• Non ci sono risultati.

Osservatorio della filiera autoveicolare italiana, 2014. 10 anni di bilanci del cluster automotive nazionala e piemontese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Osservatorio della filiera autoveicolare italiana, 2014. 10 anni di bilanci del cluster automotive nazionala e piemontese"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

10 anni di bilanci del cluster

automotive nazionale e

piemontese

www.stepricerche.it

Modelli e conoscenza dal 1991

(2)

Caratteristiche dell’analisi

▪ Abbiamo utilizzato la banca dati dei bilanci presso la CCIAA di Torino

▪ Avendo l’obiettivo di fornire un quadro decennale dell’andamento del settore automotive nazionale,,

secondo la definizione dell’Osservatorio sulla filiera autoveicolare.

▪ Le statistiche degli ultimi 5 anni sono più affidabili, per via della crescita dei bilanci censiti dalla banca dati;

▪ Le imprese del database della filiera sono state individuate attraverso i codici fiscali;

▪ Sono state confrontate con un campione rappresentativo e confrontabile del settore manifatturiero

(3)

Gli universi Automotive

Automotive

▪ 2418 imprese operative in Italia nell’automotive (definizione Cciaa To)

▪ 55,3 Mld di valore della produzione

▪ I Top20 ne realizzano 24,3 ossia il 44%

▪ La produzione mediana degli altri (PMI) è 1,6 Mio

▪ 13,4 Mld. di valore aggiunto

▪ 178.582 dipendenti complessivi

Automotive Piemonte

▪ 736 imprese operative in Piemonte nell’automotive (anche con sede legale non in Piemonte)

▪ 21,1 Mld di valore della produzione, 38% dell’importo nazionale

▪ I Top20 ne realizzano 11,6, pari al 55%

▪ La produzione mediana degli altri (PMI) è 3,9 Mio

▪ 5.3 Mld di valore aggiunto, il 5% del Pil del Piemonte

(4)

Il campione di confronto

Manifattura Italia

▪ 6265 imprese manifatturiere di settori

manifatturieri comparabili con l’automotive, operative in Italia, campionate

▪ 236,2 Mld di valore della produzione

▪ I Top20 ne realizzano 33,9 ossia il 14%

(5)

I principali risultati

▪ I fatturati automotive flettono nel 2012 (-2% la

mediana) o ristagnano. L’annus horribilis però è alle spalle: è stato il 2009; Il «double dip» non riporta a quei livelli la contrazione.

▪ La qualificazione della produzione attraverso la crescita del Valore Aggiunto appare sostenuta e continua; migliore in Piemonte, e non

particolarmente afflitta dalla crisi del 2008 e degli anni seguenti.

▪ Il settore automotive è debole in termini di TFP (Produttività totale dei fattori), ma non

completamente. Circa metà delle imprese evidenzia una dinamica della TFP crescente, ossia ha risultati che confortano l’ipotesi che stia innovando con successo.

▪ Nonostante la qualificazione del prodotto prosegua nel tempi, le debolezze sul versante della produttività tendono ad emergere e in qualche caso a prevalere. E’ per questo che la dinamica del valore aggiunto per addetto (54mila euro) non segue (purtroppo) quella del valore aggiunto per euro prodotto e nel lungo ternime può inficiare la capacità di trattenere e pagare le risorse umane di maggiore valore e costo sul mercato

▪ Per le ragioni sopra dette, il clup della filiera

automotive peggiora lentamente, ma tutti gli anni, il che è fonte di perdita di competitività esterna della filiera automotive (con un peggioramento del 15 per cento in cinque anni)

▪ Il cluster ha margini operativi (EBIT) percentuali bassi (intorno al 3%) ma in progresso costante, particolarmente nella parte migliore della

(6)

I principali risultati /2

▪ Il settore sente il peso dell’indebitamento e la sua pressione sui risultati. Per metà delle imprese gli oneri finanziari sono medianamente il 39,3 per cento dell’EBIT, ossia del risultato operativo. Questo valore è inferiore al picco della crisi (43,3%) ma si compara con il 22% del 2003, ossia di dieci anni fa

▪ La redditività operativa mediana del Capitale Investito è del 5,3%. E’ un valore che si confronta con il 10,5% della manifattura nazionale e che mostra le difficoltà settoriali del comparto.

▪ Tuttavia, le performance non sono uguali per tutti. Per la metà migliore delle oltre 2000 imprese, il ROI è medianamente il 19,6%

▪ Si evidenzia la insufficienza a autofinanziare nuovi investimenti. La formazione di cash flow operativo è troppo lenta, sia in termini assoluti che comparati. Per metà delle imprese, ci vorrebbero 20 anni o più per ricreare, con fonti interne, le proprie

immobilizzazioni.

▪ Il valore del primo quartile è 0,67, il che significa che oltre un quarto delle imprese, secondo Altman, ha il 70% di probabilità di crisi finanziaria nei prossimi 2 anni.

