• Non ci sono risultati.

Moltiplicazione e valorizzazione di genotipi di castagno delle Colline Metallifere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Moltiplicazione e valorizzazione di genotipi di castagno delle Colline Metallifere"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Moltiplicazione e valorizzazione di genotipi di castagno delle Colline Metallifere

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/moltiplicazione-e-valorizzazione-di-genotipi-di-castagno-delle-colline

Moltiplicazione e valorizzazione di genotipi di castagno delle Colline

1/3

Metallifere

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/moltiplicazione-e-valorizzazione-di-genotipi-di-castagno-delle-colline

1/3

Moltiplicazione e valorizzazione di genotipi di castagno delle Colline Metallifere

Riferimenti Rilevatore Parenti Chiara Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Progetto territoriale Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze Ambientali - Università degli Studi di Siena

Periodo

16/01/2009 - 31/12/2011 Durata

35 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€47.056,00

Contributo concesso

€ 20.000,00 (42,50 %) Risorse proprie

€ 27.056,00 (57,50 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Innesto e moltiplicazione genotipi individuati. ?Caratterizzare dal punto di vista morfologico ed organolettico di frutti provenienti da genotipi studiati,?Verificare la suscettibilità alla trasformazione,valutare le caratteristiche delle farine ottenibili e la potenzialitàdi sfruttamento presso alcune aziende di trasformazione e pasticcerie locali.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali

(2)

Moltiplicazione e valorizzazione di genotipi di castagno delle Colline Metallifere

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/moltiplicazione-e-valorizzazione-di-genotipi-di-castagno-delle-colline

2/3

Area problema

401 Nuovi e migliorati prodotti forestali Ambiti di studio

6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali Parole chiave

caratteristiche qualitative Ambito territoriale Interprovinciale Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Produttori vivaistici

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Monografia in formato pdf da mettere a disposizione per la divulgazione sul portale dell’ARSIASchede per l’iscrizione ai repertori regionali;Collezione del germoplasma locale delle colline metallifere, predisposto a cura del CNR IVALSA e della Comunità Montana delle Colline MetalliferePiante propagate in vivaio su portinnesti ibridi euro-giapponesi realizzate da parte del CNR IVALSA da mettere a disposizione per nuovi impianti da parte dei soci dell’Associazione e di aziende locali.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biotecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

(3)

Moltiplicazione e valorizzazione di genotipi di castagno delle Colline Metallifere

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/moltiplicazione-e-valorizzazione-di-genotipi-di-castagno-delle-colline

3/3

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Ambientali - Università degli Studi di Siena Responsabile

Antonella Autino [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati