• Non ci sono risultati.

48 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "48 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa Vola la raccolta differenziata:

oltre il 65% nel 2012, e oltre l’80% nei primi mesi del 2013.

Castelfranco lì 11.06.13

Obiettivo rispettato: è questo in estrema sintesi il risultato della percentuale di raccolta differenziata per il comune di Castelfranco. Nel 2012 è stato superato il limite fissato dalla normativa vigente che fissa nel 65% il limite da raggiungere. Pertanto questo risultato mostra come quel limite sia stato raggiunto.

Inoltre, i dati per quel che riguarda i primi mesi del 2013 sono ancora più lusinghieri visto che si stabilisce una percentuale di differenziazione dei rifiuti superiore all’80%. Tale risultato è la conseguenza della scelta compiuta dall’Amministrazione Comunale di estendere il servizio del porta a porta a tutto il territorio comunale. Dapprima tale servizio è stato attuato nella zona delle frazioni ed a seguire, a partire dalla scorsa estate anche nel territorio del capoluogo.

Questo è quanto emerso nel corso di una conferenza stampa, con il ViceSindaco Gabriele Toti, l'Assessore all'Ambiente Enrico Valle, Paolo Marconcini in rappresentanza di Geofor.

Il porta a porta ha portato una più forte sensibilizzazione delle persone a rendersi parte attiva, visto che la divisione dei rifiuti avviene direttamente all'interno delle abitazioni.

Già nel 2010, il comune di Castelfranco riuscì a superare la soglia di legge del 45% proprio grazie ai risultati del porta a porta. Il servizio, prevede una modalità di raccolta di tre volte settimanali per l'organico (lunedì, mercoledì, sabato), due per il multimateriale (Martedì e venerdì), una per la carta (mercoledì) ed una volta settimanale per l'indifferenziato.

Nella linea di smaltimento dei rifiuti uno dei scopi principali è il raggiungimento della maggior differenziazione per poter garantire un corretto processo del riciclo, e la possibilità di ottenere nuovi prodotti dai rifiuti. Tale modalità significa, pertanto meno rifiuti da avviare a discarica in linea con gli obiettivi dell'unione europea che prevede discarica zero, che prevede proprio questa come l'ultima fase del percorso, in un momento residuale e necessario.

“Tali obiettivi è possibile raggiungerli grazie alla collaborazione dei cittadini cui va il nostro ringraziamento, che hanno mostrato una forte sensibilità; senza questa partecipazione così attiva non sarebbero stati possibili dei risultati così lusinghieri”

Tale percentuale, peraltro consente di non dover caricare ulteriormente sui cittadini anche l’ecotassa, con un aggravamento della bolletta.

Nell’ultimo Consiglio Comunale sono state stabilite anche le date delle scadenze cui pagare, le prime rate della tassa sui rifiuti, che sono fissate al 30 giugno, 30 settembre. Con la terza data sarà conguagliata la cifra in base alle tariffe che verranno stabilite con il bilancio 2013.

Nel corso degli ultimi tempi stata posta molta attenzione alle “microdiscariche” presenti sul territorio, con un controllo più capillare, che prevede anche la sanzione di 300 euro.

Infine nei prossimi giorni sarà riaperta la stazione ecologica di Orentano.

Ufficio comunicazione

Addetto: dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati