• Non ci sono risultati.

OGGETTO: acquisto di partecipazioni sociali in Volsca Ambiente e Servizi S.p.a. ed atti consequenziali IL CONSIGLIO COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OGGETTO: acquisto di partecipazioni sociali in Volsca Ambiente e Servizi S.p.a. ed atti consequenziali IL CONSIGLIO COMUNALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

OGGETTO: acquisto di partecipazioni sociali in Volsca Ambiente e Servizi S.p.a. ed atti consequenziali

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTA la deliberazione di Giunta comunale n. 75 del 26.4.2021, di “Valutazione delle modalità di gestione del servizio di Raccolta dei Rifiuti ed Igiene Urbana nel territorio comunale – Atto di indirizzo”, con la quale (a) viene formalizzata la volontà dell’Ente di valutare la fattibilità di svolgere i servizi di Raccolta dei Rifiuti ed Igiene Urbana mediante un affidamento diretto, in house providing, a un soggetto che sia diretta emanazione del Comune, controllabile attraverso i consolidati meccanismi del controllo analogo, (b) viene proposto al Consiglio comunale l’eventuale affidamento diretto “in house providing” alla Volsca Ambiente e Servizi S.p.A., attraverso l’acquisizione di quote sociali, a titolo di partecipazione pubblica, nel rispetto delle disposizioni dell’art. 42 del D.Lgs. n. 267/2000, degli artt. 198 - 200 e 205 del D.Lgs.

n. 152/2006, degli artt. 4 - 5 - 7 e 8 del D.Lgs. n. 175/2016, (c) viene dato specifico mandato al Dirigente dell’Area Governo e Sviluppo del Territorio affinché sia verificato il Piano Industriale presentato dalla Volsca Ambiente e Servizi S.p.A. ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 34, comma 20, del D.L. 179/20212;

VISTA la deliberazione di Consiglio comunale n. 50 del 24 maggio 2021, riportante all’oggetto “Gestione del servizio di raccolta dei rifiuti ed igiene urbana nel territorio comunale - Approvazione della relazione ex art. 34, commi 20 e 21, del d.l. n. 179/2012, e contestuale e formale richiesta alla volsca ambiente e servizi s.p.a. di entrare a far parte della società medesima”, con la quale (a) viene individuata nella Volsca Ambiente e Servizi S.p.A., interamente partecipata da Comuni limitrofi di Velletri, Albano Laziale e Lariano, la Società alla quale affidare il servizio di raccolta dei rifiuti ed igiene urbana, previo ingresso nella medesima Società, (b) viene approva a tal fine la relazione ex art. 34, comma 20, del d.l. 179/2012, convertito nella legge n.

221/2012, e contestualmente (c) viene manifestata definitivamente la volontà dell’Ente di entrare a far parte della Società medesima;

RILEVATO che Volsca Ambiente e Servizi S.p.a. è una Società a totale partecipazione pubblica in controllo analogo congiunto, con capitale sociale di € 2.500.090,00, attualmente partecipata dal Comune di Velletri per il 46,520%, dal Comune di Albano Laziale per il 46,517% e dal Comune di Lariano per il 6,00%, avente come oggetto societario la gestione del servizio pubblico locale a rilevanza economica di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani (e servizi connessi), servizio che svolge esclusivamente per i predetti Comuni Soci;

DATO ATTO:

- che in data 28/05/2021, con nota prot. n. 19980 a firma del Sindaco, in esecuzione di quanto stabilito nella predetta deliberazione di Consiglio comunale 50/2021, viene formulata ufficialmente alla Volsca Ambiente e Servizi S.p.A. la richiesta di poter entrare a far parte della Società medesima;

(2)

- che, con nota 29/06/2021, prot. 23752, la società Volsca Ambiente e Servizi S.p.a. ha comunicato che l’Assemblea dei Soci del 28 giugno 2021, alla presenza del Consiglio d’Amministrazione, del Collegio sindacale e del Comitato d’Indirizzo Strategico e Controllo, in conformità a quanto previsto dagli artt.

