• Non ci sono risultati.

ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Servizio Servizi Sociali

ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI

Il Responsabile del Servizio

- Visto l’art.65 della Legge 23 dicembre 1998, n.448 e successive modificazioni, recante: “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo”;

- Visto l’art.16 del D.M. 21 dicembre 2000, n.452 e successive modificazioni, recante:

“Regolamento sulle disposizioni in materia di assegni di maternità e per il nucleo familiare”

RENDE NOTO

-

la domanda di concessione dell’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, deve essere presentata, per l’anno 2008, a pena di decadenza, entro il 31 gennaio 2009;

-

sono equiparati ai figli minori adottati ai sensi dell’art.44 della L. 4 maggio 1983, n.184, e successive modificazioni, ed ai genitori sono equiparati gli adottanti;

-

ai sensi dell’art.80, comma 5, della L. 23 dicembre 2000, n.388, hanno diritto all’assegno i cittadini italiani o comunitari residenti;

-

l’assegno è corrisposto per tredici mensilità nella misura, se spettante per intero, di € 124,89 mensili;

-

la domanda e la dichiarazione unica, se quest’ultima non già presentata in occasione di richiesta di altra prestazione sociale agevolata, dovranno essere compilate sugli appositi moduli da ritirare presso l’ Ufficio Servizi Sociali (tel. 0722/309224-0722/309217) oppure scaricabile dal sito internet: www.comune.urbino.ps.it;

-

il valore dell’indicatore della situazione economica, per le domande relative all’anno 2008, è stato determinato in € 22.480,91 per un nucleo familiare base composto da cinque componenti;

-

il valore dell’indicatore della situazione economica riparametrato viene determinato in base alla scala di equivalenza di cui alla tabella 2 allegata al D.Lgs.31 marzo 1998, n. 109 e successive modificazioni, applicando la formula di cui all’allegato A al D.M. 21 dicembre 2000, n.452.

Dalla residenza comunale, lì 14/02/2008

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SERVIZI SOCIALI

(2)

Dott. Piero Fraternale

Riferimenti

Documenti correlati

190 del 2014 è riconosciuto ai nuclei familiari con un numero di figli minori pari o superiore a quattro, già beneficiari, relativamente all’annualità 2015, dell’assegno per i

L'ISEE è calcolato, con riferimento al nucleo familiare di appartenenza del richiedente come rapporto tra la somma dell'indicatore della situazione reddituale e

Ai fini della determinazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee-fsa) il nucleo familiare è composto dal richiedente medesimo, dai

2) di essere studente fuori sede, e di appartenere ad un nucleo familiare con Indicatore della Situazione Economica Equivalente per prestazioni agevolate per il diritto allo

Il comma 2 impone che, in caso di variazione del nucleo familiare in corso di fruizione dell’assegno di cui all’articolo 1, la dichiarazione sostitutiva unica (DSU) aggiornata

(Indicatore Situazione Economica Equivalente), riferito al nucleo familiare convivente con la persona assistita sopra dichiarato, ovvero, nel caso in cui il datore di lavoro non