• Non ci sono risultati.

Progettazione delle basi di dati: Esercizi Corsi di lingua inglese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione delle basi di dati: Esercizi Corsi di lingua inglese"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

DB M G

Progettazione delle basi di dati: Esercizi

Corsi di lingua inglese

(2)

DB M G

2

Si progetti una base dati per la gestione dei corsi di lingua inglese, tenuti presso un istituto di insegnamento. Tutte le informazioni fanno riferimento ad un solo anno scolastico in corso, e non viene richiesto di mantenere le informazioni relative agli anni scolastici precedenti. La base dati deve contenere le seguenti informazioni:

• I corsi sono organizzati per livelli. Ciascun livello è identificato dal nome del livello stesso (ad esempio

Elementary, Intermediate, First Certificate, Advanced, Proficiency

); inoltre è specificato il nome del libro di testo e se viene richiesto di sostenere un esame finale.

• I corsi sono identificati univocamente dal nome del livello cui afferiscono e da un codice progressivo, necessario per distinguere corsi che fanno riferimento allo stesso livello. Per ciascun corso sono note la data di attivazione, il numero di iscritti e l’elenco dei giorni in cui è tenuto.

(3)

DB M G

DataAtt.

#Iscritti

CORSO

DI

(1,1) (1,N)

CodC (1,N)

GiorniLez LIVELLO

NomeL Libro

Esame

(4)

DB M G

4

Entità LIVELLO

• Id: NomeL

• Attributi: Libro, Esame Entità CORSO

• Id Interno: CodC

• Id Esterno: Identificativo di Livello

• Attributi: GiorniLez (1,N), #Iscritti, DataAtt.

Relazione DI

• CORSO (1,1)

• LIVELLO (1,N)

(5)

DB M G

5

• Per gli insegnanti sono noti il nome, l’indirizzo, la nazione di provenienza, ed i corsi a cui sono stati assegnati. Si assuma che a ciascun corso sia assegnato un unico insegnante.

• Per gli allievi sono noti il nome, un recapito, il corso a cui sono iscritti, la data di iscrizione al corso e il numero di assenze fatte finora. Gli allievi possono anche prenotare lezioni private, qualora vogliano approfondire alcuni aspetti della lingua inglese. Si vuole tener traccia di tutte le lezioni private eventualmente richieste da un allievo, in quale data e con quale insegnante.

(6)

DB M G

DataAtt.

#Iscritti

(0,N)

(1,1) CORSO

DI

INSEGNA

TIENE

(1,1) (1,N)

(1,1)

(0,N)

(0,N) (1,1) (0,N)

(1,1) CodC

(1,N)

GiorniLez LIVELLO

INSEGNANTE

LEZIONE PRIVATA PARTECIPA

NomeL Libro

Esame

NomeI

Nazione Indiriz.

Data Ora ALLIEVO

Recapito NomeA

DataIscr.

Assenze

ISCRITTO CORSO

(7)

DB M G

Entità INSEGNANTE

• Id: NomeI

• Attributi: Indirizzo, Nazione Relazione INSEGNA

• CORSO (1,1)

• INSEGNANTE (0,N) Entità ALLIEVO

• Id: NomeA

• Attributi: Recapito

Relazione ISCRITTO CORSO

• CORSO (0,N)

• ALLIEVO (1,1)

• Attributi: DataIscr., Assenze Entità LEZIONE PRIVATA

• Id Interno: Data, Ora

• Id Esterno: Identificativo di INSEGNANTE Relazione PARTECIPA

• ALLIEVO (0,N)

• LEZIONE PRIVATA (1,1)

Relazione TIENE

• INSEGNANTE (0,N)

• LEZIONE PRIVATA (1,1)

(8)

DB M G

8

• La scuola organizza poi un insieme di attività culturali.

Ciascuna attività è identificata da un codice progressivo, e

sono noti il giorno e l’ora in cui verrà tenuta. Nel caso di

proiezioni in lingua originale, sono noti il nome del film ed

il nome del regista. Nel caso di conferenze, sono noti

l’argomento che verrà trattato ed il nome del

conferenziere. Per poter partecipare alle attività gli allievi

devono iscriversi.

