• Non ci sono risultati.

LE PRIORITÀ DI RICERCA E SVILUPPO NELLA REGIONE ALPINA esperienze di collaborazione e cooperazione efficace tra Accademia ed Impresa per le Smart Specialization Strategies regionali.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE PRIORITÀ DI RICERCA E SVILUPPO NELLA REGIONE ALPINA esperienze di collaborazione e cooperazione efficace tra Accademia ed Impresa per le Smart Specialization Strategies regionali."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LE PRIORITÀ DI RICERCA E SVILUPPO NELLA REGIONE ALPINA

esperienze di collaborazione e cooperazione efficace tra Accademia ed Impresa per le Smart Specialization Strategies regionali.

30 Novembre 2020

SEGUI L’EVENTO ONLINE

CONTENUTI

1. ABSTRACT...2 2. AGENDA...3

REGISTRATI QUI

(2)

PAG. 2

This project is co-financed by the European Regional Development Fund through the Interreg Alpine Space programme

1. ABSTRACT

Quali sono le priorità definite dalle Smart Specialisation Strategies all’interno della Regione Alpina? La collaborazione tra pubblica amministrazione, accade- mia ed impresa da molti anni è al centro delle strategie di sviluppo ed inno- vazione dell’Unione Europea, gli esempi sviluppatisi all’interno della Regione Alpina non mancano: quali sono le strategie di ricerca e sviluppo in cui tale collaborazione è più efficace e come può essere portata avanti?

Partendo dai risultati di numerose interviste approfondite ai protagonisti di iniziative di ri- cerca in collaborazione tra accademia ed industria, il workshop porta sul tavolo di discussio- ne queste domande e intende coinvolgere i partecipanti in un approfondimento della temati- ca. La discussione, utile per lo sviluppo del progetto A-RING (Alpine Research and Innovation Capacity Governance), aiuterà i ricercatori ad approfondire quali siano i temi di innovazione e sviluppo comuni tra i territori della Regione Alpina e con quali strumenti, metodologie e approcci di collaborazione i centri di ricerca e le aziende riescano a portare avanti progetti di interesse strategico per lo sviluppo socio-economico dei territori.

(3)

PAG. 2 PAG. 3

This project is co-financed by the European Regional Development Fund through the Interreg Alpine Space programme This project is co-financed by the European Regional Development Fund through the Interreg Alpine Space programme

L’innovazione in cooperazione accademia-impresa nella Regione Alpina Italiana 16:10 – 16:30

Floriana Mulazzi, UMIL

Policy e strumenti di supporto per la ricerca e l’innovazione in ambito Smart Specialisation Strategies

16:30 – 16:50

Enza Cristofaro, Regione Lombardia

Consorzio Simpler: strutture di supporto trans-regionali per il collegamento tra imprese, ricerca e finanziamenti

16:50 – 17:10

Guido Dominoni, Finlombarda

Confindustria Belluno: le aziende che fanno innovazione 17:10 - 17:30

Andrea Ferrazzi, Confindustria Belluno Dolomiti

Open Mic: domande aperte per condividere esperienze e questioni su innovazione e ricerca

17:30 – 18:30earch Institute P

2. AGENDA

Riferimenti

Documenti correlati