10, comma 3, 14 e 17, comma 1, dello Statuto societario, nella seduta del 28.06.2021, ha espresso il proprio gradimento per l’ingresso del Comune di Genzano di Roma nella compagine sociale tramite acquisizione di quote cedute dai Comuni, secondo le specifiche modalità definite nell’ambito della medesima Assemblea;

RILEVATO che sono state adottate le seguenti deliberazioni dei Consigli dei Comuni Soci di Volsca Ambiente e Servizi S.p.A. relativamente alla cessione delle quote azionarie della predetta Società al Comune di Genzano di Roma per il conseguente subentro quale Socio nella medesima Società:

- deliberazione n. 48 del 29.7.2021, per il Comune di Albano Laziale;

- deliberazione n. 42 del 5.8.2021, per il Comune di Velletri;

- deliberazione n. 29 del 04.08.2021, per il Comune di Lariano;

DATO ATTO in particolare che:

- il Comune di Albano Laziale ha autorizzato la cessione di n. 408,63 quote del valore nominale di Euro 222,46, corrispondente ad un valore di complessivo di Euro 90.903,83 della Volsca Ambiente e Servizi S.p.a;

- il Comune di Velletri ha autorizzato la cessione di n. 408,67 quote del valore nominale di Euro 222,46, corrispondente ad un valore di complessivo di Euro 90.912,73 della Volsca Ambiente e Servizi S.p.a;

- il Comune di Lariano ha autorizzato la cessione di n. 52,69 quote del valore nominale di Euro 222,46, corrispondente ad un valore di complessivo di Euro 11.723,64 della Volsca Ambiente e Servizi S.p.a;

RILEVATO che, complessivamente, il Comune di Genzano di Roma ha intenzione di acquistare, in relazione alle cessioni innanzi indicate, e per il conseguente affidamento del servizio in questione in house providing, n. 870 quote del valore nominale di Euro 222,46, per un valore totale di €. 193.540,20, con conseguente titolarità del 3% delle azioni societarie, il tutto come da ripartizione finale di seguito indicata:

Nuovo Capitale

Sociale Numero

Quote

Valore Nominale Nuova % Cessione (-)/Acquisto (+)

Velletri 13.213,38 € 1.139.125,49 45,563 - 1,410

Albano L. 13.212,42 € 1.139.042,73 45.560 - 1,409

Lariano 1.704,20 € 146.919,08 5,877 - 0.181

Genzano di R. 870,00 € 75.002,70 3,000 + 3,000

Totale 29.000,00 € 2.500.090,00 100,00 /////////////////////

(3)

RILEVATO e precisato altresì che il numero di azioni vendute con le citate deliberazioni dei tre Comuni cedenti, che per opportunità di calcolo presentano una frazione di quota, è da intendersi riferita alla quantità intera coerentemente con il divieto di frazionabilità delle azioni di cui all’art. 8 del vigente Statuto di Volsca Ambiente e Servizi S.p.A., per cui concretamente il Comune di Genzano va ad acquisire n. 868 quote, a fronte della cessione delle quote dei Comuni di Velletri, Albano Laziale e Lariano, rispettivamente, di 408, 408 e 52, con conseguente ricalcolo della risultante suddivisione effettiva delle quote medesime fra i Comuni;

VISTI:

- l’art. 34, comma 20, del d.l. 18.10.2012, n. 179, convertito dalla legge 17.12.2012, n. 221, secondo il quale: “Per i servizi pubblici locali di rilevanza economica, al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tra gli operatori, l'economicità della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento, l'affidamento del servizio è effettuato sulla base di apposita relazione, pubblicata sul sito internet dell'ente affidante, che dà conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisce i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste”;

