• Non ci sono risultati.

Edilizia, la Filca-Cisl nazionale a confronto in Veneto su RSI e nuove relazioni industriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Edilizia, la Filca-Cisl nazionale a confronto in Veneto su RSI e nuove relazioni industriali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Filca - Cisl Veneto

COMUNICATO STAMPA

La tre-giorni si terrà a Cerea (VR) il 9-10-11 settembre. Seguirà la Festa regionale del Socio Filca del Veneto

Edilizia, la Filca-Cisl nazionale a confronto in Veneto su RSI e nuove relazioni industriali

VERONA, 03 SETT. – Giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 settembre, a Cerea (VR), la Filca-Cisl nazionale, il primo sindacato italiano nel settore dell’edilizia e affini (lo storico sorpasso sulla Fillea- Cgil è avvenuto nei primi mesi del 2010), lancerà al mondo confindustriale, ai colleghi confederali e al Governo le sue proposte per un nuovo modello di relazioni industriali all’insegna della Responsabilità Sociale di Impresa (RSI) e dell’Etica in azienda. Seminari e tavole rotonde si terranno presso l’Area Exp La Fabbrica.

«Se si vuole limitare le contrapposizioni, l’applicazione della RSI all’interno dell’azienda aiuta – spiega Paolo Acciai, segretario nazionale -. Si ha RSI quando nell’azienda, oltre al rispetto del contratto, c’è la valorizzazione del lavoratore come persona, il suo coinvolgimento nelle scelte, un clima di lavoro caratterizzato da rispetto reciproco. Uno dei comportamenti concreti con cui si può realizzare la RSI è, ad esempio, dare la possibilità ai lavoratori di conciliare i tempi di vita con quelli di lavoro. Molte aziende oggi confondono il marketing sociale con la RSI e credono che basti regalare un’ambulanza all’associazione di volontariato locale per fare RSI. Poi, magari, acquistano il Tek in Birmania, dove è al potere un feroce regime militare, si avvalgono di lavorazioni di paesi in cui c’è sfruttamento minorile o, ancora, fanno lavorare i propri collaboratori per 10 ore al giorno quando hanno un carico di commesse e li mettono in cassa integrazione quando ne hanno poche. Per noi, invece, RSI è creare un clima diverso con i propri dipendenti, abbassando il conflitto e puntando sulla qualità delle relazioni, che innalza anche la redditività dell’impresa».

GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE: È la contrattazione di secondo livello, quella aziendale, il terreno della RSI. Oppure, nel caso dell’edilizia, dove il settore è frammentato in tantissime microimprese, gli enti bilaterali. Ecco che l’evento di apertura della tre-giorni Filca di Cerea (VR), giovedì 9 alle ore 15.00, è incentrato proprio su contrattazione e bilateralità quali “strumenti per costruire un sistema virtuoso tra qualità del prodotto, dell’impresa e del lavoro”. Enzo Pelle, segretario nazionale, presenterà il

documento di lavoro.

VENERDÌ 10 SETTEMBRE: Saranno invece due gli appuntamenti significativi di venerdì 10 settembre: alle ore 9.00, il docente universitario Luciano Pero presenterà diverse esperienze di contrattazione integrativa basata sull’orario e la professionalità. Alle ore 15.00, i segretari Riccardo

(2)

Gentile e Paolo Acciai (Legno) daranno le linee guida su cui la Filca e la Cisl si muoveranno in tema di contrattazione innovativa. Le conclusioni verranno tirate da Luigi Sbarra, segretario nazionale Cisl.

SABATO 11 SETTEMBRE: La tre-giorni Filca a Cerea (VR) si concluderà sabato 11. Alle ore 9.00 verrà presentata la ricerca “La responsabilità sociale di impresa nel settore legno”, che porterà a conoscenza di molte realtà critiche presenti anche nella nostra regione dando possibili soluzioni all’insegna della RSI. Quindi interverranno il numero uno della Filca nazionale Domenico Pesenti e il segretario nazionale della Cisl Maurizio Petriccioli. Alle ore 13.00, infine, verrà presentato il

documento conclusivo di Legnago 2010.

LA FESTA REGIONALE DEL SOCIO FILCA DEL VENETO

Alla tre-giorni di studio e dibattito, seguirà la Festa regionale del socio Filca-Cisl del Veneto che si aprirà alle ore 15.00 di sabato 11 settembre, sempre a Cerea (VR) presso l’area EXP, con la tavola rotonda “La libertà è il capitale del Veneto. Un dialogo sulla sostenibilità sociale”, in cui interverranno Salvatore Federico, segretario generale della Filca-Cisl del Veneto, padre Antonio Garau, presidente dell’Associazione Jus Vitae, Giacinto Palladino, segretario nazionale della Fiba-Cisl, Alessandro De Lisi, sociologo delle organizzazioni criminali e Responsabile del Progetto San Francesco, Battista Villa, segretario regionale della Filca-Cisl della Lombardia e responsabile politico del Progetto San Francesco, monsignor Giuseppe Zenti, vescovo di Verona, e Domenico Pesenti, segretario generale nazionale della Filca-Cisl.

«In Veneto, come in altre parti del mondo, la crisi economica ha svelato anche la fragilità del sistema della solidarietà e un progressivo impoverimento della politica – afferma Salvatore Federico,

segretario generale regionale Filca -. In Veneto, ricchi di una fertile autonomia culturale, si vuole segnare una svolta: uno sviluppo oltre la crisi, nel pieno rispetto delle persone. Iniziando dalla legalità e dalla lotta al crimine. Il capitale, la ricchezza, il conto corrente robusto, dei veneti è la libertà, e il Veneto è soprattutto una terra solidale. Per crescere ancora serve riflettere sui rischi della crisi e sulle possibilità che offrono il territorio e le comunità. Per questo, con umiltà, si crede che bisogna partire da un pensiero comune per impedire alla criminalità di inquinare le imprese perbene e le comunità venete, tutti insieme e senza lasciare indietro nessuno».

Quindi, spazio alla condivisione e alla convivialità con una serie di iniziative: dalla gara di briscola al torneo di freccette, dalla gara di calcio balilla per i più sportivi alla gara delle torte per i più ghiotti, dalla lotteria alla premiazione dei delegati, e danze e musica per tutti.

F r a n c e s c a N i c a s t r o

Riferimenti

Documenti correlati