• Non ci sono risultati.

FACOLTA' DI INGEGNERIA. A.A. 2011-2012 RISULTATI DELLE PROVE INTERMEDIE DI METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FACOLTA' DI INGEGNERIA. A.A. 2011-2012 RISULTATI DELLE PROVE INTERMEDIE DI METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTA' DI INGEGNERIA. A.A. 2011-2012 RISULTATI DELLE PROVE INTERMEDIE DI METODI

MATEMATICI PER L'INGEGNERIA

ESONERO/

RECUPERO

ACCARDO EMANUELE 28 26 27 E

ALZETTA FILIPPO 21 - - R2

BALDO LORENZO 19 24 21,5 E

BARILE ALESSANDRO 25 19 22 E

BASSI PAOLA 28 23 25,5 E

BATTILANA GIOVANNI 22 24 23 E

BATTISTUTTA MAURIZIO 28 25 26,5 E

BENUSSI CARLO 30 28 29 E

BERNARDIS CRISTINA 28 24 26 E

BET IVANO 18 21 19,5 E

BEZ MICHELE 28 25 26,5 E

BONSU BENJAMIN 24 18 21 E

BORTOLOSSI ALESSANDRO 23 27 25 E

BOTTOS DAVIDE 30 22 26 E

BROCCO SIMONE 20 15 17,5 E

BROSADOLA MARTINA 23 18 20,5 E

CAIN ANDREA 30 - - R2

CAMATTA ALBERTO 24 27 25,5 E

CAPPELLETTO MARCO 30 28 29 E

CARDINALE ENRICO 25 29 27 E

CASETTA GIONATA 28 30 29 E

CASTELLAN LUCA 23 23 23 E

CIANI CESARE 19 - - R2

CORAZZA FABIO 20 12 16 R2

COSTA MATTEO 27 22 24,5 E

DAGRI ALEX 30 30 30 E

DALLE VEDOVE LUCA 28 20 24 E

D'ANGELO LORENZO 25 20 22,5 E

DATE YAOVI JEAN 23 15 19 E

DE BLASI ANDREA 30 26 28 E

DE BORTOLI MICHELE 30 24 27 E

DEGBOE AKUETE 28 18 23 E

DEGRASSI EDOARDO 30 26 28 E

DI IORIO ANDREA 30 27 28,5 E

DIGIUSTO LUCA 21 22 21,5 E

FIGELJ MATTEO 21 22 21,5 E

FRAGASSO JACOPO 30 20 25 E

FREGONESE DAVIDE 21 25 23 E

FUMIS DAVIDE 30 29 29,5 E

FURLAN NICOLA 30 27 28,5 E

FURLANETTO MICHELE 19 18 18,5 E

GARDISAN ANDREA 30 21 25,5 E

GIACALONE FEDERICO 20 - - R2

GOLI KODJO LEBENE 22 15 18,5 E

GREGORATTI GIULIO 20 19 19,5 E

GUERRA ENRICO 21 28 24,5 E

ISCRA KATERINA 22 24 23 E

JAUPI REGI 30 28 29 E

MEDIA COGNOME Nome VOTO_1 VOTO_2

(2)

FACOLTA' DI INGEGNERIA. A.A. 2011-2012 RISULTATI DELLE PROVE INTERMEDIE DI METODI

MATEMATICI PER L'INGEGNERIA

ESONERO/

RECUPERO

JENCO MICHELA 23 18 20,5 E

JOVANOVIC GORAN 8 - - R1/R2

KOMAULI FRANCESCO 30 28 29 E

MANZINI LUCA 19 21 20 E

MASETTO FILIPPO 30 26 28 E

MILLERI MATTIA - 9 - R!/R2

MILOCCO ALESSIO 30 25 27,5 E

MORETTO CARLO 30 28 29 E

MUSSO GIAN MAURO 30 21 25,5 E

NICHETTI CAMILLA 30 30 30 E

OLIVO MATTEO 30 30 30 E

PACCHIEGA STEFANO 23 29 26 E

PACE TERESA 30 30 30 E

PERINA ELIA 23 28 25,5 E

PERRUCCI ANNA CHIARA 28 24 26 E

PICCININ LORIS 20 15 17,5 E

PICCOLI TOBIA 21 15 18 E

PICCOLO MATTIA 23 21 22 E

PINO VALENTINA 20 - - R2

PITUELLO PAOLO 30 15 22,5 E

POLOTTO DAVIDE 20 18 19 E

PORTOLAN ENRICO 22 18 20 E

POTOK MARCO 18 26 22 E

PRENASSI MARCO 29 27 28 E

RAVALICO MAURIZIO 19 5 - R2

RAVEANE MICHELE 29 18 23,5 E

REDONI MARCO 30 12 - R2

RIZZETTO UMBERTO 18 19 18,5 E

ROSADA BRUNO 30 23 26,5 E

ROVERE MATTIA 28 26 27 E

RUCCO GIANLUCA 13 - - R1/R2

SAMMARTANO DAVIDE 21 26 23,5 E

SEGATTO ENRICO 15 22 18,5 E

STOKIC NENAD 18 15 16,5 R2

TAM CHRISTIAN 30 26 28 E

TIMEUS NICOLA 27 30 28,5 E

TODESCO SARA 30 29 29,5 E

VASCOTTO FULVIO 21 22 21,5 E

VENDRAME CLAUDIO 19 - - R2

VENIER CARLO 21 29 25 E

VIRGOLIN MARCO 30 25 27,5 E

VITTORI MICHELE 20 18 19 E

YIBOR KOSSI FAFA 27 22 24,5 E

ZAMMATTIO ALESSANDRO 21 18 19,5 E

ZOBEC LUDVIK 18 21 19,5 E

MEDIA VOTO_1 VOTO_2

TRIESTE, 2 GENNAIO 2012

LA COMMISSIONE

COGNOME Nome

Riferimenti

Documenti correlati

In a very short time span, Member States have agreed to create the European Security and Defence Policy ESDP and to set up, before 2003, a Rapid Reaction Force with up to 60

Dal confronto tra le variazioni riscontrate nei livelli medi iniziali di possesso di ogni competenza e quelli finali emerge, come facilmente prevedibile, che si

Subjunctive structures are employed in Balkan languages in both embedded and root clauses. The former is probably the most common use of this mood in Balkan languages, for it is not

1. Al fine di incentivare l'uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e l'utilizzo delle risorse

Al fine di valutare in modo più attento le zone individuate per il passaggio da 10 a 20 kV, sono eseguite le seguenti mappature che consentono di determinare parametri relativi

In seguito si passerà all’analisi dinamica del sistema in catena aperta (risposte indiciali e in frequenza), progettando un controllore mediante diversi approcci (PID,

In figura 1 sono riportati tre diversi gruppi di dati: i primi due sono stati calcolati usando come substrato di riferimento il suolo standard senza fertilizzante per i

La figura (q) mostra la velocità di flusso in funzione della frequenza per due diverse sequenze di attuazione; si può osservare come le velocità di flusso siano molto simili