▪ In definitiva, il settore automotive presenta un comportamento duale delle sue dinamiche. Circa Metà delle imprese sta progredendo e sta

(7)

Il Valore della

Produzione si contrae

nel 2012 (-2%) ma un

terzo delle imprese

cresce più del 14%

Il «double dip» dell’automotive non soprende ed è livemente più

pronunciato dell’equivalente della manifattura nazionale. -2% 10% 10% -14% 5% 11% 5% 3% 6% -2% 7% 0% -6% 0% 0% 0% 0% 0% 14% 28% 25% 0% 14% 16% 12% 7% 7% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004

(8)

L’universo automotive piemontese si comporta meglio della media nazionale, anche se un quarto delle sue imprese vede la produzione scendere di più dell’11%. L’annus horribilis è stato però il 2009. Per un quarto delle imprese piemontesi c’è stata nel 2012 una crescita a 2 cifre, anche se dimezzata rispetto a quella del 2011.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

-2% 4% 0% -9% 4% 8% 7% 6% 7% 0% 10% 9% -11% 3% 10% 10% 4% 4% 13% 27% 31% 1% 17% 23% 23% 17% 18% -10% 0% -6% -4% 1% 13% 13% -16% 7% 7% 1% 1% 2% 0% 12% 0% -12% 2% 7% 3% 0% 0% 17% 32% 25% 0% 17% 22% 16% 12% 13% -11% -1% -5% 0%

(9)

Cresce il valore aggiunto

incorporato nel

prodotto, il settore

progredisce nella sua

qualificazione

L’evoluzione crescente del rapporto in questione evidenzia la capacità delle

imprese di qualificare il prodotto venduto e dunque di partecipare a mercati di fornitura più interessanti economicamente

Il quarto migliore delle imprese ha spostato in dieci anni dal 30 al 41% il Valore aggiunto per euro di prodotto (fatturato).

Anche la mediana è cresciuta dal 19 al 29%

22% 19% 21% 22% 20% 20% 21% 20% 20% 19% 29% 27% 28% 26% 24% 22% 20% 18% 15% 41% 39% 40% 38% 36% 34% 34% 33% 32% 30% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(10)

Il benchmark piemontese (Automotive) mostra dati migliori della media e in continuo progresso, nonché migliori della media manifatturiera nazionale. In particolare, si può osservare come il processo di qualificazione del fatturato non sia stato particolarmente frenato dalla crisi.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

25% 25% 27% 23% 23% 23% 23% 25% 24% 23% 25% 25% 26% 26% 24% 23% 23% 24% 23% 33% 33% 34% 34% 31% 31% 32% 32% 33% 33% 18% 18% 18% 18% 16% 22% 21% 22% 23% 23% 22% 20% 20% 23% 22% 33% 32% 33% 31% 30% 29% 29% 29% 28% 44% 42% 42% 42% 40% 40% 40% 40% 39% 38% 23% 22% 23% 22% 21% 19%

(11)

La produttività totale

dei fattori è stabile

La TFP misura la capacità delle aziende di farsi riconoscere dal mercato un sovrappiù sul costo economico delle risorse impiegate per produrre e convenzionalmente fissato a 1.

Un valore di 1 di TFP non è di equilibrio, perché non comprende per esempio la remunerazione del rischio di impresa.

Il valore mediano del settore (1,11) è poco soddisfacente, anche al confronto della mediana manifatturiera nazionale (1,20)

Nei 2 quartili superiori la TFP è crescente (nell’arco decennale) il che indica che un gruppo di aziende di circa il 50% del settore sta «staccando» il resto delle imprese.

In altri termini, abbiamo evidenza che il 50% circa delle imprese sia su un sentiero di progresso guidato dall’innovazione. 1.13 1.18 1.10 1.14 1.20 1.15 1.17 1.15 1.15 1.09 1.11 1.12 1.09 1.08 1.12 1.12 1.08 1.06 0.99 1.30 1.31 1.28 1.27 1.32 1.32 1.26 1.24 1.21 1.17 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(12)

L’indagine sulla TFP nell’automotive in Piemonte dimostra indicatori migliori della media settoriale nazionale, senza però una pronunciata tendenza alla crescita

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

1.22 1.35 1.19 1.17 1.24 1.16 1.24 1.14 1.14 1.12 1.20 1.21 1.20 1.18 1.25 1.26 1.23 1.20 1.18 1.44 1.48 1.44 1.43 1.53 1.54 1.46 1.42 1.39 1.37 1.07 1.08 1.06 1.02 1.10 1.11 1.10 1.13 1.07 1.08 1.19 1.15 1.13 1.09 1.12 1.01 1.13 1.13 1.10 1.11 1.15 1.18 1.15 1.14 1.14 1.29 1.28 1.25 1.27 1.33 1.35 1.30 1.28 1.26 1.25 1.02 1.03 0.97 1.05 1.05 0.99 0.98

(13)

Nel 2012 flette il

valore aggiunto per

addetto

Il terzo quartile passa da 59 a 54 mila euro per addetto ed è nuovamente sotto il livello del 2007.

La tendenza di medio periodo è però in crescita e richiama la possibilità delle imprese del settore di avvalersi delle risorse più innovative.

Le Top20 imprese del settore hanno un VA per addetto di 72 mila euro, 20 mila euro in più rispetto al 2003

72 80 73 63 72 71 68 60 62 52 32 39 15 24 32 18 54 59 49 49 57 56 49 41 39 39 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(14)

L’automotive Piemontese conferma la dinamica di lungo periodo alla crescita di questo rapporto, che resta inferiore alla media manifatturiera italiana.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

94 94 79 66 76 80 78 83 66 59 63 66 59 55 61 60 86 88 81 77 83 83 75 67 62 52 46 51 40 34 42 69 59 53 50 68 57 61 51 57 45 49 49 37 39 48 47 64 64 56 57 66 66 58 52 50 45 27 31

(15)

CLUP in crescita

lenta, ma continua

La qualificazione della produzione incontra il costo delle risorse umane per attuarla e, insieme alla capacità produttiva non pienamente utilizzata, produce un CLUP in crescita, per l’intero settore automotive nazionale. La perdita di competitività è del 15% rispetto a prima della crisi.

