• Non ci sono risultati.

DA 01

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DA 01 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ai sensi dell'art. 2575 del C.C. e dell'art. 2 della legge 22.04.1941 n. 633, è vietata la riproduzione totale o parziale di questo elaborato grafico

DA 01

1 1

A A

2 2

3 3

4 4

5 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 10

11 11

12 12

B B

C C

D D

E E

F F

G G

H H

ARCHITETTONICO STRUTTURALE

IMPIANTI DEDINITIVO ESECUTIVO PRELIMINARE OGGETTO

TAVOLA DESCRIZIONE

LIV. PROGETTUALE DATA COMUNE

PROVINCIA

COMMITTENTE SEDE

OGGETTO DEL LAVORO LOCALITA' DEL LAVORO

PROGETTISTA PROPRIETA' IMPRESA

AGGIORNAMENTI SCALA

EDOARDO CONTE GIAN DOMENICO RIVA LUIGI FORNARI DIANA CONTE

Iscrizione Rea di Bergamo n.404291 - Cod.Fisc. P.Iva: 03740270164 Sede Legale: Via S.Bernardino, 139/E - Bergamo (BG) Sede Operativa: Via Fratelli Galliari, 26 - 24047 Treviglio (BG) www.laboratoriodiarchitettura.net - [email protected]

tel. 0363.41.90.88 - fax 0363.44.904 B E R G A M O T R E V I G L I O

TREVIGLIO (BG), VIALE ORIANO, 20

N° ARCHIVIO

N° TAVOLA

692

P.A. AREA PRODUTTIVA DISMESSA

TREVIGLIO, VIA BERGAMO - VIA FORNACE - VIA SAN ZENO SOC. IMM. PUNTO 5 S.R.L.

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1b







)*

)*



PdR E2 - Prescrizioni sovraordinate

PdR E2

Inquadramento Ortofoto

Catasto

Legenda

Confine comunale

Fascia di vincolo urbanistico Progetto Linea AV-AC Torino- Venezia

Fascia di vincolo urbanistico Progetto Linea AV-AC Torino-Venezia, tratta Milano-Verona (lotto funz.

Treviglio-Brescia) Centro abitato

Centro abitato D.Lgs n. 285 del 30.04.1992 e s.m.l.

Area ferroviaria

Fascia di rispetto ferroviario 30m Linee aerofotogrammetria Classificazione e fasce di rispetto stradale

E Fasce di rispetto stradale 10 m F Fasce di rispetto stradale 20 m C Fasce di rispetto stradale 30 m A Fasce di rispetto stradale 60 m Reticolo idrografico

Fascia di rispetto

Risultati dell'interrogazione Strumenti avanzati

Mappe...

Barra degli strumenti

PdR P1 - Aggregato urbano di origine moderna

Legenda a blocco

Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto

Tessuto con caratteri architettonici uniformi

Tessuto non residenziale

* EX FURTER

Ambiti Urbani Consolidati - Ambito produttivo a Sud

Tessuto produttivo isolato Tessuto produttivo omogeneo Aree produttivo-terziarie Aree residenziali

Aree residenziali con indici specifici

Aree con presenza di attività agricola

Ambiti Agricoli

Aree produttive specializzate Aree produttive specializzate con limitazioni

Aree di prossimità urbana Insediamenti in ambito agricolo

AL Allevamenti di tipo intensivo PI Tessuto produttivo isolato

> Aree già oggetto di permesso di costruire n. 75/2004

RS Aree residenziali AS Aree di insediamento speciale

Altro

Ambiti di trasformazione (Documento di Piano)

Ambiti di progettazione unitaria Ambiti Territoriali Estrattivi A.T.E.

Ambiti per Servizi

Aree disciplinate dal Piano dei servizi

PLIS - Area Parco territoriale disciplinata dal Piano dei Servizi Ambiti Stradali, Ferroviari e Distributori di carburante

Area ferroviaria

Area di occupazione BREBEMI- TAV

Aree di assistenza alla viabilità Viabilità e spazi pubblici

Risultati dell'interrogazione Strumenti avanzati

Mappe...

Barra degli strumenti

PdS P1 - Tipologie funzionali

Catasto

Legenda

Tracciato Progetto Preliminare 2002

Linee aerofotogrammetrico Area di occupazione BREBEMI- TAV

Area ferroviaria

Viabilità e spazi pubblici PLIS - Area Parco territoriale

Servizi

Art.4 comma 2.4

Servizi prevalentemente costruiti N Servizi per il commercio Servizi prevalentemente inedificati

Parcheggi a raso

Parcheggi a raso, Parcheggi in struttura

Servizi prevalentemente costruiti negli Ambiti di Trasformazione

Servizi prevalentemente inedificati negli Ambiti di Trasformazione

Parcheggi negli Ambiti di Trasformazione

Servizi puntuali subordinati da convenzione

Edilizia residenziale per l'affitto Aree destinate a verde pubblico variamente attrezzate

Aree per le attrezzature di interesse comune

Limite di tutela del corridoio infrastrutturale per la mobilità

Descrizione

Corridoio infrastrutturale per la mobilità

Limite di tutela del corridoio infrastrutturale per la mobilità (art.

81 NdA del PTCP)

Risultati dell'interrogazione Strumenti avanzati

Mappe...

Barra degli strumenti

NE

SE SO

O

S E NO

N

ESTRATTO PGT - DOCUMENTO DI PIANO TAV. F2.3 1:2000

ESTRATTO MAPPA FOGLI 15 E 21 1:2000

ESTRATTO PGT 1:2000 ESTRATTO PGT 1:2000

ESTRATTO PGT 1:2000

PERIMETRO DI PROPRIETA'

1:2000 ESTRATTI PGT - ESTRATTO CATASTALE

PROGETTO

INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO

11-12-2013

Riferimenti

Documenti correlati

[Descrivere le fonti di copertura finanziaria del Piano degli Investimenti previsti e del complesso dei fabbisogni finanziari (capitale circolante, IVA,

• l'OPC ha sviluppato per il progetto Sentinelle Meteo Chianti delle tecnologie e applicazioni informatiche che permettono la segnalazione georeferenziata ed in

A livello di attività economica, i settori che più hanno sofferto in termini di dinamica occupazionale nel corso del decennio analizzato – in particolare

Mediante l’elaborazione delle immagini iperspettrali MIVIS è stato possibile acquisire informazioni utili per il riconoscimento dell’antica città di Sipontum, in particolare

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore.. Usare

Grazie al suo effetto sulla fisiologia del mais, QUILT XCEL migliora la resistenza della coltura agli stress ambientali.. Mais dolce: il trattamento con QUILT XCEL, che migliora

Nord Italia: 15 agosto - 30 settembre Centro Italia: fine agosto - 15 ottobre Densità di semina. 40 - 45 piante

Allo stesso tempo, la popolazione tende a insediarsi nelle aree di valle o comunque a quote modeste: l’altitudine media delle località abitate nelle aree classificate come polo