- l’art. 5, comma 1, del d.lgs. 19.8.2016, n. 175 (Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica), secondo il quale: “A eccezione dei casi in cui la costituzione di una società o l'acquisto di una partecipazione, anche attraverso aumento di capitale, avvenga in conformità a espresse previsioni legislative, l'atto deliberativo di costituzione di una società a partecipazione pubblica, anche nei casi di cui all'articolo 17, o di acquisto di partecipazioni, anche indirette, da parte di amministrazioni pubbliche in società già costituite deve essere analiticamente motivato con riferimento alla necessità della società per il perseguimento delle finalità istituzionali di cui all'articolo 4, evidenziando, altresì, le ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria, nonché di gestione diretta o esternalizzata del servizio affidato. La motivazione deve anche dare conto della compatibilità della scelta con i principi di efficienza, di efficacia e di economicità dell'azione amministrativa”;

- l’art. 192, comma 1, del d. lgs. 18.4.2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici), secondo il quale: “E' istituito presso l'ANAC, anche al fine di garantire adeguati livelli di pubblicità e trasparenza nei contratti pubblici, l'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house di cui all'articolo 5. L'iscrizione nell'elenco avviene a domanda, dopo che sia stata riscontrata l'esistenza dei requisiti, secondo le modalità e i criteri che l'Autorità definisce con proprio atto.

L'Autorità per la raccolta delle informazioni e la verifica dei predetti requisiti opera mediante procedure informatiche, anche attraverso il collegamento, sulla base di apposite convenzioni, con i relativi sistemi in uso presso altre Amministrazioni pubbliche ed altri soggetti operanti nel settore dei contratti pubblici. La domanda di iscrizione consente alle amministrazioni aggiudicatrici e agli enti aggiudicatori sotto la propria responsabilità, di effettuare affidamenti diretti dei contratti all'ente strumentale. Resta fermo l'obbligo di pubblicazione degli atti connessi all'affidamento diretto medesimo secondo quanto previsto al comma 3.”

(4)

- l’art. 192, comma 2, del d.lgs. 18.4.2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici), secondo il quale: “Ai fini dell'affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuano preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell'offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all'oggetto e al valore della prestazione, dando conto nella motivazione del provvedimento di affidamento delle ragioni del mancato ricorso al mercato, nonché dei benefici per la collettività della forma di gestione prescelta, anche con riferimento agli obiettivi di universalità e socialità, di efficienza, di economicità e di qualità del servizio, nonché di ottimale impiego delle risorse pubbliche”;

RILEVATO che la relazione di cui all’art. 34, comma 20, del d.l. 179/2012, è stata già approvata con la citata deliberazione di Consiglio comunale n. 50/2021, e successivamente pubblicata, nonché ancora visibile, sul sito istituzionale del Comune;

RILEVATO altresì che l’analitica motivazione relativa ai vari specifici aspetti richiamati dall’art. 5, comma 1, del d.lgs. 175/2016, nonché le specifiche valutazioni richieste dall’art. 192, comma 2, del d.lgs. 50/2016, e la puntuale verifica circa il corretto adempimento da parte di Volsca Ambiente e Servizi SPA a tutte le disposizioni del TUSP e ad altre vigenti normative sono ampiamente esplicitate nell’allegata relazione di “Acquisto quote azionarie della società Volsca Ambiente e Servizi spa da parte del Comune di Genzano di Roma e affidamento diretto in house providing dei servizi di Igiene Ambientale”, predisposta e redatta dal Dirigente dell’Area Finanziaria Dott. Stefano Mencucci - da intendersi, ove occorra, anche quale integrazione della predetta relazione ex art. 34, comma 20, del d.l. 179/2012 - alla quale per i determinati aspetti affrontati si fa integralmente richiamo (in allegato, sub 1);

DATO ATTO:

