• Non ci sono risultati.

Irene Stolzi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Irene Stolzi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Irene Stolzi

Mi sono laureata con Paolo Grossi presso la facoltà di Giurisprudenza di Firenze dove adesso insegno storia del diritto e storia delle costituzioni moderne. Mi sono occupata e mi occupo soprattutto di fascismo, di storia del diritto del lavoro (anche femminile) e di storia dello Stato sociale. Ho sempre affiancato il mio lavoro accademico a collaborazioni con l’Istituto, la Camera del lavoro, le Scuole superiori e altre istituzioni del territorio, come l’Università dell’età libera. Questo impegno è finalizzato soprattutto alla discussione delle caratteristiche dei totalitarismi e delle democrazie specie con riferimento al problema dell’attualità/attuazione delle Costituzioni democratiche del secondo dopoguerra.

Per informazioni più estese sul mio curriculum e le mie pubblicazioni:

https://www.unifi.it/p-doc2-2016-200005-S-3f2a3d303a2e2e-0.html.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

«Il Cisita funziona bene ed è in crescita – puntualizza ancora Ire- ne Rizzoli - quindi il mio mandato sarà all’insegna della continuità per dare seguito a quanto di buo- no è

Una volta ottenuta l’approvazione, il responsabile del processo di gestione ha provveduto all’inserimento del documento originale firmato in formato cartaceo all’interno di

Paolo Caretti , Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Firenze Angelo Passaleva , vice Presidente della Regione Toscana. Daniela Consoli , avvocato

2003-2006:è cultore della materia presso la cattedra di metodologia del servizio sociale presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pisa.. 2004-2009:è docente a

A tale scopo, come sancito dal decreto del Ministero della Salute del 2 agosto 2002: “Disposizioni in materia di criteri e modalità per la certificazione di idoneità degli

Comte: Il movimento positivista ottocentesco: la reazione all'idealismo hegeliano, la nascita della sociologia ed il concetto di evoluzione, le tre età della storia nella filosofia