• Non ci sono risultati.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

D.D.G. n.

Soc. Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.A. Elettrodotti in cavo interrato a 150 kV - “Cabine Primarie 150 kV di Vittoria Sud, Santa C. Camerina Scicli”

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana

ASSESSORATO DELL’ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTODELL’ENERGIA-SERVIZIO3-AUTORIZZAZIONI

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTI lo Statuto della Regione Siciliana e le norme di attuazione in materia di industria e commercio nonchè opere pubbliche;

VISTO il T.U. delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici approvato con R.D. 11/12/1933, n. 1775;

VISTO il R.D.lgs. 25/11/1940, n. 1969 e ss.mm.ii. di approvazione delle Norme per l'esecuzione delle linee elettriche aeree esterne;

VISTO il D.P.R. 30/7/1950, n. 878 e ss.mm.ii. concernente le Norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia di opere pubbliche ed in particolare gli articoli 1 e 2;

VISTA la legge 7/08/1990, n. 241 e ss.mm.ii. e la L.R. 30/4/1991, n. 10 e ss.mm.ii;

VISTO il D.lgs. 16/03/1999, n. 79 sul riassetto del settore elettrico;

VISTO il D.lgs. 29/08/2003 n. 239, recante disposizioni urgenti per la sicurezza del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica ed in particolare l’articolo 1 – sexies in base al quale “al fine di garantire la sicurezza del sistema energetico e di promuovere la concorrenza nei mercati dell’energia elettrica, la costruzione e l’esercizio degli elettrodotti facenti parte della rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica sono attività di preminente interesse statale e sono soggetti ad autorizzazione unica […]”;

VISTA la legge 27/10/2003 n.290 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239, recante disposizioni urgenti per la sicurezza del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica;

VISTA la legge 23 agosto 2004, n. 239, recante riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia;

VISTO il Decreto Legislativo del 2 Agosto 2007 n. 140, “Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Siciliana, concernenti modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 30 luglio 1950, n. 878, in materia di opere pubbliche” emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2007, il quale all’art. 1 comma b) sancisce che, “al fine di garantire la sicurezza del sistema energetico nazionale, le linee elettriche con tensione pari o inferiore a 150.000 Volt, facenti parte della Rete Elettrica Nazionale sono autorizzate dalla Regione, d’intesa con le competenti amministrazioni statali”;

VISTO il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa emanato con DPR 28/12/2000, n. 445;

VISTO il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità emanato con DPR 8/1/2001, n. 327 e ss.mm.ii.;

VISTA la legge 22/2/2001, n. 36 recante Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici;

VISTI gli artt. 95 e seguenti del D.lgs. 1/8/2003, n. 259 e ss.mm.ii. recante Codice delle comunicazioni elettroniche;

VISTA la legge 23/7/2009 n. 99, recante disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia;

VISTO il D.lgs. 6/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii., recante Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia;

VISTA la L.R. 5/04/2011, n. 5 recante Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l’agevolazione delle iniziative economiche.

Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso.

Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale;

489 del 05/05/2021

(2)

VISTI la L.R. 16/12/2008, n. 19 nonché il D.P.R. Sic. 14/6/2016, n. 12 che approva il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16/12/2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all’articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9;

VISTO il D.lgs. 22/01/2004, n. 42 e s.m., recante Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 13;

VISTA la legge 28/08/2004, n. 239, recante Norme sul riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia;

VISTO il DDG n. 297 del 29/03/2019 con il quale l’arch. Natale Frisina è stato preposto al Servizio 3 – Autorizzazioni e concessioni (oggi Autorizzazioni) di questo Dipartimento regionale dell’Energia;

VISTO l’art. 36 della L.R. 22/02/2019, n. 1 rubricato Spettanze dovute ai professionisti per il rilascio di titoli abilitativi o autorizzativi;

VISTO il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, aggiornamento 2020 - 2022 ed in particolare il § 4.12 rubricato Monitoraggio dei rapporti amministrazione / soggetti esterni, pubblicato sul sito internet istituzionale di questo Dipartimento regionale dell’energia;

VISTA la L.R. 21/05/2019, n. 7, recante Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione Amministrativa;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 36279 del 21/12/2020 con il quale, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 567 del 3/12/2020, è stato conferito all’ing. Antonio Martini, su proposta dell’Assessore regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità, l'incarico di Dirigente generale del DRE;

VISTO il D.A. n. 47/Gab del 29/12/2020 con il quale l’Assessore regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità ha approvato il contratto di lavoro dell’ing. Antonio Martini nella qualità di dirigente generale del DRE;

VISTA l’istanza prot. n. TERNA/P2020 0009152 del 10 febbraio 2020, acquisita al protocollo del Dipartimento Regionale dell’Energia – Servizio 3° - Autorizzazioni, al n. 7236 del 17.02.2020, con la quale la Società Terna Rete Italia S.p.A., con sede legale in Viale Egidio Galbani, 70 – ROMA, C.F. - P.I. 11799181000, in nome e per conto di Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.A. (di seguito Terna) C.F. – P.I. 05779661007, ha chiesto il rilascio dell’autorizzazione alla risoluzione delle alimentazioni in antenna delle Cabine Primarie 150 kV di Vittoria Sud, Santa Croce Camerina e Scicli. Con la medesima istanza, ha chiesto la dichiarazione di pubblica utilità urgenza, indifferibilità inamovibilità, ai sensi dell’art. 1-sexies del decreto legge 29 agosto 2003 n.239 e s.m., del D.P.R. n.

