• Non ci sono risultati.

INFORMATIVE FISCALI GENNAIO DICEMBRE 2013 SETTORE ARGOMENTO RIF.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMATIVE FISCALI GENNAIO DICEMBRE 2013 SETTORE ARGOMENTO RIF."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

INFORMATIVA N. 321 – 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVE FISCALI GENNAIO – DICEMBRE 2013

SETTORE ARGOMENTO RIF.

ACCERTAMENTO • Il “nuovo” redditometro 010

• La sospensione e l’annullamento delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi

059

• L’attività di controllo per il 2013 209

• Il nuovo redditometro e i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: le fasi dell’accertamento

218

• Il nuovo redditometro e i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: le voci di spesa

220

• Alcuni aspetti critici (ma fondamentali) del nuovo redditometro 243

• Esteso il “regime premiale” per il 2012 a nuovi studi di settore 244

• La notifica degli atti impositivi ed il termine del 31.12.2013 265

• Il redditometro “inciampa” nella Privacy 311

ADEMPIMENTI • Il contributo 2013 per i revisori legali: novità 009

• Gli adempimenti sospesi per il sisma in Emilia del 2012 vanno effettuati entro il 30.3.2013

017

• La comunicazione degli stampati fiscali ceduti nel 2012 033

• La certificazione degli utili corrisposti nel 2012 041

• Il versamento della tassa per i libri sociali per il 2013 054

• Il nuovo modello di comunicazione per la ricezione telematica dei modd.

730-4

056

• Il Mod. IRE e la scadenza del 2.4.2013 058

• Gli enti non commerciali e la presentazione del Mod. EAS per le variazioni intervenute nel 2012

078

(2)

• Prorogata al 15.10.2013 la comunicazione dei beni in godimento a soci / familiari

084

• L’iscrizione nell’elenco dei beneficiari del 5‰ per il 2013 087

• La comunicazione dei compensi riscossi nel 2012 da parte delle strutture sanitarie private

090

• Prorogato l’invio degli elenchi clienti / fornitori del 2012 103

• Gli agenti / mediatori e la comunicazione al Registro Imprese entro il 12.5.2013

107

• Rinviata al 30.9.2013 la comunicazione al Registro Imprese degli agenti / mediatori

115

• Il deposito del bilancio 2012 129

• Sisma in Emilia: prorogata la presentazione del (nuovo) modello per la richiesta di finanziamento

131

• La PEC per le ditte individuali e la scadenza del 30.6.2013 137

• Il diritto CCIAA 2013’ 159

• L’aggiornamento del registro dei revisori legali e la scadenza del 19.9.2013 183

• Sisma in Emilia: ennesima proroga per la presentazione del (nuovo)

modello di richiesta di finanziamento 192

• La scadenza del 20.8 per i pagamenti di imposte e contributi 199

• Il calendario definitivo delle comunicazioni al fisco per il 2012 208

• La comunicazione clienti-fornitori (spesometro) 219

• L’aggiornamento del Registro dei revisori legali e i chiarimenti del MEF 222

• La comunicazione dei beni a soci / familiari e dei finanziamenti /

capitalizzazioni 224

• Possibile anche dopo il 23.9.2013 la comunicazione di aggiornamento del

Registro dei revisori legali 230

• La comunicazione delle operazioni legate al turismo 236

• Il “nuovo” modello per la comunicazione clienti-fornitori 250

• La comunicazione clienti-fornitori ed i “casi particolari” di compilazione 251

• Dall’1.1.2014 scatta l’attivazione del POS presso gli studi professionali 267

• La comunicazione clienti-fornitori in forma analitica: alcuni esempi di

compilazione 272

• Concessa la “tolleranza” al 31.1.2014 dell’invio dello spesometro 275

• La “tolleranza” al 31.1.2014 dell’invio dello spesometro estesa anche per

l’utilizzo di “Fisconline” 276

• La comunicazione clienti – fornitori e i primi chiarimenti dell’Agenzia 288

• La comunicazione dei beni a soci o familiari: esempi di compilazione 295

• L’abolizione dell’IMU dell’abitazione principale e l’aumento dell’acconto

IRES / IRAP delle società di capitali 296

• Il “nuovo” modello per la comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni

