bollettino
mercoledì 4 maggio 2011
pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cu ra d el se r vi zio Svi lup po e re laz io ni es te rne
11 / 2011
in questo numero:
1. Ricerca semantica e informazione brevettuale (Pula, 11-12 maggio) 2. FCH-JU — Bando europeo su celle a
combustibile e idrogeno
3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori
4. Varie dal Parco
Biosensori per sistemi diagnostici (Alghero, 11 maggio)
Gestione dei dati in ambito clinico e genetico (Cagliari, 25 maggio)
Una nuova borsa di ricerca nel settore ICT
Selezione di un tirocinante iscritto al collocamento obbligatorio
INNOVA.RE: prorogata la selezione dei profili ‗D‘ ed ‗E‘
Da leggere su Archimede webzine
La Biblioteca del Parco: ultime novità 5. Notizie in breve
MEDIA 2007: promozione delle opere audiovisive europee
Beni culturali e infrastrutture di ricerca
Il GARR premia i giovani innovatori
Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative (Milano, giugno 2011)
Eurohealth Meeting 2011 (Roma, 16-17 giugno)
Premio ―Riccardo Tomassetti‖ per il giornalismo scientifico
Scuola estiva di Calcolo avanzato (Roma, agosto-settembre)
Studi e consulenze economico-sociali [contratto-quadro]
Cloud computing per scienza e autorità pubbliche [bando di gara]
Corsi CILEA sulla programmazione in C++
(Milano, maggio-giugno)
Corsi CILEA per i beni culturali (Milano, 17 e 18 maggio)
―World is Changing‖, 4° incontro (Cagliari, 5 maggio)
6. Borsa delle tecnologie, a cura di EEN-CINEMA
Estrazione e produzione di composti bioattivi da erbe [offerta di tecnologia]
Misurazione della distribuzione superficiale della pressione [offerta]
Recupero di vetro e metalli da pannelli fotovoltaici [richiesta di tecnologia]
Partner esperto nella produzione di yogurt [ricerca partner URGENTE]
Richieste e offerte commerciali
1. Ricerca semantica e informazione brevettuale (Pula, 11-12 maggio) L'11 e il 12 maggio, presso l'auditorium "Giuseppe Pilia" di Pula (CA), si terrà il VII Convegno dell'Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali (AIDB) , che quest'anno si propone di esplorare il mondo degli strumenti a utomatici di ricerca nell'era di Google.
T ip o CONVEGNO
T i to lo Semantica & Family - Rischi e opportunità degli strumenti automatici
di ricerca nell'era di Google
Da ta e sed e 11-12 maggio 2011
Auditorium "Giuseppe Pilia", Sardegna Ricerche, Parco tecnolo gico, Edificio 2, Loc. Piscinamanna - Pula (CA)
De scr i zi o ne Il convegno dell'AIDB è l'evento di riferimento nel settore dell'informazione tecnico-scientifica e legale . Giunto alla settima edizione, il convegno si propone quest'anno di esplorare il mondo d ella ricerca semantica nei suoi diversi aspetti, come il riconoscimento delle immagini e delle formule chimiche.
Durante le due giornate al cuni fornitori internazionali di database e informazione online terranno workshop e stand espositivi.
Le lingue ufficiali sono l'italiano e l'inglese , con traduzione simultanea.
Li nk
ProgrammaI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Edi ficio 2, Loc. Piscinamanna - Pula (CA) - tel. 070.9243.1 Sil via Marci s, [email protected] | www.sardegnaricerche.it AIDB Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali
Ref. Cristina Cova, tel. 0532.467 .481 | [email protected] | www.ai db.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 2
2. FCH-JU — Bando europeo su celle a combustibile e idrogeno
La Commissione europea ha pubblicato un bando nell'ambito del piano di attuazione per il 2011 dell'Impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno». Il bilancio indicativo è di 109 milioni di euro e la scadenza è fissata al 18 agosto.