327 del 08/06/2001 e s.m.i., nonché l’apposizione del vincolo preordinato all'esproprio sulle aree potenzialmente impegnate dagli impianti, ai sensi e per gli effetti dell’art. 52 quater del T.U. sugli espropri D.P.R. n. 327/01 e s.m.i e di essere delegata ad attuare le citate procedure espropriative ai sensi dell’articolo 6, comma 8, del medesimo D.P.R.;

VISTA la nota prot. n. 10645 del 05/03/2020 del Dirigente Generale, con la quale ha nominato, Responsabile del Procedimento per le opere in argomento, ai sensi dell’art. 5 della legge del 07/08/1990 n. 241 e s.m., l’Istruttore Direttivo Antonino Oddo, del Servizio 3° Autorizzazioni del Dipartimento Regionale dell’Energia dell’Assessorato Regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità;

VISTA la nota prot. n. 11639 del 12/03/2020 del Dipartimento regionale dell’Energia, con la quale veniva i ndet t a la Conferenza di servizi decisoria in forma semplificata, da effettuarsi in modalità asincrona ai sensi dell’art. 14, co. 2, e dell’art. 14-bis della legge n. 241/1990 e s.m.i. (di seguito: legge 241);

CONSIDERATO che ai sensi dell’art. 111 del R.D. n. 1755/1933 su citato, la notizia della presentazione dell’istanza del 10/02/2020 è stata data al pubblico direttamente dalla Società mediante avviso pubblicato per un periodo minimo di giorni 15 (quindici). E precisamente:

- Albo Pretorio del Comune di Santa Croce Camerina (RG), dal 26/05/2020 al 25/06/2020;

- Albo Pretorio del Comune di Scicli (RG), dal 26/05/2020 al 24/06/2020;

- Albo Pretorio del Comune di Ragusa (RG), dal 25/05/2020 al 25/06/2020;

VISTO il Progetto, depositato in allegato alla succitata istanza, mira ad assicurare la sicurezza di esercizio e migliorare il livello di qualità e continuità del servizio di trasmissione nell’area di Ragusa, mediante la realizzazione di due nuovi collegamenti a 150 kV tra le cabine primarie di Vittoria Sud, Santa Croce Camerina e Scicli. Tale intervento permetterà : una migliore ripartizione dei flussi transitanti sulla rete; una maggiore adeguatezza del sistema elettrico per la copertura della domanda locale; un miglioramento del profilo di tensione; un incremento della continuità del servizio; una migliore affidabilità della rete con incremento della sicurezza di alimentazione dei carichi nell’area di Ragusa e diminuzione della probabilità di energia non fornita grazie al miglioramento della magliatura tra i

(3)

diversi nodi della rete elettrica. L’intervento Opera 1 (Elettrodotto 150 kV in cavo CP Vittoria Sud – CP Santa Croce Camerina) ricade nel territorio dei Comuni di Vittoria, Ragusa e S. Croce Camerina; in particolare il nuovo tracciato si estenderà per una lunghezza complessiva pari a circa 16,6 km e le particelle interessate dall’intervento sono le seguenti: Comune di Vittoria Fg. 155 P.lle 324, 325, Fg. 156 P.lle 93, 96, 99, 393, 522, 559, 560, 561, 562, 564, 605, 606, Fg. 168 P.lle 67, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, Fg. 175 P.lle 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 364, 345, Fg. 176 P.lle 18, 145, 147, 149, 151, 153, 155, 157, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 181, 183, 185, 187, 188, 189, 190, 191, 192, Fg. 185 P.lle 56, 178, 182, 184, 185, 186, 188, 189, 191, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 200, Fg. 187 P.lle 13, 14, Fg. 191 P.lle 16, 28, 29, 32, 33, Fg. 192 P.lle 7, Comune di Ragusa Fg. 124 P.lle 14, 43, 44, 45, 47 Fg. 125 P.lle 4, 59, 90, Fg. 184 P.lle 100, 206, Comune di S. Croce Camerina Fg. 7 P.lle 76, 231, 232, 233, 280, 281, 284, 347, 348, 283, Fg. 8 P.lle 142, 143, 159, 163, 165, 203, 205, 211, 223, 225, 226, 227, 235.