dei soci / familiari 297

• E’ ufficiale l’abolizione dell’IMU dell’abitazione principale e la proroga degli

acconti dei soggetti IRES 298

• Confermato al 102,50% l’acconto IRES / IRAP dei soggetti IRES 300

• Gli atti e le comunicazioni da effettuare entro il 31.12.2013 302

• Concessa la “tolleranza” al 31.1.2014 anche per la comunicazione dei beni

ai soci / finanziamenti 304

• Il regime di trasparenza per il triennio 2013 – 2015 315 AGEVOLAZIONI • Il mancato riacquisto della “prima casa” ceduta entro 5 anni dall’acquisto 023

• Il contributo per l’acquisto degli “eco-veicoli”: definite le modalità operative 051

• Confermato anche per il 2013 il credito d’imposta per il CSSN degli autotrasportatori

123

(3)

• L’agevolazione “prima casa” al vaglio della giurisprudenza 279 ANTIRICICLAGGIO • Obblighi antiriciclaggio e limitazioni utilizzo denaro contante: i recenti

chiarimenti del MEF, GdF e UIF

285

BILANCIO • Sisma in Emilia: prorogata al 30.9.2013 l’approvazione del bilancio 2012 037

• L’approvazione del bilancio 2012 062

• La contabilizzazione del rimborso IRES per effetto dell’indeducibilità dell’IRAP

071

• La redazione del bilancio abbreviato e le indicazioni del CNDCEC 079 CONTABILITÀ – IVA • La contabilità semplificata e le liquidazioni IVA trimestrali 2013 024 CONTENZIOSO • Dall’1.8 scatta la sospensione feriale dei termini processuali 194 DICHIARAZIONI • Entro il 29.1.2013 la dichiarazione integrativa per modificare la richiesta di

rimborso dei crediti tributari

006

• Le principali novità del Mod. Unico 2013 PF 019

• Le principali novità del Mod. 730/2013 063

• La compilazione del Mod. IVA 2013 e le operazioni straordinarie 065

• Allargati i canali del Mod. CUD 2013 dall’INPS 072

• Ulteriormente allargati i canali di ricezione del Mod. CUD 2013 dall’INPS 080

• Le novità del Mod. Unico 2013 SC 081

• Le deduzioni IRAP per il 2012 085

• L’applicazione della cedolare secca e la compilazione del Quadro RB del Mod. Unico 2013

098

• Particolari casi di compilazione del Quadro RB del Mod. Unico 2013 PF 104

• L’agevolazione “ACE” e il Mod. Unico 2013 SC 105

• La presentazione delle dichiarazioni in caso di trasformazione, liquidazione e cessazione societaria

108

• Gli immobili storici e la compilazione del Quadro RB del Mod. Unico 2013 PF

110

• Il Quadro LM “nuovi” minimi del Mod. Unico 2013 PF 111

• Prorogata al 16.5.2013 la consegna del Mod. 730/2013 al sostituto d’imposta

116

• La detrazione IRPEF 36% - 50% e la compilazione del Mod. Unico 2013 PF 117

• La deducibilità degli interessi passivi per il 2012 e il Mod. Unico 2013 SC 119

• La detrazione 36% - 55% e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate 124

• L’agevolazione “ACE” e il Mod. Unico 2013 PF e SP 125

• Le deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2012 127

• La detrazione degli interessi passivi per la costruzione dell’abitazione principale

136

• La tassazione dei dividendi e proventi assimilati e la compilazione del Mod.

Unico 2013

138

• Le cause di esclusione / disapplicazione dalla disciplina delle società di comodo / in perdita sistematica

141

• Prorogata al 10.6.2013 la consegna del Mod. 730/2013 al CAF / professionista

143

• Annunciata la proroga dei versamenti per i soggetti interessati dagli studi di settore

144

• L’IVIE / IVAFE ed il mod. UNICO 2013 PF 150

• La compilazione del “nuovo” Quadro RU del Mod. Unico 2013 155

(4)

• Il versamento dei saldi 2012 e acconti 2013 alla luce della proroga (ora ufficiale)