0.73 0.70 0.74 0.70 0.70 0.67 0.70 0.68 0.64 0.56 0.71 0.70 0.70 0.68 0.62 0.58 0.55 0.51 0.43 0.86 0.84 0.85 0.85 0.78 0.75 0.75 0.74 0.72 0.68 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(16)

Le prestazioni dell’automotive del Piemonte sono migliori della media, in quanto rispetto al 2009 si assiste a una dinamica di stabilizzazione del CLUP, probabilmente in ragione di una

accelerazione del denominatore, con l’introduzione di innovazioni che il mercato apprezza economicamente.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

0.69 0.62 0.62 0.63 0.62 0.65 0.63 0.65 0.65 0.65 0.63 0.67 0.68 0.68 0.69 0.61 0.61 0.61 0.60 0.81 0.80 0.80 0.81 0.75 0.73 0.74 0.74 0.74 0.73 0.54 0.53 0.52 0.51 0.47 0.44 0.77 0.74 0.77 0.77 0.68 0.70 0.68 0.68 0.66 0.70 0.68 0.68 0.68 0.69 0.74 0.75 0.74 0.74 0.66 0.86 0.86 0.88 0.88 0.81 0.78 0.78 0.78 0.77 0.76 0.62 0.59 0.61 0.59 0.54

(17)

Flettono dal 3 al 2,9% i

margini operativi

mediani, ma salgono nel

50% migliore della

filiera, la cui mediana è

6,7%

I margini operativi mediani dell’intero comparto (2,9%) perdono il confronto con la manifattura nazionale (3,6%) Tuttavia il 3° quartile non cessa di aumentare nonostante l’anno di

recessione dei fatturati. Giova ricordare che il 3° quartile è la mediana della metà migliore del campione e che è in

continua crescita dal 4,2 al 6,7 per cento sul periodo decennale.

Questo permette di anticipare che anche nella filiera automotive sia verosimile che i processi di qualificazione non siano diffusi e che interessino in particolare modo una percentuale intorno alla metà delle imprese complessive.

1.8% 2.3% 1.1% 2.1% 2.5% 1.8% 1.6% 1.1% 2.0% 1.4% 2.9% 3.0% 2.4% 1.9% 2.8% 2.8% 1.9% 1.3% 0.0% 6.7% 6.2% 6.0% 5.8% 6.5% 6.5% 5.7% 5.1% 4.7% 4.2% -0.8% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(18)

I margini operativi del Piemonte superano la media nazionale (3,6% vs. 2,9%). Un quarto della filiera piemontese evidenzia margini intorno allo zero (+0,6%). Un quarto, per contro, ha margini superiori al 7,1% in recupero nonostante l’anno di crisi.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

3.0% 3.2% 2.9% 2.4% 3.2% 2.9% 3.6% 3.9% 3.7% 3.4% 4.2% 4.5% 4.0% 3.7% 3.6% 7.2% 7.6% 7.2% 7.2% 7.7% 8.1% 7.4% 7.1% 6.7% 6.5% 1.7% 2.2% 1.8% 2.0% 3.5% 3.5% 2.8% 3.0% 4.0% 4.3% 3.9% 3.7% 3.2% 7.1% 6.4% 6.0% 6.2% 7.4% 7.7% 7.1% 6.5% 6.4% 6.0%

(19)

Le imposte fluttuano e si

accontentano del 4.2 per

cento del Valore

Aggiunto,

medianamente parlando.

Ma il Top 25% per performance del campione paga il 14,8% del Valore Aggiunto in imposte.

Il profilo delle tasse è, come si vede, ciclico e riflette l’andamento

dell’economia del settore e il suo «double dip» 6.4% 10.9% 2.9% -0.1% 8.6% 15.6% 6.7% 1.8% 17.3% 0.0% 4.2% 5.6% 4.7% 0.0% 3.2% 5.5% 2.1% 0.9% 0.0% 14.8% 16.8% 18.2% 9.4% 12.8% 14.6% 12.4% 10.9% 9.5% 8.0% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(20)

L’universo piemontese paga il 6 per cento del suo Valore aggiunto in imposte. Ma la mediana sale al 15,2% se si limita l’analisi al migliore 50% di questo universo.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

9.7% 10.3% 9.7% 1.9% 6.9% 8.9% 8.9% 7.1% 15.3% 1.6% 6.5% 7.7% 8.4% 3.3% 7.1% 10.3% 9.4% 8.1% 7.6% 15.5% 17.8% 19.8% 13.1% 16.8% 20.3% 18.6% 17.1% 16.9% 19.0% -0.3% 0.7% 0.0% 0.0% 6.6% 12.7% 3.7% 8.6% 20.8% 1.0% 2.5% 17.5% 0.0% 6.0% 7.4% 5.4% 1.9% 5.7% 8.7% 7.2% 6.7% 5.7% 15.2% 17.0% 17.2% 9.5% 14.4% 16.9% 14.0% 14.1% 12.8% 14.4% 0.0% 1.6%

(21)