- che il vigente Statuto societario, in materia di acquisto di partecipazioni azionarie, prevede: a) all’art. 5, comma 1, che “Potranno assumere la qualità di socio con la titolarità di ogni diritto ed obbligo conseguente a detto status: Enti Locali e altri Enti Pubblici ovvero consorzi tra detti soggetti, che affidino alla società la gestione dei servizi pubblici oggetto dell’attività della società”; b) all’art. 5, comma 2, che “L’ingresso di nuovi soci nella Società è consentito mediante aumento del capitale sociale, con eventuale applicazione del sovrapprezzo sulle azioni di nuova emissione, ricorrendone i presupposti, ovvero anche mediante cessione di azioni a norma di legge”; c) all’art. 10, comma 3, che “In caso di alienazione di azioni ad altri Enti Locali, gli Enti Locali Soci dovranno chiedere, all’assemblea dei soci, il gradimento”; d) all’art. 14, comma 1, che il Comitato di indirizzo strategico e di controllo “…

definisce, in maniera vincolante per gli organi societari, le linee guida degli indirizzi, obiettivi, priorità, piani della società con emanazione di direttive generali ai fini della successiva attività dell’organo di amministrazione …..”, e ancora che

“valuta e/o formula, in modo vincolante: a) le decisioni relative a modifiche nello svolgimento del servizio di igiene urbana oggetto di affidamento diretto nonché l’assunzione di nuove attività o di nuovi servizi; b) proposte di modifica del capitale sociale”; e) all’art. 17, comma 1, che “L’Assemblea ordinaria: [….] esprime preventiva autorizzazione, anche ai fini dell’esercizio del controllo analogo, sui seguenti atti degli amministratori [….] c) assunzione di nuove attività o dismissione di attività già esercita”;

(5)

- che la disciplina delineata dallo Statuto risulta rispettata per quanto esplicitato nell’ambito del presente atto;

DATO ATTO ulteriormente:

- che il D.Lgs. n. 175 del 19/08/2016 (T.U.S.P.) in materia di alienazione/acquisto di partecipazioni sociali dispone: a) all’art. 10, comma 1, che “Gli atti deliberativi aventi ad oggetto l'alienazione o la costituzione di vincoli su partecipazioni sociali delle amministrazioni pubbliche sono adottati secondo le modalità di cui all'articolo 7, comma 1”; b) al successivo comma 2, che “L'alienazione delle partecipazioni è effettuata nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza e non discriminazione. In casi eccezionali, a seguito di deliberazione motivata dell'organo competente ai sensi del comma 1, che da' analiticamente atto della convenienza economica dell'operazione, con particolare riferimento alla congruità del prezzo di vendita, l'alienazione può essere effettuata mediante negoziazione diretta con un singolo acquirente. E' fatto salvo il diritto di prelazione dei soci eventualmente previsto dalla legge o dallo statuto”; c) all’art. 7, comma 1 e 2, rispettivamente, che “La deliberazione di partecipazione di un’amministrazione pubblica alla costituzione di una società è adottata con [……] con deliberazione del consiglio comunale, in caso di partecipazioni comunali” e che “L'atto deliberativo è redatto in conformità a quanto previsto all'articolo 5, comma 1”; d) all’art. 8, comma 1, che “Le operazioni, anche mediante sottoscrizione di un aumento di capitale o partecipazione a operazioni straordinarie, che comportino l'acquisto da parte di un'amministrazione pubblica di partecipazioni in società già esistenti sono deliberate secondo le modalità di cui all'articolo 7, commi 1 e 2”;

- che la disciplina delineata dallo Statuto risulta rispettata per quanto esplicitato nell’ambito del presente atto;

VISTO l’art. 2426 del codice civile il quale al punto 4 individua quale criterio di valutazione delle quote societarie la frazione del patrimonio netto come risultante dall’ultimo bilancio approvato;

VISTO altresì il bilancio approvato al 31.12.2020 dalla società Volsca Ambiente e Servizi S.p.A. dal quale emerge che ai sensi dell’articolo 110 del DL 104 del 14.08.2020, cosiddetto “Decreto Agosto”, i soggetti indicati all’articolo 73 comma 1 a) e b) del TUIR, che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del proprio bilancio, possono procedere, anche in deroga all’articolo 2426 del Codice civile, con la rivalutazione dei singoli beni e partecipazioni iscritti nell’attivo immobilizzato;

PRESO ATTO:

