Da: [email protected] [mailto:[email protected]]
Inviato: lunedì 2 maggio 2016 18:16
A: Roberto Aleandri; [email protected]; Assessorato Agricoltura;
[email protected]; Giovanni Bastianelli; Rosanna Bellotti;
[email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; Silvana Caruso; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; Ugo Della Marta;
[email protected]; [email protected]; [email protected]; Daniele Fichera; [email protected]; [email protected]; Flavia Fredi;
[email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; Mauro Lasagna; [email protected]; [email protected];
Elisabetta Longo; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; Nereo Zamaro; [email protected]; Roberto Ottaviani;
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; Stefano Sbaffi; [email protected];
[email protected]; [email protected]; Andrea Tardiola; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; Agenzia Arp; Presidenza Arsial; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; Miriam Cipriani;
Marco Marafini; Direttore Direzione Salute; Nereo Zamaro; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; Segreteria Amministrativa VIII commissione; Pari Opportunità; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; Tiziana Biolghini; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; Luca Colosimo; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
Claudio Di Giovannantonio; [email protected]; [email protected];
[email protected]; Valeria Ficarelli; [email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]; Francesco Mazzotta;
[email protected]; [email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected];
Federica Parisi; [email protected]; [email protected]; [email protected];
[email protected]; Flaminia Santarelli; [email protected];
[email protected]; Alessandra Tomai; [email protected]; Alessandra Bianchi; Basilio Francesco Burgo; Cristiana Storti; Emanuela Martini; Ersilia Maffeo; Fabio Genchi; Lina Selva; Massimo Maria Madonia; Nadia Biondini
Cc: Carlo Hausmann; Roberto Ottaviani; Massimiliano Baldini; Alessio Leonelli; Claudia Segna; Cristiana
colombo; Daniela Frioni; Emilia Schiboni; Fabiola Avignone; Francesco Morganti; Giovanni Ruffini; Luisa Cassitto; Manuela Corleto; Maria Teresa Sama'; Michele Sardilli; Stefano Risa; Stefano Viva; Vincenzo Petrucci Oggetto: RE: PSR 2014/2020 del Lazio - Comitato di Sorveglianza - Avvio procedura di consultazione scritta
In risposta alla procedura di consultazione scritta del Comitato di Sorveglianza del PSR Lazio 2014/2020, attivata in data 20/04/2016, i Servizi della Commissione europea formulano le seguenti osservazioni:
(1) Si invita l'AdG a indicare chiaramente se la proposta riduzione del punteggio minimo è riferita a tutte le operazioni attivate nell'ambito delle sotto-misure 4.1 (4.1.1, 4.1.3, 4.1.4) e 4.2 (4.2.1, 4.2.2, 4.2.3);
(2) Non è ragionevole individuare un punteggio minimo (nello specifico quantificato in 20 punti) universalmente valido, a priori, per tutte le misure del Programma, in quanto l'efficacia della soglia minima ai fini della selezione, può essere valutata solo in rapporto ai punti assegnati ai singoli criteri di selezione, che variano a seconda della misura/sotto-misura/operazione di riferimento.
Dunque non si ritiene valida la motivazione fornita dalla Regione, secondo la quale il punteggio minimo delle sotto-misure 4.1 e 4.2 è ridotto a 20 punti per ragioni di uniformità rispetto alla soglia minima approvata per i criteri di selezione di altre misure e operazioni. In generale, come anche osservato in occasione delle riunioni del CdS del 4 Dicembre 2015 e del 9 marzo 2016, i Servizi della Commissione suggeriscono di fissare una soglia minima pari al 30% del punteggio totale assegnato con i criteri di selezione, individuando, ove opportuno, anche dei meccanismi volti ad evitare che un singolo criterio o un singolo principio possano da soli risultare sufficienti al
conseguimento/superamento della soglia minima. Alla luce dei punteggi attribuiti ai singoli criteri di selezione per le operazioni delle sotto-misure 4.1 e 4.2, non si ritiene opportuno ridurre il
punteggio minimo da 25 a 20. Qualora l'AdG intenda comunque procedere in tal senso, si raccomanda di precisare che ai fini del computo della soglia minima, occorre
intercettare/soddisfare almeno 3 criteri oppure 2 principi distinti;
(3) Infine, alla luce delle osservazioni formulate da altri membri del CdS, si osserva che i criteri di selezione, unitamente al punteggio minimo, sono volti ad indirizzare le limitate risorse finanziarie a disposizione, concentrandole su interventi maggiormente rispondenti alle finalità delle
misure/sotto-misure/operazioni di riferimento e agli obiettivi del Programma, sulla base dei fabbisogni riscontrati nel territorio e del loro ordine di priorità. I criteri, per definizione, devono permettere di realizzare una selezione coerente con le scelte strategiche dell'Amministrazione regionale e con i fabbisogni della Regione, definiti nel PSR. Non possono, dunque, premiare tutti indistintamente.
Cordiali saluti,
Flavio CONTI Programme Manager
European Commission
DG Agriculture and Rural Development Unit F.4 – Hungary, Italy, Malta
L130 06/206
B-1049 Brussels/Belgium 32 (0)2 29 - 61361 [email protected]