Sia G = ⟨ σ ⟩ un gruppo ciclico di ordine k, che agisce su Ω = { 1, 2, . . . , n }.
Testo completo
Le orbite formano una partizione. Se α G è una delle orbite, si ha α G = { α σi
Per il teorema orbita/stabilizzatore, questa orbita ha lunghezza un divisore h di k = | G |. Dato che è α G è un insieme finito, ci sarà un più piccolo indice i per cui si ha una ripetizione α σi
α = α σ0
(α, α σ , . . . , α σh−1
Documenti correlati
In aggiunta, per i gruppi finiti che siano ciclici vale anche l’inverso del Teorema di Lagrange, in questo senso: per ogni divisore, sia d, dell’ordine (finito) del gruppo esiste
Universit` a degli Studi di Roma “Tor Vergata”.. CdL in Matematica
[3] — Determinare il numero di classi di isomorfismo dei gruppi abeliani di
Sessione estiva anticipata — II appello prova scritta del 12
1) Quanti elementi di ordine 7 sono contenuti in un gruppo semplice di ordine 168 ?.. 2) Sia Z[i] l’anello degli interi
[r]
inferiori di Toeplitz, `e una matrice triangolare inferiore di Toeplitz, e, per ipotesi, la sua prima colonna, L(a)b, coincide con il vettore c, che `e la prima colonna della
(b) Le classi di equivalenza sono tre: l’elemento neutro, la classe delle trasposizioni e la classe dei