T ip o BANDO
T i to lo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte nell'ambito del piano di
attuazione dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno»
Co d . id e nti fi ca ti v o FCH-JU-2011-1
De scr i zi o ne Il bando finanzia progetti collaborativi, azioni di coordinamento e di sostegno nelle seguenti aree:
aree bilancio
1. Transportation & Refuelling Infrastructure 36.0 MEUR 2. Hydrogen Production & Distribution 16.0 MEUR 3. Stationary Power Generation & CHP 38.0 MEUR
4. Early Markets 15.0 MEUR
5. Cross-cutting Issues 4.0 MEUR
Bi l a ncio 109 MEUR
So g ge tti a mmi ssi b i li I progetti devono essere presentati da almeno tre soggetti di tre diversi Paesi membri UE o associati (tra cui almeno un’impresa o un centro di ricerca ).
Sca d e nz a 18 agosto 2011
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 3.5.2011 (C 131/08)Li nk
Testo completo dell’invito, programma e modulisticaI nfo r ma z io ni Informazioni su bando, programma di lavoro e modalità di presentazione delle proposte, sono disponibili sul sito web CORDIS:
http://cordis.europa.eu/fp7/calls/
Punti di contatto nazionali "Energia" c/ o APRE, Roma: tel. 06. 4893.9993 Claudia Pocaterra, [email protected]; Francesca Zinni, [email protected]
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 3
3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricerca tori
Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime
opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).
Bo r se "Ma r ie Cur ie " POLONIA: 3 posti per ricercatore associato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 78/11MC - Sede: Olsztyn - Scadenza: 30/6/2011
IRLANDA: 1 posto per ricercatore associato in INGEGNERIA MECCANICA Rif. 77/11MC - Sede: Limerick - Scadenza: 20/5/2011
ROMANIA: 2 borse postdoc in INFORMATICA
Riff. 81-84/11MC - Sede: Bucarest - Scadenza: 31/5/2011
SVIZZERA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 83/11MC - Sede: Zurigo - Scadenza: 20/05/2011
BELGIO: Borsa per Experienced Researcher in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 82/11MC - Sede: Lovanio - Scadenza: 20/5/2011
FRANCIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 80/11MC - Sede: Marsiglia - Scadenza: 20/5/2011
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 79/11MC - Sede: Nimega - Scadenza: 20/5/2011
PORTOGALLO: Borsa per Experienced Researcher in ECONOMIA (Maritime Domain Business Analysis) - Rif. 76/11MC - Sede: Coimbra - Scadenza: 1/7/2011
PORTOGALLO: Borsa per Experienced Researcher in ECONOMIA (Market and Product Analysis) - Rif. 75/11 - Sede: Coimbra - Scadenza: 1/6/2011
GERMANIA: Borsa per Experienced Researcher in INFORMATICA (Developing an e-learning tool) - Rif. 74/11MC - Sede: Colonia - Scadenza: 31/5/2011 Al tr e b or se POLONIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE
Rif. 210/11 - Sede: Varsavia - Scadenza: 25/5/2011
FRANCIA: Borsa di dottorato in ECONOMIA Rif. 209/11 - Sede: Mons - Scadenza: 30/6/2011
ROMANIA: Borse di ricerca postdoc in DISCIPLINE SCIENTIFICHE Rif. 207/11 - Sede: Romania - Scadenza: 6/6/2011
VARIE SEDI: 36 borse EURIAS per ricercatori junior e senior in SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI e SCIENZE BIOLOGICHE - Rif. 206/11 - Scadenza: 31/5/2011
CANADA: Thinking Canada - Tour per studenti europei Rif. 208/11 - Scadenza: 18/5/2011
BELGIO: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 211/11 - Sede: Namur - Scadenza: 1/6/2011
REGNO UNITO: 2 Cattedre in SCIENZE MARINE
Rif. 202/11 - Sede: St. Andrews - Scadenza: 29/7/2011
SPAGNA: Borsa postdoc in ASTROFISICA
Rif. 201/11 - Sede: Tenerife La Laguna - Scadenza: 30/6/2011
LUSSEMBURGO: Borsa postdoc in SCIENZE GIURIDICHE (Empirical Finance) Rif. 200/11 - Sede:Lussemburgo - Scadenza: 31/5/2011
DANIMARCA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 199/11 - Sede: Copenaghen - Scadenza: 1/6/2011 Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea
Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Li nk
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali
Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 4
4. Varie dal Parco
Biosensori per sistemi diagnostici (Alghero, 11 maggio)
De scr i zi o ne Mercoledì 11 maggio, alle 10:00, Porto Conte Ricerche organizza un seminario per la divulgazione dei risultati del progetto promosso da Sardegna Ricerche
"Biosensori per sistemi diagnostici ".
La giornata è rivolta principalmente alle aziende che hanno partecipato al progetto, ai ricercatori e alle imprese del territ orio.
Li nk
ProgrammaI nfo r ma z io ni Porto Conte Ricerche – Parco scientifico e tecnologico della Sardegna - Alghero (SS) tel. 079.998.400 | [email protected] | www.portocontericerche.it
Gestione dei dati in ambito clinico e genetico (Cagliari, 25 maggio)
De scr i zi o ne Mercoledì 25 maggio, alle 11:00, a Cagliari, il ricercatore del CRS4,
Gianmauro Cuccuru terrà un seminario divulgativo su “Approccio integrato alla gestione dei dati in ambito clinico e genetico” .
L'incontro fa parte di un ciclo di seminari volti a presentar e i risultati delle ricerche in corso presso il CRS4. Questi i prossimi appuntamenti:
1° giugno - M a r i a V a l e n t i n i: “ A p pl i c a z i on e in c a m po bio me d ic o de l m ode l l in g di proteine”
22 giugno - Sere na San na ( CNR): “ L ’ in fe r e n z a s t a t i s t i c a e la le t t u r a de i d a t i”
13 luglio - Fr ance sc o C ucc a ( CNR ): “M a la t t ie a u t o im mu n i c omu n i in S a r de gn a : dai geni ai meccanismi”
Li nk
Scarica la locandina e il Programma completo dei seminariI nfo r ma z io ni CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna - Pula (CA)
ref. Carole Salis, [email protected] | tel. +39 070.9250.1 | www.crs4.it
Una nuova borsa di ricerca nel settore ICT
De scr i zi o ne Nell'ambito del programma "Risorse umane", Sardegna Ricerche ha avviato la la selezione di un candidato cui affidare una borsa di ricerca di 18 mesi per progetti da svolgersi presso la Piattaforma te cnologica ICT del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.
L’attività riguarderà un progetto di sviluppo di applicazioni open source proposto dalla società localizzata nel Parco, Iuniperus srl.
Tra i requisiti, oltre alle competenze specifiche, la laurea triennale o specialistica e una buona conoscenza dell’inglese .
Le candidature devono essere presentate entro le 12:00 del 31 maggio 2011.
Li nk
Scarica il bando e gli allegatiI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico, Edificio 2, loc. Piscinamanna - Pula (CA) ref. Ninni Grimaldi , gri maldi @sardegnaricerche.it; tel. 070.9243.1
www.sardegnaricerche.it > bandi
Selezione di un tirocinante iscritto al collocamento obbligatorio
De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha indetto una selezione pubblica, riservata ai soggetti diversamente abili iscr itti alle liste del collocamento obbligatorio della Provincia di Cagliari, per lo svolgimento di n. 1 Tirocinio Formativo e di Orientamento (TFO) della durata di 6 mesi, con funzioni di addetto all'informatica individuale.
