• Non ci sono risultati.

under 40

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "under 40"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

under 40 in hematology

GIOVANI EMATOLOGI A CONFRONTO | 2013 under 40 è un’iniziativa riservata ai giovani di età non superiore ai 40 anni che promuove, valorizza

e premia lavori scientifici e progetti di ricerca nel settore dell’Ematologia. I candidati ammessi verranno invitati a presentare il lavoro durante il final contest.

STEERING COMMITTEE:

SERGIO AMADORI,ROMA |MARIO BOCCADORO,TORINO |PAOLO CORRADINI,MILANO

ROBIN FOÀ,,ROMA |PELLEGRINO MUSTO,RIONERO IN VULTURE (PZ) |FABRIZIO PANE,NAPOLI FACULTY:

ENRICA MORRA,MILANO |EMANUELE ANGELUCCI,CAGLIARI |ALBERTO BOSI,FIRENZE | CLARA CAMASCHELLA,MILANO |FRANCESCO DI RAIMONDO,CATANIA |BRUNANGELO FALINI, PERUGIA |RENATO FANIN,UDINE |FELICETTO FERRARA,NAPOLI | GIANLUCA GAIDANO,NOVARA | MARCO GOBBI,GENOVA |FORTUNATO MORABITO,COSENZA |STEFANO A. PILERI,BOLOGNA | GIOVANNI PIZZOLO,VERONA |GIORGINA SPECCHIA,BARI |PIER LUIGI ZINZANI,BOLOGNA

Mattioli 1885 |strada della lodesana 649/sx, 43036 fidenza (pr)| tel 0524 530383 |www.mattioli1885.com

DEADLINE PER LE CANDIDATURE: 30 SETTEMBRE 2013

FINAL CONTEST: TORINO, 14-15 NOVEMBRE 2013

W W W. U N D E R 4 0 . I T

CON IL PATROCINIO DI:

SIE - Società Italiana di Ematologia

SIES - Società Italiana di Ematologia Sperimentale

(2)

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2013

Ore 12.30 Wellcome buffet e registrazione SESSIONE PLENARIA Ore 14.00 Apertura dei Lavori

Ore 14.30 CORPORATE SYMPOSIUM

SESSIONI PARALLELE Ore 15.30 Presentazione e discussione dei Contributi Scientifici

(SALA A, SALA B) Ore 18.45 Chiusura dei lavori

Ore 20.00 Dinner VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2013

SESSIONI PARALLELE Ore 9.00 Presentazione e discussione dei Contributi Scientifici

(SALA A, SALA B)

SESSIONE PLENARIA Ore 12.00 CORPORATE SYMPOSIUM Ore 13.00 Lunch

Ore 14.15 Presentazione e discussione dei 5 lavori finalisti Ore 16.00 Cerimonia dì premiazione

Ore 16.30 Chiusura dei lavori

REGOLAMENTO

ARTICOLO 1 - OGGETTO DEL BANDO

UNDER40 in HEMATOLOGY 2013, GIOVANI EMATOLOGI A CONFRONTO ha lo scopo di promuovere, valorizzare e premiare i lavori scientifici e i progetti di ricerca nel settore dell’Ematologia di giovani che non abbiano compiuto i 40 anni al 30/09/2013.

UNDER40 si sviluppa in 2 fasi:

• una prima selezione dei lavori pervenuti da parte dello Steering Commit- tee, con successiva ammissione alla seconda fase;

• una seconda fase in cui i candidati ammessi presenteranno il loro lavoro durante la riunione che si terra a Torino il 14-15 novembre 2013. In questa sede verranno selezionati i vincitori. I candidati ammessi alla seconda fase saranno ospiti dell’organizzazione.

ARTICOLO 2 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Possono partecipare al Progetto UNDER40 in HEMATOLOGY i ricercatori ita- liani (biologi, biotecnologi e medici specializzandi e specializzati in Ematolo- gia) che non abbiano compiuto i 40 anni al 30/09/2013.

Non potranno presentare domanda i vincitori della precedente edizione.

ARTICOLO 3 - TERMINI E MODALITÀ DI ACCESSO AL CONCORSO Possono essere presentati lavori scientifici e progetti di ricerca di tipo clinico e traslazionale.

