COMUNE DI GALLIPOLI
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE PER NOLEGGIO AUTO CON CONDUCENTE
SERVIZIO DI PIAZZA (AUTOVETTURE FINO A 4 DI DURATA STAGIONALE
Il Dirigente del Settore “Commercio e mercati titoli per l’assegnazione di n. 3 (tre) licenze
per l’esercizio del servizio noleggio auto con conducente nel Comune di Ga con servizio di piazza.
ART. 1 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per poter partecipare al concorso i candidati dovranno bando i seguenti requisiti:
a) titolo di studio di scuola media inferiore;
b) requisiti morali di cui all’art. 11 del vigente Regolamento Comunale del Servizio Taxi e N.C.C., vale a dire:
- assenza di carichi pendenti;
- assenza di condanne che comportino l’interdizione dei pubblici uffici;
- assenza di procedimenti fallimentari;
- assenza di provvedimenti di revoca o decadenza di precedenti licenze o autorizzazioni;
- la non appartenenza ad associazioni di tipo mafioso ai sensi c) certificato di abilitazione professionale tip. A
d) iscrizione a ruolo dei conducenti di cui all’art. 6 della l. 21/92 e alla L. R. n. 14/95 o di equipollente documento rilasciato dalle competenti autorità di un
e) non essere affetto da malattie incompatibili con l’esercizio del servizio ed idoneità fisica al servizio;
f) patente di guida cat. “A1”;
g) non essere titolari di licenze taxi anche se rilasciata da altri Comuni;
h) avere un’età non superiore ad anni 60.
COMUNE DI GALLIPOLI
Provincia di Lecce
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI N.3 (tre
PER NOLEGGIO AUTO CON CONDUCENTE MEDIANTE APE CALESSINO CON SERVIZIO DI PIAZZA (AUTOVETTURE FINO A 4 POSTI COMPRESO IL CONDUCENTE)
DURATA STAGIONALE (1 aprile – 31 ottobre di ogni anno)
del Settore “Commercio e mercati” del Comune di Gallipoli indice un concorso pubblico per soli ) licenze di durata stagionale (1 APRILE – 31 OTTOB
per l’esercizio del servizio noleggio auto con conducente nel Comune di Gallipoli
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per poter partecipare al concorso i candidati dovranno possedere entro la data di scadenza del presente
itolo di studio di scuola media inferiore;
equisiti morali di cui all’art. 11 del vigente Regolamento Comunale del Servizio Taxi e N.C.C., vale a assenza di carichi pendenti;
anne che comportino l’interdizione dei pubblici uffici;
assenza di procedimenti fallimentari;
assenza di provvedimenti di revoca o decadenza di precedenti licenze o autorizzazioni;
la non appartenenza ad associazioni di tipo mafioso ai sensi del d.lgs. 159 bilitazione professionale tip. A rilasciato dalla Motorizzazione Civile;
iscrizione a ruolo dei conducenti di cui all’art. 6 della l. 21/92 e alla L. R. n. 14/95 o di equipollente documento rilasciato dalle competenti autorità di un Paese dell’Unione Europea;
non essere affetto da malattie incompatibili con l’esercizio del servizio ed idoneità fisica al servizio;
non essere titolari di licenze taxi anche se rilasciata da altri Comuni;
superiore ad anni 60.
COMUNE DI GALLIPOLI
DI N.3 (tre) LICENZE MEDIANTE APE CALESSINO CON POSTI COMPRESO IL CONDUCENTE)
31 ottobre di ogni anno)
indice un concorso pubblico per soli 31 OTTOBRE DI OGNI ANNO), mediante ape calessino
data di scadenza del presente
equisiti morali di cui all’art. 11 del vigente Regolamento Comunale del Servizio Taxi e N.C.C., vale a
assenza di provvedimenti di revoca o decadenza di precedenti licenze o autorizzazioni;
del d.lgs. 159/2011;
rilasciato dalla Motorizzazione Civile;
iscrizione a ruolo dei conducenti di cui all’art. 6 della l. 21/92 e alla L. R. n. 14/95 o di equipollente Paese dell’Unione Europea;
non essere affetto da malattie incompatibili con l’esercizio del servizio ed idoneità fisica al servizio;
ART. 2 PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Gli interessati dovranno inoltrare apposita domanda,in marca da bollo, indirizzata al Comune di Gallipoli – Settore “Commercio e mercati”-, via Pavia s.n.c., 73014 Gallipoli (LE), che dovrà essere spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 07 aprile 2014 ore 13,00, a tal fine farà fede la data del timbro postale posto sulla raccomandata, ovvero mediante consegna a mano, inderogabilmente entro le ore 13,00 del giorno di scadenza all’Ufficio Protocollo del Comune di Gallipoli, sito in Via Pavia. L’invio della domanda, con la documentazione allegata, rispettando il termine di scadenza sopra riportato, potrà avvenire anche tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo mail:
La busta, contenente la domanda di partecipazione (o l’oggetto della P.E.C., in caso di invio telematico), dovrà recare obbligatoriamente la seguente dicitura : “ Domanda di partecipazione al Bando per l’assegnazione di n. 3 licenze comunali di durata stagionale per l’espletamento del servizio di Noleggio con Conducente mediante ape calessino con servizio di piazza”.
Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione dalla competente Commissione di Concorso.
I candidati nella domanda dovranno indicare le generalità anagrafiche, complete di luogo e data di nascita e di residenza, il numero del Codice Fiscale e l’indirizzo, anche elettronico, presso cui inviare le comunicazioni relative al concorso; inoltre, i candidati nella domanda dovranno dichiarare, ai sensi del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità:
- di essere cittadino italiano o di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;
- di godere dei diritti civili e politici;
- di possedere i requisiti morali di cui all’art. 11 del Vigente Regolamento Comunale del Servizio Taxi e N.C.C., vale a dire:
a) assenza di carichi pendenti;
b) assenza di condanne che comportino l’interdizione dei pubblici uffici;
c) assenza di procedimenti fallimentari;
d) assenza di provvedimenti di revoca o decadenza di precedenti licenze o autorizzazioni;
e) la non appartenenza ad associazioni di tipo mafioso ai sensi del d.lgs. 159/2011;
- di essere in possesso del Certificato di Abilitazione Professionale tip. A rilasciato dalla Motorizzazione Civile;
- di possedere l’iscrizione al ruolo dei conducenti di cui all’art. 6 della l.21/92 e l.r. n. 14/95 o di equipollente documento rilasciato dalle competenti autorità di un Paese dell’Unione Europea;
- di possedere il titolo di Studio di Scuola Media Inferiore;
- di non aver trasferito precedente licenza o autorizzazione da almeno 5 anni;
- di possedere eventuali titoli di preferenza come previsto dal presente bando.
Alla domanda dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la presente documentazione:
a) certificazione medica con data non antecedente a tre mesi attestante di non essere affetto da malattie incompatibili con l’esercizio del servizio;
b) fotocopia della patente di guida;
c) fotocopia documento d’identità in corso di validità;
d) copia della ricevuta del versamento della Tassa di concorso pari a € 10,33 da effettuarsi a mezzo di bollettino postale sul C/C. n.13197736 intestato alla Tesoreria Comunale, causale
“concorso pubblico per l’assegnazione di n. 3 licenze di durata stagionale per servizio N.C.C.
mediante ape calessino”
e) copia documentazione attestante il possesso di eventuali titoli di preferenza come previsto dal bando.
Le autorizzazioni sono rilasciate a persone fisiche che possono gestirle in forma singola o associata.
ART. 3 ESAME DELLE DOMANDE
Entro e non oltre 15 giorni dalla data di scadenza del presente bando, sarà convocata la Commissione di Concorso per l’esame delle domande da reputarsi ammissibili, poichè in possesso dei requisiti prescritti dal bando di concorso. Successivamente, per le sole domande reputate ammissibili si provvederà, al fine di redigere la graduatoria di merito, all’esame dei titoli di preferenza presentati dai candidati. La Commissione di concorso non prenderà in considerazione dichiarazioni che non permettano un’accurata valutazione per la precisa attribuzione di punteggio. A tal fine i partecipanti alla procedura concorsuale dovranno allegare idonea documentazione in grado di comprovare la sussistenza dei titoli di preferenza dichiarati nella domanda di partecipazione.
Qualora la documentazione e le dichiarazioni contenute nella domanda risultino incomplete o irregolari, l’interessato ne riceverà comunicazione e sarà tenuto alla regolarizzazione o al completamento delle stesse, da effettuarsi, a pena di decadenza da qualsiasi diritto, entro il termine assegnato.
Laddove, invece, le dichiarazioni contenute nella domanda risultino non veritiere, il dichiarante decadrà dai benefici conseguenti ai provvedimenti adottati e sulla base delle medesime si procederà, inoltre, ad informare le Autorità competenti ai sensi degli artt. 496 e 640 del c.p. I soggetti che risulteranno aggiudicatari dovranno presentare nel termine di novanta giorni dalla richiesta da parte dell’Ufficio comunale competente, oltreché la documentazione specificata nel successivo art. 5 del presente bando lett. a), b), c), d), e), anche apposita dichiarazione di essere a conoscenza del contenuto del Protocollo d’Intesa “Le autorizzazioni e le licenze amministrative: le nuove frontiere degli interessi mafiosi e le attività di prevenzione” siglato tra il Comune di Gallipoli e la Prefettura di Lecce in data 19 ottobre 2013 e che ai sensi dell’art. 2 l’istanza presentata sarà sottoposta alle verifiche antimafia di cui agli artt. 84 e 91 del Nuovo Codice Antimafia e qualora la Prefettura accerti elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa ed emetta una informativa ostativa, il Comune di Gallipoli avvierà il procedimento amministrativo di decadenza dell’autorizzazione.
