• Non ci sono risultati.

Il Mediterraneo come spazio globale (476-1571)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Mediterraneo come spazio globale (476-1571)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Coordinamento: Igor Melani Comitato Scientifico: Enrico Faini, Ida Gilda

Mastrorosa, Igor Melani Info

[email protected] [email protected]

[email protected]

UNITA’ DI RICERCA BCH - Behind Civic Humanism UNITA’ DI RICERCA MTS – Modern Transcultural Studies

II Seminario di Storia Globale

Il Mediterraneo come

spazio globale

(476-1571)

14-18 ottobre 2019

Dipartimento SAGAS Via San Gallo 10 – 50125 FIRENZE

(2)

Lunedì 14 ottobre – AULA SAPIENZA

ore 10,00 - 15,00

Ida Gilda Mastrorosa, Le attività dell’Unità di Ricerca BCH.

Igor Melani, Firenze-Guyane: Lavori in corso. Introduzione generale al Seminario.

Hartmut Ziche (Université de Guyane), Socioeconomic foundations for a long late antiquity (3rd to 8th century CE).

Martedì 15 ottobre – AULA PARVA

ore 10,00 – 13,00

Andrea Zorzi (Direttore SAGAS), Indirizzo di saluto

Igor Melani (Università di Firenze), Da Costantinopoli a Lepanto: il ‘lungo Cinquecento’ del Mediterraneo (1453-1571).

ore 16,00 – 18,00

Salvatore Bono (Università di Perugia), Le guerre corsare nella storia del Mediterraneo.

Mercoledì 16 ottobre – AULA PARVA

ore 10,00 – 13,00

Alessandro Vanoli, Oceani connessi: la presenza islamica tra Mediterraneo ed Atlantico alle soglie dell’Età moderna.

ore 14,00 – 17,00

Tavola rotonda sul volume Quando guidavano le stelle (Bologna, 2015).

Coordina Igor Melani (Università di Firenze); partecipano: Alessandro Gallotta (Università di Firenze), Alberto Tonini (Università di Firenze), Alessandro Vanoli.

Giovedì 17 ottobre – AULA PARVA

ore 10,00 – 13,00

Maria G. “Sherly” Castello, Relazioni episcopali tra Oriente e Occidente: dal Mediterraneo al Bosforo (secoli IV-VI). Introduce Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze).

ore 14,00 – 17,00

Lorenzo Pubblici (DHLA, SRISA – Firenze), La Quarta Crociata (1204) e il ‘nuovo ordine’ mediterraneo.

Venerdì 18 ottobre – AULA PARVA

ore 10,00 – 13,00

Tavola rotonda sui volumi

Centri di potere nel Mediterraneo occidentale (Milano, 2018) e Mediterraneo e città: discipline a confronto (Milano, 2019).

Coordina Marcello Verga (Università di Firenze, già Direttore ISEM-CNR, Cagliari); partecipano: Caterina Caverzan (Università di Firenze), Igor Melani (Università di Firenze), Maria Grazia Rosaria Mele (ISEM-CNR, Cagliari); Francesco Salvestrini (Università di Firenze).

ore 14,00 – 17,00

Maria Grazia Rosaria Mele (ISEM-CNR), Cagliari, capitale e metropoli, porta sul Mediterraneo (sec. XVI).

Igor Melani, Per un bilancio finale. Conclusione dei lavori del Seminario.

Riferimenti

Documenti correlati

Il percorso di studi necessario per il raggiungimento degli obiettivi e il conseguimento del titolo finale prevede una base ampia di attività formative comuni a tutti gli studenti

2.2 Contrasto alle discriminazioni, promozione delle pari opportunità e del benessere organizzativo L’Università di Firenze adotta un “Codice di comportamento per la protezione

Perché  studiare  Economia alla Scuola .

• Il conto economico a margine di contribuzione classifica i costi non per funzione ma bensì in relazione al loro comportamento con il volume di output. • Il conto

Il Beach Regeneration System: i principi alla base del sistema importato dagli USA e applicato a Jesolo..

La Prof.ssa Costanza Conti, Referente per l’Internazionalizzazione Dipartimentale, comunica che, alla luce degli impegni di spesa assunti nei confronti dei visiting

I compiti e le funzioni svolte da questa figura professionale, quella del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, nella parte della

Emilio Santoro, docente di Sociologia del diritto – Università degli studi di Firenze – L’Altro