Tra i requisiti, il diploma di pe rito informatico o elettronico, ragioniere programmatore, una buona conoscenza dell’inglese e dei pacchetti software Le candidature devono essere presentate entro le 12:00 del 21 maggio 2011.
Li nk
Consulta l’avviso pubblicoI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico, Edificio 2, loc. Piscinamanna - Pula (CA) ref. Valeria Zedda, [email protected]; tel. 070.9243.1
www.sardegnaricerche.it > selezioni di personale
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 5
De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha prorogato i termini della selezione di collaboratori nell'ambito progetto INNOVA.RE, previsto all'interno del POR FESR Sardegna 2007-2013, limitatamente ai seguenti profili:
D. esperto in valutazione e controllo interno delle attività previste per l'organismo intermedio Sardegna Ricerche;
E. esperto in disseminazione dei risultati dei progetti comunitari con metodologie multimediali.
La nuova scadenza è fissata per le 12:00 del 16 maggio 2011.
Li nk
Consulta l’avviso e la comunicazione di prorogaI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico, Edificio 2 - Pula (CA) - tel. 070.9243.1 [email protected] | www.sardegnaricerche.it > selezioni di personale
Da leggere online su "Archimede webzine"
Ricerca Simulazione dei movimenti delle proteine per nuovi farmaci, di Matteo Floris
Spesso si tende a pensare che le proteine siano "oggetti" statici e immutabili, ma in realtà sono plastici e variabili. Talvolta, la loro forma cambia in risposta a stimoli esterni. Questa non-staticità delle proteine e le interazioni tra loro hanno importanti implicazioni nel processo di ricerca di nuovi farmaci. (…)
Focus Punto Cartesiano, di Silvia Marcis
Da venerdì 15 aprile 2011 è online Puntocartesiano.it, un nuovo portale dedicato ai temi della proprietà intellettuale, progettato e gestito da Sardegna Ricerche. Un servizio web di informazione e orientamento sulle principali esigenze degli utenti in termini di brevetti, marchi, modelli, copyright, licensing. (…)
Li nk
Continua la lettura onlineI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Redazione Archimede webzine, tel. 070.9243.2256 (fax –2257) [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine
La Biblioteca del Parco: ultime novità
De scr i zi o ne Una pagina del sito di Sardegna Ricerche è dedicata alla presentazione delle acquisizioni della Biblioteca del Parco tecnologico (libri, riviste e Dvd), ordinabili per titolo e data. Queste alcune delle ultime novità:
- La sicurezza nei sistemi informativi sanitari, a cura di Fabio Di Resta, Barbara Ferraris di Celle (Edisef, 2010)
- Agricultural economics. New Research, Tomas H. Lee (Nova Science, 2010)
- Principles of Environmental Science. Inquiry & Applications, William P. Cunningham, Mary Ann Cunningham (Mc Graw Hill, 2011)
- Industrial Metrology. Surfaces and Roundness, Graham T. Smith (Springer, 2010) - Sette incontri impossibili, Giovanni Carrada (Massetti Rodella, 2011)
- I percorsi del coaching creativo, Massimo del Monte, Maria Rita Parsi (Franco Angeli, 2009) - Laser Physics at Relativistic Intensities, Aa.Vv. (Springer, 2010)
- Living with Complexity, Donald A. Norman (MIT Press, 2010)
- Il miracolo scippato: le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta, Marco Pivato (Donzelli, 2011)
N.B. Ricordiamo che i locali della Biblioteca sono disponibili per la
presentazione di pubblicazioni di argomento scientifico e tecnologico.
