• Non ci sono risultati.

La cura del distress nel paziente onco-ematologico: l'utilità degli psicofarmaci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La cura del distress nel paziente onco-ematologico: l'utilità degli psicofarmaci"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

A.S.O. “S.Croce e Carle”

Cuneo

La cura del distress nel paziente onco-ematologico:

l'utilità degli psicofarmaci

SEDE DI SVOLGIMENTO Ospedale S. Croce Via Michele Coppino, 26

12100 Cuneo

(1° Piano - Salone di Rappresentanza)

CUNEO,

21 gennaio 2015

P R O G R A M M A

Saluti della Direzione

14.30 - 14.40

Presentazione obiettivi del corso e aspettative dei partecipanti Mariella Grasso (Responsabile S.C. Ematologia ASO Cuneo)

14.40 - 15.00 Introduzione al tema

Maura Anfossi (Psicologo psicoterapeuta-psicologia ospedaliera) Alda Cavallo (Coordinatore S.C. Ematologia ASO Cuneo)

15.00 - 15.10

I setting di cura del paziente ematologico: diagnosi e cura Mariella Grasso (Responsabile S.C. Ematologia ASO Cuneo)

15.10 - 15.20

Le specificità dei pazienti oncologici cronici Marco Merlano (Direttore S.C. Oncologia ASO Cuneo)

15.20 - 15.30

L’importanza della comunicazione efficace Elvio Russi (Direttore S.C. Radioterapia ASO Cuneo)

15.30 - 15.45

Il supporto psicologico: il PDTA in psico-oncologia Bruno Tiranti (Direttore S.C Psicologia - ASL TO3)

15.45 - 16.45

L’utilizzo degli psicofarmaci in onco-ematologia

Riccardo Torta (Direttore S.C. Psicologia clinica e oncologia - A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino)

16.45 - 17.00 Dibattito

Maura Anfossi (Psicologo psicoterapeuta-psicologia ospedaliera)

17.00 - 17.15 Caso clinico ematologico

Nicola Mordini (Dirigente Medico SC. Ematologia ASO Cuneo) Arianna Piacenza (Psicologo borsista psicologia ospedaliera)

17.15 - 17.30

Caso clinico di competenza onco-ematologica Marco Merlano (Direttore S.C. Oncologia) Mariella Grasso (Responsabile S.C. Ematologia)

17.30 - 17.50 Dibattito

Caterina Vecchiato (Direttore S.C. Psichiatria)

17.50 - 18.15

Propositi dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle per la cura dei pazienti onco-ematologici

Guglielmo Bracco (Direttore Sanitario)

Maddalena Galizio (Dirigente delle Professioni Sanitarie)

18.15 - 18.30

Verifica gradimento e apprendimento

FIGURE PROFESSIONALI

DESTINATARI

CREDITI FORMATIVI

ATTESTATO ECM

RESPONSABILE SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO

ISCRIZIONI

Medico (specialisti in Ematologia, Oncologia,

Radioterapia, Chirurgia Generale, Medicina Interna, Ginecologia e Ostetricia) - Infermiere - Assistente Sanitario - Psicologo

S.C. Ematologia, S.C. Oncologia, Unità Operativa Cure Palliative e Hospice, S.C. Psichiatria, S.C. Radioterapia, S.C. Chirurgia Generale, S.C. Medicina Interna, S.C. Ostetricia e Ginecologia delle Aziende Sanitarie Piemontesi

L’evento è stato accreditato dal Provider Regionale - ASO S.

Croce e Carle di Cuneo. Sono stati assegnati n.4 crediti ECM a tutte le figure professionali destinatarie dell’Evento.

Dr.ssa Mariella GRASSO Responsabile S.C. Ematologia A.S.O. “S. Croce e Carle” di Cuneo

Dr. Piergiorgio BENSO Direttore Medico

S.C. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane A.S.O. “S. Croce e Carle” di Cuneo

Per informazioni rivolgersi a

S.C. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane ASO “S. Croce e Carle” di Cuneo

Tel. 0171/616372 Fax 0171/616371 e-mail: [email protected]

Psichiatria,

Si precisa che l’attestazione relativa ai crediti ECM sarà resa disponibile, entro due mesi dalla conclusione del corso, in forma digitale scaricabile dall’ interessato (previo accertamento della presenza al 100% del monte ore previsto da programma e superamento della verifica finale) mediante accesso e registrazione al sito www.ecmpiemonte.it

Riferimenti

Documenti correlati