L’intervento Opera 2 (Elettrodotto 150 kV in cavo CP Santa Croce Camerina – CP Scicli) ricade nel territorio dei Comuni di S. Croce Camerina, Ragusa, Scicli e; in particolare il nuovo tracciato si estenderà per una lunghezza complessiva pari a circa 18,85 km e le particelle interessate dall’intervento sono le seguenti: Comune di S. Croce Camerina Fg. 9 P.lle 35, 38, 61, 168, 169, 449, 450, Fg. 10 P.lle 45, 172, 176, 196, 333, 394, 396, 420, Fg. 13 P.lle 8, 230, 233, 267, 273, Fg. 17 P.lle 103, 107, 153, 176, 199, 233, 255, 269, Fg. 32 P.lle 90, Comune di Ragusa Fg. 256 P.lle 396, 400, 403, Fg. 258 P.lle 170, 377, Fg. 260 P.lle 37, 39, 352, 355, 358, 361, 364, 391, 435, 490, 655, 656, Fg. 261 P.lle 23, 26, 28, 75, 208, 210, 211, 212, 214, 219, 233, 341, 344, 346, 348, 353, 355, 356, 364, 365, 461, 538, 539, 603, Fg. 262 P.lle 194, 519, 865, 1075, Fg. 263 P.lle 373, 375, 376, 404, Fg. 275 P.lle 640, 641, 659, Fg. 276 P.lle 710, 784, 834, Comune di Scicli Fg. 53 P.lle 115, 136, Fg. 71 P.lle 6, 10, 11, 12, 35, 36, 37, 92, 118, 359, 362, 365, 559, 657, 658, Fg. 73 P.lle 273, 876, 1069, 1071, 1073, 1077, 1079, 1081, 1083, 1086, 1181, 1211, 1505;

VISTA la nota prot. n. GRUPPO TERNA/P20200018580 del 17.03.2020, assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 06.04.2020 al n. 13650, con la quale Terna ha trasmesso la documentazione progettuale ed ambientale ai vari Enti coinvolti nel procedimento unico regolamentato dalla Legge n. 241/90 e dal D.P.R. n.327/01 e s.m. per acquisire i vari pareri di competenza per la realizzazione delle opere in questione;

VISTA la nota prot. GRUPPO TERNA/P20210020969 del 12.03.2021 acquisita al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 16/03/2021 al n. 8716 con la quale la ditta ha trasmesso i seguenti pareri:

− Comune di S. Croce Camerina, Deliberazione Giunta Comunale n. 93 del 20/05/2020;

− Agenzia delle Dogane - Direzione provinciale Siracusa – Ragusa prot. n. 9092 del 03/04/2020;

− Libero Consorzio Comunale di Ragusa – Settore IV Lavori Pubblici ed Infrastrutture - prot. n.

11171 del 05/05/2020;

− Snam Rete e Gas S.p.A. prot. n. 108 del 08/04/2020;

− Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - USTIF impianti fissi Bari - Dgt sud Uff7 prot. n.

39669 del 30/04/2020;

− Comando Corpo Forestale - Servizio 14 - Ispettorato ripartimentale di Ragusa prot. n. 27774 del 26/03/2020.

VISTA la nota prot. n. 27774 del 26.03.2020, con la quale il Comando Corpo Forestale – Servizio 14 – Ispettorato Ripartimentale di Ragusa – Unità Operativa 30 “Attività di vigilanza sul territorio – tutela – vincolo idrogeologico”.

VISTA la nota prot. n. 9092 del 03.04.2020, con la quale l’Agenzia delle Dogane – Direzione Regionale Sicilia – Ufficio delle Dogane di Siracusa – Sezione Antifrode e Controlli, ha espresso il nulla osta.

VISTA la nota trasmessa con pec in data 06/04/2020, assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell’Energia in data 06/04/2020 al n. 13650, con la quale la Società Terna Rete Italia S.p.A. ha trasmesso le dichiarazioni dell’avvenuto pagamento dei corrispettivi, giusto comma 2 art. 36 L.R. 1/2019, dei professionisti ing. Omar Marco Retini in qualità di rappresentante di Tauw Italia S.r.l. incaricata dalla società Terna Rete Italia S.p.A., dott.ssa Gloriana Pace, dott.

Filippo Bernini, dott. Simone Bassetti in qualità di professionisti incaricati da Tauw Italia S.r.l. e ing.

Vitantonio Di Dio, in qualità di progettista incaricato dalla Società Terna – Rete Elettrica Nazionale;

VISTA la nota prot. n. DI.SIC/RU/108/PUZ EAM del 08.04.2020, con la quale SNAM Rete e Gas S.p.A. ha concesso il proprio nulla osta-

VISTA la nota assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 29.04.2020 al n. 15661, con la quale il Comune di Scicli – Settore VI – Edilizia privata e Sviluppo Economico – Sportello Unico per le Attività Produttive ha espresso parere positivo.

