• Non ci sono risultati.

RESPONSABILITA’ INDIVIDUALI DI SICUREZZA PER LE RISORSE DI TERZA PARTE ALLEGATO al Prontuario di Sicurezza Informatica per i Fornitori DIREZIONE CENTRALE PER L’ORGANIZZAZIONE DIGITALE Ufficio III

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RESPONSABILITA’ INDIVIDUALI DI SICUREZZA PER LE RISORSE DI TERZA PARTE ALLEGATO al Prontuario di Sicurezza Informatica per i Fornitori DIREZIONE CENTRALE PER L’ORGANIZZAZIONE DIGITALE Ufficio III"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

RESPONSABILITA’ INDIVIDUALI DI SICUREZZA PER LE RISORSE DI TERZA PARTE

ALLEGATO al Prontuario di Sicurezza Informatica per i Fornitori

DIREZIONE CENTRALE PER L’ORGANIZZAZIONE DIGITALE Ufficio III

Dati interni – Dati non personali

(2)

Dati interni – Dati non personali Pag. 2 di 5

Indice del documento

1. GENERALITÀ ... 3

1.1. TABELLA DELLE VERSIONI... 3

1.2. RIFERIMENTI ... 3

2. RESPONSABILITÀ INDIVIDUALI ... 4

(3)

Dati interni – Dati non personali Pag. 3 di 5

1. GENERALITÀ

1.1. Tabella delle Versioni

Vers. Data Classif.

1

Elabora Verifica Approva Note

v01

Dati interni – Dati non personali

Team security governanc e

Michele Mellone

Francesco Saverio Colasuonn o

Prima emissione

1.2. Riferimenti

Identificativo Descrizione

DCOD_Tmp_DocumentoWord

24/07/2018 ver. 1.3 Template di riferimento DCOD_SICU_LGD_CLASSIFICAZ

IONEDATI Schema di classificazione delle informazioni DCOD_SICU_LGD_ETICHETTATU

RAEGESTIONEDELLEINFORMAZIONI

Linee guida sulla corretta gestione delle informazioni in base alla loro etichettatura

1 Le regole di classificazione sono riportate nel documento contenente lo schema di classificazione delle informazioni (par. Riferimenti)

(4)

Dati interni – Dati non personali Pag. 4 di 5

2. RESPONSABILITÀ INDIVIDUALI

In qualità di risorsa di Terza Parte fornitrice di servizi IT, Lei:

1. deve attenersi scrupolosamente alla disciplina di sicurezza definita nell’SGSI di INAIL (vedi link intranet forniti);

2. deve attenersi ai codici di condotta o analogo regolamento sulle tematiche di sicurezza stabiliti da INAIL;

3. potrà essere destinatario di sessioni formative o campagne di awareness sulle medesime tematiche di sicurezza, erogate da INAIL (es. campagne CERT);

4. deve prendere visione dell’’Informativa Trattamento Dati Personali’;

5. qualora previsto nel suo mansionario, potrà essere nominato ‘incaricato’ al trattamento dati personali’ o designato come ‘amministratore di sistema’, come prescritto dal GDPR.

6. non deve lasciare incustoditi i dispositivi elettronici (laptop o mobile phone) utilizzati per l’espletamento delle attività presso INAIL;

7. nell’ambito della gestione dei documenti scambiati nella quotidiana operatività, deve attenersi scrupolosamente alle regole di classificazione definite da INAIL, rispettando peraltro le politiche di protezione eventualmente correlate alle medesime regole;

8. deve adottare accorgimenti circa il non lasciare in stato ‘aperta’ le sessioni di lavoro con il dispositivo elettronico, offline o online (con collegamento alla rete tramite credenziali nominali), quando non si trova in prossimità dello stesso dispositivo;

9. deve provvedere alla restituzione ad INAIL delle dotazioni informatiche eventualmente acquisite per l’esecuzione delle attività cui è coinvolgo, cancellando in modo sicuro, ove previsto o richiesto specificatamente da INAIL, i dati sugli eventuali supporti di memorizzazione ivi contenuti;

10. nell’utilizzo della posta elettronica e di internet, deve attenersi alle comuni logiche di sicurezza e protezione dei propri dispositivi e dei dati ivi residenti;

11. non deve violare con i propri dispositivi i criteri di web filtering nella navigazione imposti definiti da INAIL, a limitazione del rischio di incidente di sicurezza dello stesso dispositivo e, conseguentemente, dell’eventuale compromissione della rete dell’Istituto;

12. qualora previsto nel suo mansionario, deve attenersi ai processi ed alle procedure di sviluppo sicuro definiti da INAIL, per nuove implementazioni e upgrade di esistenti, attestando formalmente il recepimento de:

o i principi di sicurezza e di conformità normativa ivi espressi;

o i criteri per la costruzione di impianti di sicurezza applicativa ed infrastrutturale (patching, hardening, …) dei sistemi informatici INAIL sulla base alla tipologia di dati acceduti e trattati (i.e. PDSI e PDSA);

13. qualora previsto nel suo mansionario, deve attenersi ai processi ed alle procedure di esercizio e manutenzione dei sistemi informatici definiti da INAIL, nell’ottica di garantire sempre i più alti livelli di disponibilità e performance dei servizi erogati al cittadino e di quelli interni;

14. deve rigidamente rispettare le regole di accesso fisico alle strutture ed agli ambienti interni della DCOD (quali ad esempio le sale CED); in tal senso, Le è fatto tassativo divieto:

o di condividere con terzi badge di accesso fisico, nominali o provvisori;

o bypassare i tornelli, ovvero non consentendo la tracciatura dell’accesso.

(5)

Dati interni – Dati non personali Pag. 5 di 5

 è tenuto a seguire scrupolosamente le procedure INAIL in caso di eventi anomali che possano comportare la compromissione della sicurezza dell’Istituto, segnalando la loro occorrenza accidentale o di natura intenzionale/dolosa da parte di altre persone.

Riferimenti

Documenti correlati