• Non ci sono risultati.

Calcolo Numerico Tutoraggio, lezione 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolo Numerico Tutoraggio, lezione 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo Numerico Tutoraggio, lezione 1

Si raccomanda agli studenti di commentare adeguatamente script e function Matlab.

Problema: Sia data la sequenza

 x n+1 = 2 n p1 + 2

n−1

x

n

− 1 , n = 1, . . .

x 1 > −1 (1)

per la quale lim +∞ x n = log(1 + x 1 )

Si calcolino x 1 , . . . , x 71 e si dia una giustificazione dei risultati ottenuti.

A tale scopo:

1. Si definisca la function calcola sequenza, che abbia la seguente intestazione

function sequenza=calcola_sequenza(x1,N)

% Calcolo di una sequenza che teoricamente converge a "log(1+x1)"

In particolare:

(a) La function abbia come variabili di input:

• il punto iniziale x 1 , immagazzinato nella variabile x1;

• l’indice N dell’ultima iterata da calcolare.

(b) La function abbia come variabile di output il vettore sequenza le cui componenti sono x 1 , . . . , x N .

Osservazione: Quali indici dobbiamo dare al ciclo-for cosicch´ e il vettore sequenza abbia lunghezza N , in quanto contiene i valori x 1 , . . . , x N ?

2. Si definisca la function demo sequenza, che abbia la seguente intestazione function demo_sequenza

% Demo di "calcola_sequenza" che la valuta relativamente ai parametri "x1=1" e "N=71".

In particolare:

(a) Applichi la function calcola sequenza al caso in cui x 1 = 1 e N = 71, e si imponga y come output della stessa.

(b) Stampi su monitor la lunghezza del vettore y in formato decimale, con 4 cifre prima della virgola. Coincide con N , come richiesto?

(c) Stampi su monitor l’ultimo valore S del vettore y, con 1 cifra prima della virgola, 15 dopo la virgola in formato esponenziale.

(d) Ponga sol pari al valore di log(1 + x 1 ).

(e) Nel vettore err si immagazzinino i valori di abs(y-sol). Perch´ e tale comando Matlab e’ corretto?

(f) Stampi su monitor, il valore dell’ultima componente di err, con 1 cifra prima della virgola, 5 dopo la virgola in formato esponenziale.

(g) Esegua su monitor il grafico in scala semilogaritmica delle coppie (k, err k ) per k = 1, . . . , 71 ognuna delle quali sia rappresentata da un puntino in nero.

3. Nella tabella che segue si scrivano:

• l’ultimo valore S del vettore y, con 1 cifra prima della virgola, 15 dopo la virgola in formato esponenziale;

• l’ultimo valore del vettore err, con 1 cifra prima della virgola, 5 dopo la virgola in formato esponenziale.

S ultima componente di err

Riferimenti

Documenti correlati

La mantissa M è, nella forma normalizzata, un numero frazionario compreso fra 2 –1 e 1, ossia 0.5 ≤ M < 1 (M in pratica viene rappresentato in virgola fissa con la virgola

Si può usare la virgola negli elenchi di nomi o aggettivi; per dividere le frasi, soprattutto se il soggetto delle frasi è sempre lo stesso1. Dopo la virgola si usa la

[r]

Si scrivano sotto l’ultima componente di xv e zv con 1 cifra prima della virgola e 15 dopo la virgola, in formato decimale, come pure la loro differenza in modulo err con 1 cifra

(e) Stampi su monitor, il valore dell’ultima componente di err, con 1 cifra prima della virgola, 5 dopo la virgola in formato esponenziale.. (f) Esegua su monitor il grafico in

Si raccomanda agli studenti di commentare adeguatamente script e function Matlab. Problema: Si supponga che la sequenza di numeri reali {x n

• mediante il comando polyfit assegni a p l’approssimante di grado 5 ai minimi qua- drati (utilizzare la variabile grado), relativamente alle coppie aventi come prima componente

scriva su monitor il valore della la k-sima componente del vettore sumdisp (in notazione decimale con 10 cifre prima della virgola e nessuna dopo la virgola);. 2 esegua un grafico