1
Master APC – Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione
Modulo didattico Università di Torino
Dipartimento Culture, Politica e Società
LARCO (Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata)
responsabile – Prof. Rocco Sciarrone
Prospetto lezioni Sede di Torino (28 giugno – 16 luglio 2021)
Data Orario Docente/i Lezione
Lunedì 28
giugno 15:00-17:00
Giuseppe Gatti Sostituto procuratore Direzione nazionale antimafia
Le mafie foggiane: un caso emblematico di tradizione, imitazione e innovazione
Lezione aperta
Martedì 29 giugno
10:30-12:30
Gaetano Paci
Procuratore aggiunto Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria
Il contrasto alla ‘ndrangheta:
da questione locale a emergenza nazionale e internazionale
Lezione aperta
14:00-18:00 Rocco Sciarrone
Università di Torino Prospettive teoriche e di ricerca Economia e area grigia
Mercoledì 30 giugno
09:00-13:00 Rocco Sciarrone
Università di Torino Processi di espansione territoriale 14:00-16:00 Davide Donatiello
Università di Torino Riconoscimento e reputazione 16:00-18:00 Antonio Vesco
Università di Catania Potere e dimensione politica Giovedì 1
luglio
09:00-13:00 Vittorio Mete
Università di Firenze Il versante dell’antimafia 14:00-18:00 Vittorio Martone
Università di Torino Approcci, metodologie e tecniche di ricerca
Venerdì 2 luglio
09:00-11:00 Nino Blando
Università di Palermo Storia dell’antimafia 11:00-
13:00 Vittorio Martone
Università di Torino La tutela delle vittime innocenti e il riuso dei beni confiscati
Data Orario Docente/i Lezione
Martedì 6 luglio
11:00-13:00 Elena Ciccarello
Direttrice lavialibera Riconoscimento giuridico e giudiziario: il caso di Roma
14:00-16:00 Antonio Vesco
Università di Torino Espansione, studio di caso: Veneto
Mercoledì 7 luglio
09:00-11:00 11:00-
13:00
Rosa di Gioia Graziana Corica Università di Firenze
Espansione: studio di caso: Toscana
Espansione, studio di caso: Emilia Romagna
14:00-16:00 Valentina Moiso
Università di Torino Espansione, studio di caso: Piemonte
2
16:00-
18:00 Lorenzo Picarella
Università di Milano Nuove forme di criminalità organizzata: il contrasto al cybercrime
Giovedì 8 luglio
09:00-13:00
Attilio Scaglione Università di Napoli
Federico II Social network analysis e reti criminali 14:00-18:00
Davide Donatiello Valentina Moiso
Università di Torino Agroalimentare e caporalato Venerdì 9
luglio
09:00-11:00 Giuseppe Muti
Università dell’Insubria Il territorio come media: toponomastica urbana e memoria antimafia
11:00-13:00
Daniela De Leo Sapienza Università di
Roma Effetti e forme spaziali dei poteri criminali
Data Orario Docente/i Lezione
Martedì 13 luglio
11:00-13:00 Elena Ciccarello
Direttrice lavialibera Informazione su mafia e corruzione:
l’esperienza della rivista lavialibera 14:00-18:00 Sandro Busso
Università di Torino Terzo settore: attori, dinamiche, meccanismi
Mercoledì 14 luglio
09:00-11,00
Daniela De Leo Sapienza Università di
Roma
Pratiche urbane “di contrasto” nei territori contesi alle organizzazioni criminali 11,00-
13:00 Maria Josè Fava
Libera Piemonte Il movimento antimafia: esperienze e pratiche
14:00-18:00
Maria Trapani Progettazione e Monitoraggio Fondi UE
Elaborare e gestire un progetto: dalla programmazione alla valutazione
Giovedì 15 luglio
09:00-13:00
Maria Trapani Progettazione e
Monitoraggio Fondi UE Risorse e sostenibilità dei progetti 14:00-18:00
Luigi Nava Università di Milano
Bicocca
Analisi e valutazione delle politiche pubbliche
Venerdì 16
luglio 09:00-13:00
Luigi Nava Università di Milano
Bicocca
Analisi e valutazione delle politiche pubbliche