• Non ci sono risultati.

Smart working in Sanità: linee guida e normativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Smart working in Sanità: linee guida e normativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

 

Grafica G. Azzarello - URP AOU Città Salute Scienza Torino - Molinette

Webinar IFEL - Federsanità ANCI Piemonte e Anci Piemonte

Smart working in Sanità: linee guida e normativa

Tre moduli suddivisi in tre date inizio novembre da concordare

Il corso si articola in tre moduli da 1 ora e 30’, di cui 1 ora e 10’ di lezione e 20’ dedicati alle risposte alle domande raccolte durante la lezione via chat.

Saluti e introduzione:

Giovanni La Valle, Commissario AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Flavio Gastaldi, vicepresidente Anci Piemonte

18 novembre 2020 PRIMO MODULO

Modera: Lia Di Marco, Responsabile Relazioni Esterne CDSS*

14.30 - 16.00 Il punto di vista dell’amministrazione del personale, aspetti giuridici Antonella Esposito, Direttore SC Personale - settore area Giuridico Amministrativa CDSS Mario Raviola, Dirigente Formazione Personale ASL AT

Alessandra Migliore, Data Protection Officer CDSS Marco Orlando, Direttore Anci Piemonte

link ==> https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/2884 -smart-working-in-sanita-linee-guida-e-normativa-il-punto-di-vista-dell-amministrazione-del-

personale-aspetti-giuridici

19 novembre 2020 SECONDO MODULO

Modera: Carlo Sala Direttore SC Prevenzione protezione dei rischi CDSS 14.30 - 16.00 Gli aspetti informatici e tecnologici

Elvira Zampese, Responsabile struttura Sistemi informativi Asl Biella

Stefano Gallo, Direttore SC Ingegneria Clinica/ICT e Dipartimento tecnico CDSS Silvia Torrengo, Responsabile struttura Sistemi informativi AO Mauriziano

link ==> https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/2887 -smart-working-in-sanita-gli-aspetti-informatici-e-tecnologici

24 novembre 2020 TERZO MODULO

Modera: Tiziana Ongari, Vice presidente Vicario Federsanità Anci Piemonte 10.00 - 11.30 Utilità ed esperienze, punti di forza e criticità

Giuliana Chiesa, Responsabile Ufficio Progetti Asl CN2

Lucrezia Graziadei, Dirigente amministrativo Provveditorato Economato CDSS Gianluca Forno, Consigliere Federsanità ANCI Piemonte

link ==> https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/2888 -smart-working-in-sanita-utilita-ed-esperienze-punti-di-forza-e-criticita

*CDSS: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Organizzazione regia: Claudio Risso, Direttore Federsanità ANCI Piemonte (335.6817209) Magda Verazzi, Consigliere Federsanità ANCI Piemonte

Riferimenti

Documenti correlati

Stima dei trattati con “nuovi” farmaci antidiabete in Italia rispetto al totale in terapia farmacologica presso i CAD.

OGGETTO: EMERGENZA COVID-19 - ACQUISTO URGENTE DI VENTILATORI POLMONARI DA DESTINARE A VARIE STRUTTURE DELLA ASST - DITTA SOLMED S.R.L..

[r]

Ha una chiara comprensione delle implicazioni dell’IT sulla strategia aziendale ed è consapevole delle tecniche di pianificazione e di controllo della gestione.. Identifica impatti

Lavoro agile - Genesi e definizione normativa Gli obblighi previsti dalla legge 124/2015. • garantire la conciliazione delle esigenze di vita e di lavoro dei

Trifluridinatripiracil (TAS 102), Enzalutamide, Pazopanib, Regorafenib, Imatinib, Vandetanib, Lapatinib, Crizotinib, Gefitinib, Eroltinib, Sorafenib, Suntitinib, Everolimus,

“completo di formule che permettano di effettuare il calcolo diretto delle lenti intraoculari toriche e il calcolo delle IOL in pazienti sottoposti a chirurgia refrattiva sia

Report della Procedura MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROPEDEUTICA ALLA EVENTUALE PROCE- DURA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI UN SISTEMA DI INCLUSIONE DA DESTINARE ALLA