158

• Il Quadro RW del Mod. Unico 2013 PF 161

• Il versamento del saldo 2012 e acconto 2013 dei contributi previdenziali 162

• La contribuzione previdenziale dei geometri (CIPAG) e il Mod. Unico 2013 PF

163

• La rateizzazione delle imposte derivanti dal Mod. Unico 2013 167

• La comunicazione relativa al lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi del Mod. 770/2013 semplificato

172

• Il (ri)calcolo dell’acconto 2013 175

• Deducibili i contributi di bonifica 177

• Il “recupero” delle ritenute subite nel 2012 dai nuovi minimi 178

• Gli adempimenti dichiarativi degli ex minimi 2011 180

• I quadri SI e SK del mod. 770/2013 182

• I prospetti ST e SX del mod. 770/2013: casi particolari di compilazione 189

• Prorogata al 20.9.2013 la presentazione del Mod. 770/2013 196

• Il pignoramento presso terzi e la ritenuta d’acconto del 20% 198

• Dietrofront dell’Agenzia delle Entrate: ora è consentito “scomputare” i crediti

delle dichiarazioni omesse 203

• Il Mod. 730/2013 a credito per i soggetti “privi” di sostituto d’imposta 212

• Il prospetto del capitale e delle riserve del Mod. Unico 2013 SC: alcuni

esempi di compilazione 217

• La sottoscrizione delle dichiarazioni delle società di capitali 223

• Il Quadro RW dopo le novità introdotte dalla “Legge Europea 2013” 226

• Il credito IVA per le società di comodo e la compilazione del Mod. IVA 2013 227

• La rivalutazione dell’immobile e la compilazione del Quadro RV 231

• Sisma in Emilia: i termini di versamento per le società che hanno differito

l’approvazione del bilancio al 30.9.2013 237

• Gli acconti d’imposta 2013 269

• L’acconto dei contributi IVS e Gestione separata INPS 270

• La regolarizzazione del mod. UNICO 2013 287

ENTI NON

COMMERCIALI • La decadenza dal regime forfetario ex Legge 398/91 e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

113

FINANZIARIA • La Finanziaria 2013 001

• La Finanziaria 2014 259

IMPOSTE DIRETTE • Le partite IVA “fittizie” ed i recenti chiarimenti del Ministero del Lavoro 003

• L’istanza di rimborso IRES / IRPEF relativa all’indeducibilità dell’IRAP 008

• Il rimborso IRES / IRPEF relativo all’indeducibilità dell’IRAP in presenza di perdite d’esercizio

026

• Il rimborso relativo all’indeducibilità dell’IRAP per i soggetti trasparenti 040

• Le nuove detrazioni per figli a carico 044

• L’opzione per la cedolare secca nel Mod. 730 – Unico 2012 non richiede la presentazione del Mod. 69

046

• La maggiorazione IRES per le società di comodo e i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

064

• L’agevolazione “ACE” 2012 per i soggetti IRES 070

• La deducibilità dell’IRAP per il 2012 082

• La deducibilità dell’IRAP relativa al costo del personale ed i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

092

• L’impianto fotovoltaico e l’agevolazione 36% - 50% 093

(5)

• Le nuove regole (dal 2012) per la deducibilità delle spese di manutenzione 094

• Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: i riflessi per il creditore / debitore 099

• L’IVIE / IVAFE ed i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate 130

• I riflessi dell’effetto sostitutivo IMU / IRPEF sul mod. UNICO 2013 132

• Il decesso del socio di società di persone e l’imputazione del reddito agli

eredi 140

• La deducibilità dei canoni di leasing e i chiarimenti dell’Agenzia delle

Entrate 147

• Il Decreto “Energia”: le novità per le detrazioni del 50% - 55% e per l’IVA del

settore editoria e distributori automatici 149

• Estesa agli elettrodomestici la detrazione del 50% relativa all’acquisto di

mobili 181

• La deducibilità “automatica” delle perdite su crediti e i chiarimenti

dell’Agenzia delle Entrate 204

• Le novità del Decreto “Energia” dopo la conversione in legge 205

• L’applicazione della ritenuta alla fonte e i rimborsi spese per prestazioni

occasionali 216

• Le detrazioni 50% e 65% e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate 233