VISTA la nota prot. n. 39669 del 30.04.2020, di non interferenza del Ministero delle Infrastrutture e dei

(4)

Trasporti – Direzione Generale Territoriale del Sud – Ufficio Speciale Trasporti a impianti fissi – U.S.T.I.F. di Bari – Sezione di Palermo.

VISTA la nota prot. n. 11171 del 05.05.2020, con la quale il Libero Consorzio Comunale di Ragusa – Settore IV Lavori Pubblici ha espresso parere favorevole;

VISTA la Deliberazione della Giunta Comunale Reg. Delib. n. 93 del 20.05.2020, con la quale il Comune di S. Croce Camerina ha espresso parere favorevole;

VISTA la nota prot. n. M_D E26346 REG2020 0011399 del 10.06.2020, assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 12.06.2020 al n. 20080, con la quale il Comando Militare Esercito “Sicilia” esprime parere “NULLA CONTRO”;

VISTA la nota prot. n. 22383 del 01.07.2020, con la quale la Regione Siciliana – Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità – Dipartimento regionale dell'Energia -Servizio 8 Ufficio Regionale per gli Idrocarburi e la Geotermia ha reso proprio Nulla Osta;

VISTA la nota prot. n. 99032 del 06.07.2020 con la quale l’Ufficio del Genio Civile di Ragusa – U.O.5 ha rilasciato il proprio parere, assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 07.07.2020 al n. 23050;

VISTA la nota prot. n. M_D ABA001 REG2020 0026507 del 24.07.2020, assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 27.07.2020 al n. 25250, con la quale l’Aeronautica Militare – Comando Scuole dell’A.M. / 3^ Regione Aerea – Ufficio Territorio e Patrimonio ha espresso parere favorevole;

VISTA la nota prot. n. 28837 del 28.08.2020, con la quale la Regione Siciliana – Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità – Dipartimento regionale dell'Energia - Servizio X Attività tecniche e Risorse Minerarie, ha espresso nulla osta;

VISTA la nota prot. n. 33177 del 07.10.2020, con la quale questo Dipartimento regionale dell’Energia ha invitato il Ministero dello Sviluppo Economico ad esprimere Atto di Intesa;

VISTA la nota prot. mise.AOO_ENE.REGISTRO UFFICIALE.U.0027250.18.11.2020, assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell’Energia in data 18.11.2020 al n. 38535, con la quale il Ministero dello Sviluppo Economico, ha comunicato che “…nel confermare il proprio assenso al citato intervento, rilascia l’intesa all’emissione del relativo decreto autorizzativo, come disposto ai sensi del D.lgs. n. 140/2007”;

VISTE le note prot. n. 156360 del 21.12.2020 e prot. n. 156374 del 21.12.2020, assunte al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 22.12.2020 ai n. 43270 e n. 43273, con la quale il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per le Attività Territoriali – Divisione XIV Ispettorato Territoriale Sicilia – Servizio 3° - Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica nel Settore Telefonico ha espresso parere favorevole condizionato;

VISTA la nota prot. n. 283 del 18.01.2021, assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 19.01.2021 al n. 1666, con la quale il Ministero dell’Interno – Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ragusa – Ufficio Prevenzioni Incendi ha espresso parere favorevole;

VISTA la nota prot. n. 1689 del 24.02.2021, assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 01.03.2021 al n. 6832, con la quale la Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Ragusa – U.O.03 Sezione per i Beni Paesistici e Demoetnoantropologici ha espresso parere favorevole condizionato;

VISTA la nota prot. n. GRUPPO TERNA/P2021 0028652 del 07/04/2021 assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 07/04/2021 al n. 11445 con la quale la Società ha trasmesso l’attestazione di versamento della tassa di concessione governativa di € 180,76.

VISTI il Protocollo di legalità stipulato in data 23/5/2011 tra l’Assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità, il Ministro dell'Interno, le Prefetture delle Provincie siciliane e Confindustria Sicilia, pubblicato sul sito internet del Dipartimento regionale dell’Energia;

VISTO l'atto di indirizzo del Presidente della Regione in materia di documentazione antimafia, formulato con nota prot. n. 30461 del 13/6/2016, assunta al protocollo informatico di questo Dipartimento regionale dell'Energia in data 14/6/2016 al n. 22731;

CONSIDERATO altresì che, per quanto riguarda Terna risulta applicabile l'art.83, comma 3, lett. b) del Codice antimafia, secondo cui la documentazione antimafia non è comunque richiesta per i rapporti fra i soggetti pubblici ed altri soggetti, anche privati, i cui organi rappresentativi e quelli aventi funzioni di amministrazione e di controllo sono sottoposti, per disposizione di legge o di regolamento, alla verifica di particolari requisiti di onorabilità tali da escludere la sussistenza di una delle cause di sospensione, di decadenza o di divieto di cui all'art. 67 del Codice medesimo;

RITENUTO che ai sensi del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii., il progetto non è da assoggettare a procedure di valutazione ambientale in quanto non rientrante, come tipologia di opera, in nessuno degli allegati alla parte seconda del citato D. Lgs;

(5)

CONSIDERATO che la realizzazione delle opere in questione ha lo scopo di migliorare l’affidabilità, sicurezza ed efficienza del servizio di trasmissione dell’energia elettrica e pertanto sono da dichiarare di pubblica utilità, urgenti, indifferibili ed inamovibili;

RITENUTO, altresì, di poter provvedere al rilascio dell’autorizzazione richiesta, sussistendo tutti i presupposti previsti dalla normativa vigente

D E C R E T A

Art. 1) Per le motivazioni in premessa meglio esplicitate, da intendersi integralmente riportate nel presente dispositivo, la Società “Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.A.” (di seguito Società) con sede in Roma, Viale Egidio Galbani n. 70, c.a.p. 00156, codice fiscale e partita IVA 05779661007, (di seguito Terna S.p.A. o Società) è autorizzata, ai sensi dell’articolo 1-sexies del decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 2003, n. 290, e ss.mm.ii, alla costruzione e all'esercizio dell’Elettrodotto a 150 kV in cavo C.P. Vittoria Sud – C.P. Santa Croce di Camerina e dell’Elettrodotto a 150 kV in cavo C.P. Santa Croce Camerina – C.P.

Scicli.

Art. 2) L’autorizzazione di cui al presente Decreto è resa sulla base degli esiti dei pareri raccolti da codesta Amministrazione nell’ambito della Conferenza dei Servizi Semplificata, ai sensi dell’art.14 bis, Legge 7 agosto 1990, n.241 e ss.mm.ii., indetta con nota prot. 43507 del 21.11.2018 ed è subordinata all’integrale osservanza delle norme, limitazioni, condizioni e prescrizioni imposte dagli Enti coinvolti nel procedimento autorizzativo.

Art. 3) L’ autorizzazione di cui al presente Decreto ha efficacia di dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità ai sensi del D.P.R. 08/06/2001, n. 327 e ss.mm.ii. Le opere autorizzate sono inamovibili, ai sensi dell’art. 1-sexies, comma 2b, del D.L. 239/2003 convertito con modificazioni della legge 27/10/2003 n.290, atteso che ogni intervento sulle linee elettriche ne comporta necessariamente la disalimentazione e che il sovrapporsi nel tempo di una molteplicità di impreviste modifiche al tracciato è suscettibile di alterare la qualità del trasporto di energia elettrica; la presente autorizzazione appone, altresì, vincolo preordinato all’esproprio dei beni interessati ai fini della realizzazione delle suindicate opere.

Art. 4) La Società, resta obbligata a provvedere, a sua cura e spese, al rispetto delle prescrizioni legittimamente stabilite dagli Enti interessati nel corso della presente procedura autorizzativa e a quanto necessario per la realizzazione delle opere autorizzate.

Art. 5) I suddetti lavori dovranno essere realizzati, pena la revoca dell’autorizzazione di cui all’art.1, in conformità al progetto presentato da Terna S.p.A., meglio descritto nei sottoelencati elaborati, che costituiscono parte integrante ma non allegati del presente decreto e vengono conservati agli atti di questo Dipartimento Regionale dell'Energia e così distinti:

PARTE GENERALE – Risoluzione delle alimentazioni in antenna delle Cabine Primarie 150 kV di Vittoria Sud, Santa Croce Camerina e Scicli:

− Elenco documenti EV17013G_ACSC0002;

− Relazione tecnica generale RV17013G_ACSC0003;

− Planimetria generale su IGM DV17013G_ACSC0004;

− Caratteristiche componenti elettrodotto in cavo 150 kV RV17013G_ACSC0005;

PTO – Opera 1: Elettrodotto 150 kV in cavo CP Vittoria Sud – CP Santa Croce Camerina:

− Elenco documenti EV17013G_ACSC0006;

− Relazione tecnica illustrativa RV17013G_ACSC0007;

− Planimetria CTR con indicazione delle opere attraversate 1:5.000 DV17013G_ACSC0008;

− Elenco delle opere attraversate EV17013G_ACSC0009;

PTO – Opera 2: Elettrodotto 150 kV in cavo CP Santa Croce Camerina – CP Scicli:

− Elenco documenti EV17013G_ACSC0010;

− Relazione tecnica illustrativa RV17013G_ACSC0011;

− Planimetria CTR con indicazione delle opere attraversate 1:5.000 DV17013G_ACSC0012;

− Elenco delle opere attraversate EV17013G_ACSC0013;

APPENDICE A - Documentazione catastale ai fini dell’apposizione del vincolo preordinato all’asservimento coattivo;

− Elenco documenti EV17013G_ACSC0014;

− Planimetria catastale con area potenzialmente impegnata – Opera 1 1:2000 DV17013G_ACSC0015;

− Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo preordinato all’asservimento coattivo – Opera 1 EV17013G_ACSC0016;