Oneri finanziari

ancora pesanti

Per metà delle imprese gli oneri

finanziari sono mediamente il 39,3 per cento dell’EBIT, ossia del risultato operativo. Questo valore è inferiore al picco della crisi (43,3%) ma si

compara con il 22% del 2003, ossia di dieci anni fa 8.6% 8.3% 1.9% 2.2% 7.4% 9.6% 5.2% 1.7% 2.5% 1.0% 4.5% 5.9% 3.5% 1.7% 5.1% 3.7% 1.6% 0.5% 0.0% 39.3% 40.4% 36.3% 38.4% 43.3% 32.8% 28.9% 27.5% 24.3% 22.0% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(22)

Il Piemonte si colloca, con un valore del 38,6 per cento dello stesso parametro, in linea con la media nazionale e in posizione lievemente migliore del parametro dell’intera manifattura

nazionale (43%). Ma le condizioni dell’indebitamento sono fortemente duali, se si considera che l’altra metà delle imprese, paga medianamente il 7,8 per cento del suo EBIT per servire il debito.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

45.4% 24.6% 43.0% 38.6% 36.7% 42.6% 49.9% 41.9% 37.2% 37.8% 38.3% 44.2% 38.6% 38.2% 42.8% 45.6% 49.4% 39.5% 36.4% 37.8% 38.5% 42.1%

(23)

MOL in crescita

nonostante la crisi

Al 6,2% (quasi massimo decennale) il valore mediano.

Sopra tale valore, la metà migliore del campione è tagliata in due da un

margine lordo del 12,1 per cento.

Trovano conferma sia la qualificazione del prodotto, che la dualità del settore, con metà del settore in progresso e accelerazione e l’altra metà divisa tra il «galleggiamento» e il «rischio» 5.1% 5.2% 4.6% 5.8% 5.3% 5.3% 4.5% 5.0% 7.3% 4.2% 6.2% 6.3% 6.1% 5.3% 5.8% 5.3% 4.5% 4.1% 2.5% 12.1% 11.3% 11.0% 10.9% 11.0% 10.9% 10.2% 9.4% 9.1% 8.6% 1.5% 1.9% 0.5% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(24)

Il Piemonte ha una posizione quasi sovrapponibile, ma lievemente migliore, della media nazionale. Spicca in Piemonte un MOL del 3,5% nel primo quartile, il che evidenzia che probabilmente, dopo la crisi, le sacche di rischio si sono probabilmente contratte

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

6.1% 6.4% 7.0% 6.1% 6.5% 3.8% 5.2% 5.0% 6.1% 6.3% 6.9% 7.2% 7.1% 6.8% 7.2% 7.4% 7.1% 7.0% 7.0% 11.2% 11.4% 11.3% 11.5% 11.5% 11.7% 11.4% 11.4% 11.4% 11.5% 3.8% 4.0% 3.9% 4.0% 4.1% 5.2% 4.0% 5.1% 5.7% 4.2% 5.5% 6.9% 7.2% 6.8% 7.2% 7.3% 8.0% 7.9% 7.8% 7.6% 7.0% 12.6% 12.0% 11.3% 11.9% 12.5% 13.2% 12.6% 11.9% 11.8% 11.2% 3.8% 4.1%

(25)

Redditività delle

vendite limitata al 2,9

per cento.

Che, anche in questo caso, diventa 6,9% per la metà migliore del

campione, a prova delle condizioni divaricate delle imprese di questo settore.

Per i quartili che si stanno

qualificando, la crisi del 2012 non lascia segni nel grafico.

1.9% 2.4% 1.2% 2.2% 2.6% 1.9% 1.7% 1.1% 2.1% 1.5% 2.9% 3.1% 2.5% 1.9% 2.9% 2.8% 2.0% 1.3% 6.9% 6.5% 6.1% 5.8% 6.7% 6.8% 5.9% 5.2% 4.8% 4.3% -0.3% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(26)

In Piemonte la redditività delle vendite supera la media nazionale. Inoltre mentre i valori della manifattura nazionale flettono, quelli del settore automotive piemontese progrediscono

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

2.4% 3.2% 2.9% 2.8% 3.6% 3.5% 3.5% 3.8% 4.0% 3.7% 4.4% 4.7% 4.2% 3.8% 7.4% 7.9% 7.4% 7.4% 8.0% 8.4% 7.7% 7.3% 6.9% 6.8% 1.9% 2.3% 1.9% 2.1% 1.6% 3.6% 3.7% 2.9% 3.0% 4.0% 4.3% 4.0% 3.8% 7.4% 6.6% 6.1% 6.5% 7.6% 7.9% 7.2% 6.7% 6.5% 6.2%

(27)

La rotazione del

capitale investito

bassa indica capacità

non sfruttata

La rotazione del capitale investito esprime insieme l’utilizzo della capacità produttiva e il gradimento del mercato per l’offerta delle imprese.

Nel settore automotive la mediana è stabile, ma a un valore piuttosto basso di 2,2.