• La deducibilità dell’assegno all’ex coniuge si estende alle “spese per

l’abitazione” 256

• Società in perdita sistematica: rateizzazione plusvalenze e causa

disapplicativa 257

• Risolta la questione della rateizzazione dell’imposta sostitutiva per la

rivalutazione dei beni 262

• Le detrazioni del 50% e 65% e le recenti risposte (FAQ) dell’Agenzia delle

Entrate e dell’ENEA 274

• “Chiusa” la questione della deducibilità dell’indennità suppletiva di clientela 281

• L’IVIE e gli immobili situati nel Regno Unito 283

• La svalutazione degli immobili – merce è indeducibile 284

• Il versamento dell’imposta sostitutiva sul TFR 289

• La cedolare secca del 15% e l’acconto previsionale 2013 294 IMPOSTE

DIRETTE– IVA • Il trattamento fiscale dei “tablet” 255

• Il trattamento dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale 261 IMPOSTE

INDIRETTE • La “nuova” imposta di registro per i trasferimenti immobiliari dal 2014 229

• Confermata l’imposta di registro fissa (€ 200) per i trasferimenti immobiliari 282

• L’allegazione dell’APE ai contratti di locazione non sconta imposte 291

IMU • I terreni incolti montani sono esenti dall’IMU? 014

• Gli agricoltori e la dichiarazione IMU 022

• I rapporti IMU – Imposte dirette 069

• La disciplina IMU ed i chiarimenti del MEF 097

• La sospensione del versamento dell’acconto IMU 2013 134

• L’acconto IMU 2013 142

• L’IMU 2013 per gli immobili categoria “D” 148

• Il versamento dell’IMU degli enti non commerciali ed i chiarimenti del MEF 151

• Confermata la sospensione dell’acconto IMU 2013 191

• L’abolizione della prima rata IMU 2013 e le altre novità del c.d. “Decreto IMU”

213

• Le novità del c.d. “Decreto IMU” dopo la conversione in legge 268

• Il saldo IMU 2013 290

(6)

• Anche per gli “immobili merce” ristrutturati non è dovuta la seconda rata IMU 2013

309

IMU-TARES • Novità IMU e TARES: i recenti chiarimenti del MEF 121

INDICI ISTAT • Indici di dicembre 2012 015

• Indici di gennaio 2013 053

• Indici di febbraio 2013 073

• Indici di marzo 2013 102

• Indici di aprile 2013 128

• Indici di maggio 2013 156

• Indici di giugno 2013 184

• Indici di luglio 2013 210

• Indici di agosto 2013 225

• Indici di settembre 2013 254

• Indici di ottobre 2013 280

• Indici di novembre 2013 310

IRAP • L’opzione – revoca IRAP per ditte individuali e società di personef 038 IRPEF • La “riapertura” della rivalutazione di terreni e partecipazioni all’1.1.2013 020

• La detassazione 2013 della “retribuzione di produttività” 031

• Cessione di terreni rivalutati a prezzo inferiore alla perizia: nuovi chiarimenti (ufficiosi) dell’Agenzia delle Entrate

032

• La rivalutazione di terreni e partecipazioni e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

049

• La detassazione 2013 della “retribuzione di produttività” ed i recenti chiarimenti dell’Agenzia

118

• Il trasferimento della detrazione IRPEF del 36% - 50% e la compilazione del Mod. Unico 2013

122

IRPEF – IRES • Gli immobili storici – artistici locati e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

025

IVA • La numerazione delle fatture emesse dall’1.1.2013 004

• “Liberalizzata” la numerazione delle fatture emesse dall’1.1.2013 011

• L’utilizzo del credito IVA 2012 016

• Il Mod. IVA 2013 018

• La comunicazione dati IVA relativa al 2012 028

• Il visto di conformità del Mod. IVA 2013 029

• La check-list per il visto di conformità del Mod. IVA 2013 030

• Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 034

• Il rimborso del credito IVA 2012 039

• Il nuovo regime “IVA per cassa” ed i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

047

• Il versamento del saldo IVA 2012 050

• Le nuove regole per la fatturazione delle operazioni c.d. “extraterritoriali” 057

• La revisione periodica degli impianti di riscaldamento è soggetta all’aliquota IVA ridotta del 10%

067

• Le novità applicabili dal 2013 ai servizi di noleggio / locazione a lungo termine di mezzi di trasporto

074

• Le nuove regole per gli acquisti/cessioni UE e la presentazione dei Modd.