− Planimetria catastale con area potenzialmente impegnata – Opera 2 1:2000 DV17013G_ACSC0017

(6)

− Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo preordinato all’asservimento coattivo – Opera 2 EV17013G_ACSC0018;

APPENDICE B – Documentazione strumenti urbanistici:

− Elenco documenti EV17013G_ACSC0019;

− Planimetria con stralcio PRG – Ragusa DV17013G_ACSC0020;

− Planimetria con stralcio PRG – Santa Croce Camerina DV17013G_ACSC0021;

− Planimetria con stralcio PRG – Scicli DV17013G_ACSC0022;

− Planimetria con stralcio PRG – Vittoria DV17013G_ACSC0023;

APPENDICE C – Documentazione di valutazione del campo elettrico e magnetico e calcolo delle fasce di rispetto:

− Elenco documenti EV17013G_ACSC0024;

− Relazione Tecnica di valutazione del campo elettrico e magnetico e calcolo delle fasce di rispetto RV17013G_ACSC0025;

− Planimetria CTR con DPA 1:5.000 – Opera 1 DV17013G_ACSC0028;

− Planimetria CTR con DPA 1:5.000 – Opera 2 DV17013G_ACSC0029;

APPENDICE D – Documentazione per la valutazione di compatibilità VIGILI DEL FUOCO:

− Elenco documenti EV17013G_ACSC0030;

− Relazione tecnica VVF RV17013G_ACSC0031;

− Planimetria CTR con indicazione dei punti d’interesse VVF – Opera 1 DV17013G_ACSC0032;

− Planimetria CTR con indicazione dei punti d’interesse VVF – Opera 2 DV17013G_ACSC0033;

DOCUMENTAZIONE AMBIENTALE RELAZIONE PAESAGGISTICA

− Relazione Paesaggistica RVGR17013BIAM2573;

− Tavola 1 – Localizzazione degli interventi in progetto su immagine satellitare DVGR17013BIAM2574_01;

− Tavola 2 – Estratto Tavola 24 “Componenti del Paesaggio” – Piano Paesaggistico Ambiti 15- 16- 17 Ragusa DVGR17013BIAM2574_02;

− Tavola 3 – Estratto Tavola 25 “Beni Paesaggistici” – Piano Paesaggistico Ambiti 15- 16- 17 Ragusa DVGR17013BIAM2574_03;

− Tavola 4 – Estratto Tavola 26 “Regimi Normativi” – Piano Paesaggistico Ambiti 15- 16- 17 Ragusa DVGR17013BIAM2574_04;

− Tavola 5 – Estratto Tavole 3-f04, 3-f07 e 3-f08 “Carte degli interventi e strategie – Quadro di unione” – PTP Provincia di Ragusa DVGR17013BIAM2574_05;

− Tavola 6 – Estratto Tavole 8 e 9 “La struttura urbanistica pianificata e il sistema viario nel territorio comunale” – PRG Comune di Vittoria DVGR17013BIAM2574_06;

− Tavola 7 – Estratto Tavole 11/21 “Progetto del Territorio Comunale” in scala 1:10.000 e 1:2.000 – PRG Comune di Ragusa DVGR17013BIAM2574_07;

− Tavola 8 – Estratto della Tavola P1 “Assetto del territorio” – in scala 1.10.000 PRG Comune di Santa Croce Camerina DVGR17013BIAM2574_08;

− Tavola 9 – Estratto della Tavola P2 “Zonizzazione del centro urbano” – in scala 1:2.000 PRG Comune di Santa Croce Camerina DVGR17013BIAM2574_09;

− Tavola 10 – Estratto Tavola 5 “Azzonamento PRG” – in scala 1:10.000 PRG Comune di Scicli DVGR17013BIAM2574_10;

− Tavola 11 – Estratto Tavole 3/A – 3/B “Carte dei vincoli e delle limitazioni d’uso” – PRG Comune di Scicli DVGR17013BIAM2574_11;

− Tavola 12 – Localizzazione degli interventi in progetto con individuazione delle buche giunti e dei tratti in TOC DVGR17013BIAM2574_12;

RELAZIONE DI INCIDENZA

− Relazione di Incidenza RVGR17013BIAM2575;

− Tavola 1 – Localizzazione degli interventi in progetto su immagine satellitare DVGR17013BIAM2576_01;

− Tavola 2 – Individuazione aree Rete Natura 2000 e ulteriori aree protette DVGR17013BIAM2576_02;

− Tavola 3 – Carta dell’uso del Suolo – Corine Land Cover 2012 DVGR17013BIAM2576_03;

− Tavola 4 – Localizzazione degli interventi in progetto con individuazione delle buche giunti e dei tratti in TOC DVGR17013BIAM2576_04;

RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

− Relazione Geologica Preliminare RVGR17013BIAM2577;

(7)

− Tavola 1 – Localizzazione degli interventi in progetto su immagine satellitare DVGR17013BIAM2578_01;

− Tavola 2 – Estratto Carta Geologica della Regione Sicilia – ISPRA DVGR17013BIAM2578_02;

− Tavola 3 – Estratto perimetrazioni aree a pericolosità idraulica e geomorfologica e dei siti di attenzione – PAI Regione Sicilia DVGR17013BIAM2578_03;

− Tavola 4 – Estratto Tavole 8 e 9 “La struttura urbanistica pianificata e il sistema viario nel territorio comunale” – PRG Comune di Vittoria DVGR17013BIAM2578_04;

− Tavola 5 – Estratto della Tavola P1 “Assetto del territorio” – in scala 1:10.000 PRG Comune di Santa Croce Camerina DVGR17013BIAM2578_05;

− Tavola 6 – Estratto Tavola 5 “Azzonamento PRG” – in scala 1:10.000 PRG Comune di Scicli DVGR17013BIAM2578_06;

− Tavola 7 – Localizzazione degli interventi in progetto con individuazione delle buche giunti e dei tratti in TOC DVGR17013BIAM2578_07;

DUE DILIGENCE PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

− Due Diligence per la gestione delle terre e rocce da scavo RVGR17013BIAM2579;

− Tavola 1 – Localizzazione degli interventi in progetto su immagine satellitare DVGR17013BIAM2582_01;

− Tavola 2 – Estratto Carta Geologica della Regione Sicilia – ISPRA DVGR17013BIAM2582_02;

− Tavola 3 – Localizzazione siti a rischio potenziale DVGR17013BIAM2582_03;

− Tavola 4 – Punti di vista reportage fotografico DVGR17013BIAM2582_04;

− Tavola 5 - Localizzazione degli interventi in progetto con individuazione delle buche giunti e dei tratti in TOC DVGR17013BIAM2582_05;

RELAZIONE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA

− Relazione archeologica preventiva RVGR17013BIAM2580;

− Tavola 1 – Localizzazione degli interventi in progetto su immagine satellitare DVGR17013BIAM2581_01;

− Tavola 2 – Localizzazione degli interventi in progetto con individuazione delle buche giunti e dei tratti in TOC DVGR17013BIAM2581_02;

− Tavola 3 – Siti archeologici DVGR17013BIAM2581_03;

− Tavola 4 – Carta del Potenziale Archeologico DVGR17013BIAM2581_04.

Art. 6) Il collaudo delle opere dovrà essere eseguito secondo la vigente normativa. Le spese per il collaudo ed i compensi spettanti ai collaudatori saranno a carico di Terna.

Art. 7) Copia integrale del progetto esecutivo deve essere inviata a cura della Società, prima dell’inizio dei lavori, all’Amministrazione procedente e al Comune interessato, mentre alle Società proprietarie delle opere eventualmente interferite dovranno essere inviati gli elaborati esecutivi relativi alle sole opere interferenti.

Art. 8) Per gli eventuali attraversamenti di corsi d’acqua e di opere e zone di pubblico interesse, la società sarà tenuta al pagamento dei canoni stabiliti dalla vigente normativa.

Art. 9) Ai sensi dell'articolo 6, comma 8, del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii., è conferita delega a “Terna Rete Italia S.p.A.”, con obbligo di indicare gli estremi della delega in ogni atto e provvedimento che verrà emesso, di esercitare tutti i poteri espropriativi previsti dal D.P.R. 327/2001 e s.m., anche avvalendosi di società controllata, e di emettere e sottoscrivere tutti i relativi atti e provvedimenti ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i decreti di asservimento coattivo, di espropriazione e retrocessione, i decreti di occupazione ex articoli 22, 22 bis e 49 del citato D.P.R.

327/2001, i provvedimenti ex art. 52 quater comma 6, le autorizzazioni al pagamento delle indennità provvisorie e definitive, e di espletare tutte le connesse attività necessarie ai fini della realizzazione dell'elettrodotto.

Art.10) L’ autorizzazione di cui al presente decreto, ha effetto di variante urbanistica ai sensi dell’art. 1- sexies, comma 2b, del D.Lgs n. 239/2003. I comuni interessati dall’intervento provvedano di conseguenza ad adeguare i propri strumenti urbanistici comunali.

Art.11) I lavori devono essere ultimati entro 5 anni dall’emissione del presente decreto; eventuali proroghe devono essere richieste con istanza in bollo, motivata ed integrata da idonea relazione tecnica provvista di data certa e corredata dagli opportuni elaborati a firma di tecnico abilitato che asseveri, sotto la propria responsabilità, lo stato di avanzamento dei lavori e la conformità degli stessi al progetto definitivo autorizzato con il presente decreto, per le determinazioni di competenza, da adottarsi previa valutazione delle ragioni addotte; le date di avvio e conclusione dei lavori dovranno essere comunicate al Dipartimento dell’Energia-Servizio 3.

(8)

Art.12) Ultimati i lavori, il direttore dei lavori dovrà rilasciare apposita asseverazione ai sensi del D.P.R.