Tali lavori possono essere già stati oggetto di pubblicazione e deve emergere il contributo personale del candidato (soprattutto negli studi collaborativi).

Gli elaborati dovranno essere iscritti alla sessione “Comunicazioni orali” o alla sessione “Poster”.

A ciascuna domanda dovrà essere allegata:

• Scheda riassuntiva del lavoro strutturata come descritto all’articolo 4;

• Elaborato;

• Curriculum vitae con l’elenco delle pubblicazioni;

• Eventuale lavoro già pubblicato (in formato PDF).

Gli elaborati dovranno pervenire in formato PDF a Mattioli 1885 a mezzo e- mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] entro e non oltre il 30.09.2013 e dovranno essere conformi a quanto previsto dalle norme per gli Autori.

ARTICOLO 4 - NORME PER GLI AUTORI

• Gli elaborati dovranno essere redatti in circa 4.600 battute (spazi inclusi) esclusa la bibliografia ed eventuali tabelle;

• Bibliografia di riferimento con massimo 10 voci;

• Gli elaborati potranno essere redatti in lingua italiana o inglese;

Nella scheda riassuntiva dovranno essere indicati:

• Modalità di presentazione del lavoro (Comunicazione orale o Poster),

• Titolo informativo conciso,

• Nome e Cognome dell’Autore, Istituto di appartenenza, indirizzo mail, telefono.

L’elaborato dovrà essere così articolato:

• Titolo esteso;

• Parole chiave;

• Introduzione ed Obiettivi, Materiali e Metodi, Risultati (se disponibili), Conclusione.

Non saranno prese in considerazione domande di ammissione che non ri- portino tutti i dati richiesti.

ARTICOLO 5 - MODALITÀ DI SELEZIONE E VALUTAZIONE

Tutti i lavori pervenuti saranno sottoposti a valutazione dello Steering Com- mittee che selezionerà secondo i seguenti parametri:

• metodologia dello studio;

• rilevanza in ambito ematologico;

• innovatività;

• applicabilità alla pratica clinica.

A seguito di tale selezione verranno ammessi alla fase successiva fino a un massimo di 60 lavori e 30 poster.

ARTICOLO 6 - FASE FINALE E PREMIAZIONE

Gli Autori selezionati saranno invitati alla riunione che si terrà a Torino nei giorni 14-15 novembre 2013 per presentare il proprio lavoro. Il lavoro sarà oggetto di una ulteriore valutazione congiunta da parte dei membri dello Steering Committee e della Faculty che identificheranno i 5 candidati (4 per le relazioni e 1 per i poster) vincitori dei 5 premi messi a disposizione in or- dine di punteggio.

ARTICOLO 7 - PREMI

UNDER40 in HEMATOLOGY è dotato di un montepremi complessivo di 12.000 Euro così articolato:

• 1 Primo Premio 6.000 Euro

• 1 Secondo Premio 3.000 Euro

• 3 Terzi Premi 1.000 Euro ciascuno

ARTICOLO 8 - ASPETTI ECONOMICI E NORMATIVI

L’organizzazione è esonerata da qualsiasi responsabilità, per eventuali con- testazioni che potessero insorgere circa l’originalità e la paternità dell’opera.

Il premio sarà corrisposto nella misura netta sopra indicata, in quanto non soggetto a ritenuta, ai sensi della Risoluzione Min. Finanze, Div. Gen. Impo- ste nr. 8/1251 del 28/10/‘76.

FINALCONTEST

|

TORINO,14-15NOVEMBRE2013

|

CENTROCONGRESSILINGOTTO

Riferimenti

Documenti correlati

Tali Lavori possono essere affidati, in conformità alle previsioni del budget annuale, della richiesta di acquisto e dell’atto di approvazione della Procedura di affidamento a cura

Bérard” nei percorsi di alternanza scuola lavoro definiti di volta in volta dai progetti formativi che saranno concordati tra le parti. Nell’ambito di tali percorsi possono

Possono essere ammessi al Corso di Laurea studenti per i quali la verifica del possesso dei requisiti di accesso non abbia dato esito pienamente positivo; a tali studenti

Per ciascuno dei massimi si indica anche l’istante in cui l’evento si è verificato (misurato dall’inizio dell’intervallo di misura). Tali valori possono essere