Prof. Carlo Fantappiè
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
161. Il diritto canonico nella società postmoderna. Lezioni universitarie, Torino, Giappichelli 2020, pp. XI-399;
160. A Santa Sé e o mundo em perspectiva histórico-jurídica, in Almanack, 26 (2020), 1, pp. 1-21 (traduzione portoghese dell’articolo n. 116).
Almanack, Guarulhos, n. 26, ed00319, 2020
(https://periodicos.unifesp.br/index.php/alm/article/view/11453);
159. Derecho canónico interdisciplinar. Ideas para una renovación epistemológica, in «Ius Canonicum», vol. 60 (2020), n. 120, pp. 479-504 (anche in versione italiana nel sito della rivista: Diritto canonico interdisciplinare);
158. Arturo Carlo Jemolo (1891-1981), in Law and the Christian Tradition in Italy. The Legacy of the Great Jurists, edited by Orazio Condorelli and Rafael Domingo, London - New York, Taylor & Francis Ltd, 2020, pp.
420-431;
157. Lessico di storia della Chiesa, a cura di B. Ardura, Roma, Lateran University Press, 2020, voce Clementine, pp. 159-160;
156. Per un cambio di paradigma. Diritto canonico, teologia e riforma nella Chiesa, Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna, 2019, pp. 1-192;
155. Le riforme nella Chiesa. Per una convergenza tra diritto e teologia, in Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 26 del 2019, pp. 1-4;
154. Vantaggi e limiti della codificazione del 1917, in CONSOCIATIO
INTERNATIONALIS STUDIO IURIS CANONICI PROMOVENDO, Diritto canonico e culture giuridiche nel centenario del Codex iuris canonici del 1917. Atti
del XVI Congresso Internazionale della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo, Roma 4-7 ottobre 2017, a cura di J.
Miñambres, Roma 2019, pp. 63-92;
153. L’invention du concours public, in «Historia et ius», 15, 2019, paper 21, 1-11 [DOI :10.32064/15.2019.21];
152. Seminari vescovili e storia del clero in Italia. Alcune riflessioni storico-canonistiche, in Incorrupta monumenta Ecclesiam defendunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, I, La Chiesa nella storia. Religione, cultura, costume, Tomo 1, a cura di Andreas Gottsmann - Pierantonio Piatti - Andreas E. Rehberg, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2018, pp. 563-574;
151. Chiesa e sinodalità: per un confronto con Eugenio Corecco, in
«Ephemerides iuris canonici», 58, 2018, pp. 461-478 (riedito in Scritti in onore di Libero Gerosa in occasione del suo 70° compleanno, a cura di L.
Bianchi, A. Cattaneo e G. Eisenring, Siena, Edizioni Cantagalli 2019, pp.
??);
150. El Código de 1917 en la historia del derecho de la Iglesia, in
«Anuario de Derecho Canónico», 7 [Abril 2018], pp. 41-55;
149. Articulus explanans Codicis Iuris Canonici institutionem, occurrentibus centum annis ab eiusdem promulgatione CIC a III.mo D.
Carolo Fantappiè conscriptus, in «Communicationes», 49, 2017, pp. 318- 323;
148. Il diritto canonico: una creazione giuridica superata?, in «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», n. 1, 2017, pp. 231-256 [DOI:
10.1440/86761];
147. El Código de derecho canónico de 1917 y su repercusión en la vida de la Iglesia, in «Ius communionis», V, 2017, pp. 209-224;
146. Chiesa, codificazione e modernità. La discussione dal Vaticano II a oggi, in «Cristianesimo nella storia», XXXVIII, 2017, pp. 421-466;
145. Dal paradigma canonistico classico al paradigma codificatorio, in La codificazione e il diritto nella Chiesa, a cura di Eduardo Baura, Nicolás Álvarez de las Asturias e Thierry Sol, Milano, Giuffré, 2017, pp. 3-34;
144. Sistemi giuridici e certezza del diritto. Tre modelli per il diritto canonico, in Certezza del diritto e ordinamento canonico. Percorsi di ricerca nel centenario del Codice piobenedettino, in memoria di Maria Vismara Missiroli, a cura di C. Minelli, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 75- 90 (testo anticipato sotto il n. 123);
143. Storia e significato del Codice pio-benedettino, in Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego W Warszawie - Wydziału Prawa Kanonicznego, Kodeks Pio-Benedyktyński między tradycją a rozwojem, redakcja ks. Zbigniew Janczewski, ks. Jan Dohnalik, Igor Kilanowski, Warszawa, 2017, pp. 45-68;
142. Dal paradigma canonistico classico al paradigma codificatorio, in
«Ius Ecclesiae», XXIX, 2017, pp. 39-50 (sintesi del contributo sotto il n.