Spicca ancora il fatto che i «best performer» in termini statistici evidenzino una rotazione mediana doppia (4,5), che tra l’altro è simile alle grandi aziende (TOP20)

4.4 4.4 4.2 4.2 4.2 4.5 4.3 4.5 4.3 2.2 2.2 2.0 1.8 2.1 2.0 1.6 1.5 4.5 4.7 4.2 4.1 4.7 4.5 4.0 4.0 4.4 3.4 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(28)

Il quadro piemontese non è dissimile da quello nazionale. Questi indicatori dovrebbero crescere in presenza di ripresa, che fino al 2012 non c’è stata.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

3.0 4.2 3.8 3.1 2.6 2.8 2.9 2.0 3.1 3.0 2.8 2.7 3.1 3.4 3.2 3.0 5.6 5.5 5.1 4.8 5.6 6.0 5.8 5.4 5.7 5.2 4.0 4.4 4.0 3.8 3.1 2.9 2.9 2.5 2.6 2.5 2.5 2.2 2.3 2.8 2.7 2.5 2.7 4.2 4.3 3.9 4.1 4.8 4.9 4.5 4.9 5.8 4.5

(29)

ROI mediano 5,3%,

metà della

manifattura nazionale

La redditività operativa mediana del Capitale Investito è del 5,3%.

E’ un valore che si confronta con il 10,5% della manifattura nazionale e che mostra con tutta evidenza la difficoltà settoriale del comparto. Significativi gli indizi di dualismo anche in questo caso. Per la metà migliore delle oltre 2000 imprese, il ROI è medianamente il 19,6% e per un quarto del totale supera questa ambiziosa soglia. 7.2% 10.3% 4.1% 6.6% 12.4% 6.6% 2.9% 1.9% 9.5% 0.0% 5.3% 6.1% 3.9% 2.4% 6.2% 6.2% 2.6% 0.0% 19.6% 20.3% 17.0% 15.4% 23.1% 23.7% 19.3% 18.2% 18.7% 14.5% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(30)

Il Piemonte è il luogo della accentuazione delle dinamiche, ragione per cui il ROI mediano è dell’8,7%, superiore al ROI (4,8%) delle 20 maggiori imprese automotive del Piemonte. Il ROI della metà migliore del campione è del 20,9%. Quello della metà peggiore è di «zero». La redditività è dunque negativa per il 25% del campione, ma è «molto soddisfacente» per una quota che si avvicina alla metà.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

13.7% 13.2% 16.0% 14.0% 12.3% 29.3% 29.6% 26.7% 24.8% 35.0% 39.0% 35.5% 31.7% 33.6% 29.8% 8.1% 7.7% 8.2% 8.7% 5.5% 6.6% 12.0% 13.2% 11.1% 10.7% 20.9% 20.7% 17.3% 19.5% 26.4% 28.3% 24.1% 27.2% 30.0% 24.2%

(31)

ROE 2%. Azionisti

all’asciutto, o quasi

Per il quarto migliore del settore, però, l’estrazione di valore dalle

partecipazioni si avvera ogni anno con maggiore soddisfazione. Un quarto degli azionisti porta a casa ò’11,4 per cento o più.

In miglioramento anche il 1° quartile della distribuzione, pur restando negativo. Ossia, un quarto del campione perde più dell1,9% del capitale ogni anno, ma la percentuale era del -5,5% solo nel 2010

5.2% 7.2% 2.8% 8.9% 7.7% 6.9% 5.0% 4.3% 0.5% 1.5% 2.0% 0.7% 0.0% 1.2% 0.8% 0.0% 0.0% 0.0% 11.4% 9.6% 7.6% 11.7% 10.4% 7.8% 6.5% 5.4% 3.2% 1.9% -1.9% -3.9% -5.5% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(32)

Sotto il profilo del ROE, come appare evidente dai grafici, il settore automotive nazionale perde il confronto sia con il suo omologo piemontese, sia con la manifattura nel complesso. Gli sforzi di qualificazione della

produzione sono stati doppiamente impegnativi, in quanto nel settore sono avvenuto in un contesto di rarefazione delle risorse e delle soddisfazioni economiche degli azionisti.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

10.2% 4.4% 2.7% 8.1% 9.9% 9.1% 8.0% 3.9% 4.7% 5.3% 3.1% 5.7% 6.0% 4.7% 4.1% 3.3% 14.0% 13.5% 12.2% 15.7% 15.3% 14.0% 12.8% 12.0% 10.7% 4.1% 2.4% -3.8% 0.2% 4.0% 5.1% 0.0% 3.5% 1.6% 0.4% 1.2% 0.7% 1.0% 2.8% 3.1% 3.3% 2.1% 1.6% 1.2% 10.8% 9.3% 9.2% 13.4% 11.7% 9.6% 10.5% 9.4% 8.3% 4.2% -1.6% -5.8%

(33)

La dimensione

patrimoniale copre

buona parte del

passivo

Per metà delle imprese, i mezzi propri coprono almeno un quinto del

passivo. Per un quarto, ne coprono quasi la metà. Per un altro quarto, ne coprono più del 43,8 per cento.

Anche in questo caso le condizioni di rischio e di inadeguatezza riguardano circa un quarto delle aziende, che non arrivano con i mezzi propri a mettere il 7,5 per cento delle fonti di

finanziamento necessarie.

