REGIONE MOLISE
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA
SERVIZIO (cod. 1P.01) SERVIZIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 34 DEL 09-10-2014
OGGETTO: POR - FERS MOLISE 2007/2013 - "AVVISO RIVOLTO ALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI ED AGLI ENTI PUBBLICI DELLA REGIONE MOLISE PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A RENDERE ENERGETICAMENTE PIÙ EFFICIENTI GLI UTILIZZI DEGLI EDIFICI PUBBLICI E LE UTENZE ENERGETICHE PUBBLICHE".- RICOGNIZIONE.
L’Istruttore/Responsabile d’Ufficio ANGELA AUFIERO Campobasso, 09-10-2014
ALLEGATI N. 0
IL DIRETTORE DEL
SERVIZIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE
In qualità di Responsabile dell’Ufficio Competente per le Operazioni (UCO 4 FESR)
VISTI:
- Il POR FESR Molise 2007/13, approvato con Decisione C(2007) n. 5930 del 28/11/2007,
come modificata, da ultimo, dalla Decisione della Commissione Europea C(2011) n. 9022 del 01/12/2011;
- l’Avviso rivolto alle amministrazioni comunali e agli altri enti pubblici della Regione Molise, per
il finanziamento di progetti finalizzati a rendere energicamente più efficienti gli utilizzi degli edifici pubblici e le utenze energetiche pubbliche, pubblicato sul BURM N. 24 del 09/09/2011 - edizione straordinaria e successivi atti (cd. Bando Energia Enti);
- la Determinazione Direttoriale n. 225/2011 con cui, a valere sul POR FESR 2007/2013, è
stato costituito il “Fondo rotativo per l’efficienza energetica”, quale strumento di ingegneria finanziaria finalizzato agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo di energie rinnovabili negli edifici pubblici;
- la DGR n. 315/2013 avente ad oggetto “POR FESR Molise 2007/2013 – Avviso rivolto alle
amministrazioni comunali e agli altri enti pubblici della Regione Molise, per il finanziamento di progetti finalizzati a rendere energicamente più efficienti gli utilizzi degli edifici pubblici e le utenze energetiche pubbliche. Approvazione graduatoria finale”;
- la DGR n. 634 del 29 novembre 2013 con la quale si è provveduto, tra l’altro, a rimarcare la
necessità di “determinare il contesto generale più favorevole alla fruizione dei benefici” in favore degli enti pubblici;
PRESO ATTO
che la citata DGR n. 634 del 29 novembre 2013 ha:
- in accoglimento dell’applicabilità del principio dello “scambio sul posto altrove” alla locuzione
“a servizio di edifici pubblici”, dato mandato all’UCO 4 FESR a provvedere, per il tramite della Commissione di valutazione, al riesame delle candidature interessate all’applicazione del suddetto principio;
- altresì, accolto le richieste dei Comuni interessati al reintegro della quota di finanziamento in
conto capitale mediante risorse finanziarie rese disponibili dalla Regione Molise, in quanto non sussistono più le condizioni di accessibilità al regime di incentivazione del cosiddetto “conto energia”;
- stabilito che “si possa e si debba dar seguito alla graduatoria approvata con DGR 315/2013,
formalizzando i relativi provvedimenti di concessione, in favore delle sole candidature non interessate” dal riesame della Commissione di valutazione a seguito dell’accoglimento dell’applicabilità del principio dello “scambio sul posto altrove” alla locuzione “a servizio degli edifici pubblici”;
- accertato la sussistenza delle risorse finanziarie necessarie a dare copertura all’intero
pacchetto di interventi candidati a valere sul cd. bando Enti pubblici;
RILEVATO
che, a seguito del ripristino delle attività valutative con nota del Servizio Programmazione Politiche Energetiche prot. n. 3407 del 04.02.2014, la Commissione di Valutazione ha proceduto al riesame delle candidature di cui al punto precedente, effettuando, altresì, la rideterminazione delle voci del piano dei costi per edificio relativo agli interventi presentati dagli Enti, “in ragione delle intervenute modifiche nella disciplina IVA”, (Verbali trasmessi con nota prot. n. 44224 del 04.06.2014);
VISTE, altresì,
- la DGR n. 299 dell’11.07.2014 con la quale si è dato mandato all’UCO 4 FESR a provvedere
alla formalizzazione dei provvedimenti di concessione per le candidature di volta in volta esaminate e valutate positivamente dalla Commissione di Valutazione, senza attendere la conclusione dell’iter valutativo di cui alla precedente DGR 643/2013 e previa assunzione di un proprio provvedimento di ricognizione in cui si confermi la finanziabilità delle stesse candidature;
- la Determinazione Dirigenziale n. 25 del 26.06.2014 avente ad oggetto: “POR FESR Molise
