• Non ci sono risultati.

SOCIETA TOSCANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOCIETA TOSCANA "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

A T T I

DELLA

SOCIETA TOSCANA

DI

SCIENZE NATURALI

RESIDENTE IN PISA

MEMORIE· SERIE B

VOL. LXXV II • ANNO 1970

Pl?OCESSI VERBAI.I 1970

ARTI GRAFICHE PACINI MARIOTTI - PISA - 1970

(2)

INDICE

NOMELLINI E., MILANESI Q. - Variazioni ritmiche nell'assorbimento della

emoglobina nella banda di «Soret» Pago

GARBARI F. - Il genere Brimeura Salisb. (Liliaceae) 12 LAZZERONI GIOVANNA - Ricerche sugli pseudoscorpioni. VIII. Su alcune in-

teressanti specie raccolte allo Scoglio d'Affrica (Arcipelago Toscano) 37 ONNIS A. - Il numero cromosomico di «Althenia filiforrnis» Petit . 51 GIUSTI F. - Notulae Malacologicae. X. Testacelloides Wagner e Testacella

(Testacelloides) gestroi Issel, un buon sottogenere ed una buona spe-

cie della Sardegna 56

GIUSTI F. - Notulae Malacologicae. X. Alcune nuove specie di molluschi

terrestri dell'isola di Sardegna 67

PAOLI G. - Determinazione del gruppo sanguigno del sistema A B O in

scheletri egiziani d'età dinastica 88

GARBAR I F., TORNADORE N. - The genus Ornithogalum L. (Liliaceae). I. Orni-

togalum kochii ParI.: morphological and caryotypical analysis 101 GARBARI F. - Pseu.domuscari, nuovo genere di Liliaceae . 112

PROCESSI VERBALI Adunanza del 15 gennaio 1970 Adunanza del 12 marzo 1970 . Adunanza del 14 maggio 1970 Adunanza del 12 novembre 1970

Adunanza straordinaria del 10 dicembre Statuto

Regolamento

Elenco dei soci per l'anno 1970

Pago 113 115 117 118

1970 119

121 127 131

(3)

Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 77 (1970), pagg. 112.

F.

GARBARI

(*)

PSEUDOMUSCARI, NUOVO GENERE DI LILIACEAE

(SOMMARIO)

E' stata prospettata e discussa, nel quadro sistematico delle Muscareae e delle Hyacintheae, la posizione del nuovo genere Pseu- domuscari Garbari

&

Greuter, Taxon,

19

(3): 334. 1970 (Typus: Pseu- domuscari azureum (Fenzl) Garbari

&

Greuter, l.c.), al quale sono state riferite Il specie in precedenza attribuite variamente ai gene- ri Muscari Miller, Hyacinthus L., Bellevalia Lapeyr., Hyacinthella Schur.

Eccone l'elenco:

l. Pseudomuscari acutifolium (Boiss.) Garbari, comb. nova (= Muscari acutifolium Boiss., Fl. Orient., 5: 300. 1884);

2. Pseudomuscari apertum (Freyn & Conrath) Garbari, comb. no va (= Muscari apertum Freyn & Conrath, Bull. Herb. Boiss., 5: 194. 1896);

3. Pseudomuscari azureum (Fenzl) Garbari & Greuter, Taxon, 19 (3): 334. 1970 (= Muscari azureum Penzl, Del. Sem. Horti Vindob. 1858: 4. 1858);

4. Pseudomuscari chalusicum (Stuart) Garbari, comb. nova (= Muscari chalusicum Stuart, R. H. S. Li1y Year Book, 30: 125. 1967);

5. Pseudomuscari coeleste (Fomin) Garbari, comb. nova (= Muscari coeleste Fo- min, Monit. Jard. Bot. Tiflis, 9: 11. 1908);

6. Pseudomuscari coeruleum (A. Los.) Garbari, comb. no va (= Muscari coeruleum A. Los., Fl. U.S.S.R., Addenda III, 745. 1935);

7. Pseudomuscari forniculatum (Fomin) Garbari, comb. no va (= Muscari forni- culatum Fomin, Monit. Jard. Bot. Tiflis, 9: 11. 1908);

8. Pseudomuscari inconstrictum (K. H. Rechinger) Garbari, comb. nova (= Mu- scari inconstrictum K. H. Rechinger, Arkiv. Bot. Stockh., 2: 314. 1952);

9. Pseudomuscari pallens (M. B.) Garbari, comb. no va (= Muscari pallens M. B., Fl. Taur.-Cauc., 1: 283. 1808);

lO. Pseudomuscari paradoxum (Fisch. & Mey.) Garbari, comb. nova (= Muscari paradoxum Fisch. & Mey., Ind. Sem. Horti B. Petrop., 1: 20. 1835);

11. Pseudomuscari turkewiczii (Woron.) Garbari, comb. nova (= Hyacinthella tur- kewiczii Woron., Not. Syst. Herb. H. P., 6: 88. 1924).

(,.,) Istituto Botanico dell'Università di Pisa.

(ms. preso il 31 luglio 1970; ult. bozze il 15 febbraio 1971).

Riferimenti

Documenti correlati

thoradc appendage (liiving).. Thence it would not be surprising if, were we to have come across a Cambrian ancestor of the Antenno-tracheate, we would not

Proseguendo " nella ricerca ibridologica, data la completa ferti- lità degli ibridi Fl tra le due forme: decaocto e risoria, sono stati impostati esperimenti

Se la differenza osservata sia dovuta più precisamente a una variazione della larghezza o della altezza (lunghezza) sacrale, sarà successivamente chiarito

Il maschio rimane sul dorso della femmina durante la copula, poi, ad intervalli, con le proprie zempe anteriori afferra il voluminoso apparato boccale femminile,

Probabilmente essa è più sensi- bile, al pari della clorofilla, alla luce intermittente (FRUTON J. 2°) - Alla eccitazione IUlninosa consegue uno spostamento (shift)

Modificata necessariamente la convinzione che Brimeura fasti- giata abbia due biotipi - il diploide patroendemismo corso, il te- traploide apoendemismo sardo

Per altri caratteri ancora (3 sole setole spiniformi sulle coxe dei palpi, invece di 5, rapporto fra lunghezza e larghezza della ti- bia uguale a 2,0 invece

del genere Althenia, di ASCHERSON e GRAEBNER [ 1907], urritamente alla distribu~ione geo gmafica , al numero cromosomico deUe 'Specie ad esso appartenenti che, dal