Li nk
Consulta gli abstract alla pagina “Novità”I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Parco tecnol ogico, edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA) tel. +39 070.9243.2251/2202 (fax /2254)
bi [email protected] | www.sardegnaricerche.it/bi blioteca
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 6
5. Notizie in breve
MEDIA 2007: promozione delle opere audiovisive europee
De scr i zi o ne La Commissione europea ha pubblicato il bando EACEA/14/11 nell'ambito del programma MEDIA 2007, che finanzia la promozione e la circolazione delle opere cinematografiche e audiovisive europee e la promozione di partenariati internazionali. Il bilancio disponibile è di 2,560 milioni di euro. Il contributo copre fino al 50% delle spese per progetti di 12 mesi.
Il termine di scadenza è fissato al 10 giugno 2011.
F o nte
Gazzetta Ufficiale Unione Europea n. C 123 del 21 -4-2011 (2011/C 123/09)Li nk
Le linee guida del bando e i moduli di candidatura si trovano all'indirizzo:http://ec.europa.eu/culture/media/programme/promo/markt/forms I nfo r ma z io ni MEDIA Desk Italia, ref. Giuseppe Massaro c / o R om a La z i o Fi lm Com m is s i on
tel. 06.3244.308 | [email protected] | www.media-italia.eu
Beni culturali e accesso alle infrastrutture di ricerca
De scr i zi o ne Il progetto CHARISMA, attraverso tre inviti a presentare proposte , offre ai ricercatori europei attivi nel campo della conservazione dei beni culturali la possibilità di accedere a tre tipologie di infrastru tture di ricerca:
ARCHLAB: ar c h iv i d i d a t i a n a l i t i ci e te c n ic i d e i m agg i o r i Mu se i e I s t i t u t i d i ricerca europei in materia di pittura, la scultura, i manoscritti, etc.
MOLAB: s tr um e nt a z io ne m o b i le p er m is ur az io n i no n i nv as iv e e i n s it u de l le opere d'arte.
FIXLAB: f ac i l i t ie s e ur o p ee d i gr a nd i e me d ie d i men s io n i ( p . es . s i ncr o tr o n e, sorgente di neutroni , etc.).
Il progetto CHARISMA ( Cultural Heritage Advanced Research Infrastructures:
Synergy for a Multidisciplinary Approach to Conservation/Restoration ) è finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del tema Infrastrutture di Ricerca del 7° Programma quadro.
Sca d e nz a 15 settembre 2011
I nfo r ma z io ni CHARISMA Project c/o APRE, Roma – tel. +39 06.4893.9993
Ref. Diassina Di Maggio, [email protected] | www.charismaproject.eu
Il consorzio GARR premia i giovani innovatori
De scr i zi o ne Il Consorzio GARR istituisce due premi destinati a proposte o lavori origina li formulati da giovani ricercatori (nati dal 1981 in poi):
Premio Orio Carlin i , p er l av o r i sui temi del F uture Inter net e delle tecnologie abilitanti al lavoro collaborativo in rete .
Premio Ant on io Ru bert i , p er l av o r i sui temi delle Nex t Gener atio n Netwo rk e delle tecnologie di trasmissioni dati .
I premi sono dedicati al prof. Orio Carlini, uno dei fondatori della rete GARR , e al prof. Antonio Ruberti, che è stato Ministro dell'Università e della Ricerca.
Ciascuno dei due premi in palio ha il valore di 50 00 euro. I vincitori saranno invitati ad illustrare il proprio lavoro durante la Conferenza GARR 2011.
Sca d e nz a 15 settembre 2011
I nfo r ma z io ni Consortium GARR - via dei Tizii, 6 – Roma
tel. 06.4962.2000 | i [email protected] | www.garr.it/premi
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 7
Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative (Milano, giugno 2011)
De scr i zi o ne Intesa Sanpaolo invita a presentare idee imprenditoriali in vista della decima edizione dell’Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative, che avrà luogo a Milano durante le giornate del 13 e 14 giugno 2011, rispettivamente dedicate a i settori Elettronica & Automazione e ICT & Online Services.
L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare chi fa innovazione a chi la finanzia. S i tratta di un processo che combina formazione, networking, visibilità, per culminare in una serie di incontri con investitori in capitale di rischio ( venture capital, business angels, corporate investors).