Saranno ammesse domande contestualmente concorrenti per l’assegnazione della licenza per il servizio N.C.C. di durata stagionale e per l’assegnazione della licenza per lo svolgimento del servizio di noleggio con conducente mediante “ape calessino”. In tale ipotesi, il concorrente che risulta essere utilmente collocato in più graduatorie dovrà, entro il termine perentorio di giorni 5 dal ricevimento di apposita comunicazione da parte dell’ufficio competente, indicare per quale tipologia di licenza intenda ottenere l’assegnazione. In caso di mancato esercizio di detta facoltà, entro il termine assegnato, l’ufficio competente procederà all’assegnazione della licenza in relazione alla graduatoria in cui il concorrente risulti aver ottenuto il miglior piazzamento.
E’ preclusa la partecipazione, ai sensi dell’art. 7, comma 5 del vigente Regolamento per il servizio taxi e autonoleggio con conducente, a coloro che siano già titolari di licenza per lo svolgimento dei servizio di noleggio auto con conducente, rilasciata dal Comune di Gallipoli.
La graduatoria di merito redatta dalla Commissione d’Esame sarà approvata con determina del Dirigente del settore competente.
ART. 4 TITOLI DI PREFERENZA
Ai fini della formazione della graduatoria costituiscono titoli preferenziali, in base all’art. 15 del vigente Regolamento Comunale del Servizio Taxi e N.C.C.:
a) Aver esercitato il servizio di taxi o di noleggio auto con conducente in qualità di sostituto alla guida del titolare della licenza, per un periodo di tempo di almeno 6 mesi continuativi, oppure avere esercitato il servizio di noleggio con conducente in qualità di collaboratore familiare o dipendente in impresa di noleggio per almeno 6 mesi (con apposita documentazione comprovante tale titolo di preferenza): 0,5 punto per ogni periodo di sei mesi, per un massimo di quattro semestri;
b) Aver svolto l’attività di conducente per almeno 6 mesi continuativi in imprese di trasporto di persone e/o cose operanti nel territorio nazionale o in altro stato dell’Unione Europea ( con apposita documentazione dalla quale si evinca tale titolo di preferenza): 0,5 punto per ogni periodo di sei mesi per un massimo di quattro semestri;
c) l’essere associati in forma cooperativa o di consorzio di imprese purché già esercitanti al momento della presentazione della domanda (con apposita documentazione dalla quale si evinca tale titolo di preferenza): 0,5 punti ;
d) la disponibilità, già al momento della presentazione della domanda, di veicoli del tipo “ape calessino” ad alimentazione elettrica (con apposita documentazione dalla quale si evinca tale titolo di preferenza): 3 punti;
e) lo stato di disoccupazione (con apposita documentazione dalla quale si evinca tale titolo di preferenza): - 5 punti in caso di iscrizione da almeno 24 mesi alla data di scadenza del presente bando; 2,5 punti in caso di iscrizione da 12 mesi e fino a 24 mesi alla data di scadenza del presente bando; 1 punto in caso di iscrizione da almeno 6 mesi e fino a 12 mesi alla data di scadenza del presente bando;
f) data di iscrizione al ruolo dei conducenti di cui all’art. 6 della l.21/92 e l.r. n. 14/95 o di equipollente documento rilasciato dalle competenti autorità di un Paese dell’Unione Europea (con apposita documentazione dalla quale si evinca tale titolo di preferenza): 1 punto per periodi di sei mesi, per un massimo di quattro semestri;
Sono, inoltre, da considerarsi quali titoli di preferenza:
a) titolo di studio superiore a quello previsto per la partecipazione (con apposita documentazione dalla quale si evinca tale titolo di preferenza):
- 0,2 per il diploma di scuola media superiore;
- 0,5 per il diploma di laurea
b) esistenza di figli a carico (con apposita autodichiarazione da rendersi nelle forme dell’art. 46 d.p.r. 445/2000, circa la vivenza a carico dei figli) :
- per ogni figlio a carico: 1,5 punti;
c) coniuge a carico (con apposita autodichiarazione da rendersi nelle forme dell’art. 46 d.p.r.
