• Non ci sono risultati.

”, ISTURBI S PECIFICI DI A PPRENDIMENTO - DSA “ D IDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I D M ASTER DI I LIVELLO IN :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "”, ISTURBI S PECIFICI DI A PPRENDIMENTO - DSA “ D IDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I D M ASTER DI I LIVELLO IN :"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

M ASTER DI I LIVELLO IN :

“D IDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I

D ISTURBI S PECIFICI DI A PPRENDIMENTO

- DSA”,

Angelo Lascioli – Università di Verona

(2)

A NTEFATTI

ACCORDO nel 2011 tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza nazionale

permanente dei Presidi di Scienze della Formazione per promuovere l’attivazione,

presso le Facoltà di Scienze della Formazione, a partire dall’A.A. 2011/2012, di Corsi di

perfezionamento e aggiornamento professionale - o di Master universitari - in “Didattica e

psicopedagogia per i Disturbi Specifici di

Apprendimento”, rivolti a dirigenti scolastici e a

docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

(3)

I L M ASTER

Partiranno DUE Master in Veneto: uno presso l’Università di Verona, l’altro presso l’Università di Padova;

Il Master, ha durata annuale, pari a 1500 ore di

impegno complessivo da parte dello studente, con

relativo esame finale e acquisizione di 60 CFU

(Crediti Formativi Universitari).

(4)

AREE TEMATICHE

1) Pedagogia e didattica speciale

2) Psicologia dell’apprendimento, dello sviluppo e dell'educazione

3) Legislazione scolastica e neuropsichiatria infantile

4) Tecnologie informatiche

5) Diagnosi DSA

(5)

O RGANIZZAZIONE

N. 100 posti per insegnanti: costo 150 euro

Più 15 per esterni: costo 2.500,00

N. 4 gruppi: scuola Infanzia, scuola Primaria, scuola Secondaria, Lingua straniera.

Tirocinio indiretto (30 ore), e diretto (120 ore).

Lezione al venerdì e sabato pomeriggio 14,00- 18,00, più una settimana intensiva inizio

settembre

(6)

DISTRIBUZIONE CARICO DIDATTICO

Lezione frontale: 272 ore (di cui 252 per ogni studente, a prescindere dall’ambito)

Testimonianze esperti: 110 ore ( di cui 80 per ogni studente, a prescindere dall’ambito)

Didattica a distanza: 154 ore

Tirocinio indiretto: 30 ore

Incontro iniziale presentazione master 5 maggio

2012

(7)

CALENDARIO DELLE ATTIVITA’

MODULO 1 (AREA TEMATICA 2) – I disturbi specifici di Apprendimento, CFU n. 6 (pari a 30 ore di lezione, di cui 20 in presenza e 10 on-line e 10 ore di testimonianza esperti)

DAL 5 APRILE 2012 AL 26 MAGGIO 2012

MODULO 2 (AREA TEMATICA 3) – Quadro teorico e

riferimenti normativi, CFU n. 4 (pari a 18 ore di lezione, di cui 6 in presenza e 12 on-line e 10 ore di

testimonianza esperti)

DAL 15 GIUGNO 2012 AL 5 SETTEMBRE 2012

MODULO 3 (AREA TEMATICA 3) – Rilevazione e

diagnosi dei DSA, CFU n. 4 (pari a 18 ore di lezione, di cui 6 ore in presenza, 12 ore di lezione on-line e 10 ore di testimonianze esperti)

DAL 15 GIUGNO 2012 AL 7 SETTEMBRE 2012

(8)

MODULO 4 (AREA TEMATICA 1) – Pedagogia e

didattica speciale I, CFU n. 6 (pari a 30 ore di lezione, di cui 20 in presenza, 10 on-line e 10 ore di testimonianza esperti)

DAL 8 SETTEMBRE 2012 AL 27 OTTOBRE 2012

MODULO 5 (AREA TENATICA 1) – Didattica speciale per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria e lingua straniera, CFU n. 11 (pari a 60 ore di lezione

divise in 4 gruppi, di cui 40 ore in presenza e 20 on-line e 20 ore di testimonianza di esperti divise in 4 gruppi)

DAL 2 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

MODULO 6 (AREA TEMATICA 1) – Pedagogia speciale II, CFU n. 6 (pari a 30 ore di lezione di cui 20 in

presenza e 10 on-line e 10 ore di testimonianza di esperti)

DAL 11 GENNAIO 2013 AL 9 FEBBRAIO 2013

(9)

MODULO 7 (AREA TEMATICA 1) –

Tecnologie per la disabilità, CFU n. 6 (pari a 30 ore di lezione, di cui 20 in presenza e 10 on-line e 10 ore di testimonianza esperti)

DAL 16 FEBBRAIO 2013 AL 9 MARZO 2013

MODULO 8 (AREA TEMATICA 2) –

Pedagogia speciale 3, CFU n. 6 (pari a 30 ore di lezione, di cui 20 in presenza e 10 on-line e 10 ore di testimonianza esperti)

DAL 16 MARZO 2013 AL 20 APRILE 2013

(10)

L E DATE

16 marzo pubblicazione del bando;

16 aprile scadenza del bando;

20 aprile selezione candidati e graduatorie

27 aprile apertura iscrizioni

5 maggio partenza, h. 10, Aula T1,

Università di Verona.

Riferimenti

Documenti correlati

Nuovi strumenti di intervento socio-sanitario”, di durata semestrale, in lingua italiana che rilascia 16 crediti formativi universitari (CFU). Il corso è attivato

Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione (L-20), ha di norma una durata di 3 anni e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari

Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, ha di norma una durata di 3 anni e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU)

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

unicamente l’eventuale mancato ottenimento dei 60 CFU riferiti ad anni accademici precedenti. Nel caso in cui lo studente acquisisca i 60 Crediti Formativi Universitari, prima

L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU) che vengono acquisiti attraverso: il superamento di 19 esami

superamento degli esami di profitto previsti per ogni Insegnamento del Corso di Studi con la conseguente acquisizione dei relativi crediti formativi universitari (CFU). Il

Per conseguire questo titolo lo studente deve acquisire un totale di 120 crediti formativi universitari (CFU) così ripartiti: 66 CFU relativi a insegnamenti di base, caratterizzanti