Documenti correlati
24/S Laurea Magistrale in Nuove Tecnologie per la Storia e i Beni Culturali – curriculum archeologico. 24/S Laurea Magistrale in Nuove Tecnologie per la Storia e i Beni Culturali
Nel vaglio delle varie filosofie della matematica diffuse nei primi decenni del ‘900, Wittgenstein individua come bersaglio della sua critica il realismo
a) la tesi storiografica della derivazione teologica della filosofia della storia. b) la tesi più teorica del fallimento della filosofia della storia: essa ha smarrito
logos (che si esplica in linguaggio, ragione, cultura, tradizione, religione etc.) e ambiscono, come fine ultimo, alla promozione dello stesso logos. La tecnica deve
1221, 21 ottobre 1767, lettera del sopracomito Sebastiano Morosini al provveditore generale in Dalmazia e Albania Antonio Renier, 26 novembre 1767, lettera
di Yosef Qimḥi (ed. Talmage; qui pp. infatti la totalità dell’essenza [della religione] consiste nella fede, e le opere sono secondarie... Si tratta di un punto fondamentale
Questi passaggi, con la loro insistenza sul rapporto tra inizio e pluralità – a riprova del fatto che l’inizio tematizzato dalla Arendt non è quello che inerisce alla decisione
Duso (a cura di), Storia dei concetti e filosofia politica, Franco Angeli, Milano 2008. Sull’analogia tra il concetto di essere-al-mondo in Heidegger e in Arendt, così