445/2000, circa la vivenza a carico del coniuge) : 0,5 punti.
d) Ascendenti o discendenti a carico (con apposita autodichiarazione da rendersi nelle forme dell’art. 46 d.p.r. 445/2000, circa la vivenza a carico di tali soggetti) : 0,5 punti per ogni ascendente o discendente a carico
Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio sarà favorito il candidato più giovane di età (in conformità a quanto statuito dall’art.. 15 lett. g) del vigente Regolamento comunale del servizio taxi e N.C.C.)
ART. 5 RILASCIO DELLA LICENZA
Terminate le operazioni concorsuali, la Commissione predispone la graduatoria dei vincitori secondo l’ordine risultante dal punteggio complessivo attribuito e, ai fini dell’assegnazione della licenza, la trasmette alla Dirigente del settore competente che procederà alla sua approvazione.
Il rilascio della licenza sarà subordinato alla presentazione della seguente documentazione entro 90 giorni dalla richiesta da parte dell’Ufficio comunale competente:
a) Copia della Carta di circolazione del veicolo emessa ad uso di noleggio con conducente a seguito di apposito collaudo del mezzo;
b) Copia del foglio complementare/certificato di proprietà del veicolo relativo e copia dell’eventuale contratto di leasing;
c) Partita IVA;
d) Copia della Polizza di Assicurazione per la responsabilità civile nei confronti di persone e cose, compresi i terzi trasportati, con i massimali minimi prescritti dalla legge;
e) Documentazione comprovante, in base ad un valido titolo giuridico, la disponibilità sul territorio del Comune di Gallipoli di una rimessa, da intendersi come un luogo privato anche a cielo aperto, adeguatamente delimitato, idoneo allo stazionamento del veicolo di servizio;
f) Dichiarazione ai sensi dell’art. 2 del Protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Gallipoli e la Prefettura di Lecce in data 19 ottobre 2013 ed avente ad oggetto “Le autorizzazioni e le licenze amministrative: le nuove frontiere degli interessi mafiosi e le attività di prevenzione”.
Entro 30 giorni dall’inizio dell’attività il titolare della autorizzazione deve altresì produrre:
a) Fotocopia richiesta iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane della provincia di Lecce;
b) -Fotocopia richiesta iscrizione alla C.C.I.A.A. di Lecce; e all’atto dell’iscrizione, nel caso di impresa non artigiana, i relativi certificati.
Il vincitore è contestualmente tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando e a presentare in bollo i documenti richiesti per il rilascio della autorizzazione, a norma della L. 23 agosto 1988, n. 370.
La licenza/autorizzazione viene rilasciata a tempo indeterminato, e con durata stagionale (1 aprile – 31 ottobre di ogni anno) a condizione che l’interessato, entro il 31 dicembre di ogni anno, presenti dichiarazione in carta libera attestante la prosecuzione dell’attività e la permanenza di tutti i requisiti richiesti per l’esercizio della professione.
Per quanto non espressamente regolato dal presente bando si applicano le leggi vigenti in materia nonché le disposizioni contenute nel vigente Regolamento del Servizio Taxi e N.C.C.
ART. 6 CARATTERISTICHE DELLE AUTOVETTURE
I vincitori del concorso nonché titolari dell’autorizzazione amministrativa per il servizio N.C.C. avranno l’obbligo di esporre all’interno del parabrezza anteriore e sulla parte posteriore del mezzo, l’apposita targa da predisporsi secondo le direttive fornite dall’Ufficio “Commercio e mercati”, recante il nome e lo stemma del comune, la scritta “N.C.C. stagionale - Ape calessino”, ed il numero d’ordine corrispondente al numero della licenza. A tal fine i soggetti individuati quali vincitori della procedura concorsuale con l’apposita determinazione dirigenziale dovranno presentarsi presso l’Ufficio Commercio per prendere visione del modello di targa che dovranno realizzare.
ART. 7 MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO
Il servizio di piazza mediante “ape Calessino” potrà essere svolto, in alternativa al luogo di rimessa, attraverso lo stazionamento del mezzo, senza passeggeri a bordo, nella zona individuata dalla Polizia Urbana con apposito parere .
I soggetti titolari di detta licenza potranno svolgere tale servizio nel periodo compreso tra il 01.04 – 31.10 di ogni anno.
Il servizio potrà essere svolto esclusivamente all’interno del solo territorio comunale.
Il bando ed il modello di domanda sono reperibili sul sito del comune al seguente indirizzo:
www.comune.gallipoli.le.it
Gallipoli, lì 11.03.2014
IL DIRIGENTE DELL’AREA N. 4 Dott. ssa Maria Teresa DE LORENZIS