• Non ci sono risultati.

Etica, Deontologia e Legislazione professionale Corso Integrato di Medicina legale, Bioetica e Psicologia del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Etica, Deontologia e Legislazione professionale Corso Integrato di Medicina legale, Bioetica e Psicologia del lavoro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Etica, Deontologia e Legislazione professionale

Corso Integrato di Medicina legale, Bioetica e Psicologia del lavoro

Codice Disciplina : MS0380

Codice Corso integrato : MS0320

Settore : MED/50 N° CFU: 1

Docente:

Cristiano Corradin

N° Ore : 10 Corso di Laurea : Anno : III

Semestre : I Obiettivo del modulo

Favorire un approccio professionale consapevole, secondo i principi etici e deontologici Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza della legislazione professionale specifica, del codice deontologico di categoria Programma del corso

Storia professionale, analisi del codice deontologico, sviluppo normativo, analisi contesto professionale attuale e possibili scenari futuri

Esercitazioni

Lavori di gruppo relativi a tematiche di attualità in merito a valutazioni delle “competence” Attività a scelta dello studente

Nessuna

Supporti alla didattica in uso alla docenza Computer, proiettore

Strumenti didattici

Presentazione in Power-Point, articoli di giornali. Materiali di consumo previsti

Nessuno

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento Svolgimento di Tema scritto

Riferimenti

Documenti correlati

Alla fine di un determinato periodo del complesso processo di insegnamento-apprendimento, il problema per l’insegnante è quello di “analizzare” (nel senso di

Rocco Papa, University of Naples Federico II, Italy Maria Paradiso, University of Sannio, Italy Domenico Patassini, IUAV, Venice, Italy Michele Pezzagno, University of Brescia,

Molteplicità e convergenza concorrono alla trasversalità, super-categoria – contraddistinta dalla complessità - fondativa nella attuale svolta epocale; un modo reticolare di sentire

A partire da questa consapevolezza - ovvero che la commistione di culture diff erenti, alle quali corrispondono diff erenti modi di abitare, può off rire utili apporti per

precedente, che si consolida attraverso la ricerca delle relazioni spaziali intercorrenti tra spazi pubblici e spazi privati., sull’eff etto nella forma della struttura, su

Rocco Papa, University of Naples Federico II, Italy Maria Paradiso, University of Sannio, Italy Domenico Patassini, IUAV, Venice, Italy Michele Pezzagno, University of Brescia,

Negli ultimi decenni, molteplici sono gli studi che hanno messo in relazione la capacità di risolvere problemi matematici con lo sviluppo metacognitivo, in particolare in termini

If we focus separately on the answers of the students in the two classes, we see that the students in 13VR class performed better in the item A and C which, with respect to