Per partecipare alla selezione ci si deve iscrivere entro venerdi 13 maggio, includendo il business plan (o un executive summary ) del proprio progetto.
I nfo r ma z io ni
e i scri zi o ni Intesa Sanpaolo, Uffici o Promozi one della Ri cerca, Milano
ref. Walter Sabella, tel. 02.8794.2983, Andrea Contri, tel. 02. 8794.3947 startup@intesasanpaol o.com | www.startupinitiative.com
Eurohealth Meeting 2011 (Roma, 16-17 giugno)
De scr i zi o ne Il 16 e 17 giugno, a Roma, presso il CNR, si terrà l’Eurohealth Meeting 2011, evento focalizzato sull’innovazione tecnologica nel campo della sanità,
organizzato da APRE in collaborazione con Telemeditalia e ITER.
Il programma del giorno 16 prevede la presentazione del sesto bando SALUTE del VII Programma quadro e la discussione dei seguenti temi:
p r iv a c y , e t i c a e s ic u r e z z a in fo r m a t ic a
t e le me d ic in a e t e le d ia g n o s t ic a
t e c n o l og ia e pr oc e s s o c l in ic o i n a mb ie n t e os pe da l ie r o
s u p po r t o t e c n o l og ic o e r i s c h i o c l in ic o
c om u n ic a z i on e e d is s e mi n a z ion e de i p r o ge t t i di r ic e r c a
r o bot i c a in c a m po c h ir u r gic o.
La giornata del 17 sarà dedicata alle presentazioni aziendali e al brokerage event organizzato dalla rete EEN-Enterprise Europe Network.
I nfo r ma z io ni ITER, Milano - tel. +39 02.8969.9397 | [email protected] | www.iter.it
Premio ―Riccardo Tomassetti‖ per il giornalismo scientifico
De scr i zi o ne Al via la quarta edizione del Premio giornalistico ―Riccardo Tomassetti - Informazione e salute - Next Generation‖, riservato ai giovani giornalisti che si siano occupati di ricerche in campo biomedico, terapie di nuova
generazione, nuovi orientamenti della medicina, in servizi pubblicati su agenzie e quotidiani, periodici, radio televisione e web.
Il premio è intitolato a Riccardo Tomassetti, giornalista scientifico scomparso nel 2007 a soli 39 anni, ed è promosso dal Master “Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico -istituzionali” dell’Università di Roma
―Sapienza”. È previsto un Premio speciale per la divulgazione scientifica e sociale sull’AIDS.
Sca d e nz a 31 ottobre 2011
I nfo r ma z io ni Segreteria organizzativa Proformat Comunicazione, Roma – tel . 06.5417.093 [email protected] | www.premi otomassetti .it
Scuola estiva di Calcolo avanzato (Roma, 29 agosto-9 settembre)
De scr i zi o ne Sono aperte le iscrizioni alla settima edizione del la Scuola estiva di Calcolo avanzato, organizzata dal CASPUR, il Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo per Università e Ricerca.
La scuola, residenziale di due settimane , è dedicata a chi è interessato ad approfondire le proprie competenze sul calcolo scientifico, trattando argomenti quali: algoritmi, ottimizzazione e tuning delle prestazioni, debugging, calcolo parallelo e paradigmi moderni di calcolo (GPU, CUDA) . La sede della Scuola è Villa Grazioli a Grottaferrata (Roma).
Sono disponibili borse di studio a parziale copertura della quota di iscrizione.
Li nk
Programma e modulo d’iscrizioneI nfo r ma z io ni CASPUR - via dei Ti zii, 6 - Roma - tel. +39 06.444.-86.200 [email protected] | http://corsihpc.caspur.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 8
Studi e consulenze economico-sociali [contratto-quadro]
De scr i zi o ne Il Comitato delle regioni dell’Unione europea ha lanciato una gara a procedura aperta per un “Contratto quadro a cascata — affari economici e sociali”
[rif. CDR/ETU/10/2011].