- che, nel rispetto di tale previsione normativa, la Società ha proceduto alla rivalutazione dell’immobile sito nel Comune di Albano Laziale, acquistato 15/04/2019, compravendita num. 23, iusta atto notarile num. Rep. 21.142, num. Racc. 10.158, al prezzo complessivo di € 791.785,66 (di cui € 547.177,00 iscritte come quota fabbricato, € 212.625,00 iscritte come quota terreno ed € 31.983,66 iscritte come oneri accessori di acquisto) allineando contabilmente il costo di acquisto all’attuale valore di mercato dell’immobile, secondo la procedura puntualmente indicata all’interno della Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione e del Governo Societario in linea con i valori pubblicati dall’Osservatorio per il Mercato Immobiliare del Ministero dell’Economia e delle Finanze per i capannoni ad uso produttivo

(6)

situati nell’area industriale del Comune di Albano Laziale con riferimento al valore minimo registrato nel II semestre 2020;

- che, sul valore così rivalutato, determinato in € 2.258.750 nei modi esposti nei documenti sopra richiamati e iscritto al bilancio chiuso al 31.12.2020, e pertanto ricondotto al suo valore di presumibile realizzo, identificato come pari al suo valore di mercato, il Collegio Sindacale della Società ha espresso un giudizio di congruità, necessario al fine della sua iscrizione in bilancio al maggior valore a fronte della iscrizione di una riserva di rivalutazione ad incremento del netto patrimoniale;

- che su tutto l’indicato processo la Società e gli Organi di revisione e controllo della stessa hanno espresso un giudizio di totale congruità in sede di approvazione del bilancio 2020, così come gli Enti soci e i loro rispettivi Organi di controllo hanno recepito tali giudizi;

RILEVATO che il patrimonio netto iscritto nel bilancio dell’esercizio 2020, pertanto, parametro assunto a riferimento per determinare il valore di acquisto delle quote nella operazione de quo, è oggettivamente l’unico criterio applicabile in considerazione del fatto che:

- la società non è presente in nessun mercato azionario regolamentato (eventuale parametro a cui fare riferimento);

- opera al di fuori del libero mercato esclusivamente in favore dei comuni soci e obbligatoriamente conferenti la gestione dei servizi pubblici oggetto dell’attività della società (i quali pertanto corrispondono, contenuti entro i limiti di costi compatibili con il mercato, solo le somme minime necessarie alla realizzazione del servizio in favore della propria collettività amministrata oltre ad un necessario mark up di sicurezza);

- l’operazione in esame è svolta tra Enti territoriali pubblici e pertanto gli assets in gioco si muovono all’interno della Pubblica Amministrazione Locale;

- le potenzialità in termini di economie di scala (basti pensare a tutti i costi amministrativi che rimanendo sostanzialmente invariati verrebbero redistribuiti su un bacino molto più esteso, oltre al miglior utilizzo di mezzi per la aumentata vicinanza dei territori serviti) e di crescita come struttura e come credibilità della Volsca che si avvia a diventare riferimento locale in un ipotetico ambito territoriale ottimale;

RITENUTO che gli elementi sopra rilevati escludono la possibilità di usare metodi alternativi o ulteriori rispetto a quello patrimoniale, essendo evidentemente esclusa per i motivi esposti il ricorso (anche solo a titolo di verifica del metodo di valutazione adottato) quali quelli reddituali e finanziari;

DATO ATTO che la società Volsca Ambiente e Servizi S.p.a. ha determinato il valore di scambio per ogni singola azione con il metodo del patrimonio netto al 31/12/2020 dell’ultimo bilancio, approvato dall’Assemblea sociale nella richiamata seduta del 28.06.2021, ammontante ad euro 6.451.432 che, rapportato al numero 29.000 azioni, determina un valore unitario di euro 222,46, con un sovrapprezzo di euro 136,25, rispetto al valore nominale pari ad euro 86,21;

(7)

RITENUTO, in base a quanto sin qui esposto, che l'acquisto delle quote azionarie possa essere effettuata mediante negoziazione diretta, ex art. 10, comma 2, del d.lgs 175/2016, in quanto:

- risulta congruo il prezzo di acquisto, come ampiamente rilevato;

