• Non ci sono risultati.

Biogas da sanse e pastazzo d’agrumi: risultati di un test in continuo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biogas da sanse e pastazzo d’agrumi: risultati di un test in continuo"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

XV Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione

Anaerobica

Sessione Tecnica

Ecomondo 2013, 7 novembre 2013 - Rimini

Biogas da sanse e pastazzo d’agrumi: risultati di un

test in continuo

Lorella Rossi

C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia

(2)

LE SANSE

SANSE VERGINI (event. allontanamento NOCCIOLINO) Sansa da estrazione tradizionale (SS= 60-80%)

Sansa a 3 fasi (SS= 40-55%) Sansa a 2 fasi (SS= 30-50%)

SANSE ESAUSTE (SS= 85-90%) TIPOLOGIE

QUANTITA’ (campagna 2010/11)

Circa 980.000 t di sanse vergini ottenute dalla

molitura di poco più di 2,0 milioni di t di olive

(Fonte: ASSITOL su dati AGEA)

(3)

SANSA VERGINE E NOCCIOLINO

(4)

PASTAZZO D’AGRUMI

PASTAZZO D’AGRUMI (arance in prevalenza):

Scorze e polpa residua (SS= 15 – 16%) TIPOLOGIE

QUANTITA’ (campagna 2010/11) Circa 500.000-600.000 t

ottenute dalla trasformazione di circa 1,0-1,3 milioni di t di AGRUMI

(Fonte: CRPA su dati ISTAT, modificati)

(5)

Sistema costituito da due moduli, ognuno dei quali prevede:

- 3 digestori anaerobici in acciaio (23 l) con due uscite (scarico digestato e carico biomasse), miscelati da eliche azionate da motori elettrici;

- bagno termostato ad acqua in acciaio inox

- 3 trasduttori per rilevamento della pressione nello spazio di testa di ciascun digestore;

- 3 guardie idrauliche (GI) che durante lo scarico del biogas evitano l'ingresso di aria;

- 3 elettrovalvole (EV) per scarico biogas,;

- datalogger per pressione e temperatura;

- quadro elettrico di controllo.

L’IMPIANTO SPERIMENTALE UTILIZZATO

GI EV Carico

Scarico Sensori pressione

(6)

BIOMASSE TRATTATE

Matrice pH [-]

Solidi Totali [g/kg tq]

Solidi Volatili Azoto Totale Kjeldahl [g/kg tq] [% ST] [mg/kg tq] [% ST]

Liquame

bovino 7,3 68,1 54,1 79,4 - -

Silomais 4,0 326,6 312,2 95,6 - -

Sansa 2

fasi 4,6 256,8 236,7 92,2 4298,0 1,7

Sansa 3

fasi 5,3 360,3 334,8 92,9 5702,0 1,6

Pastazzo

di agrumi 3,2 174,6 167,9 96,2 2016,0 1,2

(7)

Tesi Matrici

Rapporto in peso tal quale [% miscela]

Rapporto in peso Solidi Volatili [% miscela]

Tempo di ritenzione

(HRT) [d]

Carico org. vol.

(COV) [kg SV/m

3

/d]

1 Liq.bov.:Sansa

2: Silomais 30:40:30 8:46:46 50 4,1

2 Liq.bov.:Sansa

3: Silomais 40:30:30 10:46:44 50 4,3

3 Liquame bovino 100 100 30 1,7

4 Liq.bov.:Past.agr

: Silomais 30:40:30 9:38:53 50 3,5

BIOMASSE TRATTATE

Miscele oggetto di monitoraggio

(8)

MISCELE IN - DIGESTATI

pH Solidi

Totali Solidi

Volatili Solidi Volatili

Azoto Tot.

Kjeldahl

Azoto Ammoniacale - N-NH4

NTK

[-] [g/kg tq] [g/kg tq] [% ST] [% ST] [mg/kg tq] [% NTK]

Tesi 1 Media 4,5 229,0 212,9 93,0 1,5 581 16,8

Dev. Std. 0,1 13,9 13,7 0,4 0,1 98,8 2,3

Tesi 2 Media 4,9 252,0 234,6 93,1 1,6 729 17,9

Dev. Std. 0,1 8,7 8,0 0,2 0,1 94,4 2,2

Tesi 4 Media 4,8 170,6 158,6 93,0 1,9 1015 31,9

Dev. Std. 0,1 3,6 3,1 0,3 0,1 88,6 2,8

pH Solidi

Totali Solidi

Volatili Solidi Volatili

Azoto Totale

Kjeldahl Azoto Ammoniacale - N-NH4

NTK

[-] [g/kg tq] [g/kg tq] [% ST] [% ST] [mg/kg tq] [% NTK]

Tesi 1 Media 7,8 84,4 68,1 80,4 4,70 1538 39,8

Dev. Std. 0,2 7,5 8,2 2,8 1,0 576,1 11,1

Tesi 2 Media 7,8 95,5 79,0 82,3 4,3 1729 43,5

Dev. Std. 0,1 13,5 14,1 3,4 0,9 502,0 10,4

Tesi 3 Media 7,9 53,5 38,8 72,5 5,9 1932 59,2

Dev. Std. 0,1 7,8 6,2 1,1 0,3 259 1,5

Tesi 4 Media 7,8 61,2 46,6 76,0 5,7 1955 51,0

Dev. Std. 0,1 8,7 7,8 2,5 0,1 230,1 1,6

MIX IN

DIGESTATI

(9)

PRODUZIONE SPECIFICA DI BIOGAS (Nm 3 /t di SOLIDI VOLATILI CARICATI)

0 50 100 150 200 250 300 350 400

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

MET A NO ( Nm3/t S V add ed )

Settimana

Tesi 1 ( Sansa 2 fasi + liquame bovino + silomais) Tesi 2 ( Sansa 3 fasi + liquame bovino + silomais)

Tesi 3 (Liquame bovino) Tesi 4 (Pastazzo di agrumi + liquame bovino + silomais)

(10)

PRODUZIONE SPECIFICA DI BIOGAS (Nm 3 /t di SOLIDI VOLATILI CARICATI)

Tesi Resa in

BIOGAS [Nm

3

/t SV]

Resa in METANO [Nm

3

/t SV]

Resa in BIOGAS [Nm

3

/m

3

dig * g]

CH

4

nel biogas

[%]

Tesi 1: Liquame bovino + Sansa

2 fasi + Silomais 458 267 3,3 58

Tesi 2: Liquame bovino + Sansa

3 fasi + Silomais 415 237 2,9 57

Tesi 3: Liquame bovino 369 213 1,0 58

Tesi 4: Liquame bovino +

Pastazzo agrumi+ Silomais 581 333 3,4 57

Rese specifiche medie

(11)

PARAMETRI DI PROCESSO

FOS/TAC: rapporto tra acidi organici volatili e alcalinità totale

pH FOS/TAC FOS TAC

[-] [-] [mgHAceq/l] [mgCaCO3/l]

Tesi 1 7,7 ± 0,08 0,306 ± 0,04 3540 ± 380 11562 ± 2029

Tesi 2 7,7 ± 0,06 0,284 ± 0,04 3382 ± 291 12131 ± 1905

Tesi 3 7,8 ± 0,04 0,219 ± 0,02 2896 ± 298 13362 ± 1316

Tesi 4 7,7 ± 0,15 0,317 ± 0,15 3782 ± 1650 12098 ± 1074

(12)

PARAMETRI DI PROCESSO

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000

0 10 20 30 40 50 60

T A C (mg C aC O3/ l)

F OS (mg H A ceq /l )

Giorni

Tesi 4

FOS TAC

Tesi 4 - con pastazzo d’agrumi

(13)

Conclusioni – SANSE

SANSA IN CODIGESTIONE NON CREA PROBLEMI DI PROCESSO

RESA SPECIFICA IN METANO (calcolata) : SANSA a 2 fasi: 190 Nm 3 di CH 4 / t SV

(test BMP: 201 Nm 3 di CH 4 / t SV )

SANSA a 3 fasi: 135 Nm 3 di CH 4 / t SV (test BMP: 193 Nm 3 di CH 4 / t SV )

PRESENZA DI POLIFENOLI NON HA INTERFERITO CON IL PROCESSO DI DIGESTIONE

(S2: 3,15 g/kg S3: 0,93 g/kg)

(14)