145);
141. Modernizzare la tradizione. La rifondazione dell’ordine etico- giuridico nella scolastica barocca, in Giustizia e ingiustizia a Milano fra Cinque e Settecento, a cura di A. Cascetta e D. Zardin, Biblioteca Ambrosiana - Bulzoni Editore, Milano - Roma, 2016, pp. 13-53;
140. “Modernità” e “Antimodernità” di Pio X, in Riforma del cattolicesimo? Le attività e le scelte di Pio X, a cura di G. Brugnotto e G.
Romanato, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2016, pp. 3-37;
139. Recensione a J. Jamin, La cooperazione dei cardinali alle decisioni pontificie ratione fidei. Il pensiero di Enrico da Susa (Ostiense), Venezia 2015, in «Archiv für Katholisches Kirchenrecht», CLXXXIV, 2015, pp.
624-630;
138. Ecclesiologia e canonistica, Venezia, Marcianum, 2015, pp. 448;
137. Professio status contractus. Dal monachesimo antico agli ordini mendicanti, in «Politica e religione. Annuario di teologia politica», 2015, pp. 193-228;
136. Giurisdizionalismo. Dalla classificazione dogmatica alla nozione storico-politica, in La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani.
Premesse, ricerche, discussioni, a cura di D. Edigati e L. Tanzini, Roma, Aracne, 2015, pp. 305-322;
135. Il conflitto delle fedeltà: Arturo Carlo Jemolo e il fascismo, in I giuristi e il fascino del regime (1918-1925), a cura di I. Birocchi e L.
Loschiavo, Roma, Roma Tre-Press, 2015, pp. 159-190;
134. I diritti dei fedeli: una novità del Codex iuris canonici del 1983?, in Ius quia iustum. Festschrift für Helmuth Pree zum 65. Geburtstag, Herausgegeben von E. Güthoff und S. Haering, Berlin, Duncker &
Humblot, 2015, pp. 339-366;
133. Riflessioni storico-giuridiche sulla rinuncia papale e le sue conseguenze, in «Chiesa e Storia. Rivista dell'Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa», n. 4, 2014, pp. 91-118;
132. Giurisdizionalismo, in Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia, diretto da p. F. Lovison, I - Dalle origini all'unità nazionale, http://www.storiadellachiesa.it/glossary/giurisdizionalismo-e-la-chiesa-in- italia/;
131. Diritto canonico, in Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia, diretto da p. F. Lovison, I - Dalle origini all'unità nazionale, http://www.storiadellachiesa.it/glossary/diritto-canonico-e-la-chiesa-in- italia/;
130. Diritto canonico, in Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia, diretto da p. F. Lovison, II – Dopo l’unità nazionale, http://www.storiadellachiesa.it/glossary/diritto-canonico-e-la-chiesa-in- italia-2/;
129. Concordati, in Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia, diretto da p. F. Lovison, I - Dalle origini all'unità nazionale, http://www.storiadellachiesa.it/glossary/concordati-e-la-chiesa-in-italia/;
128. Concordati, in Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia, diretto da p. F. Lovison, II – Dopo l’unità nazionale, http://www.storiadellachiesa.it/glossary/concordati-e-la-chiesa-in-italia-2/;
127. L’insegnamento del diritto canonico in Italia dal Concilio Vaticano I ai codici vigenti, in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO – ASSOCIAZIONE CANONISTICA ITALIANA, L’insegnamento del diritto canonico, XL Incontro di Studio Centro Turistico Pio X - Borca di Cadore (BL) 1-5 luglio 2013, Milano 2014, pp. 31-57;
126. Gli aspetti giuridici del monachesimo contemporaneo, in
«Humanitas», LXIX, 2014, pp. 398-420;
125. Ecclesiologia e canonistica nel post-Concilio, in «Periodica de re canonica», CIII, 2014, pp. 165-205;
124. Sistemi giuridici e certezza del diritto. Tre modelli per il diritto canonico, in «Monitor Ecclesiasticus», CXXIX, 2014, pp. 177-196;
123. Lo statuto giuridico dei fedeli nella società teocratica, in Diritto e diritti nelle «tre società» di Rosmini, a cura di M. Dossi e F. Ghia, Brescia, Morcelliana, 2014, pp. 177-200;
122. P. Grossi, Scritti canonistici (1958-2013), a cura di C. Fantappiè, Milano, Giuffré, 2013, pp. 312;
121. Paolo Grossi interprete del diritto canonico, in P. Grossi, Scritti canonistici, Milano, Giuffré, 2013, pp. VII-XLV;
120. L’évolution du statut canonique du clergé paroissial tridentin d’après la Congrégation du Concile, in Les clercs et les princes. Doctrines et pratiques de l’autorité ecclésiastique à l’époque moderne. Études réunies par P. Arabeyre et B. Basdevant-Gaudemet, Paris, École des Chartes, 2013, pp. 61-76;
119. Storia del diritto canonico in epoca moderna: problemi e prospettive, in «Periodica de re canonica», CII, 2013, 483-497;
118. Fedele, Pio, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo) diretto da I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, Bologna, Il Mulino, I, 2013, pp. 831-832;
117. L’amministrazione nella Chiesa dal Corpus iuris canonici al Codex del 1917, in XIV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI DIRITTO CANONICO, La funzione amministrativa nell’ordinamento canonico, a cura di J. Wroceński - M. Stokłosa, Warszawa, Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego, 2012, pp. 125-153;
116. La Santa Sede e il Mondo in prospettiva storico-giuridica, in
«Rechtsgeschichte/Legal History», Rg 20, 2012, pp. 332-338;
115. Il Codex iuris canonici del 1917 e la modernità giuridica della Chiesa, in La crisi modernista nella cultura europea. Atti del convegno di studi, a cura di G. Losito, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 55-66;
114. Codex, in INSTITUTO MARTÍN DE AZPILCUETA - FACULTAD DE
DERECHO CANÓNICO -UNIVERSIDAD DE NAVARRA, Diccionario General de Derecho Canónico, Obra dirigida y coordinada por J. Otaduy, A. Viana, J.
Sedano, II, Navarra, Thomson Reuters - Editorial Aranzadi, 2012, pp. 159- 160;
113. Fedele Pio, ivi, III, pp. 947-950;
112. «Institutiones iuris canonici», ivi, IV, pp. 635-636;
111. Ius canonicum universum, ivi, IV, pp. 822-823;
110. Método de Pirhing, ivi, V, pp. 368-369;
109. Mos italicus/Mos gallicus, ivi, V, pp. 475-477;
108. Revistas canónicas, ivi, VI, pp. 1009-1014;
107. Diritto canonico e diritto ecclesiastico, in ENCICLOPEDIA ITALIANA DI
SCIENZE, LETTERE ED ARTI, Il contributo italiano alla storia del pensiero, Ottava Appendice, Diritto, a cura di P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti, B. Sordi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 717-724;
106. La dimensione giuridica della Chiesa veicolo di razionalizzazione.
Momenti dell’età medievale e dell’età proto-moderna, in L’uomo moderno e la Chiesa. Atti del Congresso, 16-19 novembre 2011, Roma Gregorian &
Biblical Press, 2012, a cura di P. Gilbert, pp. 37-68;
105. Per una reinterpretazione dell'opera e dell'eredità giuridica di san Carlo Borromeo, in «Studia borromaica», XXV (2011), pp. 165-210;
104. Storia del diritto canonico e delle istituzioni della Chiesa, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 369;
103. Spirito e Istituzione. La prospettiva teologico-canonistica, in «Politica e religione. Annuario di teologia politica», 2010/2011, pp. 57-93;
102. L’«Italia religiosa» di Arturo Carlo Jemolo, in D. Menozzi - M.
Montacutelli (eds.), Storici e religione nel Novecento italiano, Brescia, Morcelliana, 2011, pp. 71-93;
101. Carisma e istituzione nella Chiesa: la discussione canonistica in ambito cattolico dall’Ottocento ad oggi, in Aequitas sive Deus. Studi in onore di Rinaldo Bertolino, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 228-238;
100. Arturo Carlo Jemolo. Riforma religiosa e laicità dello Stato, Brescia, Morcelliana, 2011, pp. 208;
99. Du Corpus au Codex iuris canonici: un changement de paradigme, in
“L’Année Canonique”, L, 2008 (ma 2011), pp. 221-231;
98. Diritto canonico codificato, in Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, a cura di A. Melloni, Bologna, Il Mulino, 2010, vol. I, pp.
654-700;
97. Modernità giuridica versus modernismo teologico: il "Codex iuris canonici" (1904-1917), in Il modernismo in Italia e in Germania nel contesto europeo, a cura di M. Nicoletti e Otto Weiss, Bologna, Il Mulino 2010, pp. 137-159;
96. Römische Kirche und rechtliche Modernität. Die lange Geschichte der Kodification des kanonischen Rechts, in “Archiv für katholisches Kirchenrecht“, 178, 2009, pp. 163-171;
95. Mertel, Teodolfo, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, LXXIII, 2009, pp. 744-748;
94. Prospettive di ricerca, in "Chiesa romana e modernità giuridica”. Su un recente studio di C. Fantappiè, a cura di F. Ghia, in "Humanitas", LXIV, n. 6, 2009, pp. 954-969;
93. Un’occasione perduta per i canonisti: la lezione metodologica di Gabriel Le Bras, in Studi in onore di Piero Pellegrino, a cura di M.L.
Tacelli e V. Turchi, vol. I, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp.
551-572;
92. Le radici culturali del giurista Francesco Scaduto, in Il contributo di Francesco Scaduto alla scienza giuridica, a cura di S. Bordonali, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 35-50;
91. Un dicastero per il fòro interno. La riforma della curia romana di san Pio X, in La penitenzieria apostolica e il sacramento della penitenza.
Percorsi storici, giuridici, teologici e prospettive pastorali, a cura di M.
Sodi - J. Ickx, Città del Vaticano, Libreria editrice Vaticana, 2009, pp.
171-193;
90. La professionalizzazione del sacerdozio cattolico nell’età moderna, in Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, a cura di E.
Becchi e M. Ferrari, Torino, F. Angeli, 2009, pp. 39-69;
89. Une œuvre anticipatrice: La Tolérance (1912) du père A. Vermeersch S.J., in B. Basdevant-Gaudemet - F. Jankowiak (edd.), Le droit ecclésiastique en Europe et à ses marges (XVIIIe -XXe siècles). Actes du colloque du Centre Droit et Sociétés Religieuses – Université de Paris Sud, Sceaux, 12-13 octobre 2007, Leuven-Paris-Walpole, Peeters, 2009, pp.
121-132;
88. Marini, Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 70, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008, pp. 481-484;
87. Introduzione e cura di A.C. Jemolo, Coscienza laica, Brescia, Morcelliana, 2008, pp. 5-31;
86. Chiesa romana e modernità giuridica: vol. II: Il Codex iuris canonici (1917), Milano, Giuffrè, 2008, pp. 520-1282;
85. Chiesa romana e modernità giuridica: vol. I: L’edificazione del sistema canonistico (1563-1903), Milano, Giuffrè, 2008, pp. XLVI-519;
84. Note in margine al Convegno, in AA.VV., L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Lombardia - Veneto - Umbria, I, Studi, a cura di A.
Bianchi, Brescia, La Scuola, 2007, pp. 663-670;
83. Gabriel Le Bras et les historiens du droit canonique de son temps, in
"L'année canonique", 48, 2006, pp. 235-239;
82. L’Ottocento preunitario, in L’Università di Urbino 1506-2006, a cura di Stefano Pivato, I, La storia, Urbino, Università degli Studi di Urbino, 2006, pp. 53-65;
81. Prefazione a G. Paolini, Toscana e Santa Sede negli anni della Restaurazione (1814 - 1845), Firenze, 2006, pp. V-VI;
80. Diritto canonico, in P. Coda – G. Filoramo, Il Cristianesimo. Grande dizionario, Torino, Utet, I, Torino, 2006, pp. 241-253;
79. Pio X e il “Codex iuris canonici”, in L’eredità giuridica di San Pio X, a cura di A. Cattaneo, Venezia, Marianum Press, 2006, pp. 155-171;
78. Problems of Methodology in Canon Law in the 20th Century, in M.
Faggioli – A. Melloni (eds.), Religious Studies in the 20th Century. A Survey on Disciplines, Cultures and Questions. International Colloquium Assisi 2003, Berlin, Lit, 2006, pp. 121-134;
77. Prefazione a G. Paolini, Il Concordato toscano del 1815 sugli ordini religiosi. Documenti inediti, Firenze, 2006, pp. VII-IX;
76. La rilevanza del diritto canonico nella storia della Chiesa, in
“Humanitas”, LIX, 2004, pp. 935-950;
75. La formazione teologica e giuridica di Pietro Gasparri a Roma nel Seminario dell’Apollinare, in “Mélanges de l’Ecole Française de Rome.