- finalizzata a far partecipare il Comune di Genzano di Roma al processo di estensione della presenza della società Volsca Ambiente e Servizi S.p.a. nel bacino di affidamento del servizio di gestione dei rifiuti Provinciale, in particolare nella zona c.d. dei Castelli, nella quale la Società risulterebbe presente in quattro Comuni, con un’unica estensione territoriale da Albano Laziale sino a Lariano, passando per Velletri, fatta eccezione per il territorio di Ariccia;

- diretta a partecipare ad una gestione del servizio che sia a livello di estensione territoriale che di bacino d’utenza determina economie di scala e di differenziazione tali da massimizzare l’efficienza del servizio stesso;

- finalizzata a partecipare ad un processo che dia alla Società maggiori garanzie di continuità aziendale nel tempo;

- rispondente anche da un punto di vista prettamente di convenienza economica dell'operazione, con particolare riferimento, come detto, alla congruità del prezzo di acquisto;

DATO ATTO che eventuali utili o perdite dell'esercizio anno 2021 maturati fino all'ingresso nella Società da parte del comune di Genzano di Roma verranno retrocessi a favore o a carico dei comuni di Velletri, Albano Laziale e Lariano;

DATO ATTO, analogamente, che eventuali passività che dovessero formalmente emergere dopo l'ingresso del comune di Genzano di Roma nella società, non già coperte da fondi rischi, derivanti da fatti precedenti all'ingresso verranno retrocesse ai comuni di Velletri, Albano Laziale e Lariano;

DATO ATTO, analogamente, che eventuali attività che dovessero formalmente emergere dopo l'ingresso del comune di Genzano di Roma nella società derivanti da fatti precedenti all'ingresso verranno retrocesse ai comuni di Velletri, Albano Laziale e Lariano;

RICHIAMATA la deliberazione di Giunta comunale n. _______ del __________________________, avente ad oggetto “Proposta al Consiglio comunale dello schema di deliberazione per l’acquisto di una partecipazione azionaria nella Volsca Ambiente e Servizi spa e atti conseguenti”;

RILEVATO che, a seguito della pubblicazione della predetta deliberazione di Giunta comunale n.

___/____ sul sito istituzionale per 10 giorni consecutivi ai sensi di quanto previsto dall’art. 5, comma 2, del d.l. 179/2021, non sono/sono pervenute osservazioni;

VALUTATI, con riferimento specifico alle modalità previste per l’imprescindibile presenza del “controllo analogo congiunto” di cui all’art. 16 del Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica e all’art. 5 del Testo Unico dei contratti pubblici, gli artt. 13 (Controllo analogo e congiunto), 14 (Comitato di indirizzo strategico e controllo) e 15 (Nomina del Comitato di indirizzo strategico e controllo) dello Statuto della Società in argomento e ritenuta la disciplina in tal senso definita

(8)

rispondente al fine, richiamando a tal riguardo - così come per ogni altro aspetto in essa trattato - le specifiche considerazioni riportate nell’allegata relazione di “Acquisto quote azionarie della società Volsca Ambiente e Servizi spa da parte del Comune di Genzano di Roma e affidamento diretto in house providing dei servizi di Igiene Ambientale”, predisposta e redatta dal Dirigente dell’Area Finanziaria Dott. Stefano Mencucci;

DATO ATTO che la spesa necessaria all’acquisto delle quote trova specifica copertura nel Bilancio di Previsione finanziario 2021/2023 a seguito di specifica variazione di bilancio adottata con la deliberazione di Consiglio/Giunta comunale n. _____ del ________________________;

RILEVATA la competenza dell’Organo consiliare ai sensi di quanto stabilito dall’art. 42, comma 2, lett.

e), del d.lgs. 267/00;

ACQUISITI i pareri espressi ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000:

del Dirigente dell'Area Governo e Sviluppo del Territorio, Dott. Walter Gaudio, favorevole in ordine alla regolarità tecnica;

del Dirigete dell’Area Finanziaria, Dott. Stefano Mencucci, favorevole in ordine alla regolarità contabile;

Acquisito altresì il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti;

RILEVATO che:

- con deliberazione n. 36 del 19/04/2021 il Consiglio Comunale ha approvato il Bilancio di Previsione finanziario 2021-2023, il DUP 2021-2023, la nota integrativa e il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (Bilancio armonizzato di cui all. 9 del d.lgs. 118/2011);

- con deliberazione di Giunta comunale n. 149 del 22/07/2021 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021/2023, il Piano delle Performance e il Piano degli Obiettivi ai sensi dell'art. 169 d.lgs.