Conclusioni – SANSE

VARIABILITA’ COMPOSITIVA DELLE SANSE

RESE SPECIFICHE DA CONFERMARE E VARIABILI IN FUNZIONE DELLA «QUALITA’»

NDF ADF ADL Lipidi

[% ST] [% ST] [% ST] [% ST]

Sansa di olive

"2 fasi" 52,0 46,9 35,1 14,7

Sansa di olive

"3 fasi" 65,3 58,6 36,8 9,8

NDF: Fibra neutro detersa (lignina, cellulosa, emicellulose) ADF: Fibra acido-detersa (lignina e cellulosa)

ADL: Lignina

(15)

Sansa di oliva denocciolata

Solidi totali

Solidi volatili Azoto BMP Metano Degradabil

ità SV

(g/kg) (g/kg) (%ST) (mg/kg) (%ST) (m3

CH4/tSV)

(%) (%)

278 260 93,6 3800 1,4% 312 64% 56%

BMP21 [Nm3/tSV]: 264

BMP [Nm3/tSV]: 313

0,0 7,9

19,7 22,9 22,6

20,4 20,4 18,5

11,9

9,7 7,7

5,5 4,1 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 Kmax (giorno): 2,9

0 10 20 30

0 100 200 300 400

0 5 10 15 20 25 30 35 40

V e locità p rod u z ion e [Nm 3 CH 4 /t S V /g iorno ]

P rod u z ion e CH 4 [ Nm 3 /t S V ]

Giorni

Produzione cumulativa di metano [Nm3/tSV]

(16)

Sansa di oliva denocciolata e defibrata

BMP21 [Nm3/tSV]:

368

BMP [Nm3/tSV]: 432

0,0 8,9

25,6 27,4 24,6 25,3

31,3 35,3 37,4

26,8

14,2

9,9 8,2 6,5 4,9 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 Kmax (giorno): 8,1

0 10 20 30 40

0 100 200 300 400 500

0 5 10 15 20 25 30 35 40

V e locità p rod u z ion e [Nm 3 CH 4 /t S V /g iorno ]

P rod u z ion e CH 4 [ Nm 3 /t SV]

Giorni Produzione cumulativa di metano [Nm3/tSV]

Solidi totali

Solidi volatili Azoto BMP Metano Degradabil

ità SV

(g/kg) (g/kg) (%ST) (mg/kg) (%ST) (m3

CH4/tSV)

(%) (%)

199 164 82,2 4000 2% 431 64% 79%

(17)

Conclusioni – PASTAZZO D’AGRUMI

OTTIMA BIOMASSA PER BIOGAS

RESA SPECIFICA IN METANO (calcolata) : 330 Nm 3 di CH 4 / t SV.

ELEVATA ACIDITA’ (gestione oculata dei carichi, monitoraggio attento per evitare acidosi)

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DEL PROCESSO

BIOLOGICO PER EVITARE FENOMENI DI INIBIZIONE

(ACIDOSI)

(18)

XV Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione

Anaerobica

Sessione Tecnica

Ecomondo 2013, 7 novembre 2013 - Rimini

C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia www.crpa.it [email protected]

Grazie per l’attenzione!

Lorella Rossi

Riferimenti

Documenti correlati

corrispondenti forme costruttive ad asse verticale, ma al momento della richiesta del motore occorre specificare il posizionamento esatto. Sulla targa del motore rimane indicata

I tester per la misura della resistenza d'isolamento Fluke 1555 permettono di effettuare test digitali d'isolamento fino a 10 kV e sono quindi ideali per testare un'ampia gamma

si riserva il dir itto di apportare senza preavviso le modifiche che riterrà più

Per quanto attiene all’Italia, la recente approvazione del nuovo decreto sul biometano rende concreta la possibilità di incidere sull’obiettivo obbligatorio di

La tabella riportata in allegato a questo documento presenta alcuni dati descrittivi del complesso di attività svolte dagli impianti associati a FIPER nel 2008: gli impianti più

La qualità dei motori Seipee nasce dal costante impegno nella ricerca di soluzioni innovative, dalla nostra naturale propensione alla personalizzazione e al co-engineering con

FUatura della lana pettlnata Filatura della lana cardata.. Tessltura

Il registro di carico e scarico in dotazione alle unità operative delle strutture sanitarie pubbli- che e private, nonché delle unità operative dei servizi territoriali delle