2007/2013 – Avviso rivolto alle amministrazioni comunali e agli altri enti pubblici della Regione Molise, per il finanziamento di progetti finalizzati a rendere energicamente più efficienti gli utilizzi degli edifici pubblici e le utenze energetiche pubbliche. Provvedimento di ricognizione”, con cui si è approvato un primo elenco di candidature esaminate dalla Commissione di Valutazione con l’indicazione dell’importo complessivo del contributo e la relativa ripartizione tra agevolazioni concesse in conto capitale e quelle da erogare sotto forma di prestito, nonché si è statuito di subordinare la formalizzazione dei relativi provvedimenti di concessione alla trasmissione dei progetti esecutivi riportanti l’analitica descrizione dell’investimento ammesso al finanziamento;
- la Determinazione del Direttore Generale n. 411 del 20.08.2014 avente ad oggetto: “POR
FESR Molise 2007/2013 – Avviso rivolto alle amministrazioni comunali e agli altri enti pubblici della Regione Molise, per il finanziamento di progetti finalizzati a rendere energicamente più efficienti gli utilizzi degli edifici pubblici e le utenze energetiche pubbliche. Provvedimento di ricognizione”, con cui si è approvato il secondo elenco di candidature esaminate dalla Commissione di Valutazione con l’indicazione dell’importo complessivo del contributo e la relativa ripartizione tra agevolazioni concesse in conto capitale e quelle da erogare sotto forma di prestito, nonché si è ribadito di subordinare la formalizzazione dei relativi provvedimenti di concessione alla trasmissione dei progetti esecutivi riportanti l’analitica descrizione dell’investimento ammesso al finanziamento;
PRESO ATTO,
altresì, delle restanti candidature esaminate dalla Commissione di valutazione, a seguito dell’acquisizione della documentazione integrativa, per le quali sì è conclusa l’attività valutativa ed il cui esito è stato formalizzato nelle schede allegate ai verbali nn. 10 e 11 trasmessi al Servizio Programmazione Politiche Energetiche con nota prot. n. 73752 del 29.08.2014;
RILEVATO
che, secondo quanto si evince dai verbali di cui al punto precedente, l’istruttoria può dirsi conclusa:
- con esito negativo per il Comune di Casacalenda, per il quale la Commissione di
valutazione ha ritenuto “ di escludere dal beneficio la candidatura” dallo stesso proposta “per coincidenza dei progetti della categoria “A” con quelli già finanziati sulla categoria “B” (verbale n.
11 trasmesso con nota di cui sopra);
- con esito positivo per le candidature di cui all’elenco di seguito riportato, con l’indicazione
dell’importo complessivo del contributo e la relativa ripartizione tra agevolazioni concesse in conto capitale e quelle da erogare sotto forma di prestito:
CODICE AMMINISTRAZIONE TOTALE CONTRIBUTO CONTO CAPITALE PRESTITO
1_93 COMUNE DI POZZILLI € 443.919,46 € 133.175,84 € 310.743,62
14_58 COMUNE DI LUPARA € 132.828,86 € 39.848,66 € 92.980,20
31_21 COMUNE DI ORATINO € 296.173,14 € 88.851,94 € 207.321,20
44_35 COMUNE DI PROVVIDENTI € 62.419,96 € 18.725,99 € 43.693,97
32_33 COMUNE DI MONTENERO VAL COCCHIARA € 271.898,36 € 81.569,51 € 190.328,85
36_22 COMUNE DI PALATA € 301.996,72 € 90.599,02 € 211.397,70
21_91 COMUNE DI CASTROPIGNANO € 61.617,99 € 18.485,40 € 43.132,59
12_20 COMUNE DI GUARDIALFIERA € 474.414,47 € 142.324,34 € 332.090,13
18_80 COMUNE DI PIERTACUPA € 30.440,23 € 9.132,07 € 21.308,16
16_111 COMUNE DI LARINO € 1.227.497,03 € 368.249,11 € 859.247,92
TOTALE € 3.303.206,22 € 990.961,87 € 2.312.244,35
ACCERTATO,
pertanto, che le candidature di cui all’elenco sopraindicato risultano essere ammesse a finanziamento per gli importi rispettivamente indicati, facendo gravare l’onere di spesa indifferentemente sui capitoli 12521-UPB 212, impegno n. 94120/2011 e 12519-UPB 212, impegno n.608/2009 del Bilancio Regionale 2014;
ATTESO CHE
la concessione dei finanziamenti indicati concerne la realizzazione di lavori pubblici e più specificamente di interventi finalizzati al risparmio energetico negli enti pubblici, e che pertanto la formalizzazione del provvedimento di concessione non può che essere subordinata all’acquisizione dei progetti esecutivi riportanti l’analitica descrizione dell’investimento proposto e finanziabile alla stregua dell’elenco sopra riportato, come esplicitato nella Determinazione Dirigenziale n. 25 del 26.06.2014 e nella Determinazione del Direttore Generale n. 411 del 20.08.2014 e, peraltro, previsto dall’Avviso stesso;
PRESO ATTO,
altresì, delle rinunce al finanziamento presentate dall’Università degli Studi del Molise con nota prot. n.
