www.dream-adv.it
RIUNIONE FRANCO ITALIANA ORL/CMF & MONTAGNA
5-6 Aprile 2014 Comune di Torgnon (AO)
CON IL PATROCINIO DI:
A.S.L. TO2
Ospedale San Giovanni Bosco di Torino
Associazione Primari ORL Piemonte e Valle d’Aosta
Association des ORL de Albertville
RAZIONALE
Il Convegno si propone di mettere a confronto l’esperienza della scuola italiana e di quella francese su una serie di questioni cliniche di elevato spessore scientifico: ciò mediante brevi esposizioni che focalizzino le principali questioni tecniche of- frendole ad un’approfondita discussione.
Per quanto riguarda l’oncologia l’argomento riguarda i tumori naso sinusali e della rinofaringe:
quali limiti alla chirurgia di recupero? Vie aperte versus vie endoscopiche, aspettative prognostiche e confronto con le nuove metodologie radiotera- piche e con la chemioterapia.
In tema di rinologia saranno esposte le recenti acquisizioni farmacologiche avvallate dalle linee guida ARIA per il controllo dei sintomi della rinite allergica.
Per la chirurgia otologica il focus è sul controllo chirurgico della sordità e soprattutto sulla condivi- sione degli step clinici di indicazione alla chirurgia:
chi deve fare, cosa, ed in quale sede, ai fini di una migliore integrazione tra territorio e centri ospe- dalieri di riferimento.
Infine sulla vertigine un approfondimento sulle tematiche che più da vicino riguardano la montagna e le sue discipline: arrampicare e sciare ad alto livello sono possibilità alla portata di chiunque?
Sono semplicemente il frutto di duri allenamenti o nel campione c’è un qualcosa in più? Attraverso il confronto tra specialisti vestibologi e professionisti della montagna si cercherà di dare comprensione a questo interrogativo.
SEGRETERIA SCIENTIFICA per la FRANCIA Lejeune Jean Michel, Bory Etienne
HÔPITAL D’ALBERTVILLE +33 04 79311853
Perottino Flavio
HÔPITAL DE BRIANÇON +33 04 92253047
SEGRETERIA SCIENTIFICA per l’ITALIA Caldarelli Claudio, Pagliassotto Alessandro ASLTO2 OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO - Torino
+39 011 6604284
www.rfiorlcmfmontagne.com
Roberto Albera, Torino Paolo Aluffi, Novara Enrica Amasio, Torino Fabio Beatrice, Torino Oscar Bertetto, Torino Georges Bettega, Grenoble Guido Bongioannini, Torino Etienne Bory, Albertville Stefano Bruschi, Torino Sebastiano Bucolo, Torino Claudio Caldarelli, Torino Andrea Canale, Torino Paolo Canzi, Aosta
Marco Chatillard, Torgnon (AO) Libero Ciuffreda, Torino Fabrizio Colombani, Biella Federico De Albertis, Sestrière (TO) Max Diminutto, Dijon
Riccardo Dosdegani, Vercelli Georges Dumas, Grenoble Marco Eydallin, Sauze d’Oulx (TO) Giovanni Felisati, Milano Giorgio Ferrari, San Remo (IM) Vittorio Ferrero, Torino Massimiliano Garzaro, Torino Giorgio Guidetti, Modena Alexandre Karkas, Grenoble Jean Michel Lejeune, Albertville Mauro Magnano, Pinerolo (TO) Michel Mondain, Montpellier Jean Louis Montesinos, Briançon Fernando Muià, Chieri (TO) Bruno Navailles, Valence Caroline Pasteris, Grenoble Giancarlo Pecorari, Torino Daniele Penna, Torino Flavio Perottino, Briançon Daniel Perrin, Torgnon (AO) Philippe Perrin, Nancy Francesco Pia, Novara Jean Christian Pignat, Lyon Paolo Pisani, Asti
Silvia Ponzo, Cuneo Marc Poupart, Lyon Guglielmo Ramieri, Torino Monica Rampino, Torino Yuri Rey, Torgnon (AO) Emile Reyt. Grenoble Stefano Righi, Aosta Christian Righini, Grenoble Sébastien Schmerber, Grenoble Antonio Scotti, Verbania
Leonardo Scotto di Santillo, Genova Alain Semont, Parigi
Giorgio Sperati, Genova Paolo Tavormina, Torino Caroline Tilikete, Lyon Carmelo Triolo, Torino Lucio Trucco, Cervinia (AO) Guido Valente, Novara G. Paolo Vaudano, Torino Fulvio Vico, Ciriè (TO) Enrico Visetti , Aosta Raffaele Vitiello, Cuneo Francesco Zenga, Torino Philippe Zrounba, Lyon