• Non ci sono risultati.

Universität Innsbruck

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universität Innsbruck"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

GENOMICA e RICERCA TRASLAZIONALE in ONCOLOGIA

Quali prospettive per il Trentino – Alto Adige

PARTNERSHIP UNIVERSITÄT INNSBRUCK

Christoph Leitner

Trento, 18.05.2019

(2)

Le strutture di Innsbruck

• Centri di competenza:

– Onco Tyrol – VASCAge

LFU CEMIT Tiroler

Krebs-

register MUI Tirol

Kliniken

• Ricerca di base / preclinica:

- Laboratori „Christian Doppler“

• Ricerca clinica e traslazionale:

- UKIM I, UKIM V,

UK Gyn, UK Uro, UK Derma - CCCI

(3)

Ricerca di base / preclinica

• Laboratori „Christian Doppler“:

– Inibitori NR2F6

– Immunoterapia, virus oncolitici

(4)

Ricerca clinica

• UKIM I

– Ca pancreas, HCC, CCC

• UKIM V

– Ematologia ed altri tumori solidi

– Focus: polmone, GI, sarcoma, ORL

• UK Ginecologia

– Tumori ginecologici e Ca mammella

• UK Urologia

– Tumori urogentali, Ca prostata

• UK Dermatologia

– Melanoma

(5)

Centri di competenza

• OncoTyrol

– Progetto dell`unione europea – In passato alcuni laboratori

– Attualmente focus su mieloma multiplo

• VASCAge

– Gruppo neurologico con focus su ictus cerebri

– Collaborazione con „Bruneck Studie“

(6)

Ricerca traslazionale

• UKIM I

– Epatologia e Gastroenterologia – Focus: microbiota intestinale

• UKIM V

– Studi biomarker

– Oncologia precisionale / moleculare

• Collaborazione con „Caris Life Sciences“

– Immuno-Oncologia – Cellule – T

– Angiogenesi

(7)

UKIM V

• Porre l`accento su:

– Tumori del polmone (NSCLC, SCLC)

– Tumori gastrointestinali (esofago, stomaci, colon, retto) – Tumori testa collo

– Sarcoma

– Ematologia (sopratutto mieloma multiplo, neoplasie mieloproliferative)

• Parrecchi studi clinici

• Numerosi „core facilities“

– Colture celllulari 3D – Organoidi tumorali – FACS

– NGS – …

(8)

ASCO 2019

(9)

ASCO 2019

(10)

ASCO 2019

(11)

UKIM V

• C'è un grande interesse di collaborare

• Si trova attualmente nella fase di ristrutturazione e riorganizzazione

• ?

(12)

BRUNECK STUDIE

The Bruneck Study is a prospective community- based study enrolling an age- and sex-stratified

random sample of 1,000 men and women. It achieved an extraordinary participation rate of 93.4% and a near-complete long-term follow-up

exceeding a quarter of a century (1990–2018).

(13)

BRUNECK STUDIE

(14)

Quali opportunità per un Partnership?

• Biobanca

• Studi e confronti epidemiologici tra i registri tumori

• Alcuni „Networks“, p.e.

– ITOG: Innsbruck Thoracic Oncology Group – Head and Neck Cancer Group Innsbruck – Altri in costruzione

• UKIM V

– Attualmente in fase di riorganizzazione – Grande potenziale

• Bruneck Studie:

– Ampliamento per ricerca oncologica

- prove sierologici di > 1000 pazienti 1990 – oggi - accessibili tutti i dati clinici etc. di tutti i pazienti

(15)

Grazie.

Riferimenti

Documenti correlati

12.05 - La cultura della collaborazione, Giuseppe Iacono (Coordinatore del gruppo di lavoro Competenze per la cittadinanza digitale, inclusione digitale). 12.45 - L'esperienza

In collaborazione con: Lega Obiettori di Coscienza, Centro Ligure di Documentazione per la Pace, Liguria Blues, Gruppo.. "Traditional

Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca CITERA dell'Università di Roma La Sapienza svolte all’interno dell’Accordo di collaborazione con ENEA “Sviluppo della

 Insegnante: modalità di gestione dei tempi, realizzazione attività, modalità di lavoro individuale, collaborazione nel gruppo, acquisizione e uso di competenze e conoscenze.

docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e l’innovazione didattica e metodologica, nonché la collaborazione

La collaborazione con OTO Melara del gruppo Finmeccanica, nata nell’ambito degli Assegni di Ricerca e del Coordinamento Operativo di ricerche antecedenti la

 Sviluppa e svolge attività di gestione sul clima organizzativo per orientarlo alla motivazione, alla collaborazione, alla cooperazione e al lavoro di gruppo Autocontrollo

Sergio Pastò, Servizio Nutrizione Clinica, Ospedale di Campobasso, in collaborazione con GAVeCeLT – Gruppo Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine www.gavecelt.info. Faculty: