• Non ci sono risultati.

Mutilazioni genitali femminili e salute delle donne

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mutilazioni genitali femminili e salute delle donne"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

giovedì 29 aprile 2004 ore 21.00 Casa delle Cultura – via Borgogna, 3

Seminario

Mutilazioni genitali femminili e salute delle donne

coordina:

Mara Tognetti

partecipano:

Lia Lombardia sociologa

Angela Savio socio-antropologa Marian Ismail mediatrice somala Ainom Maricos imprenditrice eritrea Letizia Parolari ginecologa

Marica Livio psicologa

@ sarà rilasciato l’attestato di partecipazione

Società Italiana di Sociologia Sezione Regionale della Lombardia

Riferimenti

Documenti correlati

Persona Escissione mutilazione totale o parziale del clitoride, delle piccole o grandi labbra o di qualunque altra parte degli organi genitali, infibulazione o

117 Si tenga, tuttavia, presente che la cultural defense può essere invocata, oltre che dagli immigrati, anche dai membri di minoranze nazionali autoctone, come è ad

Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mutilazioni genitali femminili e altre pratiche dannose

“iniziazione/purificazione” - nelle differenti accezioni conferite dalle specifiche comunità che seguono tali usanze 20 - e dal forte valore simbolico attribuito al

L’ invio è avvenuto per parentela con un caso indice (12 casi), nell’ambito di interventi di protezione del bambino (11 casi), per preoccupazioni scolastiche (8 casi), per

I dati forniti tramite questo modulo entrano a far parte dell’archivio informatico del Gr.i.s.Trentino e saranno trattati nel rispetto della

Il Progetto Salute e Immigrazione dell’Azieda USL di Bologna ha realizzato, in collaborazione con le Aziende USL di Forlì, Parma e Reggio Emilia, una Ricerca Regionale sulle

Le MGF venivano praticate nel passato poiché oggi c’è una legge che le vieta. Non è che oggi la pratica non si faccia più, ma è diminuita del 60%. La fanno di nascosto e se