Italie et Méditerranée, t. 116, 2004, pp. 115-140;
74. Per la storia della codificazione canonica (A cento anni dal suo avvio), in “Ius Ecclesiae”, 16, 2004, pp. 41-65;
73. Recensione a L. Prosdocimi, «Observantia ». Ricerche sulle radici
‘fattuali’ del diritto consuetudinario nella dottrina dei giuristi dei secoli XII-XV, Milano 20012, in “Jus”, L, 2003, pp. 393-396;
72. Scienza canonica del Novecento. Percorsi nelle chiese cristiane, in Itinerari culturali del diritto canonico nel Novecento, a cura di C.
Fantappiè, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 151- 198;
71. Presentazione, in Itinerari culturali del diritto canonico nel Novecento, a cura di C. Fantappiè, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 1-12;
65. Gl’inizi della codificazione pio-benedettina alla luce di nuovi documenti, in “Il diritto ecclesiastico”, CXIII, 2002, pp. 16-83;
70. Itinerari culturali del diritto canonico nel Novecento, a cura di C.
Fantappiè, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 274;
69. Sulla genesi del diritto ecclesiastico italiano. Il giovane Scaduto tra Firenze e Lipsia, in “Studi Senesi”, CXV, 2003, pp. 71-132;
68. Introduzione storica al diritto canonico, Bologna, Il Mulino, 2003 (seconda edizione, rivista e ampliata), pp. 290;
67. La duplice sentenza conforme: biografia di una norma nel quadro della legislazione matrimoniale, in La doppia conforme nel processo matrimoniale. Problemi e prospettive, Città del Vaticano, Libreria editrice Vaticana, 2003, pp. 19-55;
66. Formazione culturale e pastorale nel Seminario di Pistoia tra fine Ottocento e primi del Novecento, in Chiesa e cultura nel Novecento. Un sacerdote, un vescovo, una biblioteca. Ireneo Chelucci tra Pistoia e Montalcino (1882-1970), a cura di M. Sangalli, Roma, Herder, 2002, pp.
91-113;
64. Riforma religiosa e laicità in Arturo Carlo Jemolo, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XXXII, 2002, n.1, pp. 183-210; poi anche in La lezione di un maestro. Atti del Convegno in memoria di Arturo Carlo Jemolo, Torino, 8 giugno 2001, a cura di R. Bertolino e I.
Zuanazzi,Torino, 2005, pp. 67-104;
63. Le dottrine teologiche e canonistiche sulla costituzione e sulla riforma della Chiesa nel Settecento, in C. Fantappiè – J.P. Almaric – A. Mestre – J.
Reeder – A. Thimm, Ilustración Europea, Valencia, Real Sociedad Económica de Amigos del País, 2001, pp. 5-35; edito con lo stesso titolo anche in “Il diritto ecclesiastico”, CXII, 2001, pp. 795-834;
62. Per la storia della canonistica del secondo Ottocento: il ruolo delle riviste, in Studi in onore di Francesco Finocchiaro, Padova, Cedam, 2000, vol. II, pp. 865-895;
61. I problemi giuridici e finanziari dei seminari tridentini, in Chiesa Chierici sacerdoti. Clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo, a cura di M. Sangalli, Roma, Herder, 2000, (“Italia sacra”, n. 64), pp. 85-109;
60. Strutture diocesane e archivi vescovili nell’età post-tridentina, in La Chiesa e le sue istituzioni negli archivi ecclesiastici della Toscana, Pistoia, Ed. C.R.T., 1999, pp. 27-52;
59. Gasparri, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 52, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, pp. 500-503;
58. Pietro Agostino d’Avack: dal confronto con la canonistica curiale all’autonomia scientifica del diritto canonico, in Pontificia Università della Santa Croce – Università di Roma Tor Vergata, Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico, a cura di J.I. Arrieta e G.P. Milano, Città del Vaticano, Libreria editrice Vaticana, 1999, pp. 139-170;
57. La riforma dei seminari tra Stato e Chiesa (1859-1917), in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento, a cura di L. Pazzaglia, Brescia, La Scuola, 1999, pp. 595-627;