267/2000 (T.U.O.EE.LL.);

VISTI:

lo Statuto comunale;

il d.lgs. 18.8.2000, n. 267;

Con i seguenti voti, espressi nei modi e nelle forme di legge:

_____________________________

DELIBERA richiamate e fatte proprie le premesse in narrativa,

1) di approvare l’allegata relazione di “Acquisto quote azionarie della società Volsca Ambiente e Servizi spa da parte del Comune di Genzano di Roma e affidamento diretto in house providing dei servizi di Igiene Ambientale”, predisposta e redatta dal Dirigente dell’Area Finanziaria Dott. Stefano Mencucci - da intendersi, ove occorra, anche quale integrazione della predetta relazione ex art. 34, comma 20, del d.l. 179/2012 - alla quale si fa integralmente richiamo con riferimento all’analitica motivazione relativa ai vari specifici aspetti rilevati dall’art. 5, comma 1, del d.lgs. 175/2016, nonché alle specifiche valutazioni richieste

(9)

dall’art. 192, comma 2, del d.lgs. 50/2016 e la puntuale verifica circa il corretto adempimento da parte di Volsca Ambiente e Servizi SPA a tutte le disposizioni del TUSP e ad altre vigenti normative (in allegato, sub 1);

2) di acquisire complessivamente, con contestuale adesione alla Società, e corrispondentemente alle cessioni dei Comuni già Soci, n. 870 quote del valore nominale di Euro 222,46, per un valore totale di

€. 193.540,20, con conseguente titolarità del 3% delle azioni societarie, della Volsca Ambiente e Servizi S.p.A., con sede in Velletri, via Troncavia n. 6, Società a totale partecipazione pubblica in controllo analogo congiunto, il tutto come da ripartizione finale di seguito indicata:

Nuovo Capitale

Sociale Numero

Quote

Valore Nominale Nuova % Cessione (-)/Acquisto (+)

Velletri 13.213,38 € 1.139.125,49 45,563 - 1,410

Albano L. 13.212,42 € 1.139.042,73 45.560 - 1,409

Lariano 1.704,20 € 146.919,08 5,877 - 0.181

Genzano di R. 870,00 € 75.002,70 3,000 + 3,000

Totale 29.000,00 € 2.500.090,00 100,00 /////////////////////

3) precisare a tal ultimo riguardo che il numero di azioni vendute con le citate deliberazioni dei tre Comuni cedenti, che per opportunità di calcolo presentano una frazione di quota, è da intendersi riferita alla quantità intera coerentemente con il divieto di frazionabilità delle azioni di cui all’art. 8 del vigente Statuto di Volsca Ambiente e Servizi S.p.A., per cui concretamente il Comune di Genzano va ad acquisire n. 868 quote, a fronte della cessione delle quote dei Comuni di Velletri, Albano Laziale e Lariano, rispettivamente, di 408, 408 e 52, con conseguente ricalcolo risultante della suddivisione effettiva delle quote medesime fra i Comuni;

4) di prendere atto - da valere quale assenso e condivisione espressa - dell’allegato Statuto della Società, nonché dell’allegato Regolamento di funzionamento del Comitato di indirizzo strategico e di controllo (in allegato, rispettivamente, sub 2 e 3);

5) di ritenere adeguata e, di conseguenza, approvare specificamente la disciplina definita nell’ambito degli artt. 13, 14 e 15 dello Statuto societario in merito al controllo analogo;

6) di autorizzare l’affidamento dei servizi di Raccolta dei Rifiuti ed Igiene Urbana alla predetta Società, in house providing, secondo le modalità e i costi rappresentati nel Piano Industriale e nell’Allegato Economico, già analizzati ed ritenuti congrui dal Consiglio comunale con la deliberazione n. 50 del 24.5.2021, nell’ambito dell’approvazione della relazione ex art. 34, commi 20 e 21, del d.l. 179/2012 (in allegato, sub 4) previa domanda di iscrizione nell'elenco ANAC di cui all'art. 192 comma 1 del d.lgs.

