• Non ci sono risultati.

19gennaio2015 PaolaMannuccieAlviseSommariva Ricapitolazione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "19gennaio2015 PaolaMannuccieAlviseSommariva Ricapitolazione."

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Universit`a degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica

(2)

Studiare la convergenza assoluta e semplice della serie +∞ X n=1 (−1)n√1 nsin( 1 √ n)e 1 n2

Svolgimento.

Vediamo per prima cosa laconvergenza assoluta. Da

I sin(y ) ∼ y in un intorno di y = 0 ricaviamo che per n → +∞, 1/√n ≈ 0+ e quindi sin(1/n) ∼ 1/n;

I ey ∼ 1 in un intorno di y = 0 ricaviamo che per n → +∞, 1/√n ≈ 0+ e quindi en21 ∼ 1; Se n ∈ N+, | sin(1 n)| = sin( 1 √ n), quindi il comportamento di +∞ X n=1 |(−1)n√1 nsin( 1 √ n)e 1 n2| = +∞ X n=1 1 √ nsin( 1 √ n)e 1 n2

e’ uguale a quello di

+∞ X n=1 1 √ n 1 √ n = +∞ X n=1 1 n

(3)

Vediamo ora laconvergenza. Se il termine an= 1 √ nsin( 1 √ n)e 1 n2

`e decrescente, positivo e infinitesimo allora la serie a segno alterno converge per il criterio di Leibniz.

Poich`e 1 n, sin( 1 √ n), e 1

n2 hanno queste propriet`a , allora ce l’ha pure il prodotto

e quindi ricaviamo la convergenza della serie a segno alternoP+∞ i =1(−1)

(4)

Studiare la convergenza di I (α) = Z +∞ 2 6x2α (x − 1)2(x2+ xα+ 1)dx per α ≥ 0

Svolgimento.

Osserviamo che l’integranda `e continua nel dominio [2, +∞) ed `e positiva. Intendiamo utilizzare il criterio del confronto asintotico.

I Il numeratore `e asintotico a 6x2α(ovvio!).

I il denominatore `e asintotico a x2(x2+ xα) in quanto

(x − 1)2(x2+ xα+ 1) = (x2+ 2x + 1)(x2+ xα+ 1) ∼ x2(x2+ xα).

(5)

I se α < 2 allora x2(x2+ xα) ∼ x4ed il comportamento di I∗(α) =R+∞

2

x2α

x2(x2+xα)dx coincide con quello di

I1∗(α) = Z +∞ 2 x2α x2· x2dx = Z +∞ 2 x2α−4dx . Se 2α − 4 = −1, cio`e α = 3/2 allora I1∗(α) = Z +∞ 2 x−1dx = lim x →+∞ Z x 2 (1/t)dt = lim x →+∞ln(t)| x 2= +∞. mentre se α ∈ [0, 2)\(3/2) I1∗(α) = Z +∞ 2 x2α−4dx = lim x →+∞ Z x 2 t2α−4dt = lim x →+∞ t2α−4+1 2α − 4 + 1| x 2

(6)

I se α = 2 allora x2(x2+ xα) ∼ 2x4ed il comportamento di

I∗(α) =R+∞ 2

x2α

x2(x2+xα)dx coincide con quello di

I1∗(α) = Z +∞ 2 x2·2 x2· (x2+ x2)dx = (1/2) Z+∞ 2 1dx .

che ovviamente diverge.

I se α > 2 allora x2(x2+ xα) ∼ x(2+α)ed il comportamento di I∗(α) =R+∞

2

x2α

x2(x2+xα)dx coincide con quello di

I1∗(α) = Z +∞ 2 x2·α x(2+α)dx = Z +∞ 2 x2·α−(2+α)dx = Z+∞ 2 xα−2dx .

che ovviamente diverge in quanto l’integranda `e ovunque maggiore di 1 e R+∞

(7)

Esercizio

Si consideri la successione an= nα(3 sin( 1 n2) − log(1 + 3 n2)).

I Dire per quali α ∈ R la successione tende a 0; I Dire per quali α ∈ R la serieP+∞

n=1anconverge.

Svolgimento.

Ricordiamo che per y → 0

I sin(y ) = y − y63+ o(y3);

I log(1 + y ) = y −y2 2 + o(y

2).

e quindi

3 sin(y ) − log(1 + 3y ) = 3(y −y

(8)

Da

3 sin(y ) − log(1 + 3y ) ∼ 9 2y

2

visto che per n → +∞ abbiamo 1

n2 → 0, ricaviamo che 3 sin(1 n2) − log(1 + 3 1 n2) ∼ 9 2( 1 n2) 2 = 9 2· 1 n4. Di conseguenza an= nα(3 sin( 1 n2) − log(1 + 3 n2)) ∼ n α ·9 2· 1 n4 = 9 2n α−4 `e infinitesima se 9 2n α−4→ 0 cio` e α − 4 < 0, ovvero α < 4. Per quanto riguarda la serieP+∞

n=1an, da

an∼

9 2n

α−4

per il confronto con le serieP+∞ n=1

1

nβ, che convergono per β > 1 deduciamo

(9)

Esercizio

Discutere per quali a, b ∈ R `e continua f (x ) = ( (1 + x2)1−cos(x )3 , x < 0, ax + b, x ≥ 0

Svolgimento.