L'accordo-quadro, di durata annuale e rinnovabile fino a tre volte , riguarderà la fornitura di servizi consis tenti, per esempio, nella formulazione di consigli, realizzazione di studi, organizzazione di seminari o gestione di progetti.
L’importo stimato è di 100.000-120.000 euro.
Sca d e nz a 28 luglio 2011 (documentazione disponibile fino al 20 luglio)
F o nte
Supplemento GUUE n. 72 del 13 aprile 2011 (2011/S 7 2-116741)I nfo r ma z io ni Comitato delle regioni – Direzione Lavori consulti vi – Bruxelles
tel. (+32) 2282.2122 | [email protected] | www.cor.europa.eu
Cloud computing per scienza e autorità pubbliche [bando di gara]
De scr i zi o ne La Direzione generale Società dell‘Informazione della Commissione europea ha avviato una gara a procedura aperta per uno studio su “Cloud per scienza e autorità pubbliche” [rif. SMART 2011/0056].
Lo studio dovrà contribuire alla stesura di un'agenda strategica europea relativa al cloud computing per e-science ed e-government. Lo studio dovrà individuare ostacoli e relative soluzioni; determinare il potenziale di utilizzo dei cloud scientifici nei servizi di e-government e viceversa; i modelli organizzativi, di funzionamento e di investimento pubblico nel settore . L’importo a base d’asta è di 150.000 euro per 9 mesi d’attività.
Sca d e nz a 6 giugno 2011 (documentazione disponibile fino al 30 maggio)
F o nte
Supplemento GUUE n. 75 del 16 aprile 2011 (2011/S 75 -122111)I nfo r ma z io ni European Commission – DG INFSO – tel. (+32) 2299.9551 (fax /3127) [email protected] | http://ec.europa.eu/information_society
Corsi CILEA sulla programmazione in C++ (Milano, maggio-giugno)
De scr i zi o ne Il CILEA, Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica, organizza tre corsi sulla programmazione in linguaggio C++ , due introduttivi e uno di “ottimizzazione”. I corsi saranno tenuti presso la sede di Segrate (MI) del Consorzio. Questo il calendario:
25-27 maggio: Introduzione alla programmazione procedurale in C++
(I modulo)
8-10 giugno: I n t r o du z i on e a ll a pr og r a m ma z i on e o r ie n t a t a a gl i o g ge t t i i n C + + (II modulo)
22-24 giugno: C++: ottimizzazione delle prestazioni e test
Li nk
Programma e modulo d’iscrizioneI nfo r ma z io ni CILEA – vi a Raffaello Sanzio, 4 - Segrate (MI) - tel. (+39) 02.269.951 [email protected] | www.cilea.it
Corsi CILEA per i beni culturali (Milano, 17 e 18 maggio)
De scr i zi o ne Prosegue la programmazione dei corsi del CILEA-Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatic a- rivolti al settore dei beni culturali.
I corsi si tengono presso la sede di Segrate (MI) del Consorzio.
17 maggio: MarcEdit: Un tool per manipolare dati MARC
Il corso presenta un software gratuito, MarcEdit, con una buona interfaccia per lavorare sui file in formato MARC, utilizzato dalle biblioteche per descrivere i dati bibliografici e di autorità.
18 maggio: Schemi di metadati per i contenuti culturali digitali
Un'accurata definizione dei metadati associati agli oggetti è necessaria per le digital library orientate all'erogazione di servizi, che devono certificare i contenuti informativi e garantirne la conservazione a lungo termine.