56. Introduzione storica al diritto canonico, Bologna, Il Mulino, 1999, pp.
292;
55. Arturo Carlo Jemolo e il modernismo, in "Il diritto ecclesiastico", CX, 1999, pp. 83-110;
54. Giurisdizionalismo e politica scolastica nel Settecento: la soppressione della Compagnia di Gesù in Toscana, in Studi in memoria di Italo Mancini, a cura di G. Pansini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999, pp. 207- 237;
53. Frosini, Francesco, ibidem, pp. 609-611;
52. Franzesi, Pietro Paolo, ibidem, pp. 268-269;
51. Franci, Anton Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 50, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 130-131;
50. Lettere di Ernesto Buonaiuti ad Arturo Carlo Jemolo (1921 - 1941), a cura di C. Fantappiè, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1997, pp. 299;
49. Recensione a L. Lenzi, Cultura del clero e religiosità popolare nel secondo Ottocento lucchese, in "Rassegna storica toscana", XLIII, 1997, pp. 416-418;
48. Franceschi, Angelo Ranieri, ibidem, pp. 605-607;
47. Fossi, Ferdinando, ivi, vol. 49, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 505-507;
46. Fontani Francesco, ibidem, pp. 744-747;
45. Follini, Bartolomeo, ibidem, pp. 569-571;
44. Foggi, Francesco, ivi, vol. 48, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 432-435 (in collaborazione con P. Comanducci);
43. Fiascaini, Attilio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 355-356;
42. Alle origini della codificazione pio-benedettina. Nuovi sviluppi delle teorie canonistiche sotto il pontificato di Leone XIII, in "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", 25, 1996, pp. 347- 407;
41. Lo studio e l'insegnamento del diritto canonico nelle Università Pontificie alla vigilia della codificazione pio-benedettina, Firenze, Università degli Studi, 1996 ("Reprints n. 18"), pp. 171;
40. Fazzi, Francesco Brunone, ibidem, pp. 507-508;
39. Fauli, Anselmo, ibidem, pp. 375-377;
38. Fassoni, Liberato, ibidem, pp. 308-311;
37. Fassini, Vincenzo Domenico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 45, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 283-285;
36. Problemi relativi alle minoranze religiose nelle codificazioni canoniche, in Principio pattizio e realtà religiose minoritarie. Atti del
convegno di studio, Urbino, 22-24 ottobre 1993, Torino, Giappichelli, 1995, pp. 293-329;
35. Les ordres religieux entre histoire, droit et sociologie, in "Revue d'histoire du droit français et étranger", 73, 1995, n. 4, 501-520;
34. Francesco Scaduto e il Concordato Lateranense. Dalla polemica di
"Ignotus" sul monopolio nella formazione dei giovani alle lezioni universitarie inedite del 1930-31, in "Quaderni di diritto e politica ecclesiastica", 1995, n. 1, pp. 307-341;
33. I conservatòri toscani nell'età di Pietro Leopoldo: genesi e significato dell'istituto, in "Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche", n. 2, 1995, pp. 39-57;
32. Fanucci, Giovanni Battista, ibidem, pp. 734-736;
31. Fancelli, Giovan Pietro, ibidem, pp. 536-537;
30. Falconcini, Benedetto, ibidem, pp. 319-321;
29. Falchi Picchinesi, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 44, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 263-266;
28. Istituzioni e vita monastica in Toscana a metà Seicento, in
"Benedictina", XLI, 1994, pp. 419-449;
27. Problemi della formazione del clero nell'età moderna: il caso toscano, in "Il diritto ecclesiastico", 1994, pp. 64-79;
26. Fagnoni, Michelangiolo, ibidem, ivi, vol. 44, Roma, 1994, pp. 195-196;
25. Fabbri, Paolo Antonio in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 646-648;
24. Il monachesimo moderno tra ragion di Chiesa e ragion di Stato. Il caso toscano (XVI-XIX sec.), Firenze, Olschki, 1993, pp. 433.