Intra

075

(7)

• L’omesso invio delle dichiarazioni d’intento è una violazione formale 077

• La prova delle cessioni intraUE: le operazioni “franco fabbrica” ed i recenti chiarimenti dell’Agenzia

086

• Il rimborso del credito IVA trimestrale 088

• Estesa la trasmissione telematica dei corrispettivi 106

• Enti non commerciali e acquisti intraUE: le novità dal 2013 112

• Il regime IVA delle locazioni immobiliari dal 26.6.2012 ed i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

185

• Le operazioni con la Croazia dopo l’ingresso nell’UE 187

• Il regime IVA delle cessioni immobiliari dal 26.6.2012 ed i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

188

• Pronto il modello per l’opzione per l’imponibilità iva dei contratti di locazione in corso al 26.6.2012

201

• Il servizio di radiotaxi e l’aliquota iva ridotta del 4% 202

• Confermati il differimento dell’aumento dell’IVA e l’incremento degli acconti 2013

215

• La fattura elettronica e le operazioni con la Pubblica Amministrazione 235

• L’aumento dell’aliquota IVA ordinaria al 22% 239

• La regolarizzazione degli errori di passaggio all’aliquota IVA del 22% 241

• Il servizio di deposito merci dopo l’interpretazione comunitaria 242

• Gli acquisti di servizi elettronici da soggetti extra-UE identificati nell’UE 248

• Gli acquisti da San Marino e la “nuova” comunicazione all’Agenzia delle Entrate

253

• Prestazioni socio-assistenziali delle cooperative: ritorno al passato 260

• L’aliquota IVA del 22% e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate 273

• L’acconto IVA 2013 293

• Le erogazioni pubbliche di denaro: contributi o corrispettivi? 303

• Parte la prima “tappa” di utilizzo della fattura elettronica nei confronti della P.A.

305

• Le novità del Mod. IVA 2014 312

• Le prestazioni socio-assistenziali delle coop sociali e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.

314

• Alle cessioni di oggetti d’oro usati si applica il reverse charge 316

• Le somministrazioni di alimenti e bevande tramite distributori automatici e l’aliquota IVA del 10% dal 2014

319 IVA – IMPOSTE

DIRETTE • Il trattamento fiscale degli omaggi natalizi 307

IVA-ISI • Il versamento dell’IVA e dell’ISI sugli apparecchi da divertimento ed intrattenimento

066

NOVITÀ • Le novità del Decreto “Sblocca debiti” 096

• Le “società tra professionisti” 100

• Le novità del Decreto “sblocca debiti” dopo la conversione in legge 152

• Le novità del Decreto “Fare” 165

• Differito l’aumento dell’IVA 174

• Le (annunciate) semplificazioni fiscali 176

• Le novità del Decreto “Fare” dopo la conversione in legge 211 PREVIDENZA • Gestione separata INPS e IVS artigiani e commercianti: le aliquote 2013 043

(8)

• L’INPS conferma la legittimità della doppia contribuzione IVS e gestione separata

135

• La mera locazione immobiliare è esclusa dall’iscrizione alla gestione IVS 157 REDDITO

D’IMPRESA • Le società in perdita sistematica e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

052

• Deducibilità dei compensi degli amministratori: necessaria una esplicita delibera assembleare

245

RISCOSSIONE • Il fermo auto dopo le novità del Decreto “Fare” 247

• La rateizzazione straordinaria (120 rate) delle somme iscritte a ruolo 277 SANZIONI • L’Agenzia si ravvede per gli errati versamenti dei contribuenti 207

• Le violazioni degli intermediari abilitati e l’applicazione del cumulo giuridico 263

• L’omesso versamento dell’IVA annuale tra sanzioni penali e crisi finanziaria 308

