• Non ci sono risultati.

YOUNG TO YOUNG 2020 L’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "YOUNG TO YOUNG 2020 L’"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

[Convegno]

YOUNG TO YOUNG 2020 L’oncologia di domani

Genova, 7-8 settembre 2020 Genova

Presidenti

Paolo Pronzato, Alberto Sobrero Responsabili scientifici

Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo

6.3 crediti ECM

(2)

[ Programma preliminare ]

Lunedì, 7 settembre

10.00 Registrazione partecipanti SESSIONE INTRODUTTIVA

10.30 Apertura dei lavori e introduzione generale Paolo Pronzato

10.45 Ten years challenge Alberto Sobrero

SESSIONE GENERALE: SELECTED TOPICS Moderatori: Alberto Sobrero, Alessia Levaggi

11.15 Selezione molecolare nel carcinoma del colon-retto metastatico: implicazioni cliniche (15 min + 10 min discussione)

Filippo Pietrantonio

11.40 Il trattamento delle pazienti con carcinoma mammario avanzato triplo-negativo (15 min + 10 min discussione)

Carmen Criscitiello

12.05 Nuove evidenze nel trattamento adiuvante del melanoma: immunoterapia vs BRAF+MEK inhibitors (15 min + 10 min discussione)

Francesco De Rosa

12.30 Immunoterapia nel NSCLC e selezione dei pazienti: un trattamento per tutti o medicina di precisione? (15 min + 10 min discussione)

Sara Pilotto

12.55 I nuovi scenari nel trattamento del carcinoma prostatico metastatico (15 min + 10 min discussione) Francesco Massari

13.20 Pausa pranzo

SESSIONE PRATICA CLINICA 14.15 Working Groups

Gastro-intestinale: Alessandro Pastorino, Filippo Pietrantonio Mammella: Alessia Levaggi, Carmen Criscitiello

Melanoma e Tumori rari: Francesco Spagnolo, Francesco De Rosa Polmone: Carlo Genova, Sara Pilotto

Ginecologico e Genito-urinario: Francesco Massari, Claudia Marchetti 16.15 Pausa caffè

SESSIONE COMMUNITY

Moderatore: Antonio Passaro (tbd) 16.45 Fellowships: esperienze a confronto

tbd

(3)

17.05 Gruppi cooperativi: il contributo dei giovani in Italia Stefania Stucci, Andrea Botticelli (tbd)

17.25 Ruolo dei social media in oncologia Gerardo D’Amico

17.45 Fine dei lavori Martedì, 8 settembre

SESSIONE TECNOLOGIA IN MEDICINA Moderatore: Jacopo Gottlieb, Carlo Genova 9.00 Introduzione

9.15 Intelligenza Artificiale applicata alla diagnostica per immagini Valentina Giannini

9.45 Discussione/problemi

SESSIONE GENERALE: LA MEDICINA DI PRECISIONE Moderatori: Francesco Boccardo, Alessandro Pastorino 10.00 La genomica (20 min + 10 min discussione)

tbd

10.30 La radiomica (20 min + 10 min discussione) Luca Boldrini

11.00 Pausa caffè

SESSIONE PRATICA CLINICA

Moderatori: Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo 11.30 Restituzione in plenaria del lavoro degli Working Group

13.00 Conclusioni

A cura di Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo 13.30 Chiusura dei lavori e consegna del questionario di valutazione dell'apprendimento

(4)

[Presidenti]

Paolo Pronzato

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino, IRCCS Genova

Alberto Sobrero

U.O. Oncologia Medica 1

Ospedale Policlinico San Martino, IRCCS Genova

[Responsabili Scientifici]

Carlo Genova

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino, IRCCS Genova

Alessia Levaggi Oncologia Medica

Dip. di Medicina Interna e Specialità Mediche Università degli Studi

Genova

Alessandro Pastorino S.C. Oncologia Medica

ASL 5 Liguria; A.O. Sant’Andrea La Spezia

Francesco Spagnolo U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino, IRCCS Genova

[Relatori e Moderatori]

Francesco Boccardo Clinica di Oncologia Medica Università degli Studi Genova

Luca Boldrini

U.O. Radioterapia Oncologica

Fondazione Policlinico Universitario “A.Gemelli”

Roma

Andrea Botticelli Oncologia

Sapienza Università di Roma - Policlinico Umberto I Roma

(5)

Carmen Criscitiello

Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative Ist. Europeo di Oncologia - IEO

Milano

Gerardo D’Amico

Redazione Approfondimenti RAI

Roma

Francesco De Rosa

U.O. Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica Istituto Scientifico Romagnolo per Studio Cura dei Tumori Meldola (FC)

Valentina Giannini Dipartimento di Radiologia

Istituto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - IRCCS Candiolo (TO)

Jacopo Gottlieb

Sezione di Innovazione Tecnologica Accademia Nazionale di Medicina Genova

Claudia Marchetti

U.O. Ginecologia – Area Salute della Donna Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”

Roma

Francesco Massari U.O. Oncologia Medica Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

Antonio Passaro U.O. Oncologia Toracica Ist. Europeo di Oncologia - IEO Milano

Filippo Pietrantonio U.O. Oncologia Medica

IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori Milano

Sara Pilotto U.O.C. Oncologia A.O.U. Integrata Verona

Stefania Stucci U.O. Oncologia Medica A.O.U. Policlinico Bari

(6)

[Obiettivi]

Negli ultimi anni, l’oncologia medica si è sviluppata in modo esponenziale con l’introduzione di nuove tecnologie e strategie terapeutiche, che hanno coinvolto la maggior parte delle principali neoplasie solide a diversi livelli, permettendo di raggiungere risultati insperati fino a poco tempo fa nella pratica clinica.

In questo panorama in continua evoluzione, una delle principali sfide di oggi consiste nel saper padroneggiare i nuovi strumenti a disposizione dell’oncologo per poter offrire le cure migliori ai pazienti. La continua pubblicazione di dati rende necessario un costante aggiornamento sulle nuove evidenze, il potervi accedere, e analizzarle con occhio critico.

Tutto ciò è particolarmente rilevante per i professionisti più giovani impegnati in ambito oncologico che stanno sviluppando e affinando le proprie competenze.

Con questi obiettivi il convegno, pensato dai giovani, si rivolge alla comunità dei giovani oncologi, con l’intento di contribuire concretamente all’aggiornamento della pratica clinica e a rivolgere sempre più l’attenzione alle nuove tecnologie e ai nuovi mezzi di comunicazione e diffusione delle evidenze più recenti.

[Rivolto a]

Il corso è rivolto in modo particolare a giovani medici specialisti e specializzandi in oncologia, anatomia patologica, chirurgia, dermatologia, gastroenterologia, ginecologia, medicina interna, pneumologia, radioterapia, urologia; biologia molecolare.

[Promosso da]

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA www.accmed.org

Direttore Generale Stefania Ledda Via Martin Piaggio 17/6

16122 Genova

[Sede]

Palazzo della Meridiana Salita San Francesco, 4 Genova

Riferimenti

Documenti correlati