Giova sottolineare la dinamica positiva delle tendenze, non arrestata dalla crisi. 31.9% 30.4% 28.0% 31.9% 33.3% 35.0% 32.9% 32.7% 35.9% 28.4% 21.5% 21.0% 20.4% 19.5% 15.8% 12.5% 9.8% 8.7% 43.8% 41.3% 40.5% 40.0% 35.5% 31.0% 27.8% 27.4% 25.8% 23.5% 7.5% 7.3% 6.3% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(34)

L’automotive in Piemonte rappresenta dimensioni dei quozienti di patrimonializzazione non solo migliori della media nazionale, ma confrontabili, come si vede infra, con quelle dell’intera

manifattura nazionale. Per metà delle imprese il patrimonio netto è un quarto delle fonti. Per un quarto delle imprese è più del 45%

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

28.8% 26.1% 20.8% 20.6% 20.2% 18.0% 17.9% 17.8% 20.0% 18.2% 28.9% 27.7% 27.8% 27.8% 24.7% 21.0% 20.3% 20.2% 46.9% 45.0% 44.8% 45.5% 41.4% 37.4% 36.0% 36.7% 36.4% 35.3% 15.7% 15.1% 14.9% 25.0% 29.3% 33.5% 35.3% 30.5% 28.7% 25.4% 25.5% 28.9% 25.5% 26.5% 26.0% 26.1% 26.6% 23.1% 19.4% 19.0% 19.6% 45.3% 43.3% 44.2% 43.5% 39.2% 36.5% 35.8% 35.3% 33.1% 32.8%

(35)

Crescita continua

dell’indebitamento

In 10 anni le imprese più indebitate del settore (terzo quartile) sono

passate da un debito finanziario netto del 32,8 per cento dei ricavi a uno del 70,9%.

Fino al 2012, nessun miglioramento rispetto all’accumulo di debito.

La crescita della posizione debitoria è da mettere in relazione sia con la capacità sottoutilizzata, sia con gli investimenti necessari a qualificare il prodotto, sia con i margini per certi versi non ancora soddisfacenti.

33.3% 31.7% 29.9% 25.8% 18.8% 14.2% 9.3% 70.9% 67.7% 67.6% 59.1% 47.1% 40.6% 37.3% 38.9% 37.6% 32.8% 21.3% 20.7% 21.7% 21.2% 17.0% 18.8% 20.0% 18.4% 21.5% 18.8% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(36)

In Piemonte però il picco di debito è stato toccato nel 2010, dal 2011 è in riduzione relativamente ai fatturati.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

30.0% 29.8% 30.5% 29.9% 26.4% 23.9% 22.7% 53.1% 55.1% 55.3% 56.1% 49.0% 45.0% 44.8% 44.1% 44.1% 43.9% 51.2% 45.7% 44.0% 42.1% 37.0% 46.5% 39.5% 44.5% 41.4% 48.3% 28.5% 30.2% 30.6% 26.3% 24.6% 22.4% 22.5% 56.1% 59.5% 65.7% 56.0% 46.7% 43.4% 44.6% 46.0% 45.7% 42.5% 23.5% 20.5% 23.5% 21.7% 24.1% 23.9% 21.2%

(37)

Il debito non è

distribuito

uniformemente

Il Leverage mediano è infatti pari a 1,14, in lieve crescita temporale ma sostanzialmente equilibrato, nonché allineato al Leverage delle 20 maggiori aziende del settore (0,99).

Per contro, un quarto delle imprese ha un leverage pari o superiore a 4,29 e questa soglia (3° quartile) era di 2,92 nel 2007, ossia prima della crisi.

1.14 1.15 1.04 0.85 0.71 0.53 0.30 4.29 4.14 3.79 3.26 3.09 2.92 2.40 2.19 1.97 1.55 0.99 1.30 1.41 0.90 0.72 0.70 0.66 0.76 0.91 0.77 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(38)

Spiccano le condizioni di leverage meno tese del Piemonte, il cui quarto più indebitato di imprese ha un leverage di 3,11 o superiore, ossia ben inferiore all’equivalente parametro nazionale.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

2.57 2.71 2.73 2.62 2.78 3.02 2.87 2.78 2.91 2.66 1.94 1.37 1.65 1.53 2.06 1.26 1.46 1.66 1.24 2.46 1.12 1.10 1.02 0.95 1.10 1.01 0.95 3.11 3.29 2.96 2.79 2.81 3.17 2.93 3.06 2.98 2.56 1.05 1.04 1.10 1.01 0.92

(39)

Equilibrata la

struttura tra fonti e

impieghi secondo la

durata

Il margine di struttura esprime il multiplo tra le passività proprie e consolidate e gli investimenti già realizzati in immobilizzi. Non esprime peraltro la capacità di realizzare nuovi investimenti.

Il margine di struttura mediano è

migliorato nel tempo passando da 1,2 a 1,6

Un quarto delle imprese ha un margine di struttura inferiore a 1,1. Un quarto supera il livello di 2,9.

In generale, il finanziamento degli investimenti già fatti può essere considerato stabile e soddisfacente 1.6 1.8 1.9 1.7 1.6 1.6 1.5 1.6 1.6 1.6 1.6 1.6 1.6 1.5 1.4 1.4 1.3 1.2 2.9 3.0 2.9 2.5 2.5 2.3 2.2 2.2 2.3 1.9 1.1 1.1 1.1 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(40)

In generale la manifattura nazionale e l’automotive Piemontese non mostrano squilibri sotto il profilo della stabilità delle fonti che finanziano gli immobilizzi. La crisi non sembra lasciare traccia su questo aspetto delle condizioni finanziarie delle imprese.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

1.7 1.9 2.0 1.9 1.9 1.8 1.7 2.4 2.0 2.2 1.5 1.6 1.6 1.5 1.5 1.6 1.5 1.5 2.2 2.3 2.3 2.3 2.3 2.4 2.4 2.4 2.5 2.4 1.2 1.2 1.2 1.5 1.7 1.5 1.6 1.6 1.8 1.7 1.6 1.7 1.4 1.6 1.5 1.5 1.5 1.5 1.6 1.6 1.5 2.4 2.6 2.5 2.4 2.4 2.4 2.4 2.6 2.7 2.5 1.2 1.2 1.2

(41)

Creazione di Cash

Flow ristretta.

