• Non ci sono risultati.

XV Edizione Bookmarks in Epatologia 2020. Tutto l’anno in un giorno. [ Convegno ]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XV Edizione Bookmarks in Epatologia 2020. Tutto l’anno in un giorno. [ Convegno ]"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

[ Convegno ]

Bookmarks in Epatologia 2020. Tutto l’anno in un giorno.

XV Edizione

Bologna, 19 marzo 2020

(2)

[Programma]

Giovedì, 19 marzo

9.00 Apertura del convegno Introduzione

Fabio Piscaglia, Luigi Bolondi Saluto Autorità

Sessione 1

Malattie da accumulo e NASH

Moderatori: Francesco Azzaroli, Marco Zoli 9.15 Patologie rare metaboliche

Gaetano Serviddio

9.45 Steatoepatite non alcolica: meccanismi patogenetici Fabio Marra

10.05 Steatoepatite non alcolica: aspetti terapeutici Giulio Marchesini Reggiani

10.40 Discussione 11.00 Pausa caffè

Sessione 2

Patologie immunomediate e microbioma Moderatori: Alessandro Granito, Luigi Muratori 11.20 Malattie colestatiche

Pietro Invernizzi, Marco Carbone 11.50 Epatite autoimmune

Marco Lenzi

12.10 Microbioma intestinale e fegato Francesca R. Ponziani

12.30 Discussione 12.45 Pausa pranzo Sessione 3

Tumori primitivi del fegato

Moderatori: Franco Trevisani, Antonio D. Pinna 14.00 Aspetti diagnostici

Matteo Renzulli

14.15 Terapie ablative percutanee Carla Serra

(3)

14.25 Terapie endovascolari Rita Golfieri

14.40 Chirurgia e Trapianto Matteo Cescon

15.00 Terapie sistemiche per epatocarcinoma Fabio Piscaglia

15.25 Terapie sistemiche per altri tumori primitivi epatici Giovanni Brandi

15.35 Discussione 15.50 Pausa caffè

Sessione 4

Epatiti virali ed epatopatia avanzata Moderatori: Gabriella Verucchi, Mariarosa Tamè 16.15 Epatiti virali

Pietro Andreone 16.35 Insufficienza epatica

Maria Cristina Morelli

16.55 Ipertensione portale ed encefalopatia Paolo Caraceni

17.30 Discussione

17.45 Chiusura e questionario di valutazione dell’apprendimento [ Rivolto a ]

Medici specialisti e specializzandi in chirurgia, gastroenterologia, malattie infettive, medicina interna, oncologia.

[ Obiettivi ]

La manifestazione si propone di predisporre una sintesi critica delle novità emerse nel corso dell'anno 2019 nei vari campi dell' epatologia clinica, tenendo conto sia degli articoli apparsi sulle più importanti riviste, sia di quanto è stato presentato nei più importanti congressi. L'obiettivo è quello di fornire a tutti gli epatologi (soprattutto a coloro che non hanno avuto la possibilità e il tempo di partecipare a tutti gli eventi scientifici e di leggere nel dettaglio le più importanti riviste) una panoramica completa delle novità dell'anno, commentata criticamente da esperti di riconosciuto prestigio. Ciò consentirà anche di avere un aggiornamento "guidato" nei settori in cui ciascuno di noi è meno esperto.

Le presentazioni degli esperti faranno riferimento soltanto a quanto pubblicato su riviste internazionali e presentato in forma di comunicazione nei congressi delle società scientifiche nel corso dell'anno 2019. I contributi di basic science e di fisiopatologia potranno essere inseriti nella panoramica, ma in solo in quanto correlabili alle eventuali prospettive di applicazione clinica.

Sono state individuate le seguenti aree strategiche: 1) Epatopatie da accumulo 2) NAFLD e NASH, 2) Microbioma intestinale ed epatopatie, 3) Epatocarcinoma 4) Encefalopatia epatica 5) Insufficienza epatica acuta 6) Colestasi e autoimmunità 7) Ipertensione portale 8) Ascite e sindrome epatorenale 9) Patologia maligna delle vie biliari; 10) Epatite B 11) Epatite C.

(4)

[Presidente Onorario]

Luigi Bolondi Bologna

[Responsabile Scientifico]

Fabio Piscaglia Università di Bologna U.O. di Medicina Interna

A.O.U. Policlinico S. Orsola- Malpighi Bologna

[Segreteria Scientifica]

M. Cristina Morelli, Franco Trevisani, Marco Lenzi Bologna

[Relatori e Moderatori]

Pietro Andreone Università di Modena

Struttura Complessa di Medicina ad indirizzo Metabolico Nutrizionale Ospedale Civine di Baggiovare

Modena

Francesco Azzaroli Università di Bologna U.O. di Gastroenterologia

A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Luigi Bolondi

Professore Alma Mater Università di Bologna Giovanni Brandi Università di Bologna U.O. Oncologia

A.O.U. Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

Paolo Caraceni Università di Bologna Università di Bologna U.O. di Semeiotica Medica Bologna

Marco Carbone Gastroenterologia Università Bicocca Milano

Matteo Cescon Università di Bologna Chirurgia dei Trapianti

A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

(5)

Rita Golfieri

Università di Bologna U.O di Radiologia

A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Alessandro Granito Università di Bologna U.O. di Medicina Interna

A.O.U. Policlinico S. Orsola- Malpighi Bologna

Pietro Invernizzi

U.O.C. Gastroenterologia e Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato (MAF) Ospedale San Gerardo, Monza

Università Bicocca Milano

Marco Lenzi

Università di Bologna

Prog. Dip. Area di Medicina Interna a supporto del Dip dell’Emergenza A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi

Bologna

Giulio Marchesini Reggiani Professore Alma Mater Università di Bologna Fabio Marra

Università di Firenze

Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi

Firenze

Maria Cristina Morelli

U.O. Chirurgia del Trapianto di Fegato A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Luigi Muratori Università di Bologna U.O. di Medicina Interna

A.O.U. Policlinico S. Orsola- Malpighi Bologna

Antonio D. Pinna Università di Bologna

Prog. Percorsi Innovativi per il potenziamento della rete trapiantologia regionale A.O.U. Policlinico S. Orsola- Malpighi

Bologna

(6)

Fabio Piscaglia Università di Bologna U.O. di Medicina Interna

A.O.U. Policlinico S. Orsola- Malpighi Bologna

Francesca R. Ponziani

U.O. di Medicina Interna e Gastroenterologia Policlinico Universitario Fondazione A. Gemelli Roma

Matteo Renzulli U.O. di Radiologia

A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Carla Serra

U.O. di Medicina Interna

A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Gaetano Serviddio Università di Foggia

Medicina Interna Universitaria

Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Foggia

Mariarosa Tamè

U.O. di Gastroenterologia

A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Franco Trevisani Università di Bologna U.O. di Semeiotica Medica

A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Gabriella Verucchi Università di Bologna U.O. di Malattie Infettive

A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Marco Zoli

Università di Bologna U.O. di Medicina Interna

A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

[ Sede ] Aemilia Hotel

Via Zaccherini Alvisi, 16 Bologna

Riferimenti

Documenti correlati