• Non ci sono risultati.

DISEGNO DI LEGGE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DISEGNO DI LEGGE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

N. 325

DISEGNO DI LEGGE

d’iniziativa dei senatori MAUTONE, SILERI, CASTELLONE, DI MARZIO, MARINELLO, LANNUTTI, URRARO, LOMUTI, GAUDIANO, CASTIELLO, DE LUCIA, D’ANGELO, ANGRISANI, GRANATO, ROMAGNOLI e FEDE

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2019

Istituzione della Giornata nazionale per la promozione dell’allattamento al seno

Senato della Repubblica

X V I I I L E G I S L AT U R A

TIPOGRAFIA DEL SENATO

(2)

ONOREVOLI SENATORI. – L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’Unicef e le associazioni mediche di tutto il mondo rac- comandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita.

I principali vantaggi dell’allattamento al seno rispetto a quello artificiale sono: ridu- zione della morbosità per mortalità per ma- lattie infettive, soprattutto in condizioni igie- nico-sanitarie precarie; riduzione dell’aller- gia al latte vaccino; riduzione della fre- quenza dell’obesità, dell’ipertensione e del- l’ipercolesterolemia nell’adulto; riduzione dell’incidenza dell’enterocolite necrotizzante.

L’OMS sottolinea l’importanza dell’allatta- mento materno esclusivo nei primi sei mesi di vita per ridurre il rischio legato a diarrea infantile e infezioni respiratorie.

Inoltre, l’allattamento al seno facilita una più corretta interazione fra madre e figlio, con conseguenziali effetti benefici su tutto il nucleo familiare. Lo sviluppo psicomotorio nel primo anno di vita è migliore negli al- lattati al seno rispetto a quelli allattati arti- ficialmente.

Occorre, pertanto, incentivare e incorag- giare sempre l’allattamento naturale come mezzo sicuro di promozione della salute ma- terno-infantile attraverso una corretta infor- mazione che coinvolga tutti i soggetti dell’u- niverso infanzia (pediatri, ostetriche, associa- zioni e organi d’informazione), un’adeguata preparazione della mamma durante la gravi- danza e una corretta alimentazione della nu- trice associata al suo equilibrio psicofisico durante l’allattamento.

Sul sito web dell’Istituto superiore di sa- nità si sottolinea che: « Il latte materno con- tinua a essere un’importante fonte di nutri- mento per i bambini dopo i primi 6 mesi di vita, in modo particolare quando le madri

integrano il proprio latte con altri cibi. In media, i bambini di 6-8 mesi ricevono oltre il 70 per cento del fabbisogno energetico dal latte materno, il 55 per cento a 9-11 mesi e il 40 per cento a 12-13 mesi. Il latte ma- terno rappresenta la fonte principale di pro- teine, vitamine, minerali e acidi grassi es- senziali ». Si legge inoltre che: « Riguardo alla distribuzione geografica si osserva una maggiore diffusione nel Nord-est (88,5 per cento), mentre al Sud si registra la quota più bassa (82,8 per cento) (per effetto della mi- nore percentuale di donne che allatta in Si- cilia, 71,1 per cento). La durata media del- l’allattamento è più alta nel Centro (9,1 mesi) mentre registra i valori più bassi nelle regioni meridionali (8,2 mesi). È differen- ziata sul territorio anche la durata media dell’allattamento esclusivo, che è bassa nel Sud (3,9 mesi) e più elevata nel Nord-est (4,3 mesi), in particolare il valore più alto si registra nella provincia autonoma di Trento (5,0) e quello più basso in Sicilia (3,5) ».

La finalità di questo disegno di legge è quella di sensibilizzare tutti i cittadini sul- l’importanza dell’allattamento naturale. L’ar- ticolo 1 riconosce il giorno 5 ottobre come Giornata nazionale per la promozione del- l’allattamento al seno, in occasione della settimana per l’allattamento materno (SAM) che si tiene dal 1° al 7 ottobre di ogni anno.

L’articolo 2 prevede che, in occasione della Giornata nazionale, siano previste iniziative presso gli ospedali e presso le strutture del Servizio sanitario nazionale per diffondere l’importanza del latte materno quale ali- mento fondamentale e più appropriato per la nutrizione del neonato. L’articolo 3 stabili- sce che la Giornata nazionale non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260.

Atti parlamentari – 2 – Senato della Repubblica – N. 325

XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

(3)

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1.

1. La Repubblica riconosce il giorno 5 ot- tobre come « Giornata nazionale per la pro- mozione dell’allattamento al seno » e pro- muove ogni iniziativa utile a sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’allattamento naturale come mezzo sicuro di promozione della salute infantile.

Art. 2.

1. In occasione della Giornata nazionale di cui all’articolo 1 sono previste iniziative presso gli ospedali e presso le strutture del Servizio sanitario nazionale per diffondere l’importanza del latte materno quale ali- mento fondamentale e più appropriato per la nutrizione del neonato. Possono essere orga- nizzate iniziative, quali incontri, dibattiti e conferenze, in modo da consentire la sensi- bilizzazione sul tema dell’allattamento al seno.

2. Le amministrazioni interessate provve- dono all’attuazione della presente legge con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comun- que, senza nuovi o maggiori oneri per la fi- nanza pubblica.

Art. 3.

1. La Giornata nazionale di cui all’arti- colo 1 non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260.

Atti parlamentari – 3 – Senato della Repubblica – N. 325

XVIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

(4)

1,00

Riferimenti

Documenti correlati

Posizione dirigenziale di II fascia in ambito territoriale disponibile per il conferimento di un incarico di titolarità o di responsabilità ad interim, tipologia di incarico

Fin dai tempi più antichi agli alberi e ai boschi veniva attribuita una grande importanza e la Festa degli Alberi è una delle più antiche cerimonie che meglio dimostra come il culto

Qualora questi non siano in grado di sostenere tali costi possono richiedere all’Assistente Sociale di riferimento l’integrazione comunale alla retta di ricovero

La domanda di salute si intreccia inesorabilmente con la domanda di salvezza e cioè di valore e di significato della persona, del suo destino oltre la condizione fisica che

[r]

ART. La Repubblica riconosce il giorno 12 aprile come Giornata nazionale per l’aderenza alla terapia e promuove ogni iniziativa utile a sensibilizzare i cittadini

Entro sei mesi dalla entrata in vigore della presente legge le regioni provvedono con legge a disciplinare l'utilizzazione del patrimonio e la contabilità delle unità sanitarie

di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Rivoli metterà a disposizione del pubblico nefrologi e infermieri di dialisi per la misurazione della pressione