• Non ci sono risultati.

spettacoli NELL ANTICA roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "spettacoli NELL ANTICA roma"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

spettacoli NELL’ANTICA

roma

circhi, teatri ed anfiteatri

cristiano minelli

(2)

• Avevano un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni

• Gratuiti ed offerti dalla classe dirigente romana

• Tenuti durante festività religiose o laiche e ricorrenze

• Quasi quotidiani

• Si chiamavano Ludi ed includevano: corse di cavalli, combattimenti con gladiatori ed animali, battaglie navali, rappresentazioni teatrali,

esibizioni di atleti ed altro

• Si svolgevano quasi esclusivamente negli appositi edifici: teatri, anfiteatri e circhi

INTRODUZIONE

SPETTACOLI

(3)

Gli spettacoli riscontrarono un tale successo nei Romani e furono tanto popolari e frequenti che Giovenale scrisse che ormai si aspirava soltanto a panem et circenses (pane e spettacoli).

Augusto intraprese molte riforme per i ludi, queste sono le più importanti:

• Divise le gradinate in base al ceto e alla condizione sociale degli spettatori: i senatori dovevano avere il posto più vicino al palcoscenico, creò spazi riservati per l’orchestra, per i soldati, per i plebei, per i plebei sposati e per le donne.

• Introdusse ordine e disciplina, bisognava essere educati o si veniva allontanati

• Vietò cibi e bevande durante lo spettacolo

• Impose di indossare la toga di gala e vietò ai malvestiti di stare tra le gradinate di centro

• Vietò alle donne di entrare agli spettacoli di gladiatori, se non senza mariti e nella gradinata più lontana; vietò anche l’ingresso per le donne agli spettacoli di atleti prima della 5^ ora

• Impose di sventolare fazzoletti bianchi all’entrata dell’imperatore e di alzarsi in piedi durante la processione delle statue per rispetto

Augusto mise spesso in mostra animali esotici e sconosciuti prima dell’inizio dei ludi in posti qualsiasi ella città: per esempio un rinoceronte presso i Saepta Iulia, una tigre in una scena teatrale, un serpente di 22 metri davanti alla piazza dei comizi.

(4)

TIPI DI SPETTACOLI

LUDI

CIRCENSES

LUDI SCAENICI

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI

CORSE DI CAVALLI

COMBATTIMENTI CON GLADIATORI ED

ANIMALI

ANFITEATRI CIRCHI

TEATRI

(5)

IL TEATRO

Il teatro era composto da:

1. Scaena, la parte dove

recitavano gli attori, composta a sua volta dal Pulpitum

(palcoscenico) e tre porte sullo sfondo

2. Orchestra, dove stavano il coro ed i sedili per i senatori

3. Cavea, gradinate con sedili per il pubblico

2 1 3

Pericatoi, le quinte

Velaria, le tende

(6)

Nel teatro latino vi sono vari tipi di opere:

• Atellana, di origini osche (Campania), è una farsa improvvisata

• Cothurnata, di origini greche, è una tragedia spesso cruenta

• Fescennino, di origini laziali/etrusche, è improvvisato ed include dialoghi con il pubblico ed offese

• Praetexta, tragedia di argomento greco

• Palliata, commedia di argomento greco, con parti recitate e cantate

• Satira latina, di origine romana, misto tra Atellana e Fescennino

• Togata, commedia di argomento romano

GLI SPETTACOLI NEL TEATRO

(7)
(8)
(9)

L’ANFITEATRO

L’anfiteatro è di forma ellittica, è composto da:

1. Arena, il centro dell’edificio

2. Cavea, le gradinate per il pubblico, al centro il pulvinar (tribuna per le autorità)

3. Vomitoria, gli accessi

alla cavea dall’esterno Velaria, tende

3 2

1

(10)

GLI SPETTACOLI NEGLI ANFITEATRI

Negli anfiteatri si svolgevano combattimenti tra gladiatori e

combattimenti tra gladiatori e animali (venationes), gare di atletica e si pensa inoltre che ci siano state anche battaglie navali

I gladiatori erano divisi in varie categorie:

• Sanniti, portavano scudo (scutum) e spada (spatha)

• Traci, rotella (parma) e pugnale (sica)

• Murmillones, casco con dipinto un pesce di mare (murma)

• Retiarii, rete e tridente

(11)

IL CIRCO

Il circo era composto da:

1. 2 rettilinei lunghi uno stadio (circa 200m) 2. spina, la ringhiera che separa i 2 rettilinei

3. 2 mete, colonne all’estremità di ogni rettilineo 4. carceres, i box da cui prendono il via i carri

5. gradinate con pulvinar

5

2 3 4 1

1 3

(12)

GLI SPETTACOLI NEL CIRCO

Nel circo si facevano corse di carri trainati da 2 cavalli (bigae) o 4 cavalli (quadrigae), spesso gli aurighi

morivano per incidenti; solitamente le gare erano da 7 giri.

C’erano 4 fazioni: i rossi, i bianchi, i verdi, gli azzurri.

Si era diffuso un enorme giro di

scommesse tra il pubblico.

(13)

TEATRO DI BRESCIA BRIXIA

ANFITEATRO DI CIVIDATE CAMUNO CIVITAS CAMUNNORUM

Riferimenti

Documenti correlati

associazione vuole inserirsi nel solco della tradizione trevigliese e fare del Teatro Filodrammatici lo snodo focale dell’arte e della cultura trevigliesi, luogo privilegiato per le

Gli ingredienti ci sono tutti: un uomo d’affari sempre in viaggio, con amanti in ogni città; la moglie un po’ svitata, o almeno così sembra; il cognato, imbranato penalista tutto

Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo, dal momento che espongono

Percorso rivolto a funzionari regionali e degli enti locali, ordini professionali e associazioni d’impresa, Camere di commercio, Agenzie regionali, Uffici territoriali di Enti

Gabrielli.. Campo di applicazione. l) luoghi all'aperto, ovvero luoghi ubicati in delimitati spazi all'aperto attrezzati con impianti appositamente destinati a

Procedure e atti abilitativi alla luce delle circolari ministeriali in materia di safety e security. Spettacoli e

l'esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza di cui al R.D. Impatto acustico, in caso di utilizzo di impianti di diffusione sonora o di manifestazioni ed

le montagne della luna e altri miracoli.. «Emmy è stata il più grande genio creativo matematico da quando l’istruzione è stata aperta anche alle donne. Nella sua vita