, decreti legislativi, regolamenti); le fonti regionali e le fonti internazionali e comunitarie.

Nella seconda parte sarà affrontato lo studio della forma di governo italiana. Partendo dall'analisi delle possibili forme di governo e dei diversi sistemi elettorali, il corso si sofferma sullo studio dei singoli organi della forma di governo italiana: Parlamento; Governo; Presidente della Repubblica; Potere giudiziario; Corte costituzionale.

La terza parte del corso concerne le libertà e i diritti fondamentali dell'individuo e le relative garanzie.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

non previsti

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

In considerazione del carattere particolarmente sintetico del Corso, l’apprendimento si s volgerà principalmente attraverso gli appunti delle lezioni.

Gli studenti potranno peraltro avvalersi, a supporto, di manuale di riferimento, a scelta degli studenti fra i seguenti:

G.U. Rescigno, Corso di Diritto Pubblico, Bologna, Zanichelli, ult. ed. R. Bin- G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed. R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed.

P. Caretti – U. De Siervo, Istituzioni di Diritto Pubblico, Torino, Giappichelli, ult. Ed.

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Or, si Heidegger ne s’y arrête pas, on devine tout l’intérêt d’une telle définition pour le statut de la pulsion, dont la force et la directionnalité résident dans

But what Heidegger offers over and above that ontological reading of κίνησις is a phenomenological retrieval of what Aristotle had left unthematized, namely that

Il modulo ha l’obiettivo di consentire l’insegnamento di alcuni rudimenti in materia di diritto del lavoro. Conoscenze ed

Il modulo ha l’obiettivo di consentire l’apprendimento dei principi ed elementi fondamentali del diritto del lavoro , con particolare riferimento al lavoro alle dipendenze

Il modulo ha l’obiettivo di consentire l’apprendimento dei principi ed elementi fondamentali del diritto del lavoro , con particolare riferimento al lavoro alle dipendenze

Il modulo ha l’obiettivo di consentire l’apprendimento dei principi ed elementi fondamentali del diritto del lavoro , con particolare riferimento al lavoro alle dipendenze

Il modulo ha l’obiettivo di consentire l’apprendimento dei principi ed elementi fondamentali del diritto del lavoro , con particolare riferimento al lavoro alle dipendenze

Il modulo ha l’obiettivo di consentire l’apprendimento dei principi ed elementi fondamentali del diritto del lavoro , con particolare riferimento al lavoro alle dipendenze