UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – ROMA MASTER UNIVERSITARIO di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi’ MASTER UNIVERSITARIO di II livello ‘Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine’
Anno Accademico 2013-2014
Il posizionamento degli accessi venosi centrali: 'tip
location' e 'tip navigation' oggi
Workshop in collaborazione con GAVeCeLT - Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine – www.gavecelt.info
AULA BRASCA – IV piano – Policlinico Universitario ‘A.Gemelli’
Roma, 12 aprile 2014, ore 10.00 – 16.00
Moderatori del Workshop:
Mauro Pittiruti, Roma e Giancarlo Scoppettuolo, Roma
Ore 10 – 13
Presentazione del Workshop
Introduzione: cosa si intende per 'tip location' e 'tip navigation' oggi – Mauro Pittiruti, Roma
La importanza della posizione ottimale della punta degli accessi venosi centrali –
Giancarlo Scoppettuolo, Roma
Tip location: metodi radiologici e criteri di interpretazione – Antonio LaGreca, Roma Tip location: uso della ecografia per la determinazione della posizione della punta –
Daniele G.Biasucci, Roma
Tip location: metodo dell'ECG intracavitario nell'adulto – Cecilia Pelagatti, Firenze
Ore 13 – 14
Lunch break Ore 14 – 16
Tip location: metodo dell'ECG intracavitario in età pediatrica – Francesca Rossetti, Firenze
Vecchie e nuove tecniche di tip navigation: indicazioni, accuratezza, costo-efficacia –
Mauro Pittiruti, Roma
Confronto di costo-efficacia tra i vari metodi di 'tip location' e 'tip navigation' – Antonio
LaGreca, Roma
L’accesso al Workshop è libero e gratuito.
Non verrà richiesto l’accreditamento ministeriale e quindi non sono previsti crediti ECM. E’ previsto un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti che ne facciano richiesta. Per altre informazioni, contattare Mauro Pittiruti, [email protected] - cell 338 8514032.