(date da stabilire): Immagini digitali per la biblioteca digitale e i Beni Culturali - Corso base e Corso avanzato
Li nk
Programma e modulo d’iscrizioneI nfo r ma z io ni CILEA – vi a Raffaello Sanzio, 4 - Segrate (MI)
Ref. Emilia Groppo, [email protected]; tel. 02.2699.5243 | www.cilea.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 9
―World is Changing‖, 4° incontro (Cagliari, 5 maggio)
De scr i zi o ne Giovedì 5 maggio a Cagliari, presso il Convento San Giuseppe, si terrà il 4°
incontro dell’associazione per la diffusione della cultura imprenditoriale World is Changing sul tema “La Collaborazione tra le persone, paradigma centrale della società del XXI secolo ”.
L’incontro è riservato agli iscritti all’Associazione.
I nfo r ma z io ni
e i scri zi o ni Associazione ‗World is Changing‘, Cagliari
Ref. Lui gi Spi ga, luigi .spiga@worl dischanging.org | www.worl dischanging.org
6. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA)
Estrazione e produzione di composti bioattivi da erbe [offerta di tecnologia]
Co d i ce rif. 11 ES 28G2 3KQ1
De scr i zi o ne Un istituto pubblico di ricerca spagnolo insieme a un ricercatore svedese, hanno ideato un impianto per ottenere, in un'unica fase, particelle essiccate da misture complesse. Le proprietà funzionali sono preserva te senza necessità di un’ulteriore essicazione, permettendo così di ridurre i costi e le operazioni tecniche collegate.
Tipo di collaborazione Collaborazioni tecniche o accordi di licenza con produttori di composti di origine naturale.
Misurazione della distribuzione superficiale della pressione [offerta]
Co d i ce rif. 11 CZ 0744 3L5U
De scr i zi o ne Un gruppo di ricerca di un’università della Repubblica Ceca ha sviluppato e testato con successo un apparecchio per la misurazione della distribuzione della pressione su una superficie (p. es. delle suole delle scarpe sul piano). Il gruppo cerca partner industriali interessati a realizzare un prodotto o altri gruppi di ricerca per un ulteriore sviluppo della tecnologia.
Tipo di collaborazione Accordi di licenza, sviluppo congiunto o test di nuove applicazioni.
Recupero di vetro e metalli da pannelli fotovoltaici [richiesta di tecnologia]
Co d i ce rif. 11 ES 24D8 3KTE
De scr i zi o ne Una società spagnola è alla ricerca di una tecnologia in grado di separare i fogli di vetro dalle altre componenti del pannello fotovoltaico, allo scopo di recuperare il vetro e i metalli compresi fra i fogli che costituiscono il pannello.
Tipo di collaborazione Accordi di licenza
Partner esperto nella produzione di yogurt [ricerca partner URGENTE]
Co d i ce rif. 11 BE 0213 3L1O
De scr i zi o ne Una società basata a Bruxelles, specializzata nella produzione e nel
commercio di prodotti lattiero -caseari è alla ricerca di partner industriali in Germania, Francia e Italia per produrre un nuovo yog urt. I potenziali partner dovrebbero avere lunga esperienza nella produzione di yogurt, disporre di un sistema FFS (Form-Fill-Sell) e di impianto di pastorizzazione. È richiesta inoltre esperienza con gli yogurt da bere in vista di un accordo di produzione . Partner ricercato Industria lattiero -casearia
Richieste e offerte commerciali
De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale, tratte dalla banca dati Business Cooperation Database , sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it.
Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificat ivo (ID Profilo).
Link
Consulta le richieste/offerte commercialiInformazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]
www.sardegnaricerche.it | www.enterpri se-europe-network.ec.europa.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 10
Info
Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati
all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.
Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per
l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo
Per informazioni, suggerimenti e approfondim enti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, uffi cio Sviluppo e relazioni esterne Edifici o 2 – Loc. Pisci namanna - 09010 Pula (CA) tel. +39 070.9243-1 (fax –2203)
Posta elettronica certi ficata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto
"REVOCA" all'indirizzo bolletti [email protected]
N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.