(9)

DB M G

DataAtt.

#Iscritti

(0,N)

(1,1) CORSO

(p,e) DI

INSEGNA

TIENE

ISCRITTO AD

(1,1) (1,N)

(1,1)

(0,N)

(0,N) (1,1) (0,N)

(1,1) (0,N)

(0,N) CodC (1,N)

GiorniLez LIVELLO

ATTIVITA’

INSEGNANTE

LEZIONE PRIVATA

PROIEZIONE CONFERERNZE PARTECIPA

NomeL Libro

Esame

NomeI

Nazione Indiriz.

Data Ora Codice Att.

Data Ora

Nome Conferenz.

Argomento NomeFilm

Regista

ALLIEVO Recapito

NomeA DataIscr.

Assenze

ISCRITTO CORSO

(10)

DB M G

Entità ATTIVITA’

• Id: Codice Att.

• Attributi: Data, Ora

• entità figlie, gerarchia (p,e)

• Entità PROIEZIONE

• Attributi: NomeFilm, Regista

• Entità CONFERENZE

• Attributi: Argomento, Nome Conferenz.

Relazione ISCRITTO AD

• ALLIEVO (0,N)

• ATTIVITÀ (0,N)

(11)

DB M G

11

Realizzare lo schema logico relazionale normalizzato

LIVELLO (NomeL, Libro, Esame)

INSEGNANTE (NomeI, Indiriz., Nazione)

CORSO (NomeL, CodiceC, DataAtt., Iscr., NomeI) Giorni (Giorno)

Giorni Lez. (NomeL, CodiceC, Giorno)

(12)

DB M G

12

ALLIEVO (NomeA, Recapito, NomeL, CodC, DataIscr., Assenze) LEZIONE PRIVATA (NomeI, Data, Ora, NomeA)

ATTIVITA’ (Codice Att., Data, Ora, NomeFilm*, Regista*, Argomento*, Nome Conferenz*, Tipo)

ISCRITTO AD (Codice Att., NomeA)

(13)

DB M G

13

Definire i vincoli d'integrità referenziale per 3 relazioni a scelta tra quelle definite nello schema concettuale.

CORSO (NomeL) REFERENCES LIVELLO (NomeL)

CORSO (NomeI) REFERENCES INSEGNANTE (NomeI)

ALLIEVO (NomeL, CodiceC) REFERENCES CORSO (NomeL, CodiceC)

ISCRITTO AD (Codice Att.) REFERENCES ATTIVITA’ (Codice Att.)

ISCRITTO AD (NomeA) REFERENCES ALLIEVO (NomeA)

Riferimenti

Documenti correlati

2022/2023 ITIS - ISTITUTO TECNICO ELETTROTECNICO ED ELETTRONICO "articolazione elettrotecnica PGTF03901T 1A ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - BIENNIO COMUNE?. N° ISBN Titolo

 Gli iscritti in graduatoria, posizionati dal 101° posto in poi, sono invitati a consultare periodicamente il sito del CLA eventuali scorrimenti o per ulteriori corsi che

1) studenti iscritti al primo anno e studenti iscritti da un numero di anni inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio aumentata di uno, che abbiano conseguito, in

Prima dell'inizio dei corsi, il Consiglio di Corso propone al Consiglio Accademico, sentite le Scuole interessate, l'impegno didattico nel corso di Master dei docenti

ZAMPIERI GIULIA IT.STR.DESIGN PALMIERI LORENZO BONOMI SABRINA ORLANDI LUCA FRANCESCO MARIA 02/03/2022 12:15 MAGNA CORRADI CINZIA IT.STR.DESIGN KALUDEROVIC JASMINA

Docenti Supplenti convocati online alle ore 9,30 : Proff.ri Montesano Claudio, Pellitteri Antonino Nota bene: gli studenti dovranno connettersi 5 minuti prima della

L'organizzazione e il coordinamento di ciascun corso di Master sono affidati al Consiglio di Corso. Il Consiglio di Corso è composto da non meno di cinque e non più di

I candidati dovranno presentarsi con il passaporto con il visto d’ingresso (motivazione STUDIO “Immatricolazione/Università”) e saranno comunque tenuti a richiedere