28/12/2000, n. 445, da inviare all’Ufficio del Genio Civile di Ragusa nonché al Dipartimento Regionale dell’Energia, che attesti la conformità delle opere realizzate ai contenuti della presente autorizzazione.

Art.13) La Società è tenuta, pena la revoca o decadenza dell’autorizzazione di cui all’art.1, al rispetto di tutte le disposizioni normative, amministrative e contrattuali in materia di lavoro dipendente ed in particolare in materia di assunzioni, retribuzioni, assistenza e previdenza sociale, nonché in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Art.14) Restano confermate a carico della società le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni, concessioni, nulla osta o atti di assenso comunque denominati di competenza delle amministrazioni ed enti partecipanti al procedimento.

Art.15) La Società, dovrà comunicare alle Amministrazioni autorizzanti la data dell’entrata in esercizio delle opere.

Art.16) L’autorizzazione di cui all’art.1 può essere revocata per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell’interesse pubblico originario.

Art.17) L’autorizzazione di cui all’art.1 è soggetta a pronuncia di decadenza nei casi contemplati dal presente decreto, in caso di inadempimento degli atti di impegno, nella fattispecie contemplate dall’art. 67, comma 2 del Codice Antimafia o altri provvedimenti inibitori e, altresì, in caso di mancato adempimento delle prescrizioni e riserve riportate nelle autorizzazioni, concessioni, nulla osta o atti di assenso, comunque denominati e in premessa specificati, che si intendono integralmente richiamate e riportate nel presente dispositivo.

Art.18) La Regione Siciliana e le amministrazioni locali restano esenti da ogni responsabilità per eventuali danni subiti da terzi in seguito alla costruzione, esercizio, gestione e funzionamento dell’impianto di cui all’art.1.

Art.19) Il presente decreto verrà notificato alla Società e pubblicato, ai sensi dell'art. 6 del D.lgs. 14/3/2013, n. 33 nonché dell'art. 68, comma 5, della L.R. 12/8/2014, n. 21, come sostituito dall'art. 98, comma 6, della L.R. 7/5/2015, n. 9, sul sito Internet istituzionale del Dipartimento regionale dell'Energia.

Art.20) Al fine della piena efficacia del presente decreto la Società è onerata entro venti giorni dal ricevimento della nota di comunicazione di avvenuta emissione da parte di questo Dipartimento regionale dell’energia - Servizio 3 (di seguito Serv. 3) di porre in essere i seguenti adempimenti:

- provvedere alla registrazione del presente decreto in un ufficio ubicato in Sicilia dell’Agenzia delle entrate avendo cura di restituire al Serv. 3 attestazione dell’avvenuta registrazione riportante gli estremi della registrazione stessa;

- comunicare alle amministrazioni e agli enti coinvolti nel procedimento il numero e la data del presente decreto;

- curarne la pubblicazione per estratto nella GURS, dandone comunicazione al Serv. 3;

- comunicare tempestivamente al Serv. 3, per l’avvio degli eventuali adempimenti prodromici di competenza, ogni variazione concernente l’assetto societario ovvero il progetto autorizzato.

Art.21) Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale dinanzi al T.A.R.

territorialmente competente, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Regione rispettivamente entro sessanta e centoventi giorni dalla data di conoscenza da parte di chiunque vi abbia interesse.

Palermo,

IL DIRIGENTE GENERALE ing. Antonio Martini

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 3 arch. Natale Frisina

Documento firmato da:NATALE FRISINA 04.05.2021 11:25:57 UTC

05/05/2021

Riferimenti

Documenti correlati

- fino a 20 punti: pubblicazioni e interventi a convegni rilevanti per le tematiche della borsa di ricerca. Non sono ammessi alla selezione coloro che abbiano un grado di parentela

La domanda di partecipazione alla procedura di selezione, nonché i titoli posseduti, i documenti e le pubblicazioni ritenute utili per la selezione, devono essere presentati, a pena

Art. 1) Per le motivazioni in premessa esplicitate, da intendersi integralmente riportate nel presente dispositivo, si prende atto della cessione di parte d’azienda di cui

▪ fino a 10 punti per altri titoli collegati al servizio prestato a seguito di contratti, borse di studio e incarichi in enti di ricerca nazionali, esteri o

b) COLLOQUIO (fino ad un massimo di 35 punti). Non sono ammessi a concorrere il personale di ruolo nelle Università e negli altri enti indicati nell’art. 240, nonché i titolari

Ai sensi del “Regolamento dei Corsi di Dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca”, ai soggetti iscritti a corsi di Dottorato di ricerca presso

▪ fino a 10 punti per altri titoli collegati al servizio prestato a seguito di contratti, borse di studio e incarichi in enti di ricerca nazionali, esteri o internazionali,

- conoscenze in tema di sostenibilità, accessibilità e mobilità nell'ambito della Sociologia del Territorio. Buona conoscenza della lingua inglese. Nel caso di candidati