50/2016;

(10)

7) di dare atto che la spesa necessaria all’acquisto delle quote trova specifica copertura nel Bilancio di Previsione finanziario 2021/2023 a seguito di specifica variazione di bilancio adottata con la deliberazione di Consiglio/Giunta comunale n. _____ del ________________________;

8) di dare altresì atto che le spese notarili necessarie per l’acquisto delle quote sociali, e qualsiasi altra spesa connessa, rimane a carico del Comune di Genzano di Roma;

9) di autorizzare la Giunta e i Dirigenti competenti al compimento degli atti finalizzati all’acquisto delle quote sociali e al conseguente affidamento del servizio di Raccolta dei Rifiuti ed Igiene Urbana alla predetta Società, dando contestualmente atto che il Sindaco presenzierà personalmente al momento del rogito dell’atto di acquisto delle azioni societarie;

10) di trasmettere la presente deliberazione ai sensi dell’art. 5, comma 3, del d.lgs. 175/2016, alla Corte dei Conti, a fini conoscitivi, e all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, per l’esercizio facoltativo dei poteri di cui all’rt. 21-bis della legge 10.10.1990, n. 287;

11) di dare atto, in conformità a quanto prescritto dall’art. 5, comma 2, del D. Lgs. 175/2016, della compatibilità dell’intervento finanziario previsto con le norme dei trattati europei e, in particolare, con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato alle imprese, così come risulta dalla relazione ex art. 34, comma 20, del d.l. 179/2012 approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 50/2021;

12) di dare mandato agli Uffici competenti del Comune di fare immediata domanda di iscrizione nell'elenco ANAC delle amministrazioni che operano affidamenti diretti alle proprie società in house ex art. 192 comma 1 del d. lgs. 175/2016.

Successivamente, stante l’urgenza,

IL CONSIGLIO COMUNALE con la seguente separata votazione espressa nei modi di legge:

_______________________________________

DELIBERA

di dichiarare immediatamente eseguibile il presente provvedimento ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.lgs 267/00.

Riferimenti

Documenti correlati

ART. Il servizio di raccolta, spazzamento, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani viene svolto dal gestore del servizio nell'ambito del territorio comunale definito come

TITOLO II – NORME PARTICOLARI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ... 31 – Imbrattamento delle aree pubbliche ... 32 – Rimozione scarichi abusivi su suolo pubblico o di uso pubblico

1) di prendere atto dell’esito della votazione e della conseguente nomina del consigliere Vittorio Saponaro alla carica di Presidente del Consiglio Comunale. 2) con

3 Sono rifiuti speciali (rs) e rifiuti soggetti a controllo (rc) i rifiuti designati come tali dall’Ordinanza sul traffico di rifiuti del 22 giugno 2005 (OTRif) e dall’Ordinanza

È vietato il conferimento presso il Centro Raccolta Rifiuti di Asso dei rifiuti pericolosi. I rifiuti pericolosi potranno essere conferiti presso il Centro Raccolta Rifiuti

6 del CCNL dei dipendenti addetti ai servizi ambientali e territoriali siccome interpretate nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, l’aggiudicatario è

2.Per le utenze non domestiche di tipo artigianale o produttivo il conferimento è consentito solo per le tipologie di rifiuti urbani indicate nel presente articolo con le

I rifiuti ingombranti di provenienza domestica (arredi obsoleti, materassi, i R.A.E.E. di cui al D.Lgs. 151/05, etc.) saranno conferiti all'apposito servizio di ritiro domiciliare