Osserviamo che f (x ) = e 3 log (1+x 2 ) 1−cos(x )

e che la funzione non `e definita nei punti in cui 1 − cos(x ) = 0, cio`e x = −2kπ con k ∈ N\{0}.

In tutti i punti cui `e definita, ad eccezione di x = 0, la funzione `e continua. Osserviamo che I cos(x ) = 1 −x2 2 + o(x 2) implica 1 − cos(x ) = x2 2 + o(x 2)

I log(1 + x ) = x −x22+ o(x2) e quindi log(1 + x2) = x2−x4 2 + o(x

4

(10)

Di conseguenza lim x →0−e 3 log (1+x 2 ) 1−cos(x ) = lim x →0−e 3x 2 x 2 2 = e6.

(11)

Esercizio

Calcolare I = Z e2x e2x− 5ex+ 6dx

Svolgimento.

Posto t = ex abbiamo che dt = exdx e quindi

I =

Z e2x

e2x− 5ex+ 6dx =

Z t

t2x− 5t + 6dt.

Poich`e t2−5t+6t = (t − 3)(t − 2), `e noto che esistono A, B ∈ R tali che

t t2− 5t + 6 = t (t − 3)(t − 2)= A t − 3+ B t − 2 = At − 2A + Bt − 3B (t − 3)(t − 2) = (A + B)t − 2A − 3B (t − 3)(t − 2) In effetti tali A, B verificano



A + B = 1

(12)

In definitiva, visto che A = 3, B = −2 t t2− 5t + 6 = A t − 3+ B t − 2= 3 t − 3+ −2 t − 2 abbiamo Z t t2− 5t + 6dt = Z  3 t − 3+ −2 t − 2  dt = 3 ln(|t − 3|) − 2 ln(|t − 2|) + c

e quindi visto che avevamo posto t = ex

I =

Z e2x

e2x− 5ex+ 6dx = 3 ln(|e

(13)

Esercizio

Determinare i punti di estremo relativo e assoluto della funzione f (x , y ) = x2y − xy2+ xy

nell’insieme A = {(x , y ) ∈ R2: x ∈ [−1, 1], y ∈ [−1, 1]}

Svolgimento.

Si riconosce subito che A `e il quadrato [−1, 1] × [−1, 1]. Osservato che

fx(x , y ) = 2xy − y2+ y ,

fy(x , y ) = x2− 2xy + x,

i punti critici all’interno di A verificano 

y (2x − y + 1) = 0

(14)

Per la prima equazione y (2x − y + 1) = 0,

I la prima possibilit`a `e che sia y = 0. In tal caso, dalla seconda equazione x (x − 2y + 1) = 0 o x = 0, oppure x − 2 · 0 + 1 = 0, cio`e x = −1;

I la seconda possibilit`a `e che sia 2x − y + 1 = 0, cio`e y = 2x + 1; dalla seconda equazione x (x − 2y + 1) = 0, o x = 0 e quindi y = 1 oppure x − 2y + 1 = 0 cio`e x = 2y − 1, che offre

2(2y − 1) − y + 1 = 0 ⇔ 3y − 1 = 0 ⇔ y = 1/3, x = 2(1/3) − 1 = −1/3.

Deduciamo cos`ı che i punti critici liberi sono

(0, 0), (−1, 0), (0, 1), (−1/3, 1/3)

(15)

1. Richiesta: studiare la natura dei punti critici liberi.

Notiamo che

fxx(x , y ) = 2y , fyx(x , y ) = 2x − 2y + 1, fxy(x , y ) = 2x − 2y + 1, fyy(x , y ) = −2x

Ricaviamo cos`ı che il punto (0, 0) `e di sella in quanto Hf (0, 0) =  0 1 1 0  e det(Hf (0, 0)) = 0 · 0 − 1 · 1 = 1. Vediamo di seguito gli altri casi. Il punto (0, 1) `e di sella in quanto

(16)

Il punto (−1/3, 1/3) `e di minimo (locale) in quanto Hf (−1/3, 1/3) =  2/3 −1/3 −1/3 2/3  e (Hf (−1/3, 1/3))1,1= 2/3, mentre det(Hf (0, 1)) = 2/3 · 2/3 − (−1/3) · (−1/3) = 4/9 − 1/9 = 1/3 > 0.

