Vaglio”, dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle province di Vercelli e di Biella e dal Collegio dei Periti Agrari e del Periti Agrari Laureati
Scopo del presente contributo è allora quello di chiarire, in primo luogo, in che cosa precisamente consista il debito intellettuale in chiave anti-ideologica contratto da Vanini
Un manuale classico come la Storia della Filosofia di Nicola Abbagnano, la cui prima edizione risale al 1946, nella sua edizione major in cinque volumi che
Quanto agli spiriti, Vanini sostiene che, in generale, gli spiriti non sono mai a riposo; infatti, finché si è in vita, non hanno riposo gli spiriti vitali, né
Probabilmente anche alla luce di tale convinzione, lo studioso ha ritenuto che, circa il problema delle apparizioni aeree, Vanini, pur richiamandosi ad Agrippa, ricalchi
In questa ottica, non aveva molta importanza che il ritratto fosse il documento delle sembianze fisiche, ma aveva rilievo che diventasse un simbolo provocatore di conoscenza;
Un’altra è che, potendo mettere solo otto medaglioni e non essendo d’accordo su quale sacrificare dei precedentemente scelti, si pensò di mettere da parte Lutero, anche per non
Jeremy Bentham lo considerava tra gli ispiratori più importanti dell'u- tilitarismo, per la formulazione del celebre principio incentrato sulla «massima felicità per il maggior