• Non ci sono risultati.

a01b23baabaa,baab EsercitazionediSistemiadEventiDiscreti-22.01.2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a01b23baabaa,baab EsercitazionediSistemiadEventiDiscreti-22.01.2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 22.01.2010

Esercizio 1

Si consideri l’automa a stati stocastico (E, X , Γ, p, x

0

, F ) descritto in figura, con E = {a, b}, p(0|0, a) = 1/2, p(2|0, a) = 1/3, p(1|1, b) = 1/4, F

a

e F

b

distribuzioni esponenziali con parametri λ

a

= 1 e λ

b

= 2, rispettivamente, e P (X

k+1

= 0|X

k

= 3) = 8/9.

a

0 1

b

3 2

b

a a

b a

a,b a a

b

1. Costruire una catena di Markov omogenea a tempo continuo che abbia comportamento stocastico equivalente all’automa dato.

Esercizio 2

Una stazione di lavorazione `e costituita da un buffer con capacit`a unitaria e da una macchina che pu`o lavorare un pezzo alla volta. Un pezzo lavorato pu`o risultare difettoso con probabilit`a p =

18

. Un pezzo difettoso dopo la prima lavorazione, viene immediatamente rilavorato. Se risulta nuovamente difettoso, viene scartato. I pezzi arrivano alla stazione di lavorazione come generati da un processo di Poisson con tasso λ = 0.25 pezzi/minuto. Se il sistema `e pieno, il pezzo in arrivo viene respinto. Le durate delle lavorazioni seguono distribuzioni esponenziali con valore atteso

µ1

= 2 minuti.

i) Modellare il sistema come una catena di Markov a tempo continuo, supponendo che la stazione di lavorazione sia inizialmente vuota.

ii) Calcolare le probabilit`a a regime degli stati in cui c’`e un pezzo in rilavorazione.

iii) Calcolare, giustificando la risposta con la teoria, la probabilit`a a regime che un pezzo in arrivo venga respinto.

iv) Determinare, applicando opportunamente la Legge di Little, il tempo medio E[Z] che un generico

pezzo trascorre nella macchina (inclusa l’eventuale rilavorazione).

(2)

Esercizio 3

In una coda M/M/1/K il tasso degli arrivi `e λ = 1.5 arrivi/min, mentre il tasso di servizio `e µ = 0.5 servizi/min. Considerare i seguenti problemi:

a) Determinare K in maniera tale che, in condizioni stazionarie, il tempo medio di soggiorno di un generico cliente nel sistema sia minimo;

b) Calcolare il minimo K che, in condizioni stazionarie, determina un tempo medio di soggiorno di un generico cliente nel sistema almeno doppio del tempo medio di servizio;

e rispondere ai seguenti quesiti:

1. Quale dei due problemi ha soluzione banale? Perch´e?

2. Risolvere il problema “meno banale” determinato al punto precedente.

Esercizio 4

All’uscita di una stazione di produzione modellabile come una coda di servizio M/M/1/2 viene posto un sensore ottico che rileva una frequenza media a regime di pezzi prodotti pari a 3 pezzi/min, mentre la durata media di una lavorazione `e pari a 15 sec.

i) Determinare il tempo medio che, in situazione di regime, un pezzo deve attendere nel buffer della stazione di produzione prima di essere lavorato.

Esercizio 5

Una banca vuole determinare quanti bancomat installare all’ingresso di un centro commerciale, dove si stima che mediamente 40 clienti ogni ora intendono usare il servizio di prelievo contanti. Ogni prelievo richiede mediamente 1 minuto per essere eseguito. La banca fa pagare 2 Euro per ciascun prelievo.

Osservando il comportamento dei clienti, risulta che, ogni qualvolta un cliente trova tutti i bancomat occupati, rinuncia al prelievo, rappresentando una perdita per la banca.

i) Assumendo gli arrivi dei clienti modellati da un processo di Poisson, e durate dei prelievi distribuite esponenzialmente, quanti bancomat deve prevedere la banca affinch´e la perdita oraria media si mantenga sotto 10 Euro?

Esercizio 6

Si consideri un server con coda per i processi in arrivo che, in prima approssimazione, pu` o essere consi- derata di lunghezza infinita. Sia i tempi di interarrivo dei processi che i tempi di elaborazione nel server seguono distribuzioni esponenziali.

i) Si determini il massimo tasso λ degli arrivi dei processi per cui il valore atteso del tempo di soggiorno

di un processo nel sistema non eccede a regime 2 secondi, noto che l’elaborazione di un processo

richiede mediamente 1.25 secondi.

Riferimenti

Documenti correlati

Chi è già iscritto all'Albo come pubblicista e svolge attività giornalistica da almeno tre anni, con rapporti di collaborazione coordinata e continuata, con una o più testate

Questa corte ha statuito che "Le buste paga, ancorché sottoscritte dal lavoratore con la formula "per ricevuta", costituiscono prova solo della loro avvenuta consegna

Un anno più tardi, un certo numero di contestazioni da parte dei clienti inducono l’azienda ad eseguire un controllo, per capire se, rispetto ai valori del punto 1 (presi come veri),

Mentre é in movimento, la lama dell’intestatrice non deve essere rag- giungibile da nessun lavoratore; per questo motivo, la macchina dovrà essere segregata delimitandola con

c) Il rischio è stato valutato in dettaglio ed esiste in azienda un elenco dettagliato delle attrezzature di lavoro, (provviste di dichiarazione di conformità CE

Il processo di arrivo dei clienti `e modellizzabile come un processo di Poisson caratterizzato da una frequenza media di 4 clienti/ora, mentre la durata dell’utilizzo di una

Dopo aver risposto alla prima domanda, stampate il disegno su carta o cartoncino, ritagliate i vari pezzi e ricostruite il puzzle quadrato di Aurelia usando i cinque pezzi

La tecnica dello strip-tillage per una sua corretta applicazione richiede l’utilizzo di specifiche macchine operatrici, definite strip-tiller, in grado di operare, in modo