Il punto (−1, 0) `e di sella in quanto

(17)

2. Richiesta: studiare la natura dei punti critici sul quadrato A = [−1, 1] × [−1, 1].

I I punti (0, 0), (−1/3, 1/3) sono interni ad A e quindi sono rispettivamente di sella e minimo locale.

I Trovo i punti critici sul bordo di A.

−1 −0.8−0.6−0.4−0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 −1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

(18)

1

f (x , y ) = x2· y − x · y2

+ x · y , abbiamo che la funzione ristretta a L1vale

f |L1(x ) = x

2· 1 − x · 12

+ x · 1 = x2

e quindi ha un minimo in x = 0 e massimo in x = ±1, cio`e nel punto (0, 1) ha un minimo e in (±1, 1) un massimo (in L1).

−1 −0.8−0.6−0.4−0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 −1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Figura : In rosso, il lato L1di [−1, 1] × [−1, 1] contraddistinto da y = 1,

(19)

f (x , y ) = x2· y − x · y2

+ x · y , abbiamo che la funzione ristretta a L2vale

f |L2(y ) = 1 2· y − 1 · y2 + 1 · y = −y2+ 2y Osserviamo che da f |0L2(y ) = −2y + 2, f | 0 L2(y ) > 0 ⇔ y < 1

deduciamo che y = 1 `e un massimo e y = −1 `e un minimo. Di conseguenza, in L2, (1, 1) `e un massimo mentre (1, −1) `e un minimo.

−1 −0.8−0.6−0.4−0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 −1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Figura : In rosso, il lato L2di [−1, 1] × [−1, 1] contraddistinto da x = 1,

(20)

f (x , y ) = x2· y − x · y2

+ x · y , abbiamo che la funzione ristretta a L2vale

f |L3(x ) = x 2· (−1) − x · (−1)2 + x · (−1) = x2− 2x. Osserviamo che da f |0L3(x ) = 2x − 2, f | 0 L3(x ) > 0 ⇔ x > 1

deduciamo che x = 1 `e un minimo e x = −1 `e un massimo di f |L3. Di

conseguenza, in L3, (−1, 1) `e un minimo mentre (−1, −1) `e un massimo.

−1 −0.8−0.6−0.4−0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 −1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Figura : In rosso, il lato L3di [−1, 1] × [−1, 1] contraddistinto da

(21)

Lato L4in cui x = −1, y ∈ [−1, 1]. In questo caso, da

f (x , y ) = x2· y − x · y2+ x · y , abbiamo che la funzione ristretta a L 4vale

f |L4(y ) = (−1)

2

· y − (−1) · y2+ (−1) · y = y2 Di conseguenza y = ±1 `e un massimo e y = 0 `e un minimo di f |L4. Di

conseguenza, in L4, (−1, ±1) `e un massimo mentre (−1, 0) `e un minimo.

−1 −0.8−0.6−0.4−0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 −1 −0.8 −0.6 −0.4 −0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Figura : In rosso, il lato L4di [−1, 1] × [−1, 1] contraddistinto da

(22)

Da (x , y ) f(x,y) (-1/3,1/3) 0 (1,1) 1 (0,1) 0 (-1,1) 1 (-1,0) 0 (1,-1) -3 (-1,-1) 1

(23)

−1 −0.5 0 0.5 1 −1 −0.5 0 0.5 1 −3 −2 −1 0 1

Figura : Grafico di f (x ) = f (x , y ) = x2· y − x · y2+ x · y nel dominio

Riferimenti

Documenti correlati

Di contro, hanno una caratteristica di scarica molto piatta nella zo- na centrale, che rende difficoltosa la determinazione dello stato di carica (State of Charge, SoC) mediante

ˆ Fotoassorbimento - I fotoni di energia hν incidono sul lato superiore della cel- la, attraversando l’elettrodo trasparente e superato il primo strato raggiungono il materiale

A valle del ramo superiore pi` u debole del bow shock, si dipana un ventaglio di espansione dovuto alla forte deviazione del flusso supersonico attorno al leading edge che pu` o

The outputs of the SHWS are the energy demands of the buildings and the energy required from the boiler which are necessary to calculate the fraction of primary energy savings,

The aerodynamic reduced order models are then coupled to the structural dynamics permitting a fast simulation of the resulting nonlinear aeroelastic system, which will be employed

The scope of the thesis consist on the process simulation and techno-economic analysis of two processes to produce Jet fuel from a renewable waste cooking oil feedstock:

A novel method for selecting materials for polymer prosthetic heart valves based upon their mechanical properties has been reported, however it is well ackowledged that

Partendo da essa, si pu` o definire una densit` a per insiemi; in questo lavoro la densit` a viene utilizzata solamente nella dimostrazione del Teorema 2.6 riguardante il legame tra