74020 del 01.09.2014 e dal Comune di Roccavivara con nota prot. n. 77974 dell’ 11.09.2014, rispettivamente per gli importi di € 1.394.009,19 (di cui € 418.202,76 in conto capitale ed € 975.806,44 sotto forma di prestito a valere sul fondo rotativo) ed € 39.298,93 (di cui € 11.789,68 in conto capitale ed € 27.509,25 sotto forma di prestito a valere sul fondo rotativo);
VISTI, infine:
- la L.R. n. 4 del 7 maggio 2002 “Nuovo ordinamento contabile della Regione Molise”;
- la L.R. 17 gennaio 2013, n. 4 - “Legge finanziaria regionale 2013”;
- la L.R. 17 gennaio 2013, n. 5 – “Bilancio regionale di competenza e di cassa per l’esercizio
finanziario 2013 – Bilancio pluriennale 2013/2015;
- la Delibera n. 70 del 25/01/2013 con la quale la Giunta Regionale ha provveduto
all’accertamento dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2012;
- il D. Lgs n. 33 del 14/03/2013 concernente il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi
di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, per quanto applicabile;
TUTTO CIO’ PREMESSO, DETERMINA
1. di prendere atto delle risultanze della Commissione di Valutazione il cui esito è stato
formalizzato nelle schede allegate ai verbali nn. 10 e 11 trasmessi al Servizio Programmazione Politiche Energetiche con nota prot. n. 73752 del 29.08.2014;
2. di prendere atto, in particolare, dell’ esito negativo dell’istruttoria relativa alla candidatura del
Comune di Casascalenda, per il quale la Commissione di valutazione ha ritenuto di escludere lo stesso ente dal beneficio ai sensi dell’art. 2, punto n. 10 dell’Avviso “per coincidenza dei progetti della categoria “A” con quelli già finanziati sulla categoria “B” (verbale n. 11 trasmesso con nota di cui sopra);
3. di prendere atto, altresì, delle rinunce al finanziamento presentate dall’Università degli Studi del
Molise con nota prot. n. 74020 del 01.09.2014 e dal Comune di Roccavivara con nota prot. n. 77974 dell’ 11.09.2014, rispettivamente per gli importi di € 1.394.009,19 (di cui € 418.202,76 in conto capitale ed € 975.806,44 sotto forma di prestito a valere sul fondo rotativo) ed € 39.298,93 (di cui € 11.789,68 in conto capitale ed € 27.509,25 sotto forma di prestito a valere sul fondo rotativo);
4. di approvare, pertanto, l’elenco delle candidature ammesse a finanziamento, come in premessa
indicato, con l’indicazione dell’importo complessivo del contributo e la relativa ripartizione tra agevolazioni concesse in conto capitale e quelle da erogare sotto forma di prestito;
5. di ammettere a finanziamento per la quota capitale a valere sul POR FESR Molise 2007/2013 i
progetti di investimento degli Enti in elenco indicati in premessa e per gli importi individuati, facendone gravare l’onere di spesa indifferentemente sui capitoli 12521-UPB 212, impegno n.
94120/2011 e 12519-UPB 212, impegno n.608/2009 del Bilancio Regionale 2014;
6. di subordinare la formalizzazione dei relativi provvedimenti di concessione all’acquisizione, da
parte del Servizio Programmazione Politiche Energetiche, dei progetti esecutivi riportanti l’analitica descrizione dell’investimento proposto;
7. di considerare il presente provvedimento assoggettato agli adempimenti previsti dal D.Lgs n. 33
del 14/03/2013 concernente il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, per quanto applicabile.
8. di trasmettere, con valore di notifica, il presente atto alle amministrazioni interessate;
9. di trasmettere il presente atto al Direttore del Servizio programmazione e coordinamento
FESR.
SERVIZIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE
Il Direttore ANGELA AUFIERO Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’Art.24 del D.Lgs. 07/03/2005, 82