23. Pietro Tamburini e la Toscana, in Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo. Atti del convegno internazionale in occasione del 250° della nascita (Brescia, 25-26 maggio 1989), Brescia, Morcelliana, 1992, pp. 227- 245;
22. Soppressione e ripristino di monasteri benedettini in Toscana fra Sette e Ottocento, in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all'unità nazionale (1760-1870). Atti del II convegno di studi storici sull'Italia benedettina: Abbazia di Rodengo (Brescia), 6-9 settembre 1989, Badia di S. Maria del Monte, Centro Storico Benedettino, 1992, pp. 119- 147;
21. Iglesia y poder politico en la historiografia italiana sobre el siglo XVIII, in Iglesia, Sociedad y Estado en Espana, Francia e Italia (ss. XVIII al XX), Alicante, Instituto de cultura "Juan Gil-Albert", 1991, pp. 219-236;
20. Recensione a La Chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di D.
Menozzi, in "Il pensiero politico", XXIV, 1991, pp. 267-268;
19. Introduzione, testo e note alla Storia del sinodo diocesano di Pistoia di Angelo Paoletti, in Il sinodo di Pistoia del 1786. Atti del convegno internazionale per il secondo centenario (Pistoia-Prato, 25-27 settembre 1986), a cura di C. Lamioni, Roma, Herder, 1991, pp. 479-533;
18. Strutture ecclesiastiche e nuovi assetti patrimoniali nella diocesi di Pistoia (1778-1790), in Il sinodo di Pistoia del 1786. Atti del convegno internazionale per il secondo centenario (Pistoia-Prato, 25-27 settembre 1986), a cura di C. Lamioni, Roma, Herder, 1991, pp. 151-204;
17. De Sanctis, Luigi, ibidem, ivi, vol. 39, 1991, pp. 313-316;
16. Del Mare, Marcello, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, pp. 111-113;
15. Recensione a Ricerche sulla chiesa di Milano nel Settecento, a cura di A. Acerbi e M. Marcocchi, ibidem, pp. 406-412;
14. Recensione a D. Montanari, Disciplinamento in terra veneta, in
"Rivista di storia e letteratura religiosa", XXVI, 1990, pp. 203-206;
13. Istituzioni ecclesiastiche e istruzione secondaria nell'Italia moderna:
i seminari-collegi vescovili, in "Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento", XV, 1989, pp. 189-241;
12. L'eredità del giansenismo e le origini del cattolicesimo liberale in Italia, in Libéralisme chrétien et catholicisme libéral en Espagne, France et Italie..., Université de Provence, Aix-en-Provence 1989, pp. 21-37;
11. Promozione e controllo sociale del clero nella Toscana leopoldina, in La Toscana dei Lorena, a cura di Z. Ciuffoletti e L. Rombai, Firenze, Olschki, 1989, pp. 233-250;
10. Per una rilettura del sinodo di Pistoia del 1786. Note in margine all'opera di Pietro Stella, in "Cristianesimo nella storia", 9, 1988, pp. 541- 562;
9. L'amministrazione della diocesi, in Prato storia di una città 3, Il tempo dell'industria (1815-1943), a cura di G. Mori, Firenze, Le Monnier, 1988, pp. 1003-1023;
8. Recensione a I. Garlaschi, Vita cristiana e rigorismo morale. Studio storico-teologico su Pietro Tamburini, in "Cristianesimo nella storia", 9, 1988, pp. 455-457;
7. Echi pastorali del sinodo di Pistoia del 1786, in "Archivio storico pratese", LXI, 1985 ma ed. 1986, pp. 173-190;
6. Aspetti della cultura ecclesiastica pistoiese del secondo Settecento, in Scipione de' Ricci e la realtà pistoiese della fine del Settecento, Pistoia, Comune di Pistoia, 1986, pp. 51-70;
5. Riforme ecclesiastiche e resistenze sociali. La sperimentazione istituzionale nella diocesi di Prato alla fine dell'antico regime, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 415;
4. L'archivio storico del comune di Montemurlo (1387-1943). Inventario, Prato, Società Pratese di Storia Patria, 1984, pp. 201;
3. Formazione e attività del clero nel periodo ricciano (1780-91), in AA.
VV., Il Seminario vescovile di Prato 1682-1982, Prato, Ed. Il Palazzo, 1983, pp. 27-40;
2. Democrazia e cristianesimo nel murrismo pratese, in "Fonti e documenti" del Centro studi per la storia del modernismo, Università di Urbino, n. 10, (1981 ma ed. 1983), pp. 473-545;
1. L'ermeneutica biblica del primo Loisy, in "Rivista di storia e letteratura religiosa", XVII, 1981, pp. 193-242;