Potrebbe soddisfare il

5% degli immobilizzi

L’indicatore qui utilizzato esprime la capacità di disporre di cash flow per autofinanziare gli investimenti.

Per metà delle imprese, ci vorrebbero 20 anni o più per ricreare, con fonti interne, le proprie immobilizzazioni. Il gruppo TOP20 evidenzia condizioni di creazione di autofinanziamento ancora più complesse.

-2% 1% 3% 9% 6% 2% 9% 17% 0% 7% 5% 3% 3% 6% 3% 0% 0% 0% 24% 20% 21% 26% 22% 19% 18% 17% 14% 9% -12% -14% -11% 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(42)

Per quanto le condizioni dell’automotive Piemontese siano relativamente migliori della media omologa nazionale, esse si discostano, in negativo, dal benchmark manifatturiero italiano, anche esso per la verità con indici almeno problematici

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

-4% -1% -6% -1% -7% 0% 0% 1% 8% 9% 13% 6% 7% 9% 6% 7% 7% 21% 19% 19% 28% 23% 20% 21% 22% 21% 18% -3% -8% -8% 0% -3% -6% -1% 7% 2% -6% 4% 2% -1% 6% 5% 5% 6% 11% 9% 7% 7% 8% 22% 19% 20% 29% 25% 25% 25% 25% 24% 18% -1% -2%

(43)

Indice di disponibilità

sufficiente (1,6) e in

crescita per il 50%

delle imprese

Se le condizioni «dinamiche» della nuova finanza non sono buone, il

rapporto tra attività e passività a breve mette in evidenza una condizione

settoriale di relativa tranquillità

2.4 2.2 2.0 2.5 1.9 2.0 1.9 1.7 1.9 1.8 1.6 1.6 1.5 1.4 1.3 1.3 3.1 2.8 2.6 2.5 2.2 2.0 1.8 1.7 1.3 1.2 1.1 1.0 0.8 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(44)

Poche nuvole sugli impegni a breve termine anche in Piemonte.

L’indice di disponibilità scende in Piemonte sotto il livello di 1,2 per il 25% delle imprese. Il corrispondente livello nazionale è 1,3.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

3.2 3.2 3.1 2.6 2.1 2.6 2.9 3.8 3.4 4.1 1.9 1.9 1.9 1.9 1.7 1.6 3.2 3.0 3.0 3.2 2.7 2.6 2.5 2.5 2.2 2.1 1.3 1.3 1.3 2.0 1.8 2.0 2.5 2.0 2.1 1.9 1.8 1.6 1.8 1.7 1.7 1.7 1.8 1.8 1.6 3.3 3.1 3.2 3.1 2.5 2.4 2.4 2.1 1.8 1.8 1.2 1.2 1.2

(45)

Un quarto delle

imprese hanno un

indice di liquidità

inferiore a 1

Questo non indica una imminente crisi finanziaria, ma evidenzia come troppa parte delle disponibilità dichiarate nei bilanci sia immobilizzata in circolante di magazzino.

Nonostante tutto, gli indici stanno migliorando. 1.9 1.6 1.6 1.9 1.4 1.6 1.4 1.4 1.6 1.5 1.2 1.1 1.0 1.0 0.9 0.9 2.4 2.1 2.0 1.9 1.7 1.5 1.4 1.3 0.9 0.9 0.7 0.6 0.4 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(46)

L’Acid Test condotto sulle imprese automotive del Piemonte fornisce un quadro più rassicurante, comparabile con quello generale della manifattura italiana

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

2.0 1.9 1.6 1.7 1.2 1.5 1.9 1.7 1.5 1.9 1.3 1.3 1.3 1.3 1.2 1.2 2.2 2.1 2.2 2.2 1.9 1.8 1.8 1.8 1.6 1.5 0.9 0.9 0.9 1.6 1.5 1.4 1.7 1.7 1.6 1.5 1.2 1.3 1.4 1.3 1.3 1.3 1.3 1.2 1.2 2.7 2.4 2.5 2.4 2.1 2.0 1.9 1.7 1.4 1.4 0.8 0.8

(47)

Fornitori pagati in 103

giorni

Ma c’è anche (25% delle imprese) chi paga a più di 156 giorni.

L’allungamento è il verosimile e più probabile effetto delle condizioni non brillanti di liquidità di una parte degli operatori. 87.5 93.8 100.6 83.2 83.0 97.4 105.5 99.5 95.1 97.3 103.7 105.0 100.9 91.4 86.8 91.0 156.0 154.0 148.8 138.1 130.3 134.7 130.3 118.0 99.8 94.2 62.5 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(48)

La mediana Piemontese è comparabile alla media nazionale, mentre il 25% delle imprese costringe i fornitori ad aspettare la soglia dei 144 giorni ed oltre. Questo secondo valore è peggiore della manifattura nazionale

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

100.8 97.2 111.0 101.8 105.1 98.7 113.8 114.5 107.9 98.3 107.1 102.8 112.0 104.4 98.8 106.1 129.1 135.2 140.9 133.0 126.8 132.5 137.1 132.1 127.5 125.4 76.3 85.9 97.5 92.3 71.6 89.7 106.0 87.2 99.5 97.6 98.1 106.3 111.2 114.5 108.0 105.1 118.7 144.4 150.7 152.2 146.7 140.3 151.0 143.6 139.2 133.8 127.2 76.3 73.7 71.8 70.7

(49)

I clienti pagano a 102

giorni

La durata dei giorni di incasso e di pagamento appare sincronizzata.