SCADENZARIO • Scadenzario – primo trimestre 2013 005

• Scadenzario – secondo trimestre 2013 091

• Scadenzario – terzo trimestre 2013 170

• Scadenzario – quarto trimestre 2013 238

• Scadenzario – primo trimestre 2014 320

SEAC REPORT • Report n. 01 002

• Report n. 02 013

• Report n. 03 027

• Report n. 04 042

• Report n. 05 055

• Report n. 06 068

• Report n. 07 083

• Report n. 08 095

• Report n. 09 109

• Report n. 10 120

• Report n. 11 133

• Report n. 12 146

• Report n. 13 160

• Report n. 14 173

• Report n. 15 186

• Report n. 16 200

• Report n. 17 214

• Report n. 18 228

• Report n. 19 240

• Report n. 20 252

• Report n. 21 266

• Report n. 22. 278

• Report n. 23 292

• Report n. 24 306

• Report n. 25 318

SEAC RISPONDE • Quesiti nn. 001 – 002 – 003 – 004 007

• Quesiti nn. 005 – 006 – 007 – 008 021

• Quesiti nn. 009 – 010 – 011 035

(9)

• Quesiti nn. 012 – 013 – 014 – 015 -016 048

• Quesiti nn. 017 – 018 – 019 – 020 061

• Quesiti nn. 021 – 022 – 023 076

• Quesiti nn. 024 – 025 – 026 – 027 089

• Quesiti nn. 028 – 029 – 030 101

• Quesiti nn. 031 – 032 – 033 – 034 – 035 114

• Quesiti nn. 036 – 037 – 038 126

• Quesiti nn. 042 – 043 – 044 – 045 139

• Quesiti nn. 046 – 047 – 048 – 049 153

• Quesiti nn. 050 – 051 – 052 – 053 166

• Quesiti nn. 054 – 055 – 056 179

• Quesiti nn. 057 – 058 – 059 – 060 – 061 193

• Quesiti nn. 062 – 063 – 064 – 065 206

• Quesiti nn. 066 – 067 – 068 221

• Quesiti nn. 069 – 070 – 071 – 072 234

• Quesiti nn. 073 – 074 – 075 – 076 246

• Quesiti nn. 077 – 078 – 079 – 080 – 081 259

• Quesiti nn. 082 – 083 – 084 271

• Quesiti nn. 085- 086 – 087 – 088 – 089 286

• Quesiti nn. 090 – 091 – 092 – 093 – 094 299

• Quesiti nn. 095 – 096 – 097 – 098 313

SPAZIO AZIENDE • N. 1 di gennaio 2013 005b

• N. 2 di febbraio 2013 037b

• N. 3 di marzo 2013 063b

• N. 4 di aprile 2013 092b

• N. 5 di maggio 2013 118b

• N. 6 di giugno 2013 148b

• N. 7 di luglio 2013 174b

• N. 8 di agosto 2013 206b

• N. 9 di settembre 2013 217b

• N. 10 di ottobre 2013 243b

• N. 11 di novembre 2013 272b

• N. 12 di dicembre 2013 301b

STUDI DI SETTORE • L’attività di revisione degli studi di settore per il 2013 036

• Gli studi di settore applicabili per l’anno 2012 145

• Gli indicatori ed i correttivi applicabili agli studi di settore 2012 154

• Le cause di esclusione dagli studi di settore 168

• La compilazione del Quadro F 171

• Le novità degli studi di settore 2012 e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

190

• Caratteristiche e criticità di alcuni “nuovi” studi di settore 195

• Le comunicazioni di anomalia degli studi di settore 197

• Gli studi di settore 2012 e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate 232

• La comunicazione delle giustificazioni degli studi di settore 2012 317 TARES • Il debutto dal 2013 della TARES: la nuova tariffa sui rifiuti 012

(10)

• L’ultima rata della TARES scade il 16.12.2013 301 VARIE • La responsabilità fiscale nei contratti di appalto / subappalto e le questioni

operative

045

• La responsabilità nei contratti di appalto / subappalto: i nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

060

• Gli assegni familiari e il computo dei redditi soggetti ad IMU 164

• È aumentata l’imposta di bollo dovuta in misura fissa 169

• La responsabilità fiscale nei contratti di appalto 249

• L’accesso al cassetto fiscale è consentito a 2 intermediari 264

„

Riferimenti

Documenti correlati