62.7 68.8 77.9 79.8 70.5 61.9 73.8 72.4 70.4 67.4 102.3 102.2 99.2 90.3 79.9 78.8 153.8 149.6 150.3 145.1 131.5 133.8 128.8 115.6 86.4 83.0 47.5 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(50)

La mediana Piemontese si allunga a 113 giorni, mentre il 25% delle imprese costrette ad aspettare di più varca la soglia dei 156.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

51.0 54.1 54.6 57.2 60.7 55.7 67.3 57.1 73.3 63.0 101.8 105.5 110.7 107.7 99.2 104.1 135.0 140.7 145.1 143.9 133.1 136.9 139.9 136.9 128.6 129.1 69.8 72.6 74.7 70.5 78.2 77.0 80.1 80.6 71.9 82.7 89.7 91.8 86.4 66.1 113.6 121.0 123.3 116.0 113.5 120.9 156.2 160.3 163.8 163.9 148.6 154.0 157.9 143.2 135.7 133.6 74.4 76.9 74.5 72.0

(51)

Più di un quarto delle

imprese è a rischio di

crisi finanziaria nei

prossimi 2 anni

Lo Z-Score di Altman è un indicatore predittivo del fallimento.

La zona di sicurezza è sopra 2,9

L’area di fallimento probabile (70% entro 2 anni) è sotto 1,3

Lo Z-Score mediano è 1,63 ossia nella zona di incertezza ma più vicino alla zona di rischio

Lo Z-Score delle imprese TOP20 è sceso da 2,76 prima della crisi a 1,55 (2010) e non ha più recuperato

Un quarto delle imprese (con uno Z-Score di 2,71 o migliore) è vicino alla zona di sicurezza, ma fino al 2007-08 era in zona di totale sicurezza.

Il valore del primo quartile è 0,67, il che significa che oltre un quarto delle imprese, secondo Altman, ha il 70% di probabilità di crisi finanziaria nei prossimi 2 anni. Meno del 50 per cento delle imprese è nella zona indeterminata. 1.63 1.65 1.51 1.41 1.80 1.77 1.53 2.71 2.75 2.52 2.49 2.92 2.91 2.65 2.54 2.46 2.29 0.67 0.70 0.54 1.78 1.71 1.54 1.57 2.76 2.63 2.39 2.27 2.18 1.74 2'012 2'011 2'010 2'009 2'008 2'007 2'006 2'005 2'004 2'003

(52)

Anche lo Z-Score di Altman è migliore in Piemonte, in particolare si osserva in Piemonte il miglioramento dello Z-Score delle imprese Top20 e il migliore valore del primo quartile (1,12 contro 0,67). Anche in Piemonte, le condizioni teoriche di solvibilità finanziaria sono però nel settore automotive peggiori della media manifatturiera nazionale.

Automotive Piemonte

Manifattura Italia

2.01 2.03 1.89 1.84 2.21 2.32 2.21 3.02 3.07 2.92 2.87 3.32 3.52 3.30 3.19 3.13 3.11 1.34 1.34 1.24 1.21 1.33 1.21 1.37 1.78 1.40 1.22 1.28 1.80 1.86 1.57 1.69 2.19 2.20 2.07 2.75 2.80 2.47 2.68 3.20 3.24 3.03 2.88 2.79 2.75 1.12 1.04 1.33 1.32 2.35 2.51 1.54 1.47 2.71 1.83 1.88 2.42 2.13 1.72

(53)

Si ringrazia la Ciaa di Torino per la concessione dell’uso dei dati e in particolare la

dott.ssa Silvia De Paoli per la assistenza nell’impiego dei medesimi

Riferimenti

Documenti correlati

L’apertura dei mercati, le delocalizzazioni, la sempre minor coincidenza tra le aree dei consumi e quella delle produzioni industriali, l’accesso al benessere di aree in forte

In  tema  di  diversificazione  di  mercati  e  prodotti,  dobbiamo  infine  rendere  conto 

36

Risentendone, il mercato dell’auto russo è passato dalle proiezioni che lo dipingevano come uno dei più promettenti degli ultimi anni – prevedendo il rapido

Straordinario della capogruppo, Fiat Spa, lunedì 10 Dicembre 2001 ha lanciato l’al- larme e predisposto un piano anticrisi che prevedeva, sul fronte industriale, razionaliz-

Il clima è generalmente ottimistico, in particolare nel settore automotive dove tutti gli indici sono al rialzo: dalla produzione di autoveicoli (+150% negli ultimi 5 anni, e

Anche il dato di stock fa emergere un Piemonte più internazionalizzato: il Piemonte vanta più imprese esportatrici (78 per cento del totale rispetto al 66 per cento del

Nel 2014 sono stati prodotti nel mondo circa 90 milioni di autoveicoli, l’offerta, cioè, ha più o meno incontrato la domanda, come era da aspettarsi; anche l’andamento